02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

È il vino a portare l’enogastronomia verso l’estate con eventi capaci di stimolare qualsiasi curioso ed appassionato del mondo di Bacco. Da “Volcanic Wines 2014” a “Laghidivini”, passando dagli “Ottimi 2014”, ecco dove andare ...

È il vino a portare l’enogastronomia verso l’estate con eventi capaci di stimolare qualsiasi curioso ed appassionato del mondo di Bacco. Da “Volcanic Wines 2014” a “Laghidivini”, passando dagli “Ottimi 2014”: ecco gli eventi da non perdere per Winenews.
Cinquanta maison tra le più prestigiose, più di novanta etichette in assaggio, splendide location per gli eventi: Alassio si trasforma per una settimana (da oggi al 22 giugno) nella capitale ligure dello Champagne per “Un Mare di Champagne” con ricche di eventi, feste e degustazioni dedicate ad un pubblico di appassionati e di operatori del settore (www.macrame-alassio.it).
“Laghidivini”, il Festival, unico nel suo genere, proporrà al grande pubblico, dal 20 al 22 giugno, i vini prodotti sulle sponde dei laghi dell’intera penisola: la kermesse che sarà ospitata nel Complesso Conventuale di Santa Maria Novella, nel centro storico di Bracciano, a pochi passi dal Castello Odescalchi, si pone quale obiettivo quello di approfondire e legare insieme le originalità e le peculiarità delle produzioni vitivinicole italiane in ambiente lacustre, connettendole ai percorsi turistici ed alla cultura enogastronomica, per farne uno strumento di promozione culturale e crescita del territorio (www.laghidivini.it).
L’Umbria patria della birra di qualità: il 21 giugno, a Deruta (Perugia), di scena la premiazione ufficiale del concorso nazionale Cerevisia. Verranno premiate le migliori birre ottenute da birrifici con impianti produttivi e sede legale situati sul territorio italiano. Saranno così premiate le prime diciotto migliori birre italiane, suddivise in base alla provenienza geografica (nord, centro, sud, isole) ed al tipo (bassa o alta) di fermentazione (www.cerb.unipg.it).
Dal 21 al 23 giugno, invece, oltre 50 vignaioli, provenienti da tutta Italia, con incursioni dalla Slovenia e dalla Catalunya, saranno protagonisti di una grande “Festa Per La Terra” nella suggestiva settecentesca Cascina La Secca di Monticelli d’Ongina (Piacenza). Una festa che proporrà per tre giorni, insieme ai banchi d’assaggio dei produttori presenti, un ricco programma di seminari (da quello sulla finanza etica come investimento condiviso a quello su acqua e alimentazione), degustazioni tematiche (lunghe macerazioni e uso delle anfore; sur lie bollicine naturali; dal Collio all’Etna; Catalunya libre y natural), proiezioni di film e concerti (www.vignaiolidisangiovanni.it).
Dal 21 al 23 giugno, a Cascina La Secca di Monticelli d’Ongina (Piacenza), è di scena “I Vignaioli di San Giovanni”: tre giornate di vignaioli, agricoltori, incontri, storie, seminari, proiezioni, musica. Tre giorni di degustazioni con i vini di sola uva e lieviti indigeni per festeggiare terra e prodotti (www.vignaiolidisangiovanni.it).
Nove giorni di incontri, degustazioni, concerti, mercatini, riflessioni sul cibo, in compagnia del Padre della cucina moderna: Pellegrino Artusi. Ecco gli ingredienti della “Festa Artusiana 2014”, di scena dal 21 al 29 giugno, a Forlimpopoli, dove le strade vengono rinominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici. Filo conduttore saranno le ricette artusiane di ieri e di oggi, quelle che hanno costruito il mosaico della cucina italiana, per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo. Un viaggio nella cucina del passato per comprendere quella attuale (www.festartusiana.it).
Il 22 giugno il Castello di Roppolo (Biella) ospiterà gli “Ottimi 2014”, il prestigioso riconoscimento dedicato ai migliori vini dell’Enoteca Regionale della Serra delle province di Biella, Vercelli, Torino, Novara e della Valle d’Aosta, selezionati dalla commissione di degustazione, composta da enologi, sommeliers e degustatori qualificati. Nelle cantine dell’Enoteca, nel giardino del castello e sulla rinnovata terrazza panoramica del Castello sarà allestita la degustazione guidata dagli esperti sommelier dell’Enoteca, di tutti i migliori vini dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta premiati con “l’Ottimo” (www.enotecadellaserra.it).
L’Alta Badia vuole ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale e soprattutto i combattimenti sulle montagne limitrofe: Lagazuoi, Sass de Stria e Col di Lana furono palcoscenico delle più feroci battaglie tra uomini di diverse nazionalità ed etnie, tra questi gli Alpini e i Kaiserjäger. E così il 27 giugno alcuni chef stellati della zona del fronte danno il loro contributo alla sensibilizzazione nei confronti della ricorrenza storica, ricordando nelle loro ricette, gli alimenti semplici ed umili, consumati al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Questi piatti, serviti nelle classiche gavette, ispirate all’epoca, verranno proposti dagli chef stessi, in occasione dell’evento nella Casa Forestale Salares al Passo Valparola, sopra l’abitato di San Cassiano. Ognuno degli otto chef stellati è abbinato ad una baita dell’Alta Badia, per la quale ha creato una ricetta. Questi piatti verranno poi serviti presso le otto baite partecipanti, durante tutta la stagione estiva (www.altabadia.org).
“Apulia Wine Identity - un viaggio alla scoperta dell’enologia e dei sapori della Puglia” - sarà di scena dal 24 al 29 giugno a Brindisi, storico e nobile capoluogo a nord della penisola salentina: l’evento radunerà venti aziende pugliesi, in rappresentanza di 3 aree storiche della viticultura d’eccellenza della Puglia d’eccellenza e sarà centrato sul territorio, sulle varietà autoctone e sui vini en primeur (www.pugliabestwine.it).
Un’occasione unica per promuovere il territorio del Collio sui mercati internazionali: è il valore fondamentale del “Premio Collio”, dedicato al Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, di scena il 28 giugno nella Villa Attems Cernozza de Postcastro a Lucinico - Gorizia, e che premia chi ha portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio del Collio, anche al di fuori dei confini nazionali.
Ma l’edizione 2014 sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni di attività del Consorzio Collio, uno fra i più storici in Italia ed il primo fondato in Friuli Venezia Giulia (www.consorziocolliocarso.it). La Versilia, infine, si veste di bollicine con “Prosecco Wine Festival”: il 28 giugno a Marina di Pietrasanta Ais e il Consorzio del Prosecco Doc, insieme per una esclusiva degustazione che farà da cornice all’elezione del “miglior sommelier della Toscana 2014”. Nella giornata verranno allestite 23 degustazioni libere delle etichette delle più importanti aziende produttrici di Prosecco, degustazioni guidate a tema, uno spazio “Eccellenze Food” per accompagnare gli assaggi con un aperitivo sfizioso e un’area Fumoir dove degustare sigari in abbinamento a pregiati distillati e cioccolato (www.aistoscana.it).
Un grande evento sportivo infine che si svolgerà nel cuore dell’area Prosecco Doc nel territorio compreso tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, da Conegliano al Cansiglio: è l’“Alpe Adria Orienteering Cup”, la gara con bussola in mano, dal 27 al 29 giugno, che ha come partner il Prosecco Doc (www.aaoc2014.it).

