02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
L’AGENDA DI WINENEWS

L’Italia mette in mostra i vini di territorio e celebra il trionfo dei prodotti dell’autunno: gli eventi

Il Müller Thurgau a Trento, “Autochtona” a Bolzano, il Chianti Classico a Milano. Mese del vino a Eataly. E il Lugana brinda all’Open d’Italia di golf

L’Italia mette in mostra in suoi vini di territorio, dagli autoctoni al Müller Thurgau, ma anche dal Chianti Classico al Pinot Noir dell’Oltrepo Pavese, sullo sfondo di un Belpaese che entra nell’autunno in un trionfo di colori e profumi, con le nuances dei suoi paesaggi ed i tanti prodotti della terra di cui è ricca la stagione, dall’olio alle zucche, dal torrone alle mele, che diventano piatti della tradizione più antica ed autentica della cucina italiana. Ecco gli “ingredienti” degli eventi wine & food segnalati in agenda da WineNews, promossi in tutta Italia nel rispetto di regole e distanze, ma in continuo aggiornamento per l’emergenza Covid (visitare sempre i website ed informarsi prima di partecipare, è la nostra raccomandazione!). Come il più importante evento dedicato ai vini da vitigni autoctoni italiani: “Autochtona 2020” a Fiera Bolzano (19-20 ottobre, con l’assegnazione degli Autochtona Award ai migliori vini) con un banco di assaggio con 550 etichette, da vitigni ormai molto famosi, veri e propri pilastri della viticoltura italiana, e da un nutrito gruppo di varietà legate a piccolissimi areali, che in alcuni casi hanno rischiato l’estinzione, e che, in una parola rappresentano la biodiversità italiana. Ma è tempo anche della “Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna” a Palazzo Roccabruna-Enoteca Provinciale del Trentino a Trento, fino al 17 ottobre, con oltre 60 etichette dei vini italiani e non solo candidati al Concorso Internazionale che, nelle #trentinowinefest e nel “DiVin Ottobre”, il ricchissimo calendario di appuntamenti lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, celebra il vitigno a bacca bianca che in Trentino, e in particolar modo in Valle di Cembra, ha trovato terreno fertile per esprimersi al meglio. Con l’invito a visitare la Valle di Cembra per ammirarne i tipici vigneti terrazzati, che si rincorrono per oltre 700 km su ardite pendenze offrendo il vero significato di “viticoltura eroica”, e inserita nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici d’Italia (cui è dedicato un convegno il 17 ottobre). Da Torino a Milano, da Trieste a Roma, in tutti gli Eataly tornano invece “Vino Day” (il 17 ottobre, anche online) e il palinsesto “Storie di viti e di vite” (fino al 17 novembre), tra degustazioni e cene a tema, perché il mese di ottobre è dedicato al vino per raccontare l’artigianalità del vino italiano contemporaneo e dei suoi produttori, nella grande cantina diffusa degli store, ovvero le 14 enoteche in Italia che contano migliaia di etichette, accanto alle tantissime referenze online.
A Milano, è di scena la presentazione del progetto Chianti Classico a colpo d’occhio”, il 19 ottobre al Circolo Filologico Milanese, un’innovativa modalità di esplorazione del territorio, in collaborazione con Alessandro Masnaghetti, che permetterà ad esperti e appassionati di conoscere da vicino i luoghi in cui nascono i vini del Gallo Nero, attraverso la loro mappatura interattiva. E dopo l’appuntamento dei produttori con il mondo del trade al Westin Palace, il Chianti Classico sarà presente nei ristoranti della città per accompagnare i piatti degli chef, con “Aggiungi un posto a tavola ... a Milano” (20 ottobre-26 novembre). Ed ha riaperto le porte l’Accademia Gualtiero Marchesi, la scuola di cucina fondata dal maestro, dove tornano le Esperienze di Cucina in presenza, e “Imparare a cucinare”, lezioni fino al 7 novembre in cui apprendere e sperimentare in prima persona, sotto lo sguardo attento di un cuoco dell’Accademia che ha lavorato con Marchesi, la tecnica e i metodi del maestro. Milano, ed il suo territorio dove ha preso il via l’iniziativa dello chef Carlo Cracco per Sos Villaggi dei Bambini, destinata alle aziende che vogliono offrire un “pasto stellato” a clienti, fornitori o dipendenti, consegnato a casa o in azienda, a pranzo o a cena, ed il cui ricavato servirà a supportare le attività di sostegno scolastico, laboratori e attività sportive per i bambini e ragazzi che vivono nei Villaggi in Italia. In Franciacorta, c’è tempo fino al 31 ottobre, per visitare “Albaura”, la mostra alle opere del maestro Lorenzo Fontana nella Galleria d’Arte Contemporanea della cantina La Montina: il termine Albaura esprime il concetto cardine e ispiratore di tutta la collezione del giovane e poliedrico artista di Verolanuova, ovvero la suggestione creata dall’equilibrio tra colore e segno, che si traduce in un’abile tecnica mista, spaziando dall’olio all’acrilico e utilizzando anche il segno della matita e l’oro. In esposizione, quadri e pezzi di design (quali lampade, vasi, piccoli oggetti). Nuovo appuntamento anche per “Profumi di Mosto”, la tradizionale festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi, dove il 18 ottobre con una formula profondamente rinnovata, ogni visitatore potrà costruirsi il proprio itinerario, tra degustazioni dei vini rosa, rossi e bianchi del territorio (Valtènesi, Riviera del Garda Classico e San Martino della Battaglia) in abbinamento a preparazioni gastronomiche realizzate in collaborazione con gli chef di alcuni dei migliori ristoranti del territorio, alle visite guidate in cantina, dalle passeggiate in vigneto a rappresentazioni sceniche sul mondo enoico, dai brunch alle suggestioni musicali passando per le verticali di riserve e tipologie speciali. Ed è semplicemente buono il prodotto a base di albume, frutta secca e miele fa impazzire davvero tutti e ne verranno presentati in grande varietà all’Anteprima della Festa del Torrone 2020 per le vie di Cremona da oggi al 18 ottobre. Il 17 e 18 ottobre Voghera, la capitale dell’Oltrepo Pavese, ospita invece la prima edizione di “Cinquanta Sfumature di Pinot Noir”, il vino principe dell’Oltrepo in 50 etichette, in tutte le vinificazioni, ospite di 50 boutiques della città.
Dalle Langhe al mondo, con l’Associazione Deditus il racconto della vendemmia va in Webinar “I Nebbioli da Barolo” il 20 ottobre con una tavola rotonda aperta a tutti, pubblico di addetti ai lavori e appassionati, in cui si parlerà di rese, quantità e qualità, aspetti agronomici, incidenza metereologica, sostenibilità e interventi in vigna, analizzando mercato, export, azioni concrete e prospettive future che questo periodo storico così particolare porta con sé, con aziende come Azelia, Cordero di Montezemolo, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Poderi Gianni Gagliardo, Poderi Luigi Einaudi, Prunotto e Sandrone Luciano, con il giornalista Giorgio Dell’Orefice, vice caposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor nei panni di moderatore. Sempre nelle Langhe continuano gli appuntamenti de “La via selvatica”, il progetto curato da Matteo Caccia e proposto dalla famiglia Ceretto, composto da 12 dialoghi per far emergere le esperienze profonde dei protagonisti (dal 12 settembre, ogni 12 del mese fino a settembre 2021, con i primi interventi online, mentre, a partire dal 2021, il pubblico potrà finalmente assistere dal vivo agli incontri), in un percorso che dà voce alla natura selvatica e autentica, alle sue regole immutabili, alla sua ostinata capacità di ripetersi, alla sua ricerca di un’armonia smarrita, di un equilibrio virtuoso in cui l’uomo sia capace di interagire con rispetto nella consapevolezza che la vera protagonista è la natura. Tra i prossimi ospiti, Mauro Berruto, allenatore sportivo, la chef Ana Roš, Emilio Previtali, esploratore, Ambrogio Beccaria, navigatore, Luca Mercalli, meteorologo, Mia Canestrini, lupologa, Nadia Terranova, scrittrice, Franco Cardini, storico, Tommy Kuti, musicista, e il semiologo Stefano Bartezzaghi. D’obbligo, una tappa, fino all’8 dicembre, alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba n. 90, che non poteva non celebrare il suo prestigioso anniversario, dando il via al Mercato Mondiale del Tuber Magnatum Pico, ed ad un ricchissimo calendario di eventi: dal Mercato per la prima volta a cielo aperto alla rassegna Albaqualità, dall’Alba Truffle Show con show cooking di grandi chef - da Ugo Alciati a Walter Ferretto, da Viviana Varese a Matteo Baronetto, da Lorenzo Cogo ad Alessandro Negrini & Fabio Pisani - e le Wine Tasting Experience dei prestigiosi vini di Langhe, Roero e Monferrato, alle “Cene Insolite” itineranti nei luoghi storici e culturali di Alba e del territorio con chef stellati come Enrico e Roberto Cerea ed Enrico Crippa. Senza dimenticare, l’evento nell’evento, l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, in diretta dal Castello di Grinzane Cavour con i più celebri ristoranti al mondo (8 novembre). Ma la lunga tradizione sposerà anche l’innovazione, nella principale novità: grazie all’importante investimento della Regione Piemonte, l’antico Castello di Roddi torna a vivere nella veste di “Truffle Hub”, location della “Cucina della Comunità” e delle Scuole di Cucina degli chef, dell’Alba Digital Truffle Lab, e del Langhe Digital Wine Lab, degustazioni digitali dei vini piemontesi con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Consorzio Alta Langa Docg. E c’è anche il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino con masterclass dedicate al Vermouth (18 ottobre). Intanto prosegue “#FreisaFriday”, il nuovo progetto, ideato dal Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese, per promuovere i tesori enogastronomici del territorio e sostenere la ripartenza in questo periodo critico, trasportando la narrazione delle eccellenze vitivinicole e culinarie dal virtuale al reale. Ogni venerdì, fino alla fine dell’anno, sulle pagine Facebook e Instagram del Consorzio un insieme di mini-documentari di alta qualità, realizzati dall’agenzia di comunicazione SocialITA, racconteranno storie di eccellenza e artigianalità, di sapore e passione, ma anche di resilienza e imprenditoria virtuosa, per dare voce al territorio in un modo inedito e trasversale. A Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, tornano “Fuori di Zucca” ed il “Treno del Foliage” (17-18 ottobre), una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali.
E se, in Alto Adige, l’Adler Lodge Ritten, esclusivo eco-lodge tra i boschi del Renon invita ad assaggiare le specialità altoatesine a piedi o in e-bike nel foliage, con un il pacchetto di degustazioni di eccellenze locali “Assaporare il Renon” (18 ottobre-1 novembre), a Merano torna la Festa dell’Uva (17 e 18 ottobre) con tanti momenti conviviali ma senza il tradizionale corteo, tra musica, arte, gastronomia e, ovviamente, vino, cui sono dedicate masterclass con escursioni nei vigneti, passaeggiate enogastronomiche, degustazioni in cantina e visite come quella al Kurhaus, il palazzo simbolo della città, di norma non accessibile al di fuori degli eventi, con un tasting di vini pregiati e selezionati appositamente da un membro della commissione the WineHunter, del Merano WineFestival. In Trentino, fino al 18 ottobre continua “Pomaria on the Road”, calendario di esperienze per incontrare i produttori direttamente dove lavorano, fare degustazioni, laboratori e scoperte legati al gusto e a una dimensione rigorosamente artigianale delle eccellenze eno-gastronomiche della Val di Non come le celebri mele, tra wine Trekking e passeggiate tra i meleti e “Andiamo a coìr” (Andiamo a raccogliere). In Friuli, continuano le cene-laboratorio organizzate nei 20 ristoranti del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che - per lasciare un segno concreto dei suoi primi 20 anni di attività - ha lanciato il progetto “La Nuova Cucina”, in scena fino al 29 ottobre, ma di cui le cene sono solo un punto di partenza, e che i ristoratori del gruppo guidato da Walter Filiputti vogliono condividere con tutta la ristorazione regionale.
Il Lago di Garda diventa la capitale nazionale del golf, cornice dell’Open d’Italia che, per un weekend, calamiterà l’attenzione e l’interesse di milioni di appassionati di tutto il mondo, e il suo bianco più rappresentativo, il Lugana, sarà il vino ufficiale del principale torneo golfistico del nostro Paese, di scena ogni anno nei più prestigiosi golf club. Quest’anno, la scelta è caduta sul percorso dello Chervò Golf San Vigilio Hotel Spa Resort di Pozzolengo, uno dei cinque Comuni della Doc, dove, dal 22 al 25 ottobre, arriveranno i protagonisti dello European Tour a contendersi un montepremi da 1 milione di euro. Il Parco della Filandetta, frutto del restauro dell’antica filanda nelle colline del Prosecco di Valdobbiadene voluto dalla famiglia Bortolomiol, ha arricchito la sua collezione di land art di una nuova opera del land artist Giovanni Casellato: Tavolo, omaggio alla vite in corten, ampiamente impiegato in viticoltura per la sua resistenza e versatilità, che si fonde con l’ambiente che la ospita, e invito alla convivialità, a sedersi e degustare un calice di Prosecco Superiore.
Una tappa in Emilia Romagna, porta i foodies a Modena, anche solo virtualmente, per degustare, conoscere, apprendere i segreti dell’Aceto Balsamico emozionandosi come se le distanze geografiche non esistessero e senza muoversi da casa, grazie all’innovativo progetto che il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena Igp ha sviluppato con Digital Mosaik - start up trentina specializzata in realtà virtuale - con un visore di realtà aumentata che trasporta all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva tra le botti, per osservare il mosto d’uva che cuoce, una città di Modena che si ricrea a partire dal prezioso liquido, con una degustazione virtuale sviluppata su tre livelli: visivo, gustativo ed olfattivo. Bologna, oggi celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il forum internazionale “Smart& Urban Farming. Mangiare e vivere sostenibile”, promosso da Bologna Award in presenza a Palazzo D’Accursio e in streaming live sul sito della Fondazione Fico Eataly World. Protagonisti, il climatologo Luca Mercalli, l’economista Raj Patel, l’architetto paesaggista Andreas Kipar, l’agroeconomista Andrea Segrè, l’ambientalista Sunita Narain e gli scienziati genetisti Matteo Dell’Acqua e Salvatore Ceccarelli. A Roma Trimani ha lanciato la serie di incontri “Introduzione a vino e distillati”, per scoprire il fascino di un calice e come scegliere i vini giusti in ogni occasione, ma anche i distillati, grazie ad informazioni base ma anche spunti originali guidati dai Trimani in persona (fino al 29 ottobre). Si resta nella capitale, dove è di scena la Guida “Vini d’Italia” 2021 del Gambero Rosso, insieme a tutti i vini premiati con i “Tre Bicchieri”, nella tre giorni, da oggi al 18 ottobre, ai Cinecittà Studios, con un programma rivisto per rispettare le limitazioni imposte dal Covid, con le degustazioni, divise nelle tre giornate. Il Mercato della Terra di Slow Food di Viterbo e Tuscia, apre le porte il 18 ottobre, con i produttori e artigiani locali da cui scoprire tradizioni e prodotti del territorio, al Parco agricolo Agriland-Il Giardino di Filippo alle porte di Viterbo, e proseguirà il 15 novembre e il 20 dicembre. E al 30 ottobre, Masciarelli Tenute Agricole organizza un’esperienza tra gli iconici vigneti d’Abruzzo per i più appassionati di viticoltura, che avranno la possibilità di sperimentare le fasi della vendemmia con gli attrezzi del mestiere e nel totale rispetto delle normative anti Covid-19, e deliziarsi con un ricco pic-nic a base di prodotti enogastronomici locali. Fino al 19 ottobre, è aperto anche il bando per il “Premio Mesa”, seconda edizione del premio voluto dalla sarda Cantina Mesa, di Gavino Sanna, per giovani chef e ristoratori di età tra i 20 e i 35 anni, attivi in Sardegna, per incoraggiarli a sviluppare le proprie competenze ed il proprio impegno nel settore. Un concorso che permette al vincitore di frequentare un Master di alta formazione all’Accademia Niko Romito, giudicato da una giuria composta da Sanna, con Giovanni Fancello, giornalista, gastronomo e scrittore, Ivan Paone, vice direttore de L’Unione Sarda, Anais Cancino, l’esperta sommelier @Wineteller, e Albero Piras, sommelier del ristorante stellato Il Luogo di Aimo e Nadia.
