02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Etna Rosso "Serra della Contessa" 1998 Azienda Agricola Benanti
di Andrea Gabbrielli

Vino: Serra della Contessa
Vendemmia: 1998
Produttore: Azienda Agricola Benanti - Viagrande (Catania) - Sicilia
Tipologia: Etna Rosso Doc
Uve: Nerello mascalese 80% e Nerello cappuccio 20%
Prezzo in enoteca: Euro 24 (48.000 lire)
Bottiglie prodotte: 13.900 bottiglie da 0,750 e 342 magnum
Gradazione alcolica: 14%
Annotazioni: il Serra della Contessa non è solo un vino che “riscalda e rallegra le serate del Quirinale “ - sono parole di Donna Franca Ciampi - ma raccoglie in sé quegli elementi di unicità di terroir e di vitigni che fanno grande la vitivinicoltura etnea. Partiamo dai vigneti. Posti a 500 metri d’altitudine sulle pendici del cono vulcanico di Monte Serra, situato nel versante Sud/Est dell’Etna, nel territorio del Comune di Viagrande (Catania), hanno un’età approssimativa di 100 anni (sì, cento anni, avete letto bene…). La densità d’impianto è quella classica di una volta: 8.000 ceppi per ettaro che danno una resa di 55 quintali. La vendemmia è avvenuta a fine settembre e le uve sono state vinificate in rosso in tini di rovere da 5.200 litri. Successivamente il vino è andato in barriques per 12 mesi e poi è sostato in bottiglia per altri 12. Il Serra della Contessa ha colore rosso rubino intenso, profumi delicati con note di more selvatiche e di liquirizia e un giusto speziato dovuto al legno. In bocca è pieno, armonico ed elegante, con un tannino fine ed equilibrato. Vino di lunga persistenza è una delle massime espressioni dell’Etna Rosso doc. Lo produce Giuseppe Benanti, industriale farmaceutico e viticoltore, a cui si deve la moderna rinascita enologica dei poco conosciuti quanto sottovalutati vini etnei.
Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli