02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dopo le Feste si rimette in moto la macchina dell’enogastronomia italiana che ricomincia a proporre eventi imperdibili per tutti gli appassionati. Da dove ricominciare? Da “Paesaggi e contrasti” di Allegrini o da “SetUp Critical Wine” di Bologna

Dopo le Feste si rimette in moto la macchina dell’enogastronomia italiana che ricomincia a proporre eventi imperdibili per tutti gli appassionati. Da dove ricominciare? Da “Paesaggi e contrasti … Verso Expo 2015” di Allegrini o da “SetUp Critical Wine” di Bologna. Per tutti gli altri appuntamenti, basta seguire le indicazioni di Winenews.
Prenderà il via stasera rassegna “Retrogusto”, la manifestazione organizzata dalla condotta Slow Food di Lanciano che celebra il rapporto tra enogastronomia e cinema. Ogni giovedi’, fino al 5 marzo, appuntamento con gli 8 film e le successive degustazioni nel teatro Fenaroli di Lanciano. Il programma dei film a cui seguiranno le degustazioni: 15 gennaio Emotivi anonimi; 22 gennaio Even the rain; 29 gennaio “Cena tra amici”; 5 febbraio “Resistenza naturale”; 12 febbraio “Barolo boys”; 19 febbraio “Lemon tree”; 26 febbraio “Cuoco contadino”; 5 marzo “Baci e abbracci” (www.slowfoodvalliorobiche.it).
Le 11 Famiglie dell’Amarone d’Arte “sbarcano” in Piemonte, terra di grandi rossi. Non è una sfida né una provocazione in casa dei competitors, ma una utile occasione per approfondire la conoscenza dell’Amarone, voluta dalla Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (Onav) di Torino, che ha promosso per stasera all’Hotel Diplomatic un evento degustazione dell’Amarone prodotto dalle Famiglie storiche della Valpolicella, che si sono date una precisa autoregolamentazione, un “manifesto d’identità” basato sulla qualità nel rigoroso rispetto della tradizione e dei processi selettivi e produttivi.Ad illustrare agli esperti, enologi e assaggiatori piemontesi le caratteristiche di questo nobile vino, a partire dalla descrizione della raccolta delle uve, dal lento processo di appassimento e poi di invecchiamento, sarà Marilisa Allegrini, titolare dell’omonima azienda agricola veronese e presidente de Le Famiglie dell’Amarone d’Arte, che svelerà storia, vita e retroscena di questa eccellenza dell’enologia italiana (www.onav.it).
Terra e fuoco, colture e culture: il Salento in festa per celebrare la mediterraneità. Per la prima volta, nei giorni della tradizionale Focara di Sant’Antonio, a Novoli (Lecce) nel Salone dell’Agroalimentare Cupagri, si svolgerà anche il “Festival della Dieta Mediterranea”. Fino al 17 gennaio, la grande tenda che sarà allestita nella piazzetta dedicata a Tito Schipa, accoglierà spazi espositivi di prodotti tipici, laboratori del gusto, convegni e seminari. Il tutto dedicato alla dieta mediterranea, proclamata dall’Unesco bene immateriale dell’umanità, in quanto stile di alimentazione sano e stile di vita coniugato con gli elementi storici, culturali e sociali legati al cibo stesso. L’evento coinvolge 16 Gal (Gruppi di Azione Locale) e sette paesi del Bacino del Mediterraneo (www.fondazionefocara.com).
Eataly Roma apre l’anno con una serie di appuntamenti imperdibili: tutti i martedì nell’area Vino Libero ci sarà “L’aperipiada” con le piadine dei Fratelli Maioli di Cervia. Un tagliere di piadine più una bibita a scelta. Il mercoledì invece l’aperitivo a buffet “Terroir...il gusto del vino”. Ogni settimana una selezione dei migliori vini del territorio accompagnati dal buffet dell’Executive Chef Fabio Nitti. Tutti i giovedì in birreria l’aperitivo “Due chiacchiere con lo Chef Lucio Pompili. Un piatto dello Chef più due birre da 0,2. La birreria di Eataly si trasforma in un talk show orchestrato dallo chef Lucio Pompili, che vi parlerà di cucina, tradizioni e aneddoti, cucinando un piatto insieme a voi e a un “ospite” diverso ogni settimana. Continuano poi gli appuntamenti con “Radio Rock al Birrificio di Eataly ogni venerdì, presentano Stefano Valvo e Peppe Lo Monaco. Il 16 gennaio, nella pescheria di Eataly ci sarà, come ogni mese la grande asta del pesce sostenibile. Il 17 gennaio, in Aula Fandango, al secondo piano di Eataly Roma sarà possibile effettuare un controllo cardiovascolare gratuito, a cura del Campus Biomedico di Roma. Dal 19 gennaio “Chef per unn giorno”: ogni lunedì, due sfidanti a serata, in due diversi ristorantini. Durante ogni appuntamento chi venderà il maggior numero di piatti passerà la selezione, volando verso la finale che si terrà nel mese di dicembre. Dal 20 gennaio per 8 martedì appuntamento speciale “Corso di scrittura enogastronomica”. Infine, dal 24 gennaio, in occasione del centenario del terremoto della Marsica, Eataly, insieme all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, celebra la regione Abruzzo attraverso numerose degustazioni di prodotti abruzzesi, rivivendo le tradizioni musicali popolari e mettendo a disposizione le conoscenze scientifiche dei sismologi e vulcanologi dell Ingv (www.eataly.net).
