La “macchina” dell’enogastronomia targata made in Italy riprende a macinare chilometri ed eventi per tutti gli appassionati dei prodotti del Belpaese, come “Salumi da Re” a Parma, “Libando, viaggiare mangiando” a Foggia e “I grandi terroir del Barolo” nella Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba. Scegliere è impossibile, intanto Winenews ne seleziona alcuni tra i più stuzzicanti.
Dal 9 maggio al 20 settembre, i Giardini Ducali e la Palazzina Vigarani, nel cuore di Modena, ospitano “Piacere Modena” una rassegna non stop di mostre, spettacoli, cinema, musica, incontri, lezioni, show cooking per esaltare la vocazione gastronomica del territorio, i suoi prodotti Dop e Igp e oltre 130 appuntamenti (www.piaceremodena.it).
Il 9 aprile sarà l’anteprima di “Libando, viaggiare mangiando”, festival che per quattro giorni (16-19 aprile) porterà la cultura e lo street food nel cuore della città di Foggia: nelle vie del centro storico si degusteranno cibi di strada provenienti da tutta Italia e da Grecia, Marocco e Spagna. Tante le iniziative: chioschi e pulmini itineranti, street art e mostre a tema, presentazioni di libri e convegni, spettacoli e laboratori, proiezioni di film e musica, show cooking e, dulcis in fundo, il concerto dell’artista internazionale Richard Galliano al teatro “U. Giordano” (www.libando.com).
Dal 9 aprile al 25 maggio appuntamenti per tutti i gusti della “Rassegna dell’asparago di Cimadolmo Igp” n. 40, mostra competitiva interprovinciale che espone e premia i migliori asparagi distinti per zona di produzione. Da non perdere la rassegna gastronomica “bianco fresco dolce asparago” che ora conta decine di locali aderenti (info@clapcommunication.it). Una giornata per scoprire come nasce il vino, dalla terra al bicchiere. Giotto Earth Listener, l’innovativa realtà di consulenza e sperimentazione in campo vitivinicolo di Follina (Treviso), guidata dal giovane enologo Federico Giotto, fa conoscere al pubblico la sua filosofia fondata sull’“ascolto della terra”. L’“open day” di Giotto, in programma per l’11 aprile, si rivolge agli studenti, professionisti del settore ed appassionati interessati a vedere da vicino, all’ “opera”, come si muove questa attività di consulenza unica in Italia che basa il suo lavoro sull’osservazione, le analisi e le sperimentazioni in laboratorio, per capire le potenzialità e le specificità di ogni territorio, vitigno e vino. La giornata si articolerà in due momenti: al mattino per gli studenti di enologia e dottorandi; mentre nel pomeriggio, saluto di benvenuto e presentazione dell’evento al pubblico, che prevede la visita del laboratorio con dimostrazioni; analisi ed osservazione della “terra”, proveniente da diverse aree vitivinicole e degustazione alla cieca dei vini delle cantine seguite da Federico Giotto (www.giottoconsulting.it).
“Streeat Food Truck Festival”, festival italiano n. 1 tutto dedicato “al cibo di strada”, coinvolgerà il capoluogo toscano in una 3 giorni (10 al 12 aprile) dove il cibo sarà il protagonista assoluto: non solo grazie ai piaceri del palato, ma anche ad una serie di eventi collaterali come musica, intrattenimento, incontri e dibattiti: i “truck” che prendono parte a questa tappa del festival sono 28, tra cui alcuni proprio toscani. Da non perdere anche alcuni dibattiti tenuti da esperti del settore, come “Acqua, cibo, cambiamenti climatici” e “Storia e tradizioni del cibo da strada, valori nutritivi e legami con il territorio”. Ma si parlerà anche di “spreco e alimentazione” mentre i bambini potranno partecipare ai laboratori previsti dal kit didattico “Io mangio tutto: no al cibo nella spazzatura” (www.streeatfoodtruckfestival.com).
L’11 e il 12 aprile è tempo di “Primavera in Castello” la mostra mercato ospitata all’interno del Castello di Roncade (Treviso) con 80 espositori disseminati tra il parco e l’interno del Castello, si rifà alle linee guida dell’Expo 2015: l’esposizione universale di Milano. Evento clou, l’incontro di presentazione delle iniziative organizzate per Expo a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta. Ad intervenire anche l’Associazione Ville Venete che presenterà gli itinerari tematici legati all’educazione alimentare, all’origine storica e culturale dei prodotti agricoli, alla qualità e sicurezza dei cibi, alla sostenibilità delle produzioni, all’impiego responsabile delle risorse naturali, all’educazione al riciclo e al non spreco (www.castellodironcade.com).
Dal 18 al 20 aprile, invece, nella splendida cornice dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, “Salumi da Re”, raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri, ideato e organizzato da Gambero Rosso e dall’avamposto del gusto made in Italy dei fratelli Spigaroli: la tre giorni, interamente dedicata a tutto il comparto della salumeria - dagli allevatori ai trasformatori, dalle aziende di servizio per la norcineria a chi i salumi li studia, li vende e li serve in tavola - vuole essere una festa enogastronomica aperta a tutti e con ingresso libero, un’occasione di incontro tra le grandi, medie e piccole aziende norcine di tutt’Italia (www.salumidare.it).
