L’estate lascia sempre quella voglia di fare festa anche quando il tempo non lo permette più e gli eventi promossi per l’Italia per gli enoappassionati che fioccano fanno avere sempre meno nostalgia della bella stagione. Per chi fa fatica ad abbandonare la voglia di festeggiare, l’enogastronomia del Belpaese dà una serie di spunti, selezionati da Winenews, come la “Festa del vino grandi vigne” di Iper, la “Prosecco cycling”, e “La festa del vino”, con Antinori.
Tutta la produzione di Sforzato Docg, per oltre trenta etichette, comprese le più glorificate e apprezzate in ogni parte del mondo, presentate da case vinicole e vigneron della Valtellina, terra di viti e di vino, la culla del nebbiolo, alla “Sforzato Exhibition”, l’evento che Tirano (Sondrio) promuove da domani al 29 settembre. Tre giorni per scoprire la poesia di un vino da meditazione, il primo passito rosso secco italiano ad aver ottenuto la Docg, nel 2003 e le altre eccellenze dell’enogastronomia valtellinese (formaggi, Bresaola, mele e miele), www.sforzatoexhibition.it.
Il Mosnel, storica e innovativa azienda franciacortina, festeggia il 28 settembre il “Festival del Franciacorta 2013” sotto il segno della musica classica: Giulio e Lucia Barzanò infatti apriranno il parco secolare della Villa padronale, a pochi passi dal centro storico di Camignone di Passirano (Brescia), al pianista Maurizio Mastrini uno dei più quotati e sbalorditivi pianisti contemporanei famoso anche perché suona a partire al contrario, dall’ultima nota (quellicheilvino@ilmosnel.com).
Il 28 e 29 settembre a Sant’Agata dei Goti (Benevento) va, invece, in scena “Falanghina felix”, la rassegna regionale dedicata ai vini ottenuti da uva falangina: la manifestazione che si propone come un momento di interazione tra i diversi attori e proporre un’occasione per sviluppare opportunità e relazioni con i principali mercati del vino di qualità. In palazzo comunale sarà allestito lo spazio per degustazioni professionali ed i vicoli del centro storico, invece, saranno animati dal “Mercato della Falanghina”. Novità 2013 è rappresentata dalla proposta “La mia Falanghina”, due incontri di degustazione aperti al pubblico e condotti da wine blogger e giornalisti, che racconteranno il loro vino falanghina (www.falanghinafelix.it).
Sempre il 28 e il 29 settembre, nella splendida cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline (Cagliari), ci sarà “ MedDiet Camp” il campus formativo e informativo dedicato alla Dieta Mediterranea con un ricco programma di incontri aperti al pubblico, lezioni di cucina mediterranea, scrittura creativa, fotografia e foodstyling riservati ai foodbloggers, laboratori didattici sull’educazione alimentare per le scuole. Chef internazionali e artigiani del gusto si sono dati appuntamento in Sardegna per realizzare ricette della tradizione italiana, egiziana, libanese e tunisina ispirate alla Dieta Mediterranea, nel corso dei laboratori riservati esclusivamente ai 50 foodblogger selezionati, provenienti da tutta Italia (www.cittadellolio.it/meddiet). Mentre il 29 settembre parte “Acini DiVini”, manifestazione promossa dall’Ais Sicilia, con il patrocinio del Comune di Acireale, che prevede un wine tasting pubblico, allestito nella suggestiva cornice della Piazza Duomo di Acireale, con in degustazione 10 vini dell’Etna, ognuno selezionato dalla cantina partecipante tra i più rappresentativi dell’azienda. Sul palco si alterneranno i produttori o gli enologi delle aziende per raccontare il loro vino mentre il Presidente AIS Sicilia, Camillo Privitera, ed il Sommelier Salvo di Bella, guideranno il pubblico nella degustazione dei 10 vini (www.sommeliersicilia.com).