Legambiente e Gran Cereale proseguono il loro impegno per la tutela dell’ambiente e lanciano il progetto “I custodi della biodiversità”: fino al 1 novembre 2020, weekend di educazione ambientale per 300 studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi ripristinati e messi in sicurezza nella campagna Mosaico Verde, dalla Val di Sella (Trentino-Alto Adige) al Parco Regionale di Portofino (Liguria), dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Toscana) al Parco Regionale Valle del Treja (Lazio), dal Parco Nazionale del Gargano (Puglia) fino al Parco Nazionale del Pollino (Basilicata), tra incontri, attività laboratoriali e ricerche sul campo con esperti del settore. Sempre in tutta Italia, ma spostandosi tra i filari, un grande classico, rivisitato e riscoperto in tempi di distanziamento sociale e regole da seguire, sempre gourmet, in cui un calice di buon vino non manca mai, e con un tocco chic, è “Picnic in Cantina”, edizione n. 1 di un evento che prosegue nel grande evento delle “Cantine Aperte in Vendemmia”, promosso dal Movimento Turismo del Vino in tutta Italia, tra visite in vigna ed in cantina, degustazioni e tanto altro, per vivere l’atmosfera della raccolta delle uve (a settembre ed ottobre), proposte ai wine lovers ed agli enoturisti in collaborazione con Picnic Chic per sostenere la ripresa del turismo del vino e riscoprire il lusso delle cose semplici e della vita all’aria aperta. E tra le tante cantine pronte a tornare ad ospitare wine lovers, c’è anche Lungarotti che, nel cuore dell’Umbria, ha in programma una serie di appuntamenti speciali, tra tour in cantina e degustazioni, senza dimenticare l’occasione per visitare o tornare a visitare il più importante museo del vino italiano: il Muvit, a Torgiano. Dai grandi vini ai ristoranti gourmet, con TheFork, fino al 17 novembre, oltre 3.000 ristoranti partner in tutta Italia, la maggior parte nelle più grandi città italiane, da Milano a Roma, da Bologna a Firenze, da Genova a Napoli e Palermo, offrono sconti del 50% alla cassa, al fine di invogliare i clienti a tornare a mangiar fuori con tutte le attenzioni al periodo storico che stiamo vivendo (un’iniziativa promossa con oltre 3 milioni di euro investiti in partnership con San Pellegrino e Identità Golose, ndr). Tra i prodotti made in Italy, è tempo di celebrare la pizza, con “Pizza d’Italia in Festa in tutti gli Eataly, fino al 18 ottobre, tra incontri, workshop e serate speciali. E Slow Food ha dato il via ad una nuova e particolare edizione del più importante evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto: Terra Madre Salone del Gusto 2020, da Torino e sul web, fino ad aprile 2021, in una formula del tutto nuova, in un crescendo che raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di persone con tantissimi eventi nell’evento promossi dalla rete della Chiocciola. Torino, la sua storica città, che a conclusione ospiterà anche il Congresso Internazionale di Slow Food.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024