L’azienda Val D’Oca offre una ghiotta occasione per programmare un’incursione nei colli di Valdobbiadene nel mese di aprile, quando il territorio è reso ancora più effervescente dai numerosi appuntamenti della Primavera del Prosecco: il 19 aprile il wine center “Val D’Oca & Sapori” ospiterà l’incontro enogastronomico a tema “Asparagi e Val D’Oca” con un pranzo che segna l’incontro tra due eccellenze dell’area pedemontana veneta: il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e l’Asparago, primizia di stagione del territorio. Lo chef dell’Hotel Pedrocchi Vicenza, Fabio Marchioretto, ha messo a punto per l’occasione un raffinato menu in cui trovano spazio asparagi verdi e asparagi bianchi proposti in svariate vesti: al vapore e marinati in un flan con semi di girasole, come base di un inedito risotto con l’aggiunta di polvere di liquirizia e tandoori, come delicata farcitura di un rotolo di vitello (e-commerce@valdoca.com).
Al via il 25 aprile “Vino in Festa” n. 9, festival enogastronomico lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige: si incomincia subito con una novità, ovvero la “Giornata del Vino” di Appiano. Ma i momenti clou saranno tanti, dal Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio), che quest’anno festeggia la sua decima edizione, all’attesissimo Festival del Gusto Alto Adige, in programma a Bolzano dal 29 al 31 maggio. Senza dimenticare l’edizione speciale del “VinoSafari”, all’insegna di vino e salute. Gran finale il 6 giugno, con l’immancabile “Notte delle Cantine” (www.bolzanodintorni.info). Mentre è partito il conto alla rovescia per “I grandi terroir del Barolo” 2015, evento ideato da Go Wine e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba: un ricco week-end di appuntamenti che porterà il pubblico a conoscere “sul campo” la nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo. L’evento è in programma il 25 e il 26 aprile: le due botteghe nelle rispettive sedi ospiteranno, alla presenza dei produttori, il banco d’assaggio dei diversi cru di Barolo che caratterizzano i Comuni di produzione. È una vera e propria anteprima, un’occasione unica per gli enoappassionati ma anche per i curiosi che vogliono conoscere meglio segreti e caratteristiche di un grande vino come il Barolo, apprezzare la ricchezza e unicità dei terroir del vitigno nebbiolo (www.gowinet.it).
15 appuntamenti che si snodano lungo i cinque weekend di maggio: così, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in collaborazione con oltre 40 soci produttori, dà il benvenuto alla bella stagione. La primavera sboccia in Trentino con il ricco calendario di eventi “Gemme di Gusto”, organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Tra trekking per tutte le età e degustazioni per tutti i gusti, i visitatori saranno accompagnati a scoprire le più interessanti eccellenze del panorama enogastronomico trentino. Protagonisti, con i loro prodotti, i territori della Vallagarina, porta meridionale del Trentino, la splendida Valle dei Laghi, con il suo incredibile clima mediterraneo, la Valle di Cembra, tra montagne di porfido e terrazzamenti di vigna, ma anche la Val d’Adige e la città di Trento: si parte il 3 maggio, a Rovereto, con l’appuntamento “Briciole sul prato” per poi proseguire, il 9 maggio ad Arco con “Quattro passi tra borghi, vigneti e oliveti” e, nella stessa giornata, ma a Ponte Arche di Comano Terme, con “Camminare con gusto”, trekking alla scoperta dei prodotti tipici e della cultura trentina, in replica il 23 maggio; il 16 maggio, l’appuntamento è a Verla di Giovo con “Da campi e prati un pranzo a base di erbe selvatiche” e a Trento con “Benessere di Primavera”. Alla scoperta di colori, profumi e sapori nel territorio dell’Ecomuseo dell’Argentario. Nello stesso weekend, il 17 maggio, ad Arco è prevista “La scoperta dei tesori dell’Olivaia” di Arco, uno tra tutti l’olio extravergine di oliva, mentre a Montesover di Sover “In baita alle pendici del Lagorai”. La settimana successiva, doppietta a Preore che, il 23 e il 24 maggio ospita “Gourmet d’alta quota”, mentre solo il sabato a Vigolo Vattaro ci sarà “Vigolana”, una terrazza naturale sul Lago di Caldonazzo e solo il 24, in Val di Cembra, “Dürerweg - Trekking culturale”. Gran finale, per l’ultimo weekend del mese, con un poker di appuntamenti: il 30 maggio, a Lavis, è in programma “Le gemme dei Ciucioi”; il 31 a Nomi “Scopriamo la natura con gusto!”, passeggiata tra castelli e bollicine di montagna e a Montesover di Sover la seconda “puntata” di “In baita alle pendici del Lagorai” e, per tutto il weekend, in varie località del Trentino, le “mitiche” Cantine Aperte (www.stradavinotrentino.com).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025