02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’agenda del vino - Fiere e eventi 2003 piú in: dal Prowein (23/25 marzo) al Vinitaly (10/14 aprile), da Cantine Aperte (25 maggio) a Bordeaux (22/26 giugno), dal Simei (2/6 dicembre) al Salone di Torino (16/18 novembre)
di Eleonora Ciolfi

Italia
Brindisi nel suggestivo stand di Castello Banfi a Verona al Vinitaly (dal 10 al 14 aprile)

Si comincia adesso e fino a dicembre chi più ne ha più ne metta. Eventi e manifestazioni su enologia & dintorni si susseguono ormai incessantemente per tutto l’anno, in un turbinio di date che conviene subito annotare in agenda: ecco allora i più importanti appuntamenti del vino in Italia e all’estero nel 2003, certi di dimenticare eventi di altrettanto prestigio ed interesse.
Il tour parte con il Prowein (www.prowein.it), in calendario a Düsseldorf, dal 23 al 25 marzo, una “tre giorni” dedicata al panorama mondiale del vino e dei liquori. L’importanza di questa fiera internazionale cresce di anno in anno: all’ultima edizione oltre 2.800 espositori provenienti da 46 Paesi e più di 25.000 operatori.
Il 23 marzo, al Romantik Hotel La Perla di Corvara (Bolzano), si svolgerà la nuova Wine Auction, organizzata da Winegallery Auction House (www.winegallery.net): un’asta imperdibile di grandi vini, con bottiglie rare provenienti da Piemonte e Toscana, ma anche da Borgogna e Bordeaux. Molti anche gli eventi enogastronomici che si susseguiranno dal 22 al 28 marzo nella stessa sede: tra gli altri, segnaliamo una degustazione di Monfortino Conterno annate ‘93, ’90, ’88, ’85 ed una verticale di Sassicaia nelle annate dal ‘91 al ’99, condotta da Niccolò Incisa della Rocchetta. Il 30 e il 31 marzo a Pietrasanta (Lucca) è di scena l'edizione n. 10 del Premio Versilia 2003, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier: nel Chiostro di S.Agostino, sarà possibile degustare i vini di 100 selezionatissime aziende di tutta Italia.
Dal 10 al 14 aprile a Verona ecco l’edizione n. 37 del Vinitaly (www.vinitaly.com), salone internazionale dei vini e dei distillati: per la storica fiera italiana dell’enologia, sono in programma diverse novità, nel tentativo di rilanciare un’immagine che ultimamente risulta un po’ appannata. La più importante è che da quest’anno la manifestazione è riservata agli operatori del settore; inoltre, con un sistema di pre-accrediti e pre-inviti, si cercherà di selezionare ulteriormente gli ingressi, mentre sono state costruite nuove infrastrutture ed aree parcheggio per aumentare la capacità ricettiva della fiera. In contemporanea al Vinitaly sarà possibile visitare anche Enolitech (www.enolitech.com), salone delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e le tecnologie olivicole ed olearie. Dal 19 aprile al 1 maggio a Pramaggiore (Venezia) c’è la Campionaria nazionale dei vini, e dal 24 al 27 aprile a Faenza (Ravenna) la Mostra nazionale della meccanizzazione in vitivinicoltura.
Due appuntamenti dedicati al Sud: a Foggia, dal 30 aprile al 5 maggio, c’è Enolsud, salone della vite e del vino; a Bari, dall’8 al 12 maggio, torna Cibus, salone dell’alimentazione mediterranea. Per chi crede nelle opportunità di business offerte dall’America Latina ed è disposto a fare un salto oltreoceano c’è Expovinis Brasile, dal 6 all’8 maggio a San Paolo del Brasile, paese che da sempre è un importante mercato di sbocco per i vini italiani. Dal 10 al 12 maggio, a Oderzo (Treviso), a Villa Giol, Vinivivi (tel. 049/8076807), primo evento dedicato al vino di alta qualità del Veneto e del Friuli Venezia Giulia: 200 vini in degustazione e seminari di alto livello per meglio conoscere i tanti aspetti del mondo del vino del Nord-Est (da non perdere il seminario dedicato agli outsiders del cuore di Mauro Lorenzon, presidente nazionale e fondatore dell'associazione Enoiteche). Il 17 e 18 maggio a San Casciano Val di Pesa (Firenze) protagonista Alla Corte del Vino(www.principecorsini.com), tradizionale kermesse dedicata alla grande enologia toscana. Nello splendido scenario di Villa Le Corti del principe Duccio Corsini due giorni per scoprire, assaggiare, acquistare le migliori bottiglie della regione. Il momento inaugurale della manifestazione è l’Asta di Vini pregiati - il 16 maggio al Teatro Goldoni di Firenze - i cui proventi saranno devoluti al Maggio Musicale Fiorentino. A Roma, in maggio, sarà dedicato al cinema da “mangiare e da godere”: il Food Film Festival prevede sei serate con proiezioni legate al tema del cibo e della cucina, con spuntini, assaggi di vino e a seguire una cena ispirata al film.
