Programmi per il weekend e non solo? Per una gita fuori porta, dalle bollicine ai passiti, dal cioccolato alla solidarietà, dal panettone al pandoro, dal vino biodinamico ai prossimi giovani vignerons di “Next in Wine”, ecco i protagonisti degli eventi del wine & food all’italiana, disseminati su tutto il Belpaese, selezionati da WineNews. Da non perdere i vini a fattore “V” di “Vulcania Napoli”, il convegno “Semplifichiamo L’Italia. Incominciando dal vino” a Eataly Roma, le frizzanti “Bollicine su Trento” e il Gran Galà delle guide 2013 targate Ais-Bibenda.
Quando i tempi si fanno difficili per fortuna c’è sempre più la tendenza alla solidarietà ed è quello che succede anche nell’Italia dell’enogastronomia con tanti momenti volti alla beneficenza, a partire dall’appuntamento al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia il 26 novembre con “10 chef per l’Emilia”, l’evento che vedrà all’opera 10 cuochi stellati, fra cui Gianni D’Amato, chef e patron de Il Rigoletto di Reggiolo, negli atelier sui linguaggi del cibo insieme ai bambini per preparare un piatto del territorio e in una cena benefica per la ricostruzione di due scuole danneggiate dal terremoto (www.10chefperlemilia.weebly.com). E se anche i vini regalano un sorriso ecco l’iniziativa dell’azienda veronese Gerardo Cesari, che lancia gli abbinamenti all’insegna della solidarietà custoditi in “A Tavola Con Le Quattro Stagioni Il 2° Libro Delle Ricette Del Sorriso” di Gloria Brolatti e Monica Sartoni Cesari, con la prefazione di Filippo La Mantia, dando il proprio sostegno alla Fondazione Operation Smile Italia Onlus. La presentazione del volume il 26 novembre a Meritalia a Milano (www.operationsmile.it). Solidarietà anche a Treviso con la “Rosa shocking night”, il charity party promosso da Cucina alla Moda, di scena il 29 novembre all’Asha Eating Club, dove oltre ai prodotti del territorio nel piatto e i vini di Carpenè Malvolti nei calici, c’è l’asta benefica in favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica. All’incanto? Corsi di cucina, magnum di vino e talenti, come quello di Ilenia Bazzacco, finalista della prima edizione di Masterchef Italia che metterà a disposizione la sua abilità ai fornelli (www.cucinaallamoda.com). A concludere la carrellata di eventi di beneficenza è la presentazione del ricettario realizzato nell’ambito del Progetto Medea in collaborazione con il reparto oncologico dell’ospedale di Cremona, a cui saranno devoluti i proventi, di scena il 29 novembre nel “Temporary space” del mensile La Cucina Italiana di Corso Monforte a Milano (www.lacucinaitaliana.it).
Sempre presenti i frutti di stagione, ed è ancora il turno del tartufo, ma questa volta del Friuli, celebrato con la “Fiera del tartufo bianco pregiato friulano”, di scena dal 23 al 25 novembre a Muzzana del Turgnano (Udine), promossa dalla “Muzzana Amatori Tartufi” (www.muzzanamatoritartufi.it). A Treviso è tempo della “Festa del Radicchio Rosso di Treviso Igp”, appuntamento della kermesse “Fiori d’inverno” fino al 25 novembre a Rio San Martino di Scorzè (Verona), tutta dedicata a questa eccellenza del territorio (www.prolocoscorze.it). Momento goloso, invece, in Liguria con “Cioccolato a Palazzo”, di scena il 24 e 25 novembre a Finalborgo (Savona), l’evento dedicato al cioccolato artigianale, fra degustazioni e mostre i maestri cioccolatieri all’opera che delizieranno il palato ma anche la vista con le loro sculture made in cioccolato (www.oatour.net o www.comunefinaleligure.it). E se la vostra golosità non si placa ecco con l’arrivo del Natale spuntano i tradizionali dolci che non possono mancare sulle tavole delle feste: il panettone e il pandoro, protagonisti alla “Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro”, di scena il 24 e 25 novembre a Roma (www.panettonepandoro.com). Mentre a Rho (Milano), il 25 novembre, fa tappa il “Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia” con salumi, formaggi, vino Doc dell’Oltrepò Pavese, il riso e molti altri prodotti per un farmers’ market tutto da gustare (www.certosa-di-pavia.virgilio.it).
Sempre a Milano da non perdere è “La Terra Trema”, la fiera contadina, dedicata all’agricoltura di qualità che raccoglie specificità produttive uniche, vive, straordinarie, di scena dal 22 al 25 novembre a Leoncavallo (Milano) che elabora nuovi immaginari, nuovi modi di approccio alla commercializzazione, alla produzione, alla valorizzazione vitivinicola autentica e che vuole dare una “scossa” all’agricoltura (www.laterratrema.org). E a proposito di vino, volete un’accoppiata vincente a tavola? Pesce & vino: a “Mondo Pesca”, il Salone delle Attrezzature ed Equipaggiamenti per la pesca promosso da Coldiretti di scena dal 23 al 25 novembre a Carrara Fiere, sfila la prima selezione dei vini da pesca della Toscana, per sciogliere i dubbi su questo abbinamento (www.mondopescaexpo.it). Il vino a tutto “bio” arriva a “Vinology Expo”, a Prato dal 23 al 25 novembre, nella prima esposizione nazionale dedicata esclusivamente al settore del vino biodinamico, tra degustazioni, workshop, conferenze, con i migliori produttori di vini biodinamici italiani (www.vinologyexpo2012.com). A Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa (Bologna) il 24 e 25 novembre, invece, è giunta l’ora del “Gran Palio della Signoria dei Bentivoglio”, promosso dall’Accademia della Muffa Nobile, il premio internazionale dei vini passiti e da meditazione volto alla valorizzazione dei vini passiti dolci e secchi italiani e stranieri con oltre 600 etichette e 15 nazioni estere rappresentate (www.muffanobile.it). Se siete amanti delle bollicine l’appuntamento è a “Sparkle 2013”, il galà delle migliori bollicine italiane, l’1 dicembre al Grand Hotel Excelsior di Roma, con la presentazione della guida “Sparkle Bere Spumante”, il vademecum della rivista Cucina & Vini sul mondo del vino spumante secco italiano (www.cucinaevini.it). Sempre l’1, fino al 2 dicembre, Piacenza Expo apre le porte al “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” della Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, alla scoperta della cultura del vino con degustazioni, assaggi e vendita diretta di oltre 1.000 vini artigianali presentati personalmente da vignaioli provenienti da tutta Italia e dalla Francia (www.mercatodeivini.it).
Ma il vino è anche storia e tradizione e proprio di questo si parla al “Tirsoo Wine Day - an Italian Wine Tour”, di scena nei Chiostri di San Barnaba a Milano il 28 novembre, l’evento dedicato alla diffusione della cultura del vino italiano di alta qualità nel mondo attraverso l’arte, la musica, la filosofia e la storia, dove sfileranno le etichette di 25 aziende italiane, da Radikon a Paradiso di Frassina, da Cosimo Maria Masini ad Adanti, da Marisa Cuomo a Cantine Russo (www.tirsoo.com). Il vino come fattore identitario, invece, che accomuna la maggioranza dei Paesi del Vecchio Continente, è on stage al convegno internazionale “55 anni di Unione Europea (1957-2012): la cultura del vino come elemento d’identità ed unificante dell’Europa”, il 30 novembre a Susegana (Treviso) promosso dal Cra-Cra-Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano (www.entecra.it). Ancora “sapere” del nettare di Bacco con un viaggio alla scoperta delle radici della cultura del vino con “Vino fra mito e storia”, la mostra di scena a Siena all’Enoteca Italiana e nei musei delle zone di produzione maggiormente vocate, da Montepulciano a Montalcino, dal 24 novembre al 5 maggio, che si apre in occasione del “Forum sul vino italiano” di Banca Monte dei Paschi di Siena e Enoteca Italiana di scena il 24 novembre al Teatro dei Rozzi a Siena (www.enoteca-italiana.it). E ancora vino, cibo e cultura si incontrano al Four Seasons Hotel di Milano il 29 novembre per la premiazione dei vincitori di “Esploratori del gusto - Premio Eno-letterario Santa Margherita”, in collaborazione con Librerie Feltrinelli, appuntamento cult per gli eno-scrittori che proclama il miglior racconto da stampare sulle retro etichette dei vini Santa Margherita (www.santamargherita.com). Sempre all’insegna della letteratura abbinata all’enogastronomia è l’appuntamento all’Enoteca Regionale Emilia Romagna, il 24 novembre, quando la “regina” delle sommelier Adua Villa presenta la sua fatica letteraria “Una sommelier per amica” (www.enotecaemiliaromagna.it).
Dopo tanta attesa si alza il sipario sui prossimi giovani vignerons del vigneto Italia con la proclamazione dei vincitori di “Next in Wine” 2012, il premio ideato dai “Preparatori d’Uva” Simonit & Sirch, in collaborazione con l’Ais-Associazione Italiana Sommelier e Bibenda di scena il 24 novembre a Roma in occasione della presentazione della guida Ais “Duemilavini” 2013 (www.nextinwine.it). Sempre nella capitale, il 29 e 30 novembre alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si impara a comunicare l’arte del convivio con il seminario “Food, Wine & Co. - Comunicazione e Cultura Eno-Gastronomica” nato dalla collaborazione fra il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e la rivista di settore “Viedelgusto” (sarà presente anche WineNews; www.economia.uniroma2.it). Oltreconfine, infine, al Parc des Expositions di Bordeaux dal 27 al 29 novembre, è di scena “Vinitech-Sifel 2012”, il salone mondiale delle attrezzature e delle innovazioni delle filiere viti-vinicola, arboricola e orticola, dove fra incontri e conferenze si coniugano innovazione e sviluppo internazionale (www.vinitech.fr).
