-- IMG 0 --L’innovazione, nel mondo del vino come in molti altri ambiti, non sempre arriva dalla ricerca o dalla tecnologia, anzi, spesso, al contrario, è la riscoperta di tecniche ed usanze antiche, dimenticate nel corso dei secoli, ad ispirare enologi e vigneron. Come è successo alla cantina sociale Santadi che, dal 2005, guidata dall’enologo, ormai in pensione, Giacomo Tachis (padre del Sassicaia e della rinascita enologica del Belpaese negli anni ‘70 ed ‘80), ha avviato una sperimentazione per l’invecchiamento in terracotta di vini di alta qualità, sulle orme di quanto, duemila anni fa, facevano i wine maker dell’Antica Roma.
Non solo barrique e affinamento in bottiglia, quindi, ma anche affinamento in una terracotta molto speciale, prodotto in Italia da un unico artigiano toscano, che grazie alla grana molto sottile e alla lavorazione ad hoc, fa invecchiare il vino solo attraverso la traspirazione alle pareti di queste maxi anfore, che hanno attratto la curiosità di esperti e buyer cinesi, che hanno visitato le cantine Santadi, con un progetto a cura di Business Strategies.
“La sperimentazione - come spiega il presidente storico della Santadi, Antonello Pilloni - è stata avviata, nel 2005, dall’enologo Giacomo Tachis. Stiamo saggiando questo metodo di invecchiamento sia per le uve bianche che, anzi soprattutto, per le uve a bacca rossa, mettendo in ciascuna terracotta da 350 litri fino a 500. E ce ne è anche una da 700 litri di capienza. Stiamo ottenendo un vino di grande sapidità. Un modo per valorizzare uve pregiate, senza passaggio in legno. Al momento è una produzione di nicchia, una nuova eccellenza che contiamo di testare presto sul mercato. Non sarà un nuovo vino Santadi, ma spiegheremo bene in etichetta la provenienza da invecchiamento in terracotta, legno-free. La nostra innovazione, che ha radici antiche”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025