02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

E SE DALLA “CRISI” DEL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA NASCESSE UN PIÙ EVOLUTO MINISTERO DELL’AGROALIMENTARE? LA PROPOSTA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA ALLA CAMERA LUCA SANI: “L’INTERIM A LETTA PUÒ ESSERE L’OCCASIONE PER UN NUOVO SLANCIO”

“L’Interim del Ministero dell’Agricoltura al Presidente del Consiglio Letta può costituire l’occasione per dare nuovo slancio all’intera politica agricola, a partire da una ridefinizione del ruolo dello stesso Mipaaf che può evolvere nel Ministero dell’Agroalimentare, assumendo nuove funzioni”. È la riflessione dell’onorevole Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati.
“La crescente rilevanza del settore agricolo e agroalimentare, che rappresenta oramai il 17% del Pil nazionale, e che ha registrato un incremento dell’export del 7,1% nel 2013, con il 20% del fatturato delle imprese agroalimentari realizzato all’estero - spiega Sani - insieme all’avvio concreto del periodo di programmazione 2014-2020 della nuova Pac e all’avvicinarsi di Expò 2015, costituiscono condizioni ottimali per riposizionare le politiche di sviluppo rurale, agroalimentari e agroindustriale. L’occasione va colta con tempestività, dando risposte in termini legislativi nell’ambito del collegato alla Legge di stabilità e approfittando della messa a punto del patto di programma per il 2014. In questo senso le politiche di sviluppo per l’agroalimentare dovrebbero prevedere un ruolo più incisivo del Ministero rispetto a programmazione economica, promozione, sostegno all’export e alle imprese, rafforzandone il ruolo di coordinamento in termini di sussidiarietà rispetto alle competenze delle Regioni. Una rivisitazione complessiva della governance del settore primario che potrebbe trovare un punto di caduta nel processo di revisione del Titolo V della Costituzione che a breve sarà avviato dal Parlamento”.
Insomma, non tutto il male (perché il cambio di Ministro n. 6 in meno di 6 anni di certo un bene non è) viene per nuocere, e sfruttare questa crisi per un riassetto della guida istituzionale e politica di un settore così importante, quello dell’agricoltura, e di quello strettamente collegato, ovvero l’agroalimentare, potrebbe essere il classico esempio in cui una situazione oggettivamente complessa diventa l’occasione per una ripartenza positiva e virtuosa.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli