02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GUIDA 2002 SLOW FOOD/GAMBERO ROSSO: LA GRANDE RIVINCITA DEI VITIGNI AUTOCTONI

Dei 241 Tre Bicchieri, ben 154 sono stati assegnati a vini ottenuti al 100% da vitigni autoctoni italiani, e altri 33 a vini ottenuti da un “blend” con prevalenza di vitigni nazionali. Un risultato che conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, il valore delle uve nostrane e i miglioramenti notevoli che sono stati conseguiti nei sistemi di coltivazioni e di allevamento. La regione che vanta la maggiore aderenza alla tradizione viticola locale è senza dubbio il Piemonte, dove nebbiolo, barbera e dolcetto trionfano incontrastati fra le vigne di Langa e dell’Astigiano.Dove si assiste, invece, a un resistenza dei vitigni cosiddetti “internazionali” è soprattutto nel Nord-Est, e in particolare in Trentino, in Alto Adige e in Friuli. Va però considerato che in queste regioni la presenza di uve quali il merlot, il cabernet, il pinot bianco e lo chardonnay non è un fenomeno recente. Esistono in quelle zone da oltre un secolo e per un friulano il merlot, o per un altoatesino un weissburgurnder (pinot bianco), sono vissuti e considerati come parte integrante delle loro rispettive tradizioni vinicole. Molti vini da vitigni non autoctoni anche in Toscana, dove però il sangiovese sta recuperando posizioni su posizioni, e molti anche in Sicilia, dove però il nero d’Avola e il fiano di recente introduzione, promettendo di poter scalzare in qualche anno i vari chardonnay, cabernet e merlot che ancora imperano.
E' questo il fil rouge della Guida Vini d’Italia 2002 di Gambero Rosso/Slow Food (Euro 28,41, lire 55.000) delineato da Daniele Cernilli, curatore con Carlo Petrini della guida ai Vini d'Italia ed uno dei maggiori writer ed esperti di vino internazionali. "La guida è non soltanto la più importante pubblicazione italiana del settore - si legge in una nota stampa - ma anche la più venduta pubblicazione al mondo, in assoluto, nel campo del vino. La tiratura quest'anno in italiano, inglese e tedesco è di 150.000 copie. La guida utilizzata dai buyers ed operatori internazionali per valutare e acquistare i vini della penisola".
Ma passiamo all'esame della Guida: con 1770 aziende vinicole e 12.650 vini degustati e valutati, dopo oltre 25.000 assaggi, Vini d’Italia 2002 è la più ampia e completa guida dei vini presente attualmente sul mercato nazionale. La classificazione è operata con l’ormai famosissimo sistema dei bicchieri, da uno a tre, e questi ultimi, i Tre Bicchieri, rappresentano ormai nell’immaginario degli appassionati l’equivalente delle Tre Stelle della guida Michelin per i ristoranti.
Quest’anno i vini premiati sono 241, e quasi tutte le regioni italiane sono rappresentate. Per la prima volta in assoluto anche il Molise, con il Don Luigi ’99 di Di Majo Norante, e la Basilicata, con l’Aglianico del Vulture Rotondo ’98 di Paternoster, hanno ottenuto il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri. La regione più premiata è stata quest’anno il Piemonte, con 61 Tre Bicchieri, seguita dalla Toscana con 52, dal Friuli Venezia Giulia con 27 e dall’Alto Adige con 19. Il vino che ha ricevuto il maggior numero di riconoscimenti è stato il Barolo, con ben 24 Tre Bicchieri. Tra le altre Doc e le Docg più importanti, il Barbaresco ha ottenuto 11 premi, il Brunello di Montalcino e l’Amarone della Valpolicella 7, la Barbera d’Alba e il Chianti Classico 6. Fermi a 5 i Franciacorta, gli Alto Adige Lagrein e gli Alto Adige Gewurztraminer.
Oltre ai Tre Bicchieri sono stati assegnati anche sei premi speciali: l’azienda dell’anno è stata la Barone Ricasoli di Gaiole in Chianti, storica cantina toscana; l’enologo dell’anno è Giuseppe Caviola, giovane winemaker piemontese; il premio “bollicine” dell’anno è stato assegnato al Franciacorta Magnificentia della Uberti di Erbusco (Brescia); il vino bianco dell’anno è stato il Colli Orientali del Friuli Tocai Vigne Cinquantenni 2000 de Le Vigne di Zamò di Manzano; il vino rosso dell’anno è il Barolo Runcot ’96 di Elio Grasso, viticoltore di Manforte d’Alba; il vino dolce dell’anno, invece, viene dalla Sardegna, ed è il Latinia ’99 della Cantina di Santadi, un bianco passito ottenuto da uve nasco.

Guida Gambero Rosso/Slow Food: le novità 2002
La prima è che sono stati colorati i Tre Bicchieri, per renderli immediatamente visibili. Poi abbiamo dato lo stesso colore anche a quei vini, i circa 800, che, pur non conquistando il terzo bicchiere, sono però approdati nelle degustazioni di finale. In effetti, era ingiusto che dei vini, sicuramente molto buoni, che avevano sfiorato il nostro massimo riconoscimento, si confondessero in mezzo a un gran numero di altri, meno validi, che non avevano raggiunto valutazioni analoghe. Così, sulla Guida 2002, fanno la loro apparizione molti “due bicchieri” colorati. La terza grande novità è che il capitolo dedicato alle "Altre Cantine", in coda alle varie regioni, è stato ampliato, tutte le aziende hanno una loro seppur breve schede e tutti i vini sono stati valutati, contrariamente a quanto avveniva in passato.

Guida Gambero Rosso/Slow Food: due classifiche

Tre Bicchieri - 2001, 2002
Valle d’Aosta 1, 1
Piemonte 64, 61
Liguria 1, 0
Lombardia 9, 12
Trentino 6, 5
Alto Adige 17, 19
Veneto 17, 18
Friuli Venezia Giulia 24, 27
Emilia Romagna 1, 4
Toscana 55, 52
Marche 8, 9
Umbria, 6,6
Lazio 1,1
Abruzzo e Molise 4, 3
Campania 4, 6
Basilicata, 0, 1
Puglia 2, 2
Calabria 1, 1
Sicilia 8, 9
Sardegna 2, 4
Tre Bicchieri - La classifica storica dei Tre Bicchieri
(nelle 15 edizione della Guida)
29 Tre Bicchieri - Gaja
20 Tre Bicchieri - Elio Altare, Ca’ del Bosco
19 Tre Bicchieri - La Spinetta
17 Tre Bicchieri - Allegrini
15 Tre Bicchieri - Fattoria di Felsina, Castello di Fonterutoli, Vinnaioli Jermann
13 Tre Bicchieri - Antinori, Domenico Clerico, Paolo Scavino, Mario Schiopetto


I TRE BICCHIERI 2002

VALLE D’AOSTA
Valle d’Aosta Chardonnay Cuvée Frissoniere Les Cretes Cuvée Bois ’99 - Les Cretes


PIEMONTE
Barbaresco ’98 - Gaja
Barbaresco Asili Riserva ’96 - Bruno Giocosa
Barbaresco Bricco ’97 - Pio Cesare
Barbaresco Cotta ’98 - Sottimano
Barbaresco Pajoré ’98 - Sottimano
Barbaresco Vigneto Loreto ’96 - Albino Rocca
Barbaresco Rabajà ’98 - Bruno Rocca
Barbaresco Sorì Burdin ’98 - Fontanabianca
Barbaresco Vigneti in Montestefano Riserva ’96 - Produttori di Barbaresco
Barbaresco Vigneto Starderi ’98 - La Spinetta
Barbaresco Vigneto Valeirano ’98 - La Spinetta
Barbera d’Alba Asili ’99 - Cascina Luisin
Barbera d’Alba Cascina Nuova ’99 - Mauro Veglio
Barbera d’Alba Marun ’99 - Matteo Correggia
Barbera d’Alba Mulassa ‘99 - Cascina Ca’ Rossa
Barbera d’Alba Scarpone Vigna Vecchia ’99 - Vietti
Barbera d’Alba Vigneto Gallina ’99 - La Spinetta
Barbera d’Asti Costamiòle ’99 - Prunotto
Barbera d’Asti Emozioni ’99 - Tenuta La Tenaglia
Barbera d’Asti Pomorosso ‘99 - Luigi Coppo & Figli
Barbera d’Asti Superiore Alfiera ’98 - Marchesi Alfieri
Barbera d’Asti Superiore Bricco Battista ’99 - Giulio Accornero e Figli
Barolo Brunate ’97 - Enzo Boglietti
Barolo Brunate Le Coste ’97 - Giuseppe Rinaldi
Barolo Bussia Vigna Munie ’97 - Armando Parusso
Barolo Cannubi ’98 - Giacomo Brezza & Figli
Barolo Cannubi ’97 - Pira & Figli - Chiara Boschis
Barolo Cascina Francia ’97 - Giacomo Conterno
Barolo Cerequio ’97 - Michele Chiarlo
Barolo Cerequio Tenuta Secolo ’97 - Giuseppe Contratto
Barolo Enrico IV ’97 - Monfalletto Cordero di Montezemolo
Barolo Estate Vineyard ’97 - Marchesi di Barolo
Barolo Gran Bussia Riserva ‘95 - Aldo Conterno
Barolo La Serra ’97 - Gianni Voerzio
Barolo Margheria ’97 Vigna Rionda - Massolino
Barolo Mondoca di Bussia Soprana ’97 - Fratelli Oddero
Barolo Percristina ’96 - Domenico Clerico
Barolo Ravera ’97 - Flavio Roddolo
Barolo Rocche dell’Annunziata ’97 - Fratelli Revello
Barolo Runcot ’96 - Elio Grasso
Barolo S.Giovanni ’97 - Gianfranco Alessandria
Barolo S.Lorenzo ’97 - Fratelli Alessandria
Barolo Vigna Conca ’97 - Mauro Molino
Barolo Vigna Del Gris ’97 - Conterno Fantino
Barolo Vigneto Marenca ’97 - Luigi Pira
Barolo Villero ’96 - Giuseppe Mascarello e figlio
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli ’00 - Fratelli Mossio
Dolcetto di Dogliani Papa Celso ’00 - Marziano e Enrico Abbona
Dolcetto di Dogliani S. Luigi ’00 - Fratelli Pecchenino
Harys ’99 - Giovanni Battista Gillardi
Langhe La Villa ’99 - Elio Altare/Cascina Nuova
Langhe Larigi ’99 - Elio Altare/Cascina Nuova
Langhe Rosso Alta Bussia ’99 - Attilio Ghisolfi
Langhe Rosso Bric Du Luv ’99 - Ca’ Viola
Langhe Rosso Luigi Einaudi ’99 - Poderi Luigi Einaudi
Langhe Rosso Sorì Tildin ’97 - Gaja
Monferrato Rosso Rivalta ’99 - Villa Sparina
Nebbiolo d’Alba ’99 - Hilberg-Pasquero
Nebbiolo d’Alba Mompissano ’99 - Cascina Chicco
Roero Roche d’Ampsèj ’98 - Matteo Correggia
Roero Superiore ’99 - Filippo Gallino

LOMBARDIA
Franciacorta Bruta Cabochon '97 - Monte Rossa
Franciacorta Dosage Zero ‘97 - Ca’ Del Bosco
Franciacorta Brut Magnificentia - Uberti
Franciacorta Gran Cuveé ‘97 - Bellavista
Franciacorta Saten ’97 - Ferghettina
Le Zalte Rosso ’99 - Cascina La Pertica
O.P. Pinot Nero Cl. Nature - Monsupello
T.d.F. Chardonnay ’99 - Ca’ Del Bosco
Valtellina Sfursat 5 Stelle ’99 - Nino Negri
Valtellina Sforzato ’99 - Triacca
Valtellina Sforzato Canua ’99 - Conti Sertoli Salis
Valtellina Sfursat Fruttaio Ca’ Rizzieri ’99 - Aldo Rainoldi


TRENTINO
Giulio Ferrari ’93 - Ferrari
Granato ’99 - Foradori
Stravino di Stravino ‘99 - Pravis
Teroldego Rotaliano Clesurae ’99 - Cantina Rotaliana
Trentino Chardonnay Praistel ’98 - Longariva


ALTO ADIGE
Aureus ’99 - Josef Niedermayr
A.A. Chardonnay Cornell ’99 - Cantina Produttori Colterenzio
A.A. Gewurztraminer Brenntal ’00 - Cantina Produttori Cortaccia
A.A. Gewurztraminer Kastelaz ‘ 00 - Castel Ringberg & Kastelaz Elena Walch
A.A. Gewurztraminer Nussbaumerhof ’00 - Cantina Produttori Termeno
A.A. Gewurztraminer Passito Terminum ’99 - Cantina Produttori Termeno
A.A. Gewurztraminer St. Valentin ’00 - C. Produttori San Michele Appiano
A.A. Lagrein Scuro ‘99 - Andreas Berger Thurnhof
A.A. Lagrein Scuro Riserva ‘98 - Josephus Mayr
A.A. Lagrein Scuro Abtei Riserva ‘98 - Cantina Convento Muri-Gries
A.A. Lagrein Scuro ’99 - Georg Mumelter
A.A. Lagrein Scuro Taberhof Riserva 99 - C. Produttori Santa Maddalena
A.A. Moscato Giallo Vinalia ’99 - Cantina Gries
A.A. Moscato Rosa Schweizer ’00 - Franz Haas
A.A. Sauvignon Premstalerhof ’00 - Cantina Viticoltori di Caldano
A.A. Sauvignon St. Valentin ’00 - Cantina Produttori San Michele Appiano
A.A. Terlano Sauvignon ’00 - Ignaz Niedrist
A.A. Valle Venosta Riesling ’00 - Tenuta Falkenstein - Franz Pratzner
A.A. Valle Venosta Riesling ’00 - Tenuta Unterortl - Castel Juval


VENETO
Amarone della Valpolicella Classico ’97 - Allegrini
Amarone della Valpolicella Classico ’97 - Brigaldara
Amarone della Valpolicella Classico ’97 - Zenato
Amarone della Valpolicella Classico Tulipano Nero ’97 - Viviani
Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Ca’ Bianca ’97 - Begali
Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta ’96 - Romano Dal Forno
Amarone della Valpolicella Mithas ’95 - Corte Sant’Alda
Capitel Croce ’99 - Roberto Anselmi
Colli Euganei Rosso Gemola ’99 - Vignalta
Fratta ’99 - Maculan
La Poja ’97 - Allegrini
Recioto della Valpolicella Classico Le Vigne Ca’ Del Pipa ‘99 - Michele Castellani
Recioto della Valpolicella Classico TB ’98 - Tommaso Bussola
Soave Classico Superiore Bucciato ‘99 - Ca’ Rugate
Soave Cl. Sup. Contrada Salvarenza Vecchie Vigne ’00 - Gini
Soave Classico Superiore La Rocca ’99 - Leonildo Pieropan
Soave Classico Superiore Vigneto Du Lot ’99 - Inama
Soave Classico Superiore Monte Grande ’00 - Prà


FRIULI VENEZIA GIULIA
Cof Bianco Pomédes ’99 - Scubla
Cof Tocai Friulano Vigne Cinquant’anni ’00 - Le Vigne di Zamò
Cof Malvasia ’00 - Le Vigne di Zamò
Bianco Vespa ’99 - Bastianich
Collio Chardonnay Selezione ’99 - Borgo del Tiglio
Friuli Isonzo Pinot Bianco ’00 - Drius
Cof Rosazzo Bianco Terre Alte ’99 - Livio Felluga
Cof Tocai Friulano Storico ’00 - Gigante
Rubrum ’99 - Il Carpino
Collio Bianco della Castellada ’99 - La Castellada
Lis ’99 - Lis Neris/Pecorari
Tal Luc ’99 - Lis Neris/Pecorari
Cof Tocai Friulano ’00 - Miani
Cof Merlot ’98 - Miani
Collio Tocai Friulano ’00 - Ferdinando e Aldo Polencic
Collio Tocai Friulano ’00 - Dario Raccaro
Collio Tocai Centis ’99 - Rocca Bernarda
Cof Merlot Ronc di Subule ’99 - Ronchi di Manzano
Friuli Isonzo Sauvignon ’00 - Ronco del Gelso
Collio Pinot Bianco ’00 - Schiopetto
Collio Tocai Friulano ’00 - Schiopetto
Collio Pinot Bianco ’00 - Toros
Collio Tocai Friulano Ronco delle Cime ’00 - Venica & Venica
Friuli Isonzo Pinot Grigio Dessimis ’99 - Vie di Romans
Collio Chardonnay Grafin de La Tour ’99 - Villa Russiz
Cof Merlot Zuc di Volpe Focus ’99 - Volpe Pasini
Vintage Tunina ’00 - Vinnaioli Jermann


EMILIA ROMAGNA
Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Sel. ’99 - Vallona
Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Corbeau ’00 - Luretta
Marzieno ’99 - Fattoria Zerbina
Montepirolo ’99 - San Patrignano/Terre del Cedro


MARCHE
Akronte ’98 - Boccadigabbia
Anghelos ’99 - Tenuta De Angelis
Camerte ’99 - La Monacesca
Rosso Conero Sassi Neri ’99 - Fattoria Le Terrazze
Rosso Conero Fibbio ’99 - Lanari
Sangiovese Moggio ’98 - San Savino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Podium ’99 - Gioacchino Garofoli
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. S.Michele ’00 - Vallerosa Bonci
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Villa Bucci Ris. ’98 - Fratelli Bucci


UMBRIA
Campoleone ’99 - La Fiorita - Lamborghini
Cervaro della Sala ’99 - Castello della Sala
Fobiano ’99 - La Carraia
Il Rosso ’98 - Decugnano dei Barbi
Montefalco Sagrantino ’98 - Colpetrone
Montefalco Sagrantino 25 anni ’98 - Arnaldo Caprai Val di Maggio


LAZIO
Montiano ‘99 - Falesco


ABRUZZO E MOLISE
Molise Don Luigi ’99 - Di Majo Norante
Montepulciano d’Abruzzo ’95 - Edoardo Valentini
Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma ’97 - Gianni Masciarelli


CAMPANIA
Bue Apis ’99 - Cantina del Taburno
Falerno del Massico Vigna Camarato ’98 - Villa Matilde
Montevetrano ’99 - Montevetrano
Patrimo ’99 - Feudi di San Gregorio
Serpico ’99 - Feudi di San Gregorio
Terra di Lavoro ’99 - Galardi


