02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL BUSINESS DEL VINO CRESCE NEL MONDO, MA È SEMPRE PIÙ COMPLESSO. E PER AFFRONTARLO SERVE UNA FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO. COME QUELLA CHE PROPONGONO, FRA GLI ALTRI, I NUOVI CORSI “BREVI E FULL IMMERSION” DELLA “MIB SCHOOL OF MANAGEMENT” DI TRIESTE

Per fortuna, secondo tutti i più autorevoli studi internazionale, il business del vino, nel mondo, cresce. Ma la crescita è, per sua natura, foriera di maggiore complessità. E per gestirla, serve una formazione sempre più approfondita e specializzata. Come quella che propone, tra l’altro, la “MIB School of Management” di Trieste, “tra le prime a lanciare un Executive Master in Wine Business già nel 2003, che ha visto imprenditori e manager di aziende d’eccezione tra i suoi diplomati, come Baglio di Pianetto, Felsina, Gradisciutta, Maiolini, Il Mosnel, Jermann, Pasqua, Pellegrino, Schiopetto, Venica e Venica, solo per citarne alcuni”, come si legge in una nota. E ora, a partire da febbraio, l’offerta formativa dell’istituto triestino si arricchisce di un offerta di 7 corsi brevi e full immersion, frequentabili anche singolarmente, dedicati ai principali aspetti dell’impresa vinicola, dal marketing all’enoturismo, dall’export ai costi di gestione e così via.
Info: www.mib.edu/wine

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli