02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN ALTO I CALICI PER LA NOTTE DI SAN LORENZO: IL 10 AGOSTO, MOLTE PIAZZE D’ITALIA FARANNO DA SCENARIO A DEGUSTAZIONI GUIDATE AI MIGLIORI VINI E PRODOTTI TIPICI DI QUALITA’

Italia
Una degustazione a Montefalco per Calici di Stelle

Da Isera in Trentino ad Pantelleria, da Castel del Monte in Puglia a Berchidda in Sardegna, da Barolo a Greve in Chianti, da Peschiera del Garda a Taurasi, da Marsala a Chambave in Val d’Aosta. Ed ancora Costigliole d’Asti, Rocchetta Tanaro, Erbusco, Corno di Rosazzo, Buttrio, Valdobbiadene, Pramaggiore, Imola, Cupramontana, Castagneto Carducci, Suvereto, Cortona, Massa Marittima, Carmignano, Rufina, Siena, San Gimignano, Bevagna, Montefalco, Torgiano, Genzano, Tollo, Solopaca, Furore, Melissa, Randazzo, Milo e Sant’Alfio ... e tante altre città del vino, per la magica notte di San Lorenzo (10 agosto), al cader delle stelle, si potranno levare in alto i calici per brindare con il vino italiano di qualità. Anche quest’anno il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione delle Città del Vino rinnovano l’appuntamento, per giovani innamorati ed inguaribili romantici, a condividere desideri ed aspirazioni, degustando un grande vino, sotto le stelle cadenti, in oltre cento piazze, cantine e castelli dei centri storici, grandi e piccoli, d’Italia.
“Calici di Stelle”, sotto l’abile regia di sommelier e di alcuni famosi protagonisti dell’enologia italiana, abbina il brindisi alla degustazione dei prodotti dell’agricoltura di qualità: “con questo appuntamento puntiamo a diffondere - afferma il presidente del Movimento Turismo del Vino, Ornella Venica - la cultura del vino ed a portare nello stile di vita dei giovani il “bere-bene”, di suscitare la curiosità dei turisti verso i prodotti del territorio, di sposare il concetto di vacanza a quello di benessere e di mettere insieme il piacere di vino con il piacere del buon vivere”.
“Calici di Stelle” darà, insomma, "l’opportunità di far apprezzare - spiega il direttore generale del Movimento Turismo del Vino, Vittoria Cisonno - di far apprezzare ai tanti turisti che, nel pieno delle vacanze d’agosto frequentano paesi e città d’arte, spazi d’interesse culturale e ambientale, vini e prodotti di qualità della gastronomia locale, promovendo il territorio e legandolo alle sue tradizioni più vere ed autentiche: del resto, i luoghi scelti per questo brindisi di San Lorenzo sono di forte suggestione e raccontano la storia degli uomini che hanno lavorato e prodotto, difeso ed arricchito l’Italia. Come, da sempre, fanno i vignaioli che, con la coltivazione della vite, hanno ingentilito il paesaggio, arricchito la terra e diffuso cultura. Quella del buon bere, in occasione di feste come questa, oppure semplicemente durante l’anno in tutte le buone cantine italiane".
Info:“Calici di Stelle” www.movimentoturismovino.it
Tel. 080/5234114 (Movimento Turismo Vino)  - Tel. 0577/271556 (Città del Vino)



LA CURIOSITA’: PERCHE’ SAN LORENZO
Un fenomeno antico come il mondo e che ha ispirato leggende: la più famosa è quella di San Lorenzo, martire decapitato nel 258, ma che la tradizione popolare vuole arso vivo. Le stelle cadenti non sarebbero altro che le faville del suo martirio. In realtà, si tratta di piccole meteore, polvere di cosmo, che precipitando si consumano a contatto con gli strati densi dell’atmosfera. E non succede solo in agosto, ma in questo periodo è più visibile per le condizioni atmosferiche della terra. Nella notte di San Lorenzo (10 agosto) molti osservatori sono metà di “pellegrinaggio”. Un consiglio: per assistere allo show di stelle, salite in collina, eviterete l’inquinamento luminoso delle città.


LA PIOGGIA DELLE STELLE ED I SEGRETI PER VEDERLE
La terra incrocia una nuvola di piccoli detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Le particelle grandi quanto un granello di sabbia o un cecio bruciano nell'atmosfera lasciando scie luminose che sembrano irradiarsi dalla Costellazione di Perseo.
Per vederle:
1 - guardare verso nord-est dalle 23 nella direzione delle costellazione del Perseo. Dopo il sorgere della Luna è facile da individuare perchè si trova alla sua sinistra ed è visibile dalla mezzanotte.
2 - il punto da cui si origina la pioggia di meteore è il "radiante" collocato alla sommità della costellazione del Perseo, sulla sinistra. Ma è meglio estendere lo sguardo intorno per allargare la possibilità di scoperta.
3 - il maggior numero di stelle cadenti osservabile quando la costellazione del Perseo è alto in cielo e ciò accadrà nella seconda metà della notte.
4 - per chi vuole fotografare le stelle cadenti l'obiettivo ideale è da 50 millimetri (con f=1,4 oppure f=1,8). Il diaframma deve essere completamente aperto e la macchina ancorata ad un cavalletto. Posizionare sulla posa "b" ed usare uno scatto flessibile che permette di mantenere aperto l'otturatore della macchina tutto il tempo che serve. La posa migliore è di due minuti in una zona completamente buia. Se si vogliono mantenere le stelle puntiformi non bisogna però superare la posa di 30 secondi. La pellicola adatta è da 400 Iso.


CALICI DI STELLE: FESTE & DEGUSTAZIONI
Gli eventi per “Calici di Stelle”, organizzati dal Movimento Turismo del Vino (tel. 080/5234114), sono in queste tre regioni: Puglia, Sardegna e Lombardia.

Puglia - Castel del Monte (Bari) - Tel. 080/5233038
Uno degli eventi più affascinanti di “Calici di Stelle” sarà a Castel del Monte in Puglia, luogo di spiccata vocazione vitivinicola, oltre che sito d’eccezionale rilievo storico-artistico (Castel del Monte, palazzo federiciano per eccellenza, è un mirabile esempio d’architettura romanico/pugliese ed è certamente uno dei monumenti più interessanti del mondo: l'Unesco lo ha inserito tra i beni patrimonio dell'umanità): qui sarà costruito un momento artistico di particolare suggestione, al quale prenderà parte un artista di rilievo internazionale, ci saranno spettacoli di dame e cavalieri (con rievocazione di atmosfere medievali con figuranti in abiti d’epoca) e spettacolo di musica e luci (con illuminazione strategica degli angoli più suggestivi dell’area destinata alle degustazioni, accompagnata da musiche selezionate da un repertorio di arie inerenti il tema eroico) e sarà allestito un osservatorio astronomico. Sempre in questa occasione, sarà ripetuta l’operazione, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, del “bicchiere per la vita”: il calice che gli enoturisti potranno acquistare con un’offerta di 10.000 lire e poi portare a casa come simpatico ricordo dell’iniziativa. Ci sarà poi un itinerario dove saranno allestite tavole appositamente addobbate per le degustazioni dei vini, dell’olio extra-vergine d’oliva Dop e dei prodotti tipici pugliesi. Autorevole regista dell’evento sarà anche quest’anno il maestro Elio Orciuolo, direttore dell’Ente Artistico “L’Opera”, che ha ideato un progetto particolarmente ricco: “abbiamo pensato di animare il declivio del colle ricreando le suggestive atmosfere di una giornata medievale con comparse in costume storico del ‘400. Una spettacolare esibizione è prevista in apertura di manifestazione, mentre artisti di strada, tra cui trampolieri, giocolieri con spade, mangiafuoco, sbandieratori e musicanti si esibiranno nei diversi punti di degustazione. Alle 23, l’attenzione si concentrerà sulle affascinanti coreografie affidate ai ballerini del gruppo “Altradanza” di Bari e, infine, allo scoccare della mezzanotte, il Galà lirico che quest’anno sarà arricchito dalla partecipazione del coro del Teatro Petruzzelli di Bari, chiuderà la manifestazione. La novità assoluta è il coinvolgimento del maestro Enrico Stinchelli, quale artista lirico e consulente musicale del concerto”. Il vino protagonista a Castel del Monte coinvolgerà, tra gli altri, anche la nascente “strada dei vini doc Castel del Monte”, che sarà presente con le sue celebri doc e i vitigni di cui si compone: Pampanuto per la tipologia bianco, uva di Troia e Bombino Nero per le tipologie rosso e rosato.


Sardegna - Berchidda (Sassari) - Tel. 040/740606
La notte del 10 agosto alcune piazze sarde saranno animate da spettacoli e dal brindisi che i calici leveranno al cielo stellato per salutare la notte più magica dell'estate: in particolare, davanti al Museo regionale di Berchidda (SS), gli enoturisti potranno degustare i vini accompagnati da musica jazz e ammirare le stelle sotto la guida dell'Associazione Astrofili di Sardegna. Le strade di Jerzu (Nuoro) si animeranno delle voci di coloro che vorranno riscoprire le vecchie botteghe del vino, riaperte per l'occasione. A Tempio (Sassari) la serata si svolgerà al centro della città. Il Parco del Castello di S. Michele di Cagliari ospiterà la degustazione di Argiolas animata da spettacoli musicali e coronata dalla splendida mostra “Da Renoir a Picasso”, allestita nel Castello.

Lombardia - Sondrio, Provaglio d’Iseo (Brescia) e Terme di Salice (Pavia) - Tel. 0371/201168
In Lombardia, tutti gli appassionati, i curiosi, i romantici e gli amici del vino potranno prendere parte alla serata: sulle sponde del Lago d’Iseo a Provaglio, cuore della scintillante Franciacorta, nella cornice di Castel Masegra a Sondrio, centro dell’eroica Valtellina e nel Parco delle Terme di Salice, verde polo turistico del vasto Oltrepo Pavese. In Franciacorta, le “Chitarre d’autore” di Giorgio Cordini contribuiranno a stregare l’ambiente con le loro suadenti note … In Valtellina, tra vicoli e corti la storica contrada di Scarpatetti accoglierà tutti i vini di questa zona, mentre Castel Masegra ospiterà la più nobile produzione, lo Sforzato, e presenterà anche una selezione delle migliori produzioni delle aziende Lombarde del Movimento del Turismo del Vino. Nel Parco delle Terme di Salice, infine, la Fisarmonica di Stradella colorerà la serata con le sue frizzanti note. Dal lago alla montagna, alle Terme…Quale occasione potrebbe essere migliore per conoscere questi tre aspetti della Lombardia ? La degustazione dei vini delle aziende del Movimento del Turismo del Vino sarà accompagnata dalla presentazione dei prodotti tipici dell’ enogastronomia lombarda, all’osservazione delle stelle cadenti ed alla musica, che cullerà gli animi ed ispirerà le menti.



Gli eventi per “Calici di Stelle”, organizzati dalle Città del Vino (tel. 0577/271556), sono:


Valle d'Aosta
Chambave (AO) - “Calici di Stelle…Verdiani”, esecuzione di arie verdiane aventi per tema il vino a cura del Gruppo da Camera “Caronte”. Piazza Orsières, dalle ore 19. Info: Comune 016646106, Pro Loco 03491443723, Gruppo Caronte 0303532453.


Piemonte
Albugnano (AT) - Ore 21, degustazione dei vini delle aziende aderenti alla manifestazione, Piazzale della Torre, punto panoramico a 553 metri. Info: 0119922014.
Barolo (CN) - Degustazione di vini abbinati ai formaggi, visite guidate al Castello in notturna con guide in costume d’epoca; pesche al Barolo e musica in terrazza. Ore 21, Castello comunale. Info: Turismo in Langa 0173364030.
Castelletto d’Orba (AL) - Ore 21, Piazza Marconi. Info: 0143830032.
Cocconato (AT)  - Ore 21, Piazza Cavour. Info: 0141907007.
Costigliole d’Asti (AT) - Ore 20.30, Piazza Umberto I, degustazione e promozione di prodotti caratteristici locali e vini; musica e spettacoli. Info: 0141961661.
Guarene (CN) - Ore 21, lungo la passeggiata del Paramuro, cena al lume di candela con portate abbinate ai vini del territorio; piano bar. Info: Pro Loco Amici di Guarene 0173611103.
Ghemme (NO) - Iniziativa in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino delegazione di Novara, Vercelli e Biella. Castello Ricetto di Ghemme. Info: 0163840101.
Isola d’Asti (AT) - Degustazione di vini con animazione in Frazione Villa, ore 22. Info: 0141958134.
Moncalvo (AT) - Ore 22, Piazza Carlo Alberto. Info: 0141917505.
Portacomaro d’Asti (AT) - Ore 21, degustazioni di vini e prodotti tipici, spettacolo musicale e teatrale. In collaborazione con l’Associazione Bottega del Grignolino d’Asti. Info: 0141202128.
Rocchetta Tanaro e Cortiglione (AT) - Serata sotto le stelle a Rocchetta Tanaro. Info: 0141644123.
Verduno (CN) - Degustazione di Verduno Pelaverga, ore 21 in piazza Belvedere. Info: 0172470121.


Lombardia
Erbusco (BS) - Ore 21, Zocco d’Erbusco, presso il centro pensionati “Don Francesco Metelli”, serata danzante e riunione di astrofili. Info: 0307767346.
Provaglio d’Iseo (BS) - Spettacolo musicale “Chitarre d’autore”, esecuzione di Giorgio Cordini. Ore 21, Palazzo Francescani. Info: 0309291200
Puegnago del Garda (BS) - Ore 20, frazione Mura di Puegnago d/G. Esposizione e degustazione di prodotti tipici vini Doc, olio Dop e miele. Intrattenimento musicale “Marco Chiappini e Stefano Zeni”. Info: 0365651024.
Sondrio - Nelle corti e nei vicoli della storica contrada di Scarpatetti e presso Castel Masegro, ore 20, degustazione della migliore produzione provinciale curata dal Consorzio Vini, con la partecipazione di tutti i produttori; concerti jazz. Info: 0342526255.
Terme di Salice (PV) - Degustazioni ed eventi. Info: 0371/201168

Liguria
Garlenda (SV)
- Ore 21, festa al Castello con musica e visita al Museo sulla Tecnologia del Vino. Info: 0182580056.
Levanto (SP) - Piano bar in tre piazze del centro storico, con degustazione di vini della vallata di Levanto. Info: 03957054872.

Trentino
Aldeno (TN)
- Ore 21, centro storico: degustazioni e spettacolo musicale. Info: 0461842523.
Isera (TN) - “Stelle d’Isera” alla Casa del Vino. Info: Comune 0464433792.

Friuli Venezia Giulia
Buttrio (UD)
- Degustazioni di vini e prodotti tipici a Villa Di Toppo Florio. Info: 0432673651.
Corno di Rosazzo (UD) - Presso Villa Bigozzi-Cabassi, ore 21: degustazioni di vini e di prodotti biologici. Info: 0432759164.
San Giovanni al Natisone (UD) - Degustazioni e piano bar a Villa De Brandis. Info: Comune 0432756814.
Premariacco (UD) - Ore 21, degustazioni nel Giardin Grande. Info: 0432729009.


Veneto
Annone Veneto (VE)
- Ore 21, teatro in Cantina, spettacolo presso l’azienda agricola Fratelli Boron, Viale Vittoria. Info: 0422769702.
Arcugnano (VI) - Degustazioni presso l’Azienda Fattoria Le Vegre, via Vegre 14. Info: 0444550040.
Asolo (TV) - Degustazioni e assaggi vini e prodotti del territorio. Castello Regina Cornaro, ore 20/24. Info: 042355150.
Barbarano Vicentino (VI) - Ore 21, festa al Teatro Tenda in collaborazione con la Pro Colli Berici. Info: 0444788307.
Lonigo (VI) - Ore 21, degustazioni nella centrale piazza Garibaldi. Info: 0444720211.
Montebello Vicentino (VI) - Degustazioni presso l’Azienda Vinicola Dal Maso Luigino, Via Selva 62. Info: 0444649104.
Monteforte d’Alpone (VR) - Degustazione di vini nel parco comunale con spettacolo musicale accompagnato dai Sapori Veneti. Info: 03672215780.
Ormelle (TV) - Degustazioni al Tempio di Ormelle, nel piazzale dei Templari. Info: 0422745017.
Peschiera del Garda (VR) - Degustazione in collaborazione con i Consorzi di Tutela Vini DOC. Info: 0456400600.
Pramaggiore (VE) - Pramaggiore in Piazza, ore 20.30. Info: 0421200637.
San Germano dei Berici (VI) - Degustazioni presso l’Azienda Villa Dal Ferro Lazzarini, via Chiesa 23. Info: 0444868025.
Valdobbiadene (TV) - Musica in piazza Marconi con brindisi alle stelle. Info: 0423976914.
Vazzola (TV) - Ore 21,30, Parco Rossi, degustazione di vini offerti dai produttori locali accompagnata da musiche eseguite dall’Accademia Musicale “Rampal” di Conegliano. Info: 0438440811.


Emilia Romagna
Bomporto (MO) - Calici di Stelle presso l’Agriturismo Garuti dalle ore 21. Info: 059909780.
Castello di Serravalle (BO) - Degustazione di vini con assaggi di prodotti locali, musica, immagini e intrattenimenti. Ore 20.30. Info: 0516710728.
Carpi (MO) - Ore 23, Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio. Degustazione di Lambrusco accompagnato dal brindisi alle stelle. Info: 059649213.
Faenza (RA) - Ore 21, poesia e musica sotto le stelle; degustazioni guidate dei vini delle Colline Faentine, stand gastronomici. Parco della Torre di Oriolo. Info: 0546621111
Fontanelice (BO) - Degustazione di vini, prodotti e piatti della Vallata del Santerno e territori limitrofi. Centro storico, ore 21. Info: 054292566.
Imola (BO) - Ore 21, presso azienda agricola Tre Monti: incontro sotto le stelle nelle colline imolesi. Info: 0542657116.
Monte San Pietro (BO) - Degustazioni sotto le stelle presso l’osservatorio astronomico di Monte San Pietro assieme agli astrofili bolognesi. Info: 0516764421.
San Clemente (RN) - Concerto per i giovani e degustazione di vini. Info: 0541862004.
San Giovanni in Marignano (RN) - Calici di stelle nel borgo. Info: 0541828119.
Sant’Arcangelo di Romagna (RN) - Ore 21, centro storico. Info: 0541356284-0541356281.

Toscana
Campiglia Marittima (LI)
- Ore 21, percorsi gastronomici e degustazioni di vini e prodotti tipici nel borgo medievale con musica; osservazione delle stelle. Info: 0565839111.
Carmignano (PO) - Degustazioni nell’antica Rocca, ore 21.30. Info: 0558750232.
Castagneto Carducci (LI) - Piano bar e osservazione delle stelle con degustazioni. Piazzale Curiel, ore 21. Info: 0565778408.
Castelnuovo Berardenga (SI) - Degustazione di vini e prodotti tipici chiantigiani. Ore 20, piazza del Comune. Info: 0577351303.
Cinigiano (GR) - Degustazioni nel centro storico del paese della Doc Montecucco. Info: 056493407.
Civitella in Val di Chiana (AR) - Esibizione di cantori in ottava rima, degustazioni. Ore 20, centro storico. Info: 0575410141.
Colle Val d’Elsa (SI) - Ore 21, Piazza del Duomo.
Cortona (AR) - Concerto “Rigoletto” di Giuseppe Verdi; al termine degustazione di vini presso le Logge del Teatro Signorelli e istallazione di postazione con binocolo per vedere le stelle cadenti. Dalle ore 21, in Piazza Signorelli. Info: Ufficio Turismo 0575637221/637223.
Greve in Chianti (FI) - Ore 20.30, festa in piazza Matteotti. Info: 05585451.
Massa Marittima (GR) - Degustazione, musica e animazione in Piazza Duomo, ore 21. Info: Centro informazione Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima 0566902756/904756.
Montescudaio (PI) - Degustazioni al Castello. Info: 0586650038.
Montespertoli (FI) - Degustazione con piano bar in Piazza del Popolo, ore 21.30. Info: Associazione Turistica 05716575799/609412.
Monsummano Terme (PT) - Fattoria Medicea: degustazione di vini e piatti tipici, osservazione delle Perseiadi a cura degli Astrofili della Valdinievole. Apertura straordinaria del Museo della Città e del Territorio, e osteria dei pellegrini. Info: 0572959226.
Piombino (LI) - Agosto con gusto, vino e prodotti tipici della Strada del Vino Costa degli Etruschi. Ore 18, Castello di Piombino. Info: 056563111.
Pontassieve (FI) - Fiera di San Lorenzo nel centro storico. Ore 20.30. Info: 0558360264-0558360239.
Rapolano Terme (SI) - Degustazioni con musica e osservazione delle stelle. Ore 21, Piazza della Repubblica. Info: 0577723208.
Rufina (FI) - Ore 21,30, appuntamento presso la Villa di Poggio Reale, sede dell’Enoteca del Chianti Rufina. Info: 0558396528.
San Casciano Val di Pesa (FI) - Degustazioni in Piazza della Repubblica, ore 21. Info: 0558229558.
San Gimignano (SI) - Ore 20,30 piazza delle Erbe. Serata di gala. Info: 0577990311.
Serravalle Pistoiese (PT) - Degustazione di vini Doc Montalbano; laboratori del gusto (pane, fagioli di Sorana, olio) in collaborazione con Arcigola Slow Food. Osservazione delle stelle con il Gruppo Astrofili. Info: 057351071.
Siena (SI) - Giardini dei Voltoni di San Domenico (Società di Camporegio): degustazioni di vini e stand prodotti tipici biologici con osservazione delle stelle. Info: 0577271556.
Suvereto (LI) - Ore 21, degustazioni al chiostro di San Francesco. Info: 0565829923.
Terricciola (PI) - Degustazioni dei prodotti tipici e dei vini Colline Pisane e intrattenimenti musicali. Dalle ore 22 in Piazza della Chiesa. Info: 0587656523.