Focus - “Volcanic Wines” a Montefiascone, Pitigliano, Orvieto, dal 4 al 6 luglio 2014
Dal 4 al 6 luglio è di scena “Volcanic Wines”, a Montefiascone (Viterbo), Pitigliano (Grosseto) e Orvieto (Terni): quest’anno la manifestazione acquista la dimensione itinerante, con lo scopo di sottolineare e rendere visibile i territori enoicamente vocati anche nella loro irriducibile bellezza e complessità. Il focus non si esaurirà nella degustazione tecnica dei vini dei territori vulcanici Italiani, ma sono previsti appuntamenti di approfondimento in ognuna delle tre città, degustazioni, banchi d’assaggio e convegni.
L’Associazione Vulcania è nata nel 2012 dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei, con lo scopo di promuovere i vini da suolo vulcanico. Nel 2014 entrano a far parte del progetto di promozione anche il Consorzio dell’Orvieto e l’Enoteca Provinciale Tuscia.
Partiti con un progetto di promozione su scala nazionale e internazionale dei vini italiani che hanno, nella mineralità speciale che li accomuna, nella ricchezza di potassio e nella qualità drenante dei terreni da cui derivano, motivi di fratellanza dimostrabili poi nel calice (e non solo nelle mappe geologiche), diversi sono stati gli appuntamenti nel progetto di promozione di Vulcania: Miami, New York, Londra, Düsseldorf, Pitigliano e Lipari. Tutte tappe che hanno previsto momenti di approfondimento scientifico sui vini da terreno vulcanico, oltre che importanti banchi d’assaggio con i vini di tutte le Denominazioni aderenti all’Associazione.
Info: www.carlozucchetti.it

Focus - Produttori di vino si raccontano il 23 giugno, a “Streghe di vino e di verso”, beneficenza di scena a Villa Cialdini by Chiarli
Produttori di vino si raccontano aspettando la mezzanotte nel giorno più lungo dell’anno (23 giugno) a “Streghe di vino e di verso” la serata di beneficenza di scena a Villa Cialdini (Modena) di Chiarli. L’intero ricavato della serata andrà a sostenere l’Aseop - Associazione Sostegno Ematologia Pediatrica e Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale. Ad animare la serata ci saranno anche gli intermezzi artistici delle danzatrici di “Somantica Project”
Info: www.chiarli.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025