Un viaggio nel Triveneto alla scoperta del gusto, un invito al ricordo delle nostre antiche radici contadine in cui l’arte e cibo s’intersecano, un percorso il cui piacere visivo e dei sensi viene continuamente sollecitato. Un registro ironico e un gusto naturalista per la descrizione del mondo, uno stile volutamente divertente, ma semplice e diretto. Ecco “Facce di... Gusto”, mostra del fotogourmet Renato Vettorato di scena dal 17 gennaio al 22 febbraio a Castelfranco Veneto (Treviso) che conferma ancora una volta - se ce ne fosse bisogno - l’abilità, unita all’ironia, di Renato di riuscire a trasmettere nei suoi ritratti la passione per il proprio lavoro, la continua ricerca dell’eccellenza e l’amore per il territorio (segreteria@papagenonline.it).
Sarà il percorso dei “10 Capitelli” il protagonista dell’edizione n.8 di “Passi nel Tempo”, la marcia cultural-eno-gastronomica, promossa dal Consorzio di Tutela del Soave, non competitiva in programma il 17 gennaio all’interno della “Montefortiana”, celebre gara podistica organizzata dal GS Valdapone-De Megni. Conciliando il ritmo del passo a quello delle parole, i partecipanti alla marcia avranno modo di apprezzare la storia del territorio e di ammirare scorci paesaggistici inediti che si snodano in piano e in collina nel Soave Classico, tra Monteforte e Soave, nonché di fare gustosi ristori (www.stradadelvinosoave.com).
Aperitivo “Letterario con l’Autore”: Alberto Angela a Borgo Rocca Sveva il 17 gennaio a Cantina di Soave grazie al prezioso supporto della Libreria Bonturi di San Bonifacio che parlerà del suo ultimo libro “I tre giorni di Pompei”. Borgo Rocca Sveva inaugura la nuova stagione 2015 di appuntamenti mensili con l’Autore caratterizzati dall’abbinamento di un libro ad un calice di vino (www.cantinasoave.it).
Il 2015 della doc Breganze inizia come da tradizione con la “Prima del Torcolato” (18 gennaio) a Breganze (Vicenza) che quest’anno rivestirà un’importanza storica per tutta la denominazione, in quanto si celebreranno i vent’anni dall’ottenimento della Doc per il vino Torcolato, emblema dell’antica tradizione vitivinicola della zona. La piazza di Breganze inizierà ad animarsi con i “Ballincontrà” che si esibiranno in danze tradizionali. Sarà poi possibile partecipare al “Brindisi in campanile”, una visita guidata alla spettacolare torre Diedo con il brindisi di Torcolato “in quota”. La sfilata per le vie del centro storico di Breganze della Magnifica Fraglia del Torcolato darà infine il via ufficiale alla manifestazione (www.stradadeltorcolato.it).
Sempre il 18 gennaio all’Enoteca Regionale del Roero a Canale (Cuneo) sarà una giornata dedicata al “Raduno regionale dei trifolau e cani da tartufo”, un omaggio dovuto a questi preziosi animali e ai trifolau, ovvero i contadino di Langa e Roero che di notte si aggirano con i loro cani nei boschi e sulle colline alla ricerca dei preziosi tartufi (www.enotecadelroero.it). “Audi Chef’s Cup”, manifestazione che riunisce i principali protagonisti della migliore cucina internazionale nella cornice emozionante dell’Alta Badia, dal 18 al 23 gennaio, porterà, ai piedi della Gran Risa, chef stellati del calibro di Massimo Bottura, Moreno Cedroni e Davide Scabin, che si alterneranno tra i fornelli proponendo le loro creazioni agli ospiti, in un clima di scambio e confronto (www.chefscup.it).