Focus - “Bollicine su Trento”: da domani, tutti alla corte del Trentodoc
Sparkle lovers? È tempo di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei migliori metodo classico italiani: “Bollicine su Trento. Incontri e suggestioni con sua eccellenza Trentodoc”, kermesse dedicata alle celebri bollicine made in Trentino, promossa dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Trento, in collaborazione con Trentino Marketing, l’Istituto Trento Doc e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, di scena dal 22 novembre al 9 dicembre a Trento, a Palazzo Roccabruna, location dell’Enoteca Provinciale del Trentino, che vede il Trentodoc assoluto protagonista di degustazioni ed a tavola (www.palazzoroccabruna.it, www.trentodoc.com).
Focus - I vini bianchi da suoli vulcanici di tutta Italia protagonisti il 23 e il 24 novembre a “Vulcania Napoli”
I vini bianchi da suoli vulcanici di tutta Italia, dal Vesuvio all’Etna, da Soave ai Campi Flegrei, da Ischia ai Colli Euganei, espressioni davvero uniche dell’enologia del Belpaese, saranno protagonisti il 23 e il 24 novembre a “Vulcania Napoli”, la kermesse della Camera di Commercio di Napoli, in collaborazione col Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e con la partecipazione dell’Associazione delle Doc vulcaniche italiane. Un aspetto antico e poco conosciuto, quello dei vini che si ottengono da terreni vulcanici, che sarà al centro della “Tavola rotonda sui vini dei vulcani”, coordinata dal giornalista Antonio Paolini, con i contributi di vere autorità in materia, come Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura all’Università di Milano, Fabio Terribile, della Facoltà di Agraria di Portici dell’Università Federico II di Napoli, e Antonella Monaco, tecnico del Centro museale delle Scienze Agrarie di Portici (www.agripromos.com).
Focus - “Semplifichiamo L’Italia. Incominciando dal vino”: a Eataly Roma, il 23 novembre appuntamento per chiedere una semplificazione delle leggi sull’agroalimentare
Continua il percorso iniziato con “Vino Libero”, la nuova avventura enoica griffata Oscar Farinetti, patron di Eataly, con “Semplifichiamo l’Italia. Incominciando dal vino”, di scena il 23 novembre a Eataly Roma, con il nettare di Bacco come punto di partenza per chiedere una semplificazione di tutte quelle leggi che “complicano” il vino e tutto l’agroalimentare italiano. “Semplifichiamo l’Italia” diventa così un evento di grande impatto e riflessione, dove a dare il loro contributo saranno personalità come il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, Angelo Gaja, uno degli imprenditori e produttori più illuminati del mondo del vino, Leana Pignedoli, della Commissione Agricoltura del Senato, il magistrato Donato Ceglie, Emilio Gatto, direttore dell’Ispettorato Controllo e Qualità del Ministero, e Giuseppe Vadalà, dirigente del Corpo Forestale dello Stato (www.roma.eataly.it).
Focus - “Bibenda 2013” (Roma, 24 novembre): i sommelier dell’Ais incoronano il top dell’Italia del vino
Quando i sommelier incoronano il top dell’Italia del vino e della ristorazione: ecco l’evento enogastronomico più atteso dell’anno, ovvero la presentazione e la consegna dei premi dell’edizione 2013 di “Bibenda”, il libro-guida ai migliori vini e ristoranti d’Italia più consultato del Belpaese e targato Ais-Associazione Italiana Sommelier e Bibenda, di scena il 24 novembre all’Hotel Rome Cavalieri a Roma, che, come da tradizione, vedrà insieme il gotha del vino e della ristorazione italiana di qualità. In un evento, voluto dal patron di Ais-Bibenda Franco Maria Ricci, dove chef del calibro di Heinz Beck, Enrico Crippa, Valeria Piccini, Gianfranco Vissani e Pino Cuttaia, premiati come “Ristorante dell’Anno” e con i “5 Baci”, saranno ai fornelli in una grande cena di gala dove incontreranno produttori ed enologici artefici del successo dell’Italia del vino nel mondo, i “5 Grappoli” di Bibenda, insieme a tanti personaggi del mondo della comunicazione e dello spettacolo (www.bibenda.it).
Focus - A Villa Sandi si incontrano architettura e enogastronomia made in Veneto con il convegno “diVino in Villa”
Il 26 novembre Villa Sandi sarà la suggestiva cornice di “diVino in Villa”, il convegno promosso dall’associazione “Ville Venete & Castelli”. L’incontro, che vedrà la presenza anche dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Franco Manzato, è aperto alle realtà agricole che hanno sede in Villa Veneta o dimora storica e intende promuovere il binomio ville venete ed enogastronomia. I prodotti del territorio, dal vino ai formaggi, all’olio fino ai salumi, trovano così un punto di unione nelle ville venete e nelle dimore storiche, oggetto di un crescente interesse di visitatori italiani e stranieri. Questo binomio è una grande opportunità di sviluppo turistico per l’area e che promuove al contempo l’enogastronomia, simbolo dell’apprezzatissimo life style italiano. Quindi quale luogo migliore del meeting se non Villa Sandi? Un’azienda da sempre impegnata in un’intensa attività di promozione e valorizzazione dell’area e dei suoi prodotti, nello specifico i vini, in particolare il Prosecco Doc e Docg (www.villasandi.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025