Fare il vitivinicoltore in Toscana è un mestiere duro: non solo per la fatica ma anche per alcuni rischi come l’esposizione ai pesticidi e alle radiazioni solari ultraviolette, sovraccarico biomeccanico nelle operazioni di potatura manuale, disturbi dovuti alla postura assunta per lavorare sulle piante. Sono questi i principali rischi a cui sono esposti i lavoratori delle numerose aziende vitivinicole toscane. Lo rivelano i primi dati di un’indagine condotta dai ricercatori dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica di Firenze - Ispo e dell’Unità funzionale di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’azienda Usl 10.
Nel corso dell’indagine sono stati distribuiti questionari a 150 lavoratori di 7 aziende agricole che operano nella zona del Chianti fiorentino, per valutare i disturbi cutanei, quelli respiratori, le complicazioni muscolo-scheletriche. Sono stati presi in esame lavoratori prevalentemente maschi. Da una prima analisi è stato possibile evidenziare come un comportamento più attento dei lavoratori abbia determinato una riduzione del rischio dopo il trattamento con fitofarmaci. Per quanto riguarda i disturbi muscolo scheletrici, i più frequenti sono quelli a carico della colonna lombare, di mani e polsi, delle spalle e del collo.
“Gli epidemiologi di ISPO - spiega Gianni Amunni, direttore generale di Ispo - hanno invece posto la loro attenzione in particolare al rischio da radiazione solare ultravioletta nei lavoratori che operano all’aria aperta, e questo nell’ambito di un piano mirato della Regione che ha coinvolto molte aziende agricole in quasi tutte le province della Toscana”. Il piano ha messo in luce che la protezione da questa fonte cancerogena non è ancora adeguatamente diffusa tra i lavoratori e che si rendono pertanto necessarie iniziative mirate di prevenzione. I dati raccolti finora, ascoltando anche le testimonianze di 292 lavoratori tra cui 151 agricoltori, hanno evidenziato, per esempio, che l’impiego di abbigliamenti idonei a contrastare elevate dosi di radiazione solare ultravioletta è raro e episodico.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025