L’edizione n.4 della “Notte Rosa … del Golfo” apre i battenti da Varese, alla “Piedigrotta” (uno dei locali storici della città) con un’anteprima nazionale il 19 gennaio, per iniziare i festeggiamenti del vino di punta della cantina Rosa del Golfo, il Rosato omonimo che celebra nel 2015 i cinquanta anni della prima bottiglia di uno dei vini più conosciuti e amati a livello nazionale, e che verrà celebrato nel corso dell’anno con altri appuntamenti in diverse città italiane (www.rosadelgolfo.com).
L’olioturismo e un cortometraggio d’autore. La valenza estetica dell’olio e le infografiche. Il significato della Dop e le degustazioni dell’olio del lago. È il racconto che il Consorzio Olio Garda Dop ha pensato per il “Dop Garda Day” in programma il 22 gennaio all’”Olio Officina Food Festival” a Palazzo delle Stelline a Milano. “Dop Garda Day” è una giornata dedicata alla scoperta di un territorio che abbraccia tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, a cui corrispondono tre espressioni olearie: bresciano, orientale e trentino (www.olioofficina.com).
“Forlì Wine Festival” è il nuovo padiglione all’interno della fiera “Sapeur” (23-25 gennaio): un’area a se stante dedicata al mondo dell’enologia emiliano-romagnola per scoprire i vini che nei nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano la storia di un territorio. “Forlì Wine Festival” è organizzata da Romagna Fiere, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Romagna che curerà l’aspetto didattico della manifestazione, con la presenza di sommelier associati a cui sono affidati workshop, corsi, degustazioni, incontri con esperti e sommelier, visite guidate, eventi legati al mondo del vino. Parteciperanno le Cantine dell’intera Regione per proporre le loro etichette. Saranno rappresentate tutte quattro le zone che identificano le diverse produzioni: quella dei Colli di Piacenza e di Parma, dove prevale la Barbera e la Bonarda, le terre del Lambrusco, nelle province di Reggio nell’Emilia e Modena; i Colli Bolognesi e la bassa valle del Reno, dove prevalgono vini bianchi di tradizione, infine la Romagna con Sangiovese, Albana e Trebbiano a dominare la scena. Chiude il quadro regionale l’appendice ferrarese con le vigne impiantate sulle sabbie del Delta del Po (www.sapeur.it/sapeur/forli-wine-festival).
“Agriturismoinfiera” (Milano 24 e il 25 gennaio): una full immersion nella vita di campagna, con un’area dedicata ai più piccoli, l’”Agri-Fattoria”, dove potranno apprendere dal vivo le tecniche di mungitura, semina e raccolta. Per i più grandi, invece la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti tipici regionali e scoprire i segreti del territorio. Per gli amanti del vino, inoltre, verrà allestita l’area Agri-Enoteca dedicata alla degustazione con sommelier e cantine rinomate (www.agriturismoinfiera.it).
Si rinnova, infine, “Weekend in cantina”, l’iniziativa dedicata a coloro i quali desiderano degustare le pregiate produzioni vinicole delle colline trevigiane: non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt. Un’opportunità per conoscere da vicino una territorio unico, già inserito nella “Tentative List” Unesco, ricco di tesori culturali ed artistici, ottima cucina ed ospitalità. “Weekend in Cantina” si svolge tutto il corso dell’anno ed è un’iniziativa dell’Associazione Strada del Prosecco: un calendario che prevede cantine aperte ogni weekend con la possibilità di visite guidate e degustazioni (www.coneglianovaldobbiadene.it).

Focus - “Paesaggi e contrasti… verso Expo 2015” appuntamento n.2 per la rassegna promossa da Allegrini
Prosegue il percorso di “Paesaggi e contrasti”, il ciclo di incontri organizzati da Allegrini come tappe di avvicinamento ad Expo 2015, per sigillare il proprio legame con la terra, esaltare il ruolo fondamentale dell’opera dell’uomo nella salvaguardia dei patrimoni ambientali e studiare i contrasti che spesso la natura porta nel proprio essere, fino ad esaminarne gli aspetti più elevati di un Paesaggio da tutelare e difendere come risorsa.
