Il vino è una cosa seria, non c’è dubbio. Ma delle cose serie si può parlare e discutere anche con semplicità, leggerezza ed ironia. Anzi, per coinvolgere chi non è un superappassionato, ma un semplice “bevitore”, forse è l’approccio migliore. Che è quello di “Sommelier ... Ma non troppo”, l’ultimo libro firmato da “Fede & Tinto”, autori e conduttori del programma di Radio2 Decanter, che sarà presentato il 1 dicembre, alle 19.00, a Eataly Roma. Dopo aver superato 250.000 podcast e dopo il successo del corso radiofonico di avvicinamento al vino, realizzato in collaborazione con l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) Roma e Bibenda, Fede & Tinto (al secolo Federico Quaranta e Nicola Prudente) propongono un percorso semplice e diretto per imparare a (ri)conoscere il vino in soli sette giorni. Un periodo ipotetico raccontato in un libro da leggere, toccare, annusare, assaggiare (letteralmente) e che pagina dopo pagina porterà il lettore ad ordinare una bottiglia di vino con maggior consapevolezza, abbinarla al momento giusto con il piatto giusto e fare bella figura ...
Un libro “3d”, unico nel suo genere, impreziosito da “pagine molto speciali”, che permettono di allenare i sensi riproponendo alcuni tra i più importanti sapori e sentori del vino.
“Sommelier .. ma non troppo” è anche un libro interattivo: a fine lettura è possibile misurare il proprio grado di preparazione attraverso speciali test stilati dai docenti dell’Associazione Italiana Sommelier Bibenda Roma. Dall’arte del bere giusto, in cui si spiega cosa significa degustare e utilizzare i propri sensi, ad un giro d’Italia fra vigneti e territori; dalle tecniche di produzione al corretto abbinamento con il cibo: “anche il vino, finalmente - dichiara Franco Maria Ricci, presidente Ais Roma e Bibenda - ha il suo Piero Angela. Qualcuno può attirare il grande pubblico, quello meno attento, alla cultura del vino. Una cultura spiegata con allegria, ma chiara, schietta, integra”.
Ma non solo: nel libro, che nasce letteralmente dal mondo agricolo (è stampato su carta “Crush Mais”, realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali di agrumi, kiwi, mais, caffè, olive, nocciole e mandorle che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero, prodotta dall’innovativa cartiera italiana Favini), anche i commenti sul vino di tanti protagonisti dell’enogastronomia italiana, con il loro “barriti”, ovvero dei “tweet” un po’ più lunghi, con i quali personaggi spesso protagonisti ai microfoni di “Decanter” dicono la loro sul mondo di Bacco e su come raccontarlo, da Antonella Clerici a Massimo Bottura, da Gianmarco Tognazzi ad Andy Luotto, da Oscar Farinetti al Ministro Nunzia de Girolamo, da Max Giusti a Paolo de Castro, da Davide Scabin a Vladimir Luxuria, da Riccardo Cotarella al direttore Winenews Alessandro Regoli ...
Focus - I “Barriti” di “Sommelier ... ma non troppo”
Antonella Clerici - Conduttrice televisiva
Decanter ovvero decantare.... che bel termine! Non soltanto riferito al vino che ha bisogno della giusta ossigenazione ma al senso della vita e delle cose viste attraverso gli occhi di chi come me ama i piaceri della tavola. Sedersi con gli amici intorno ad un desco tra chiacchiere ricette e vino buono è per me il massimo della convivialità e dell’amicizia. Quando poi, nella tavolata ci sono amici come Fede e Tinto, allora il piacere del palato unito al divertimento, alle risate, alla gioia del condividere è assicurato. Cosa c’è di più bello, emozionante e vero che lasciar decantare una lunga giornata di lavoro tra persone a cui vuoi bene, lasciando il relax far capolino tra un risotto e un grande arrosto innaffiato da un rosso corposo ... Nelle cose semplici ho sempre ritrovato quelle grandi e gli amici per sempre. Con Fede abbiamo intrapreso anche un viaggio televisivo con la prova del cuoco, con Tinto condiviso una simpatia verace ed immediata. E’ più facile diventare amici quando si hanno le stesse passioni, si parla la stessa lingua, si abbracciano gli stessi valori. E allora decanter non è’ solo per il vino, ne il titolo di una popolare trasmissione radiofonica, è una sorta di inno al benessere, un lascia che sia, un abbandonarsi ai sani piaceri della vita per essere felice appieno. Ecco perché noi tre sorridiamo tanto.
Nunzia de Girolamo - Ministro Politiche Agricole Alimentari Forestali
Vino è per me sinonimo di Italia. Quindi significa passione, amore, tradizione, cultura. Tutti aspetti che trovano in questo prodotto una magnifica sintesi che fa innamorare del nostro Paese milioni di stranieri. Per questo anche ad Expo 2015 il Vino sarà grande protagonista!
Gianmarco Tognazzi - attore
Fede e Tinto v’hanno ri tinto il vino, ma si sa che vu v’intendete tanto di vini boni, e non di vini ritinti... Quindi Tarapia Tapioco come se fosse Antani per due con la supercazzola brematurata la fidenza del tannino senza handicapo di solfiti ma con scappellamento a destra ... Per esempio ... Mi sembra abbastanza chiaro no?
Max Giusti - Conduttore
Il mio rapporto col vino si può descrivere in 140 caratteri. Per quello col cibo ce ne vorrebbe qualcuno in più. Non sono espertissimo, però mi accorgo che un vino di qualità mette buon umore e sano appetito; un vino da poco lo riconosco, purtroppo anche dal mal di testa del mattino dopo. Col lavoro che facciamo si mangia spesso fuori. Io sono un bevitore moderato e attento: le volte che esagero non è coi liquidi ma coi solidi. Bianco o rosso? Non voglio parlare di politica. Viva il vino.
Andy Luotto - Cuoco
“La ... radio da bere” ... competenza, allegria, affidabilità, lealtà, verità. ho avuto a che fare con questi due individui e ne vado fiero. Collaborare con Decanter significa avere a che fare con la qualità questo loro primo libro avrà un posto speciale nella mia biblioteca privata, lo metterò in “bella vista “ e quando i miei ospiti mi chiederanno di loro risponderò: “sono amici miei”, il libro é mio, compratelo anche voi e sintonizzatevi su “Decanter”!
Paolo de Castro - Presidente Commissione Agricoltura presso il Parlamento Europeo
Mi piace pensare al vino come ad un bene capace di dar vita ed esaltare sapori, gusti, intese, relazioni. Una bevanda preziosa che restituisce, sorso dopo sorso, il lavoro della terra, i suoi profumi, la sua forza. E Fede e Tinto sono un po’ come il buon vino. Una compagnia costante che dà sapore alla quotidianità, ne esalta le qualità, dando vita a nuove, saporite relazioni.
Davide Scabin - Cuoco
Fede&Tinto: sono due grandi amici, hanno inventato un nuovo modo di fare cultura nel wine&food, sono dei “bravi ragazzi”, i loro consigli sono affidabili, non fanno i soloni e saccenti, hanno uno stile contemporaneo per comunicare la nuova cultura enogastronomica e di conseguenza raggiungono un grande numero di persone appassionando anche gli astemi! Spero che rimaniate sempre così: “sommelier ma non troppo”!
Marco Simonit - Maestro di potatura della vite
“A caccia di vigne...” Non importa se sei in macchina, su un treno in pulman o comodamente seduto sulla poltrona di casa tua … Fede e Tinto hanno fatto una magia! Mi hanno fatto portare in vigna in pochi minuti migliaia di persone attraverso la radio!!! Stimolare l’immaginazione sui paesaggi, le vigne, le persone i suoni i profumi i colori... sentire la curiosità e l’emozione di migliaia di persone sul “ saper fare” sui mestieri!!! Con loro ho cercato di trasmettere alla gente l’emozioni del mio mestiere a km zero! Big shoes, beatiful mind! God save pruning guys!!!
Giorgio Calabrese - Nutrizionista
“Si beve l’acqua e si gusta il vino” e Fede e Tinto l’hanno capito così bene che,sapendo di avere centinaia di migliaia di ascoltatori, hanno deciso di comprare tante bottiglie (piccole) di acqua da bere e tante buone bottiglie di vino (grandi) per gustarsi la vita con un buon vino, ma bevendolo moderatamente!
Oscar Farinetti - Patron di Eataly
Adoro Fede e Tinto perché sanno mettere insieme leggerezza e sapienza, semplicità e autorevolezza ... ma soprattutto perché riescono a farci passare dal senso del dovere al senso del piacere verso l’enogastronomia di rispetto.
Vlady Luxuria - Conduttrice televisiva
Abbino un vino ai due: Fede è un rosso, corposo e muscoloso, denso, di quella severità enologica che sboccia in ebbrezza, disinibizione e allegria bacchica da “svacco”.Tinto è un bianco frizzantino, dalla battuta veloce e scoppiettante come una bottiglia appena stappata che riversa la sua simpatia sugli altri come bollicine in un calice. Io sono rosè.
Andrea Segrè - Presidente Last Minute Market
In vino veritas dice il proverbio latino. Ma la verità - quella vera, se si può dire - è che Fede & Tinto ci fanno capire quanto conta il nostro mondo vitivinicolo: tanto. Libro frizzante, come Decanter. Da leggere, a piccoli sorsi.
Alessandro Regoli - Direttore Winenews
“Fede & Tinto hanno avuto il merito di sdoganare il wine & food, e raccontarlo al grande pubblico di Radio Rai, fuori da contesti e linguaggi specialistici, in maniera “dolce” e simpatica. Ed anche il “corso on-air”, con Sommelier-Ais, è un’ottima idea di coinvolgimento nel mondo del vino”.
Benvenuto Cestaro - Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione della Facoltà di Medicina di Milano
Un buon vino è un piacere insostituibile nell’accompagnamento dei nostri piatti migliori, ma anche un toccasana per la salute a dosi moderate. Ho conosciuto per caso Fede e Tinto su una carrozza ristorante! Due amici bravi e simpaticissimi con i quali è sempre un piacere conversare.
Riccardo Cotarella - Enologo
Fede e Tinto sanno descrivere il vino e tutto ciò che ruota intorno ad esso con professionalità e passione ma sono tra i pochissimi che, pur a monte di una lunga esperienza sul campo, lo fanno senza supponenza e presunzione trasmettendo cosi ai milioni di ascoltatori di Decanter non solo il sapere ma anche gioia,allegria e piacere.
Massimo Bottura - Cuoco
Quando parlo di Fede E Tinto parlo di due colonne della divulgazione gastronomica italiana. Due ragazzi che hanno creduto nella nuova cucina italiana e nei sogni grandi produttori di vino italiano sin dagli inizi, ma soprattutto due amici che condividono con me la passione. Non è facile in Italia parlare di gastronomia al grande pubblico con competenza e leggerezza allo stesso tempo. Loro ci riescono da anni ed è la loro grande forza.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025