Film, anteprime speciali, show cooking a tema, degustazioni in luoghi d’incanto e incontri enoici di alto livello. La produzione enogastronomica italiana dà il meglio di sé in autunno: dallo show cooking dedicato alle pastasciutte nel cinema italiano con Luisanna Messeri e Le Cesarine al docufilm che porta la magia della “Vendemmia” di alcune delle griffe più celebri d’Italia al “Panorama” a Milano, dall’incontro di due grandi rossi italiani a “BaroloBrunello” al “Siena Wine Fair”, fiera dei piccoli produttori di grandi vini, ecco gli appuntamenti selezionati da Winenews.
“Cibo da strada”, ma anche “vino da strada” grazie agli assaggi-degustazioni offerti alla “Festa del Cinema di Roma”, dal “Wine Tasting Truck” di Cantina Tollo che fino al 25 ottobre, al Villaggio del Cinema, proporrà i vini della cantina abruzzese in abbinamento allo street food d’autore firmato Villa Maiella. Una tappa che dà il via al viaggio on the road del “Wine Tasting Truck” di Cantina Tollo che prossimamente toccherà alcune tra le principali rassegne culturali italiane (www.cantinatollo.it). All’Auditorium San Barnaba di Brescia, viene oggi presentato il libro “I Folonari: un’antica storia di vini e banche” di Emanuela Zanotti (prefazione di Giovanni Bazoli, Mursia, 2015). Il volume è l’appassionante racconto di una dinastia imprenditoriale e di un’impresa vinicola che attraversa due secoli, l’Ottocento e il Novecento, ma anche storia cronaca economica e sociale di un Paese. Alla presentazione intervengono anche Enzo Vizzari e Giacomo Scanzi (www.mursia.com).
Da oggi al 25 ottobre la Città dell’Altra Economia (ex Mattatoio Testaccio) a Roma ospita “Vignaioli Artigiani Naturali” (Natural Critical Wine), l’unica fiera dove trovare esclusivamente vini naturali. Si rinnova l’appuntamento esclusivo che vede protagonisti grandi vini, unici come le annate, i territori e i vignaioli che li producono. Un viaggio nel mondo della qualità del vino naturale e del piacere della riscoperta di tradizioni antiche, sapori e profumi dimenticati, in tre giornate dedicate ad assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze (www.facebook.com/events/289729927893520/). Sempre oggi, ma solo fino a domani a Napoli l’Associazione Culturale NarteA presenta “L’insostenibile leggerezza del ragù”, evento inaugurale del nuovo progetto napoletano ShowFood. Riprendendo i titoli, in chiave umoristica, dei classici della letteratura internazionale, NarteA accende i riflettori su “Magna”, un inedito format d’intrattenimento tra esibizioni, cultura e tradizione culinaria campana (www.magna.it).
Raccontare un territorio, quello di Mantova, e il grande pilota Tazio Nuvolari con un risotto. Questo lo scopo dello show cooking “Il risotto del Pilota” di scena oggi all’Italian Makers Village, il fuori Expo di Confartigianato che ospita le eccellenze artigiane lombarde fino alla fine di Expo (www.italianmakersvillage.it).
Sei sale della splendida Villa Reale di Monza per degustare oltre 100 vini rifermentati in bottiglia. Etichette in corsa per aggiudicarsi le medaglie come vini sparkling migliori del mondo. Ecco l’“International Sparkling Awards”, il primo concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni enologiche nazionali e internazionali di vino sparkling che, dopo mesi di rigide valutazioni, giunge ora alla fase finale, con la chiusura accompagnata da degustazione dei vini finalisti che i visitatori potranno apprezzare domani (www.isamilan.com).
Tutto pronto anche per “Calici d’autunno”. Domani e il 25 ottobre il Puglia Outlet Village di Molfetta sarà teatro di una vera e propria “reunion” di alcune tra le più rinomate aziende vitivinicole pugliesi. Saranno 20, e a queste si uniranno altre realtà produttrici di tipicità gastronomiche della Regione. Con la collaborazione della giornalista enogastronomica Sabrina De Feudis e il coinvolgimento dell’Ais (Associazione italiana sommelier), ci saranno alcuni workshop legati alle tecniche di degustazione, all’eccellenza dei vini pugliesi e all’abbinamento tra wine e food (www.pugliaoutlet.it). Prima edizione, invece, per “Torino Beve Bene” (25 ottobre), evento dedicato a tutti gli amanti del vino e del buon bere organizzato dalla distribuzione di vini “Senza Trucco” di Giulia Graglia. Obiettivo è diffondere la cultura del vino biologico e biodinamico d’eccellenza: protagonisti, infatti, saranno circa 25 produttori virtuosi provenienti da tutta Italia e una selezione di aziende francesi, tutti rigorosamente selezionati tra quelli che lavorano seguendo il motto “zerochimica dalla vigna al bicchiere” (www.senzatrucco.wordpress.com). I maestri dell’alta cucina si danno appuntamento per trasformare per un giorno il Magna Pars Suites di Milano nell’olimpo gastronomico italiano. Tanti, tantissimi chef, da Antonino Cannavacciuolo a Gennaro Esposito, da Luca Montersino a Moreno Cedroni, da Andrea Berton a Ilario Vinciguerra, da Andrea Aprea a Marco Parizzi, da Davide Scabin a Marco Sacco, pronti per dare vita all’edizione n. 6 di “Top italian chef” (26 ottobre). Un’occasione di incontro, di confronto, di esibizione e di degustazione (www.topitalianchef2015.com).
La prima serata dell’autunno 2015 di Go Wine allo StarHotels President a Genova (27 ottobre) sarà dedicata a cantine selezionate e recensite sul volume “Cantine d’Italia” ed a nuove ed importanti realtà che si affacciano alla collaborazione con l’associazione. Le cantine che animeranno con la presenza il banco d’assaggio, proporranno i vini più rappresentativi della loro produzione, incontrando direttamente il pubblico (www.gowinet.it).
Evento conclusivo di “Ambasciata del Gusto”, un progetto Fuori Expo 2015, voluto da Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, che rientra nel format “Milano Gourmet Experience” (29 ottobre) e che ha realizzato ad Abbiategrasso eventi culturali, incontri, degustazioni, showcooking e masterclass enogastronomiche regionali, nazionali e internazionali: all’ex Convento Annunciata ad Abbiategrasso sarà di scena una sorta di “open talk” con Carlo Cracco, seguito dalla consegna dei riconoscimenti agli chef ambassador che hanno preso parte al progetto e dalla degustazione dei vini delle Cantine Ferrari (www.milanogourmetexperience.it). Show cooking, degustazioni guidate, lezioni con i sommelier, conferenze di approfondimento e performance artistiche.
Sarà anche questo “Rubino - Rotte del Vino” che torna a Scicli (Ragusa) nel week-end a cavallo tra ottobre e novembre. Appuntamento per il 31 ottobre e il 1 novembre per conoscere, e soprattutto assaggiare, i vini del territorio siciliano, in mostra questa volta nel centro storico della città barocca patrimonio dell’Umanità, tra monumenti, chiese, musei e palazzi nobiliari, alcuni dei quali si trasformano in contenitori culturali che diventano, insieme, un unico polo fieristico (www.semscigli.it).
Il Museo del Vino a Barolo propone infine per tutto l’autunno di Langa visite guidate a tema e percorsi speciali accompagnati da guide esperte, in cui l’esperienza dell’allestimento museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume, alle curiosità, agli aneddoti e agli atteggiamenti che le varie civiltà hanno avuto nei confronti del vino e del suo consumo (www.wimubarolo.it).
Focus - Le eccellenze del vino raccontano e mostrano al “Panorama” di Milano la magia della “Vendemmia” di Altagamma
Le eccellenze del vino italiano si raccontano in “Panorama la magia della Vendemmia”, lo spazio con immagini a 360 gradi del Fuori Expo di Milano 2015. Oggi è l’ultimo giorno per ammirare un filmato a 360° racconta le eccellenze vinicole italiane e i loro straordinari territori. La video-installazione che racconta in modo poetico le eccellenze italiane - opere d’arte, natura, moda, design e tradizione culinaria - si arricchisce di nuovi contenuti, grazie ad un docufilm che ha per protagonista il vino. Si può così vivere l’emozione di una vendemmia eccellente nel cuore di Milano in Piazza Gae Aulenti. Il docufilm è promosso dalla Fondazione Altagamma, e porta lo spettatore a scoprire i territori del vino italiano e a vivere in prima persona l’emozionante avventura della vinificazione attraverso il racconto per immagini delle più importanti cantine del nostro Paese. La vendemmia prende così vita, svelando i segreti delle terre italiane note in tutto il mondo per la loro tradizione vitivinicola: dalla Franciacorta di Bellavista e Ca’ del Bosco al Veneto di Allegrini e Masi, dal Trentino di Cantine Ferrari e Distilleria Segnana al Friuli di Livio Felluga, fino alla Toscana di Luce della Vite, Mastrojanni e Ornellaia e alla Campania di Feudi di San Gregorio. Tutti brand associati a Fondazione Altagamma, come Sanpellegrino, che ha partecipato al progetto.
Info: www.altagamma.it
Focus - Nasce “Meraviglioso”: Vittorio Moretti, patron della griffe Bellavista in Franciacorta, lancia un grande progetto enoico (Roma, Hotel Rome Cavalieri, domani)
Vittorio Moretti, patron della griffe Bellavista in Franciacorta, lancia un grande progetto di vino: “Meraviglioso”, una cuvée ultima nato in casa Bellavista, che compendia 25 anni di storia dell’azienda, dalla sua nascita, nel 1977, alla vendemmia 2002. L’enologo di Bellavista, Mattia Vezzola, ha racchiuso in un’unica cuvée il patrimonio di sei delle migliori annate di questo capitolo di storia di Bellavista, già in parte confluite nella riserva Vittorio Moretti.
Si tratta delle vendemmie: 1984, 1988, 1991, 1995, 2001, 2002 e questo vino rappresenta un itinerario nella memoria dell’azienda e del territorio, attestando al contempo la capacità di raggiungere grandi vette di longevità e di complessità espressiva. Un vino che, come dice il nome, prende spunto da Domenico Modugno, uno dei padri della canzone italiana, e dalla sua celebre canzone, tanto amata da Vittorio Moretti.
La Fondazione Italiana Sommelier coglie questa occasione per mettere in scena domani uno “spettacolo/degustazione” all’Hotel Rome Cavalieri a Roma, suddiviso in sette tempi, ciascuno dedicato ad un’annata della Riserva Vittorio Moretti (BV Vittorio Moretti ‘84, BV Vittorio Moretti ‘88, BV Vittorio Moretti ‘91, BV Vittorio Moretti ‘95, BV Vittorio Moretti ‘01, BV Vittorio Moretti ‘02 + BV Meraviglioso), scanditi da ospiti celebri, mentre “Meraviglioso” di Domenico Modugno sarà cantata da tanti diversi artisti: Mariella Nava e Marco Martinelli, Annalisa Minetti, Alessandro Pitoni, I Baraonna, Vanda Rapisardi, Anthony Jaffa e Andrea Ascanio. Tutte le esibizioni saranno accompagnate dall’Orchestra della Franciacorta.
Info: www.bellavistawine.it
Focus - Luisanna Messeri & Le Cesarine ai fornelli in un viaggio gastronomico nella commedia all’italiana nel nome della pastasciutta, il piatto principe del Belpaese
Un evento all’Expo 2015 di Milano nel nome della pastasciutta, raccontata da Luisanna Messeri, volto noto de “La prova del cuoco” e talentuosa chef toscana, con gli spezzoni più famosi, comici, noti al grande pubblico e meno noti che la commedia all’italiana ha dedicato a questo piatto, tra i più conosciuti al mondo. Idealmente Luisanna si accompagna di volta in volta all’amaro Totò di “Miseria e Nobiltà” e la sua provvista di pastasciutta per arrivare all’Albertone nazionale e alla sua passione per la pasta, al magro ma piacevole premio di consolazione, pasta e fagioli, della banda dei “Soliti ignoti” e ancora il classicissimo timballo di maccheroni del “Gattopardo” e la follia culinaria de “La grande abbuffata”. E mentre Luisanna racconta e commenta questi spezzoni cinematografici opportunamente selezionati, la Cesarina bolognese Luisa Mambelli si esibirà in show cooking di sfoglia (sfoglia gialla e verde, tagliatelle, tortellini ricotta e prezzemolo e tortellini tradizionali), e i Cesarini milanesi Nicoletta Brambilla e Fabio Forni prepareranno due sughi, amatriciana e puttanesca, per la degustazione degli spaghetti. Ovviamente valorizzati dalle spezie, in primis, il peperoncino. Così oggi Coop saluta l’Expo.
Info: www.e-coop.it
Focus - Il 31 ottobre e il 1 novembre a Siena di scena una “Wine Fair”, dedicata alle piccole cantine d’Italia
Si apre a Siena - il 31 ottobre e l’1 novembre - il “Siena Wine Fair - Small Vineyards Special Edition”, un evento enogastronomico per far conoscere ad appassionati e non la realtà delle piccole aziende vitivinicole italiane, eccellenze del territorio spesso sconosciute. Sarà la splendida Piazza del Mercato, alle spalle di Piazza del Campo, a ospitare l’evento sponsorizzato da Chianti Banca e promosso da Propositivo, un’associazione di giovani impegnati da sempre in iniziative culturali ed enogastronomiche nella città, con il patrocinio della Provincia, del Comune e della Camera di Commercio di Siena.