Il 25 maggio si spalancano le cantine di tutta Italia: Cantine Aperte, organizzato dal Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it), è il festoso appuntamento che ormai da anni fa incontrare appassionati e produttori, con numerose iniziative in tutte le regioni. Dal 30 maggio all’8 giugno torna la prestigiosa Settimana dei vini, organizzata a Siena dall’Enoteca Italiana. Dal 5 all’8 giugno arriva Toscana Slow, evento di Slow Food insieme alla Regione Toscana: in tutte le province sono previsti convegni, mercati, degustazioni, percorsi turistico-gastronomici e molti altri eventi volti a promuovere e valorizzare il vasto patrimonio dei prodotti tipici toscani. Il 7 e 8 giugno a Bagnacavallo (Ra) c’è Figli di un Bacco minore?: oltre 200 vini in degustazione per una rassegna dedicata ai vitigni autoctoni e alle doc minori, organizzata da Slow Food Emilia Romagna. Saranno anche organizzati laboratori, degustazioni e verticali, accompagnate dai prodotti tipici emiliano-romagnoli. Dal 22 al 26 giugno immancabile l’appuntamento con il Vinexpo a Bordeaux (www.vinexpo.com): una delle capitali del vino propone il consueto appuntamento biennale con il meglio della produzione enologica mondiale. Dal 28 agosto al 1 settembre ad Offida (Ascoli Piceno), c’è la manifestazione Di vino in vino, e il 4 settembre Vino Vip di Cortina, che vedrà sfilare sulla passerella della nota località montana i più bei nomi dell’enologia nazionale. “Bollicine” protagoniste dal 5 al 13 settembre a Valdobbiadene alla Mostra nazionale degli Spumanti.
Quindi, ottobre e novembre, da sempre periodo cult per il mondo del vino, con gli appuntamenti delle guide: da quella più importante del “Gambero Rosso/Slow Food” a quella emergente di Luca Maroni, da quella del “maestro” Luigi Veronelli a quella dei Sommelier/Bibenda di Franco Ricci, all’ultima nata de “L’Espresso” … e tante altre iniziative editoriali sul vino, concentrate in questi mesi per ovvie ragioni commerciali: l’avvicinarsi delle feste natalizie !
Dal 3 al 6 ottobre, a Gorizia, Ruralia-Vinum Loci (edizione n. 6): riflettori puntati sui vini autoctoni, insieme alle migliori specialità dop e igp italiane. Poi, dal 24 al 26 ottobre, sempre nella cittadina friulana, torna invece Vite, il salone della barbatella (edizione n. 12). Quindi, il 27 e 28 ottobre ad Aldeno in Trentino c’è la Mostra dei Merlot d’Italia, dedicata ad uno dei vitigni internazionali più diffusi del Belpaese.
Il Salone del Vino di Torino (www.salonedelvino.com), giunto all’edizione n. 3, si terrà dal 16 al 19 novembre: nel 2002, l’evento organizzato da Alfredo Cazzola, ha avuto un bilancio da record (1.175 cantine, 37.702 il numero definitivo dei visitatori, di cui 31.089 operatori professionali, 592 giornalisti accreditati, tra italiani ed esteri a conferma della forte capacità di attrazione che il Salone del Vino esercita sui media).
Il 4 e 5 novembre c’è il Salone del Novello a Vicenza: un evento dedicato ad un vino sempre più di tendenza tra i giovani, al punto di diventare negli ultimi anni un vero e proprio fenomeno di costume. Quindi, il congresso internazionale di Slow Food (il quarto, dopo quello di Venezia nel '90, di Orvieto nel '97 e di Torino nel '98), a Napoli, dal 6 al 9 novembre, giorni da segnare nel calendario per ogni socio di Slow Food: ci saranno appuntamenti di grande rilevanza per il Movimento. L’edizione 2003 del Merano Winefestival è in programma a Merano dall’8 al 10 novembre: nel 2002 sono intervenuti quasi 5.000 visitatori tra appassionati, operatori e giornalisti, che hanno degustato oltre 900 vini diversi. I produttori vinicoli erano 354, provenienti da tutto il mondo, con una ricca presenza italiana. Dal 27 al 30 novembre a Torgiano c’è il XXIII Banco d’assaggio dei vini d’Italia, un concorso nato nel 1981 e ormai affermatosi a livello nazionale. L’Expo dei Sapori (www.expodeisapori.it), dal 13 al 18 novembre a Milano, è un salone dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico di qualità e dei prodotti tipici dei piccoli produttori, delle imprese agricole, dei coltivatori diretti e dei consorzi. Riservati agli addetti del settore due importanti appuntamenti in programma dal 2 al 6 dicembre alla Fiera di Milano: Simei (www.simei.it), Salone internazionale macchine per enologia ed imbottigliamento, ed Enovitis (www.enovitis.it), Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura.

Eleonora Ciolfi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025