02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dopo Confagricoltura (+15% nel volume delle uve, e qualità ottima), ecco le previsioni sulla vendemmia 2015 di Coldiretti: +5% sul 2014 (44 milioni di ettolitri) la produzione di vino stimata. Ma al grosso della raccolta manca ancora tanto tempo ...

Italia
Vendemmia in Franciacorta

Negli ultimi anni, non è successo di rado, che in Italia, i primi grappoli di uva da vino delle varietà più precoci, siano stati vendemmiati nei primi giorni di agosto, se non alla fine di luglio. Fenomeno che si è confermato anche in questa torrida estate 2015, dove già si è iniziato a raccogliere nel “Menfishire”, in Sicilia, ed in Franciacorta. Secondo alcuni degli enologi top del Belpaese, sondati da WineNews nei giorni scorsi, al grosso della vendemmia si potrebbe arrivare con qualche anticipo sulla media, ma nulla di eclatante.
Ma c’è chi sostiene che “da oltre un decennio non era mai iniziata così presto la vendemmia in Italia, che quest’anno si prevede con una produzione stimata in aumento di almeno il 5% sul 2014, per un totale atteso sui 44 milioni di ettolitri, con ottima qualità”. A dirlo, oggi, la Coldiretti (dopo che ieri Confagricoltura si era lanciata su un +15% sul fronte della quantità, stimata delle uve raccolte, e anche in questo caso parlando di qualità ottima, ndr),
a Coccaglio, in Franciacorta, “nel sottolineare che il distacco del primo grappolo di uva da vino made in Italy del 2015 è avvenuto addirittura con quasi una settimana di anticipo sul 2014, in Franciacorta, dove si raccolgono le uve bianche destinate alla produzioni di spumanti che tradizionalmente sanciscono l’avvio delle vendemmia in Italia. Le condizioni climatiche con il grande caldo hanno accelerato i processi e - sottolinea la Coldiretti - anticipato la raccolta che si classifica come la seconda più precoce dal Dopoguerra, seconda solo a quella del 2003, l’anno di una storica siccità, quando iniziò il 2 agosto”.
Al di là del “primato temporale” di qualche giorno in qualche azienda o territorio, che lascia il tempo che trova per parlare della vendemmia nel suo complesso, così come previsioni quali-quantitative che possono essere sovvertite da un malaugurato evento meteorologico nefasto che può capitare in qualunque momento, Coldiretti precisa: “in Italia la vendemmia parte con le uve pinot e chardonnay in un percorso che - precisa la Coldiretti - proseguirà a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo e che si concluderà addirittura a novembre con le uve di Aglianico e Nebbiolo e Nerello”.
Insomma, come una rondine non fa primavera, si può dire che qualche grappolo non fa vendemmia. “Le stime della Coldiretti dunque - dice la stessa organizzazione - saranno progressivamente definite perché molto dipenderà dalle prossime settimane in cui si inizierà a raccogliere tutte le altre uve e dall’andamento climatico del settimane precedenti la raccolta. In ogni caso lo stato fitosanitario dei vigneti è in tutta Italia molto buono con assenza di situazioni di criticità e la qualità attesa è superiore a quella dello scorso anno. Le temperature record di luglio hanno pero’ fatto aumentare l’impegno ed i costi dei viticoltori che - spiega la Coldiretti - per scongiurare il rischio siccità che inizia a farsi sentire in diverse zone hanno dovuto intervenire con mirate irrigazioni di soccorso specie nei vigneti più giovani. Sul piano produttivo con queste premesse l’Italia dovrà rinunciare al primato produttivo rispetto alla Francia dove le prime per il 2015 danno una produzione che si attesterà sui 46,6 milioni di ettolitri, in leggero calo (-1%) sul 2014, secondo l’Istituto del Ministero dell’agricoltura d’Oltralpe. Se non ci saranno sconvolgimenti si prevede che la produzione made in Italy sarà destinata per oltre il 40% - precisa la Coldiretti - ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30% ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% a vini da tavola. Nel primo quadrimestre del 2015 le esportazioni sono intanto aumentate del 6% in valore, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, con il risultato che oltre la metà del fatturato realizzato dal vino quest’anno sarà ottenuto dalle vendite sul mercato estero”.
Decisamente più concreti, e importanti, invece, in numeri dell’economia che la vendemmia, ogni anno, mette in moto, visto che con la raccolta delle uve “in Italia si attiva un motore economico che genera quasi 9,5 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da occupazione a 1,25 milioni di persone. La vendemmia 2015 - ricorda la Coldiretti - coinvolgerà 650.000 ettari di vigne, dei quali ben 480.000 Docg, Doc e Igt e oltre 200.000 aziende vitivinicole dove quest’anno rispetto al passato con la crisi si prevede la presenza di un maggior numero di italiani, soprattutto giovani, rispetto agli extracomunitari, come confermano le richieste di lavoro”.
“La decisa svolta verso la qualità ha messo in moto nel vino un percorso virtuoso in grado di conciliare ambiente e territorio con crescita economica e occupazionale anche attraverso l’integrazione di categorie come giovani, donne e immigrati che in questo momento hanno maggiori difficoltà nell’accesso al lavoro”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. La ricaduta occupazionale riguarda sia per le persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, sia per quelle impiegate in attività connesse e di servizio.
Secondo una ricerca di Coldiretti, per ogni grappolo di uva raccolta si attivano ben 18 settori di lavoro dall’industria di trasformazione al commercio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi, continuando con trasporti, accessori, enoturismo, cosmetica, bioenergie e molto altro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli