Vino: Barrua
Vendemmia: 2002
Produttore: Agricola Punica spa - Santadi - Sardegna
Tipologia: Igt Isola dei Nuraghi
Uve: Carignano (85%), cabernet sauvignon (10%) e merlot (5%)
Prezzo in enoteca: € 40,00
Bottiglie prodotte: 55.000
Gradazione alcolica: 14% vol.
Annotazioni: È il primo vino di un’azienda un po’speciale. Infatti si tratta di una joint-venture composta dalla Cantina Sociale di Santadi, un nome di grande prestigio del vino sardo, la Tenuta San Guido del marchese Niccolò Incisa, in breve il Sassicaia, Antonello Pilloni (presidente di Santadi), Sebastiano Rosa (manager di San Guido), Giacomo Tachis ( enologo sia di San Guido che di Santadi) che di questa alleanza è stato l’artefice e il paziente tessitore, a cui naturalmente è stata affidata la direzione tecnica dell’impresa.
Agricola Punica è composta da due tenute agricole, Barrua e Narcao, rispettivamente di 30 e 110 ettari, situate a poca distanza da Santadi, nel Sulcis meridionale. Per ora sono previsti impianti per circa 60 ettari, dei quali una quarantina sono già stati messi a dimora, in terreni ottimamente esposti e di grande suggestione paesaggistica.
Il Barrua è ottenuto da essenzialmente da uve carignano, il vitigno principe di queste terre, con una piccola aggiunta di taglio bordolese nel pieno rispetto dello stile di Giacomo Tachis. Il colore è rubino netto con un unghia spiccatamente violacea e profumi intensi, ampi e complessi, di prugna, mora, inchiostro, leggera confettura di frutti rossi ma anche spezie e alloro; in bocca è cremoso, suadente, morbidamente strutturato con tannini deliziosamente dolci. È un vino elegante e piacevolissimo con un finale lungo e speziato con una sfumatura di liquirizia. Il Barrua non è solo il risultato di un’ annata felice - il 2002 in Sardegna è stata molto favorevole - ma anche l’ennesima prova di bravura di uno straordinario maestro. Qualcuno titolerà che è nato il Sassicaia sardo … la battuta è scontata, ma l’eleganza c’è.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025