Cantine provenienti da tutta Italia e una storia da raccontare, faranno degustare alcuni dei vini in produzione. Tra queste c’è chi ha puntato sulle uve del territorio, portando alla luce anche quelle meno conosciute, vinificandole in maniera classica o con nuove sperimentazioni e chi ha puntato su vitigni internazionali, così come ci saranno cantine votate al biologico e all’ecosostenibilità (la prima cantina in Italia a produrre vino senza emissioni di anidride carbonica) e altre impegnate nell’enoturismo. Il fil rouge che accomuna queste piccole realtà in lungo e largo per l’Italia è la qualità, anteposta alla quantità e al guadagno.
Grazie al contributo professionale dell’Ais e dell’Enoteca Italiana, presenti con le loro lezioni di degustazione per tutta la durata dell’evento, i cultori di Bacco potranno apprezzare al meglio le qualità di alcune delle più rinomate tipologie di vino. Per cominciare dalla Toscana, culla dell’evento, non mancheranno le sue etichette simbolo, come il Chianti Classico, il Brunello e il Rosso di Montalcino. Ma gli amanti dei rossi potranno degustare anche Montepulciano d’Abruzzo e Capriano del Colle giusto per citarne alcuni. Gli appassionati dei bianchi potranno contare sui profumi del Soave del Veneto oppure su etichette del Lazio, come la Passerina del Frusinate, e dell’Abruzzo, come il Montonico, un esempio di uva autoctona recuperata solo grazie alla passione e alla pazienza di un enologo. Infine bollicine per brindare, con Prosecco da Valdobbiadene e dintorni e Franciacorta dalla Lombardia.
Accanto alle degustazioni di vino, degustazioni di cibo, con proposte in versione street food di ricette tipiche della cucina toscana insieme ai prodotti selezionati del territorio interpretati in chiave spagnola - tapas gourmet e pinchos - e del meridione - con assaggi di mozzarelle, salumi e sottoli della Campania e della Calabria. Inoltre, workshop tematici sull’ultima frontiera del marketing: l’e-commerce nel settore enologico.
Info: www.sienawinefair.com
Focus - Barolo e Brunello ancora insieme (13-14 novembre) per “BaroloBrunello”
Barolo e Brunello, di nuovo insieme: il 13 e il 14 novembre, nel Castello di Barolo, i “re” dei rossi italiani, ed i loro produttori, si incontrano ancora una volta per promuovere assieme due territori d’eccellenza del vino italiano, nel format “BaroloBrunello 2015”, la degustazione ad alto livello lanciata lo scorso anno da WineZone, che si occupa di progettare e realizzare eventi di comunicazione integrata legati al mondo del vino. Un’edizione n. 2 che vede “la conferma di produttori che hanno scritto la storia del vino nel mondo e che praticamente solo in questo evento è possibile incontrare fianco a fianco”, spiegano i promotori. Un evento già destinato a diventare un appuntamento fisso, visto che si sa già che l’edizione 2016, dopo due anni consecutivi nelle Langhe, sarà a Montalcino, “in uno scenario del tutto inedito e se possibile ancor più spettacolare del Castello di Barolo”.
Ecco, allora, i produttori che si incontreranno in Langa per “BaroloBrunello 2015” al Castello di Barolo: “giocheranno in casa” cantine come G.Alessandria, Boroli, il Castello di Verduno, Cavallotto, Ceretto, Chiarlo, G.B.Burlotto, Giuseppe Rinaldi, Marengo, Massolino, Principiano, Rivetto, Vajra, Roberto Voerzio, Scarzello e Vietti; arriveranno, invece, in terra piemontese dai vigneti del Brunello Altesino e Baricci, Canalicchio di Sopra e Capanna, Caprili, Casanova di Neri, Col d’Orcia, Il Marroneto, Salicutti, Il Poggione, Le Potazzine, La Mannella e Lisini, Mastrojanni e Poggio di Sotto, Talenti e Uccelliera.
L’Enoteca Regionale del Barolo farà, invece, da sfondo alla degustazione verticale tra “i Giganti del Vino”, condotta dal sommelier Luca Gardini, che metterà a confronto due grandi produttori di Barolo e di Montalcino: Elvio Cogno e Casanova di Neri.
Un format ed un incontro tra i due grandi rossi italiani “a cui partecipano in prima persona gran parte dei produttori” e che “sottolinea una volta di più lo strettissimo rapporto che esiste tra il lavoro dell’uomo, la storia delle famiglie e il loro territorio. E stiamo parlando di eccellenze mondiali”. Il programma delle due giornate si snoda in diversi momenti: la degustazione è libera, tra i 30 produttori presenti nei 30 tavoli di degustazione; a seguire, una cena di gala al Moda Wine Restaurant di Monforte d’Alba, con tutti i produttori che porteranno annate rare dalle loro riserve personali.
Info: www.barolobrunello.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025