BASILICATA
Aglianico del Vulture Rotondo ’98 - Paternoster


PUGLIA
Nero ’99 - Conti Zecca
Platone ’98 - Tenute Albano Carrisi


CALABRIA
Gravello ’98 - Librandi


SICILIA
Cabernet ’00 - Feudo Principi di Butera
Chardonnay ’00 - Planeta
Cometa ’00 - Planeta
Don Antonio ’99 - Morgante
Forti Terre di Sicilia Cabernet Sauvignon ’98 - Cantina Sociale di Trapani
Litra ’99 - Abbazia Santa Anastasia
Merlot ’99 - Planeta
Moscato Passito di Pantelleria Martignana ’98 - Salvatore Murana
Noa ’00 - Cusumano


SARDEGNA
Alghero Marchese di Villamarina ’97 - Tenute Sella & Mosca
Capichera V.T. ’00 - Capichera
Latinia ’99 - Cantina Sociale di Santadi
Turrita ’97 - Antonio Argiolas


TOSCANA
Avvoltore ’99 - Moris Farms
Bolgheri Sassicaia ’98 - Tenuta San Guido
Bolgheri Superiore Ornellaia ’98 - Tenuta dell’Ornellaia
Brancaia ’99 - La Brancaia
Brunello di Montalcino ’96 - Siro Pacenti
Brunello di Montalcino Poggio all’Oro Riserva '95 - Banfi
Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva ’95 - Tenuta Col d’Orcia
Brunello di Montalcino Riserva ’95 - Fanti/San Filippo
Brunello di Montalcino Riserva ’95 - Poggio di Sotto
Brunello di Montalcino Vigna di Pianrosso Riserva 95 - Ciacci Piccolomini d’Aragona
Brunello di Montalcino Vigna Spuntali ’95 - Tenimenti Angelini/Val di Suga
Camartina ’97 - Agricola Querciabella
Carmignano Riserva ’98 - Piaggia
Carmignano Villa di Capezzana ‘99 - Capezzana
Casalferro ’99 - Barone Ricasoli
Cepparello ’99 - Isole e Olena
Cerviolo Rosso ’99 - San Fabiano Calcinaia
Chianti Classico Casasilia ’98 - Poggio al Sole
Chianti Classico Castello di Brolio ’98 - Barone Ricasoli
Chianti Classico Don Tommaso ’99 - Fattoria Le Corti - Corsini
Chianti classico Giorgio Primo ’99 - La Massa
Chianti Classico La Casuccia ’97 - Castello di Ama
Chianti Classico Riserva ’98 - Fattoria Nittardi
Chianti Rufina Montesodi ’99 - Marchesi de’ Frescobaldi
Fontalloro ’98 - Fattoria di Felsina
Galatrona ’99 - Fattoria Petrolo
I Sodi di San Niccolò ‘97 - Castellare di Castellina
Il Carbonaione ’98 - Podere Poggio Scalette
Il Pareto ’98 - Tenute Folonari
La Gioia ’98 - Riecine
La Vigna d’Alceo ’99 - Castello dei Rampolla
Livernano ’99 - Livernano
Lupicaia ’99 - Castello del Terriccio
Luenzo ’99 - Vincenzo Cesani
Masseto ’98 - Tenuta dell’Ornellaia
Messorio ’98 - Le Macchiale
Millanni ’99 - Guicciardini Strozzi
Montecalvi ’98 - Montecalvi
Morellino di Scansano Poggio Valente ’99 - Le Pupille
Nobile di Montepulciano Vigna Antica Chiusina ’98 - Fattoria del Cerro
Nobile di Montepulciano Asinone ’98 - Poliziano
Poggio Granoni ’95 - Farnetella
Redigaffi ’99 - Tua Rita
Romitorio di Santedame ’99 - Temimenti Ruffino
Rosso di Sera ’99 - Fattoria Poggiopiano
San Martino ’98 - Villa Cafaggio
Saxa Calida ’99 - Poderi del Paradiso
Siepi ’99 - Castello di Fonterutoli
Syrah ’99 - Poggio al Sole
Syrah Case Via ’98 - Tenuta Fontodi
Solaia ’98 - Marchesi Antinori
Vin Santo Occhio di Pernice ’89 - Avignonesi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025