Umbria
Bevagna (PG)
- Festa del Patrono e Agosto Bevanate. Piazza Silvestri, ore 21. Info: 0742361667.
Castiglione del Lago (PG) - Centro storico, la Strada del Vino Colli del Trasimeno presenta le sue eccellenze. Info: 075951586.
Città della Pieve (PG) - Palio dei Terzieri, sfilata del corteo storico e brindisi medievale in Piazza della Cornia.
Corciano (PG) - Degustazioni nell’ambito dell’Agosto Corcianese. Info: 07551881.
Montefalco (PG) - Ore 21.30, spettacolo di canti e folklore “Les Mariachis de Atlixco”. Piazza del Comune. Info: 0742378673.
Torgiano (PG) - I Comuni della Strada dei Vini del Cantico presentano i loro prodotti tipici e i vini Doc e Docg lungo il corso principale. Spettacolo pirotecnico. Centro storico di Torgiano, ore 20.30. Info: 075988601.


Marche
Cupramontana (AN) - Operetta “Una sera da Chez Maxim” con successiva degustazione dei vini dell’enoteca comunale. Piazza IV Novembre, ore 21.30. Info: Ufficio Turismo 0731780675.
Monteciccardo (PU) - Festa al Castello di Monte Santa Maria con degustazione di vini e prodotti tipici, cena in piazza e spettacolo di folklore greco. Ore 19.00. Info: 072191018-0721910586.
Morro d’Alba (AN) - Concerto Bandistico in Piazza Barcaroli “Romanze e canzoni”, centro storico ore 21.30. Info: 073163000.


Abruzzo
Colonnella (TE)
- Piazza Garibaldi, dalle ore 19, degustazioni di prodotti tipici. Info: 0861741200.
Orsogna (CH) - Ore 21, sfilata di moda in Largo Piano Castello. Info: 0871869765.
Ripa Teatina (CH) - Degustazione di Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo. Piazza centrale, ore 21. Info: 087139151.
Tollo (CH) - Notte delle stelle e sfilata di moda. Info: 087196261.


Molise
Campomarino (CB) - Ore 21, festa nel centro storico e degustazoni. Info: 08755311.


Lazio
Genazzano (Roma)
- Spettacolo musicale, teatro e osservazione delle stelle. Ore 19.30 Castello Colonna. Info: 069579010; 339.8692650- 339.2618973.
Genzano (Roma) - Degustazioni a cura del Consorzio Vino Doc Colli Lanuvini presso la sede in via Italo Berardi 81, dalle ore 15. Info: 069398516.
Lanuvio (Roma) - “Vino sotto le stelle”, festa realizzata in collaborazione con la coop “Marianna Dionigi” e il centro diurno disabili. Ore 21, centro storico e piazza Vittime di Brescia. Info: 069376300.
Piglio (FR) - Ore 21, degustazioni presso la Rocca del Castello Medievale. Info: 0775502328.
Serrone (FR) - “Cantine aperte e calici di vino” (anche l’11 e il 18 agosto), in piazza Fulli e piazza Pais. Info: 0775523064.

Campania
Avellino
- Anteprima del Palio delle Botti nel centro storico della città. Info: 03487466963.
Castelvenere (BN) - Ore 21, degustazioni e abbinamenti con piatti tipici locali, spettacolo musicale e folkloristico nelle cantine del centro storico. Info: 0824940210.
Furore (SA) - Degustazione di vino, musica e festa al Fiordo di Furore. Info: Furore Inn Resort 0898304711.
Gragnano (NA) - Ore 20, borgo medievale di Castello: Vino al Borgo. Info: 0818732111.
Mondragone (CE) - Festa e spettacoli canori in piazza Umberto. Info: 0823972150.
Solopaca (BN) - Intrattenimenti dalle ore 21 alla Villa Comunale. Info: 0824977477.
Taurasi (AV) - Ore 19,degustazione di Aglianico Docg Taurasi; ore 20.30 elezione di Miss Calici di Stelle e Miss Taurasi. Ore 24 osservazione astronomica amatoriale. Info: 087274004.

Puglia
Brindisi
- Spettacolo con sfilata di moda nei corsi principali della città. Info: 0831229602.
Castel del Monte (BA) - Info: 0805233038.
Galatina (LE) - Ore 20, degustazioni nel centro storico. Info: 0836569343-836633426.
Orta Nova (FG) - Serata sotto le stelle, Estate Ortese 2001. Villa Comunale. Info 0885784235.

Calabria
Amantea (CS)
- Ore 22, festa in Via Dogana all’Enoteca “I due bicchieri”. Info: 0982424409.
Castrovillari (CS) - Terrazza Fra’ Daniele, protoconvento francescano, ore 21: degustazioni e festa. Info: 098125236.
Melissa (KR) - Prodotti e sapori nella dieta mediterranea, in collaborazione con la Strada dei Vini Cirò e Melissa e delle tradizioni crotonesi”, GAL Alto Crotonese. Ore 20, Torre Aragonese Torre Melissa. Info: 0962835387.

Sicilia
Castiglione di Sicilia (CT)
- Castiglione con gusto. Info: 0942980231.
Linguaglossa (CT) - Degustazioni ed escursioni con cinema ad alta quota sull’Etna a Piano Provenzana (1.850 metri). Info: 0957777222.
Marsala (TP) - Degustazioni nel centro storico a cura della Strada del Vino Marsala Terre d’Occidente. Info: 0923719021.
Milo e Sant'Alfio (CT) - Ore 18-24. Degustazione di vini dell'Etna e di prodotti tipici; osservazione delle stelle con telescopio. Etna, Rifugio Citelli, quota 1740 metri Info: 095968017.
Pantelleria (TP) - Ore 20, lago Specchio di Venere. Info: 0923695011.
Randazzo (CT) - Brindisi sotto le stelle presso la Grotta Burrò, sull’Etna. La grotta, situata sul versante nord del vulcano, è raggiungibile attraverso la bretella tra la SP Etna Settentrionale (quota 1.000) e la SS 284. L’imbocco del sentiero si trova a 2,4 km dal bivio di S. Caterina (per chi imbocca la bretella dalla SP Etna Settentrionale) di fronte alle ex case Giusa. Chi invece proviene dalla SS 284, dopo aver imboccato la bretella al km. 7 della SS 284, trova il sentiero a 6,2 km; il sentiero conduce fino all’imbocco della Grotta Burrò, grotta di scorrimento lavico di notevole interesse naturalistico. Presso le ex case Giusa si trovano: parcheggio, area pic-nic, fontanella, stanza per dormire.

Sardegna
Berchidda (SS)
- Museo Regionale del Vino. Spettacolo Jazz e osservazione delle stelle a cura dell’Associazione Astrofili Sardi. Info: 070740606-740962.
Cagliari - Parco del Castello di S. Michele. Degustazione di vini Argiolas, spettacoli musicali; mostra “Da Renoir a Picasso”. Info: 070740606-740962.
Jerzu (NU) - Concerto in Piazza Europa del gruppo Cordas et Cannas; degustazione di vini degli Antichi Poderi e prodotti tipici locali nelle cantinette del centro storico. Info: Pro Loco 078271311.
Tempio Pausania (SS) - Ore 22, degustazioni di vini e prodotti tipici in Piazza Angioy. Info: 079679949.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025