Il secondo appuntamento di Fumane a Villa Della Torre (Verona), ruoterà attorno a quanto accaduto alla dimensione comunitaria dei cibi e dei convivi in quella che è stata definita “l’età dei conflitti religiosi”. Saranno esaminate la funzione identitaria dello stare a tavola, la messa in discussione della non accettazione dell’altro, della non tolleranza, drammatico pretesto di guerre e terrorismo, purtroppo tema attuale anche in questi giorni durante i quali abbiamo assistito a gravi attacchi alla libertà e al rispetto delle diversità. La giornata sarà infatti dedicata a tutte le vittime di Parigi. Studiando quello che accomuna le diverse civiltà e religioni in termini di scelta e significato dei cibi, preparazioni e rituali, tempi e luoghi sacri connessi all’alimentazione, vengono invece messi in risalto la condivisione e l’accettazione come valori da onorare.
Il Professor Renzo Guolo, sociologo esperto di Islam italiano ed europeo, collaboratore per molte testate nazionali, terrà l’incontro assieme a Anna Vanzan, iranista e islamologa docente all’Università di Milano, al Master M.I.M. Ca’ Foscari University e al Master europeo on line EUMES (Gender and the Mediterranean), Michele Campos della Scuola di Cucina del Ghetto di Venezia e Gianni Moriani docente al Master in Cultura e Cibo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. A far da cornice a “Cibi e convivi nell’età dei conflitti religiosi” previsto per i giovedì 22 gennaio, evento aperto al pubblico al quale è possibile partecipare su prenotazione, sarà Villa Della Torre Allegrini, palazzo rinascimentale esempio di una cultura basata sulla tolleranza, luogo dove la nobile famiglia Della Torre accoglieva eretici, riformatori, dando prova di un lungimirante senso di rispetto delle Culture e Religioni, silenziosamente combinate nella splendida Villa opera di Giulio Romano. Da qui lo sdegno per ogni forma di violenza e l’esigenza di un vero incontro fra culture attraverso il cibo, le simili ritualità, il momento del convivium.
Continuando il percorso attraverso temi cari ad Allegrini, “Paesaggi e Contrasti” affronterà un approfondimento in merito a “Lo svelarsi del Paesaggio dell’Arte fra incanto e dolore”. Nel mese di marzo al centro sarà proprio la viticoltura con “L’Italia Paese di Vigna: l’evoluzione, la bellezza e il rischio”, “Il Nutrimento come racconto dell’identità” fino a dare conclusione al ciclo, alle porte dell’inaugurazione dell’esposizione milanese, con una lectio magistralis di Philippe Daverio.
Info: www.villadellatorre.it

Focus - I contadini critici incontrano il pubblico delle arti visive a “SetUp” (22-25 gennaio), degustazioni e racconti fra i migliori produttori di vini naturali d’Italia
Dal 22 al 25 gennaio, fra le opere di “Set Up Art Fair”, la fiera d’arte indipendente e contemporanea della Fiera di Bologna, si potranno degustare alcuni dei migliori vini biologici e naturali italiani. Fra i progetti speciali interni al programma della fiera, infatti, si trova “SetUp Critical Wine”, due sale dedicate alla degustazione che ospiteranno circa 20 produttori di vino provenienti da tutta Italia.
“SetUp Critical Wine - Vignaioli Artigiani Naturali” raccoglie l’eredità delle ormai numerose rassegne enologiche ideate dall’associazione Contadini Critici, mantenendone intatta la filosofia, ma proponendosi con una formula completamente nuova: all’interno di una fiera d’arte che riunisce le gallerie d’eccellenza nella ricerca in ambito contemporaneo, così come Critical Wine riunisce diverse eccellenze del mondo vitivinicolo biologico, naturale e biodinamico italiano. La filosofia di “SetUp Critical Wine” è riassumibile in dieci parole chiave: naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano.
Per la seconda volta, i Contadini critici approdano a Bologna grazie alla collaborazione con ComunicaMente. “SetUp Critical Wine - Vignaioli Artigiani Naturali” è una manifestazione di produttori di vino selezionati da tutta Italia (dalla Val d’Aosta alla Sicilia) il cui denominatore comune è fare agricoltura bio o biodinamica in campagna e di adottare in cantina, nella fase di trasformazione dell’uva, uno stile coerente che non stravolga la naturale espressione del territorio. Il tema dell’edizione 2015 di SetUp Art Fair, La Terra, è l’occasione ideale per portare questi sapori e questa filosofia in città.
Info: http://www.setupcontemporaryart.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025