A Modena, ci sarà il 29 settembre “Acetaie Aperte”, nelle oltre 30 acetaie aderenti all’evento organizzato dal Consorzio Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Numerose, ma soprattutto curiose, saranno infatti le attività che le varie acetaie proporranno per l’intera giornata. In aggiunta alle tradizionali visite guidate ai locali di invecchiamento del tradizionale e alle degustazioni del prodotto in abbinamento a due Dop del territorio come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Modena che rappresenteranno il comune denominatore per tutte e 30 le acetaie coinvolte (www.acetaieaperte.com).
“Benvenuto Autunno”, la manifestazione ideata da Stefano Sarfati dedicata agli appassionati dei vini naturali Sarfati replica l’1 ottobre nello Spazio Eventi di Milano. In degustazione, i vini di ben otto aziende, italiane e straniere, che fanno parte del listino Sarfati Vini Naturali. In particolare, si potranno assaggiare gli ultimi arrivi di Cascina ’Tavijn, Carussin, Feudo d’Ugni, Barbagia “Barrosu”, Domaine du Moulin, Domaine de la Louvetrie, Charles Dufour e Hatzidakis Winery (www.sarfati.it).
La famiglia Zingarelli, da sempre vicina all’Arte e alla Cultura, organizza il 3 ottobre, nell’Auditorium G. Burrini di Siena, il convegno “Silenziosi Racconti”, nella cornice del “Premio Internazionale di Pittura Zingarelli-Rocca delle Macìe 2014”, per parlare e riflettere su tre importanti tematiche: vino, arte e territorio. Con gli interventi di autorevoli relatori, si vuole sottolineare come arte e produzione vitivinicola siano state, dagli albori della storia, la prima forma di comunicazione del nostro territorio (www.premiodartezingarelli.org - www.roccadellemacie.com).
Dal 4 al 6 ottobre a Corciano (Perugia), infine, ci sarà l’edizione n. 3 di “Corciano castello di vino”, percorso sensoriale itinerante con degustazioni enogastronomiche, 13 cantine umbre, un concorso fotografico, ospiti illustri, tanti premi in palio e musica e dal vivo. Tra le moltissime novità, il concorso “Vota Vinci Vola!”: votando la propria cantina preferita si potrà partecipare all’estrazione finale e vincere uno tra i 5 voli in palio, andata/ritorno per 2 persone da Perugia, con Ryanair (www.corcianocastellodivino.it).
Focus - Iper, “La grande i” presenta la “Festa del vino grandi vigne”, un tour di degustazioni alla scoperta del buon vino italiano e biologico
Iper, “La grande i” presenta la “Festa del vino grandi vigne”, un tour di degustazioni alla scoperta del buon vino italiano e biologico con partenza da Milano e che attraverserà, da ottobre a dicembre 7 regioni d’Italia - Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. I 26 punti vendita Iper, “La grande i” ospiteranno le tappe del tour all’insegna di una incredibile varietà di vini dai diversi sapori, colori, profumi: 32 piccole aziende agricole, 58 etichette, 600.000 bottiglie vendute, vini a denominazione di origine, provenienti da vigneti di proprietà a filiera controllata e realizzati con metodi rispettosi dell’ambiente, sia in vigneto che in cantina. I produttori, affiancati da esperti enologi di Iper, “La grande i”, Fabrizio Stecca e Salvatore Caraglia, di Think Quality, guideranno i consumatori in un viaggio attraverso la nostra penisola per assaggiare le migliore uve e raccontare come nasce il prodotto finale: dalla raccolta, alla pigiatura, dalla fermentazione all’affinamento, all’imbottigliamento all’interno di una filiera controllata, tracciata e certificata.
Info: www.iper.it
Edizione n. 10 della “Prosecco cycling”, la corsa che celebra il territorio del Prosecco, insieme a Villa Sandi
Di scena la “Prosecco cycling”, la corsa che celebra il territorio del Prosecco, il 29 settembre: Villa Sandi, storico partner dell’evento, accoglie i partecipanti nella Tenuta di Valdobbiadene. È un’occasione di incontro per atleti e appassionati, da ogni parte d’Italia e dall’estero, che si danno appuntamento ogni anno per pedalare sulle colline del Prosecco e per trascorrere una giornata nello scenario dei vigneti, fra degustazioni di Prosecco e di prodotti locali, intrattenimento e relax. Ci sarà la possibilità di ammirare le colline del Prosecco dall’alto grazie ad un elicottero che per tutta la giornata si alzerà in volo per sorvolare i vigneti.
Info: www.proseccocycling.it
Il ristorante Maxelâ di Roma, sarà insieme a Marchesi Antinori e Falesco, l’1 ottobre per la “La festa del vino”
Il ristorante Maxelâ di Roma sarà, insieme a Marchesi Antinori e Falesco, l’1 ottobre per la “La festa del vino”: una serata di degustazione che il ristorante dedica ai propri clienti, appassionati di buona cucina e buon vino. Sarà servito un menu speciale: i diversi piatti di carne piemontese saranno accompagnati da una selezione di vini Marchesi Antinori e Falesco. Nelle due serate avranno la possibilità di conoscere la storia di Marchesi Antinori e dei suoi vini, partendo da un resoconto della vendemmia 2013.
Info: www.antinori.it
Quando l’etichetta la scelgono i wine lover: “Scatti di Vini” by Giordano Vini e Nikon
Quando l’etichetta la scelgono i wine lover: si potrebbe riassumere in queste semplici parole il senso del concorso “Scatti di Vini”, on line già dal 16 settembre sul sito www.nikonclub.it, dove fino al 20 ottobre sarà possibile, per tutti gli amanti della fotografia, candidare i propri scatti migliori, tra cui, dal 21 ottobre al 3 novembre, la community Nikon voterà i 100 migliori. Tra queste, una giuria di esperti selezionerà il vincitore del concorso, la cui immagine fotografica diventerà parte integrante della nuova etichetta di un pregiato vino in edizione limitata del catalogo Vinoteca Club Giordano dell’omonima azienda piemontese.
Il primo classificato riceverà un week end per 2 persone in Langa e 12 bottiglie di Barbera d’Asti Superiore Docg, con l’etichetta personalizzata della foto vincitrice. Inoltre, la fotografia vincitrice sarà utilizzata per una serie limitata di bottiglie inserite nel catalogo Giordano. Il secondo classificato riceverà una Nikon reflex, un obiettivo ed una Sd e 12 bottiglie di Barbera d’Asti Superiore Docg con l’etichetta personalizzata della foto del secondo classificato. Il terzo classificato riceverà una Nikon Coolpix e 12 bottiglie di Barbera d’Asti Superiore Docg con l’etichetta personalizzata della foto del terzo classificato. Agli altri 97 autori delle foto più votate dalla community saranno omaggiate 2 bottiglie di vino Giordano personalizzate ognuno con l’etichetta proposta al concorso.
La competizione vuole premiare l’arte della fotografia, la tecnologia avanzata delle apparecchiature utilizzate e l’originalità degli scatti. Le competenze della fotografia si legheranno al mondo enologico e i migliori scatti nati da tale connubio rimarranno visibili in esposizione presso le location Giordano e Nital.
Il foto contest è anche l’occasione per lanciare una nuova originale iniziativa che Giordano mette a disposizione di tutti i consumatori: chiunque potrà acquistare, on line, uno o più vini personalizzandone l’etichetta. Attraverso un semplice meccanismo sul sito web Giordano, ogni consumatore potrà inserire un’immagine a propria scelta e una scritta per personalizzare la bottiglia in occasione di anniversari, compleanni, lauree o anche solo per avere un prodotto esclusivo e irripetibile. Per Giordano, leader nella vendita diretta, il web è uno strumento fondamentale di contatto con i consumatori e lo sarà sempre più considerando i tassi di crescita degli acquisti on line. Grazie a questa nuova iniziativa, l’azienda offrirà ai consumatori la possibilità di personalizzare e rendere unica una bottiglia di vino con pochi semplici click.
Info: www.giordanovini.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025