02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL WINE & FOOD ITALIANO SEMBRA ESSERE IMPRESCINDIBILE DAL SISTEMA ITALIA FATTO DI BELLEZZE CULTURALI, NATURALI E ARCHITETTONICHE. DA “MILANO GOLOSA” A “MONDO MERLOT”, DA “AUTOCHTONA” AL “CINEMA IN CANTINA”, ECCO COME IL BUONO INCONTRA IL BELLO

Location spettacolari, musei legati all’enogastronomia e tanta beneficenza. Il wine & food italiano sembra essere imprescindibile dal sistema Italia fatto di bellezze culturali, naturali e architettoniche. Da “Milano Golosa” a “Mondo Merlot”, da “Autochtona” al “Cinema in Cantina” dalla griffe Fratelli Muratori, ecco i suggerimenti targati Winenews per declinare il bello con il buono nell’agenda degli appuntamenti wine & food.
I produttori di Langa e Roero, una location di indiscusso fascino come il Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato a Milano, e un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’attenzione per l’ambiente: sono questi gli ingredienti di “BAR.BA.RO.”, l’evento-degustazione promosso da Vinando e dedicato ai grandi vini Barolo, Barbaresco e Roero di scena il 29 ottobre. Un appuntamento per professionisti e appassionati che avranno la possibilità di incontrare personalmente i vignaioli e degustare con loro una selezione di 400 etichette (www.vinando.com). Il 20 e 21 ottobre invece è di scena al Palazzo Valmarana di Vicenza “Gustus Itineris”, l’evento dedicato all’eccellenza dei prodotti del territorio. Una due giorni dove sarà possibile assaporare, direttamente dai produttori, i migliori vini e i prodotti tipici tradizione vicentina, sapientemente preparati dagli chef dell’associazione “Le Buone Tavole dei Berici” (www.gustus-itineris.it).
La splendida cornice di Palazzo Capponi sui lungarni di Firenze accoglierà invece l’edizione n. 3 di “God Save The Wine” con 13 aziende, da Altura a Badia a Coltibuono, da Castello di Bossi a Terre di Ger, da Casavyc a Col de’ Salici Prosecco, da Champagne Pertois Moriset a Ruffino fino a Arnaldo Caprai, Korenika & Moškon, Vina Joannes D.o.o. Malecnik, Valter Sirk Gorska Brda, Guerila, Vinarstvo Černe, Champagne Mailly Gran Cru - Montagne de Reims e La Querce che presenteranno in degustazione le loro etichette, provenienti dalle migliori zone di produzione di tutta Italia e non solo (www.firenzespettacolo.it). Dal 27 al 28 ottobre, il gusto made in Italy sarà protagonista a Segrate (Milano) con “Vino&Dintorni”, la mostra-mercato delle migliori produzioni italiane dove si potranno assaggiare e acquistare le più golose tipicità, in un itinerario di sapore tra le regioni d’Italia. Da non perdere le lezioni di “cake design”, ovvero la tecnica di trasformare i dolci in straordinarie creazioni artistiche e i corsi gratuiti di degustazione di vini, bianchi, rossi e rosè con il Movimento del Turismo del Vino Lombardo (www.comune.segrate.mi.it). Sempre il 27 ottobre, a Roma, il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg approda a Palazzo Rospigliosi con “Degustazioni romane”, una degustazione unica di 100 etichette da Adami a Andreola, da Astoria a Biancavigna, da Bortolin a Bortolomiol, da Carpenè Malvolti e Col Vetoraz a Conte Collalto, da Distilleria Bottega a Domus Picta, fino a Furlan, Gregoletto, La Farra, La Tordera, Le Colture, Malibran, Masottina, Merotto, Mongarda Nani Rizzi, Valdo e Villa Sandi, per far conoscere meglio alla città eterna la propria identità, attraverso i racconti di chi lo produce e le degustazioni guidate di grandi esperti del settore (www.prosecco.it).
Enologia e architettura si incontrano il 20 ottobre nei sotterranei della Rocca di Dozza, la storica sede di Enoteca Regionale Emilia Romagna, con “Dalle civiltà antiche ad oggi”, un incontro con l’archeologo Stefano de’ Siena, autore del saggio “Il vino nel mondo antico”. Un’occasione che consentirà anche di confrontare i metodi di vinificazione del passato e quelli del presente (www.enotecaemiliaromagna.it). Il 20 e 21 ottobre invece la Fattoria del Colle di Trequanda (Siena) condurrà gli ospiti in un evento che si verifica soltanto per un giorno ogni anno: la visita guidata in notturna del Duomo di Siena in occasione dell’apertura del suo pavimento. La visita del Duomo sarà seguita dalla “Benfinita”, una vera festa contadina d’altri tempi (www.cinellicolombini.it). Il 20 e 21 ottobre appuntamento anche ai Musei Mazzucchelli (Brescia) con le eccellenze agroalimentari del territorio. I protagonisti della kermesse saranno oltre 60 produttori di prodotti a km 0, dai vini alle marmellate passando per salumi, olio e pasticceria, e potranno esserlo anche i più piccoli grazie a laboratori ad hoc dedicati ai temi del gusto e del tessuto (www.museimazzucchelli.it).
A Roma dal 27 al 30 ottobre al Circo Massimo è di scena anche “Cibi d’Italia”, il mercato promosso da Campagna Amica di Coldiretti con i tesori del patrimonio agroalimentare del nostro Paese con oltre 200 produttori e aziende provenienti da 19 regioni. Grande spazio verrà dedicato alle fattorie didattiche e agriturismi particolari, come quello dell’oasi naturale di Montalbano, in Toscana, interamente dedicato ai ragazzi, dove viene persino rilasciato il diploma di mungitore. E ancora laboratori, incontri e degustazioni per raccontare il valore dell’agricoltura italiana (www.cibiditalia.eu). Mentre il 21 ottobre al “Bait de Vach”, tra i terrazzamenti vitati di Cembra (Trento), ci sarà il “Concerto di fine vendemmia” con canti tradizionali e musiche suggestive, promosso dai Cembrani Doc. A seguire prenderà il via la preparazione della polenta e della carne, da accompagnare con ottimi vini, spumanti e grappe (www.cembranidoc.it).
Il 21 ottobre nella suggestiva cornice del wine center Val d’Oca & Sapori, a S.Giovanni di Valdobbiadene (Treviso) ci sarà l’incontro, dedicato a “Frutta e ortaggi dimenticati”, un’occasione promossa da Cantina di Produttori di Valdobbiadene per riscoprire gli usi della frutta del passato e riassaporarne il gusto, promuovendo al contempo il recupero e la valorizzazione delle biodiversità. Antonio Cantele, botanico ed esperto conoscitore di piante aromatiche e medicinali, farà da “Virgilio” in questo viaggio, scortando gli ospiti in un mondo di sapori antichi contornato dai calici del miglior Prosecco Docg e Doc di Val d’Oca (www.valdoca.com). Il 27 e 28 ottobre a Castel Rigone, Panicale e Piegaro (Perugia) sarà un weekend da trascorrere sulle sponde del Lago di Annibale, per assaggiare e apprezzare i profumi e i sapori di questa terra, con un viaggio-degustazione per incontrare personalmente gli operatori e i soci della Strada del Vino Colli del Trasimeno (www.stradadelvinotrasimeno.it).
Il 20 e il 21 ottobre al Grand Hotel Villa Torretta a Milano ci sarà “Milano Golosa”, una kermesse ideata dal “Gastronauta” Davide Paolini per accrescere la cultura dei consumatori di fronte all’atto della spesa con le lezioni dell’Università della Spesa, incontri tenuti da artigiani e produttori, durante i quali il consumatore apprenderà come scegliere un prodotto, seguire il ritmo delle stagioni, conservare al meglio le derrate, sarà così possibile “conoscere” (www.milanogolosa.it). Invece a Gaglianico (Biella) dal 27 ottobre al 4 novembre al “Festival del risotto italiano” saranno protagoniste decine di varianti sul tema del risotto preparate dai più noti maestri risottieri dell’Alto Piemonte dove si colloca la più importante area per produzione risicola d’Europa, e del mondo per qualità e varietà. Protagonisti delle ricette saranno il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, l’unica Dop riconosciuto dall’Unione Europea al riso italiano, e le infinite eccellenze enogastronomiche altopiemontesi (www.festivaldelrisottoitaliano.it). Il 25 ottobre a Trieste si potrà assistere ad un viaggio attraverso i Paesi produttori di caffè grazie a “TriestEspresso”, la più importante fiera business to business dedicata all’intera filiera dell’espresso promossa da Aries-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste in collaborazione con Assocaffè Trieste e Coffee Cluster (www.triestespresso.it).
Domani al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a Roma, ci sarà l’Asta di vini “L’incanto di un sorriso” che, grazie alla generosità delle maggiori case vinicole italiane - da Prunotto a La Spinetta, da Fontanafredda a Montalbera, da Bruno Giacosa a Les Crêtes, da Tramin a Livio Felluga, da Villa Russiz a Venica, da Lis Neris a Volpe Pasini, da Di Lenardo a Col d’Orcia, da Isole e Olena a San Felice, da Tenuta San Guido a Mazzei, da Ciacci Piccolomini d’Aragona a Fattoria il Palagio, da Jacopo Biondi Santi a Masciarelli, da Feudi di San Gregorio a Lungarotti, da Baglio del Cristo di Campobello a Donnafugata e Rivera, per citarne solo alcune, permetterà ai sostenitori del progetto di acquistare vini pregiati destinando il ricavato al finanziamento delle missioni chirurgiche cui Smile Train partecipa (www.smiletrain.it). A Magrè (Bolzano) invece ci sarà un originale concerto d’improvvisazione e una suggestiva cena promossi da Alois Lageder con “Sens et Lumière”, due appuntamenti al buio con persone ipovedenti, per avvicinare i partecipanti al tema della cecità. “Sens et Lumière” rappresenta un’occasione rara per vivere in prima persona un’esperienza sensoriale straordinaria e per acuire la propria sensibilità verso l’ambiente, in un legame ideale con chi opera ogni giorno nei vigneti della Tenuta, scoprendo nuovi aspetti della vita, delle piante e della natura, dove stimoli e sensazioni sono percepiti in modo esclusivo e sono amplificati grazie ai propri sensi (www.aloislageder.eu). Infine il 21 ottobre 2012, a Milano, Opera San Francesco per i Poveri apre al pubblico le porte della mensa di Corso Concordia 3 per “Grandi Cuochi all’Opera”, uno speciale pranzo di beneficenza in collaborazione con “Identità Golose” firmato da 13 grandi nomi della cucina italiana. Con il ricavato, Osf sosterrà in particolare le attività della mensa, servizio storico al quale, da oltre cinquant’anni, si rivolgono i poveri e gli emarginati di Milano (www.operasanfrancesco.it).

Focus - Primo appuntamento con il “Cinema in cantina” griffato Arcipelago Muratori
Il 21 ottobre fino al 27 febbraio nella tenuta Villa Crespia dell’Arcipelago Muratori di Adro (Brescia) ci sarà il primo appuntamento con “Cinema in Cantina”. Alle proiezioni dei film “This must be the place”, “Midnight in Paris”, “Benvenuti al Sud” e “Little Miss Sunshine”, si alternano serate dove il tema del viaggio viene sviluppato attraverso pagine di storia letteraria, di filosofia e con la presentazione di libri e testi poetici alla presenza degli autori. Saranno le diverse tipologie di Franciacorta Villa Crespia a chiudere ogni evento. La kermesse nasce dalla collaborazione tra la Tenuta Villa Crespia dell’Arcipelago Muratori e la Biblioteca Comunale di Adro e si inserisce in un calendario di eventi che traggono tutti spunto dall’idea del viaggio (www.arcipelagomuratori.it).

Focus - Arriva “Autochtona” (Bolzano, 22 e 23 ottobre), il Forum nazionale dei vini autoctoni Oltre 300 vini autoctoni e più di 70 tra aziende, consorzi, enti di tutela e associazioni di produttori: sono i numeri di “Autochtona”, il Forum nazionale dei vini autoctoni di scena a Bolzano, il 22 e 23 ottobre. Da scoprire etichette ottenute da vitigni regionali come il Cococciola, Montonico, Negrettino, Ortrugo, Malvasia di Candia Aromatica, Pecorino, Passerina, Pignolo, Schioppettino, Termarina, Timorasso, Tintilia, Picolit e tante altre. E Fiera Bolzano ospiterà anche i due appuntamenti classici della kermesse: gli “Autochtona Awards”, per le migliori etichette in esposizione, e il “Tasting Lagrein”, la degustazione comparativa dedicata a questo vitigno (www.autochtona.it).

Focus - Dal 26 al 28 ottobre ad Aldeno (Trento) c’è “Mondo Merlot”, l’evento enologico più importante del Trentino Dal 26 al 28 ottobre ad Aldeno (Trento) ci sarà l’evento enologico più importante del Trentino: “Mondo Merlot”, promosso dal Comune di Aldeno, all’edizione n. 13, con un ricco calendario di appuntamenti di grande richiamo ed interesse che vedranno la partecipazione di importanti operatori del settore, tecnici, giornalisti ed opinion maker. La kermesse sarà preceduta dal Concorso Nazionale “Merlot d’Italia” che vedrà la presenza di oltre 130 etichette provenienti da tutto il territorio italiano, fra le quali quelle di cantine top come Marchesi de’ Frescobaldi, Planeta, Falesco, Cesconi, Biondi Santi, Banfi e molte altre, accanto ad una selezione di Top Merlot con 10 aziende in rappresentanza del meglio della produzione nazionale: da Tenuta dell’Ornellaia a Tenuta di Castel Giocondo, da Castello di Ama a Castello di Montepò, da Feudi di San Gregorio a Cantina Produttori Cortaccia fino a Cecchetto (www.mondomerlot.it).

Focus - La Toscana del vino in vetrina a “Tuscany Wine” (Arezzo, dal 20 al 22 ottobre)
La Toscana fa da sfondo all’edizione n. 2 di “Tuscany Wine”, vero e proprio viaggio in uno dei terroir più famosi del gotha dell’enologia mondiale, in programma ad Arezzo Fiere e Congressi, promotore dell’evento con Vinitaly di Veronafiere, uno dei principali player del mondo del vino internazionale, di scena dal 20 al 22 ottobre. Protagonisti, più di 200 vigneron di tutta la Toscana, tra incontri (il 21 ottobre è dedicato al vino biodinamico a cura di Renaissance des Appellation Italia), seminari, degustazioni firmate Ais-Associazione italiana sommelier e con i “SuperTuscans: le Origini del Mito” - con una selezione di etichette di altissimo livello, Tenuta San Guido (Sassicaia), Marchesi Antinori (Tignanello), Tenuta dell’Ornellaia (Ornellaia) e Fattoria di Felsina (Fontalloro) - con la rivista “Civiltà del Bere”, ma anche abbinamenti con i prodotti selezionati da Slow Food. Fitto il calendario di incontri con le cantine, dalla Tenuta Il Borro alla Tenuta Sette Ponti, ma anche con i Consorzi, come quello del Chianti, ed altre realtà del settore. Ma ci saranno anche cooking show con i piatti delle tradizioni territoriali rielaborati in chiave moderna da chef della Federazione Italiana Cuochi e dell’Unione Regionale Cuochi Toscani e proposti in abbinamento ai vini toscani selezionati dall’Ais, gli incontri con il “sommelier informatico” Andrea Gori, ed il “Concorso Penne Bruciate”, che vedrà giornalisti e critici enogastronomici alle prese con i fornelli.
Info: www.tu-wi.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025