02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Marketing globale, ricerca, sviluppo sostenibile, clima, nuovi media e tanto altro: ecco il Simposio n. 8 dell’Institute of Masters of Wine, per la prima volta in Italia dal 15 al 18 maggio (Firenze, Palazzo dei Congressi), con i “Grandi Marchi”

Italia
Simposio n. 8 Masters of Wine: dal 15 al 18 maggio a Firenze

Marketing globale e nuove frontiere della ricerca vitivinicola, sviluppo sostenibile, grandi sfide della viticoltura mondiale alla luce dei cambiamenti climatici. Ma anche vino e nuovi media, “scienza contro fede” (alias metodi biodinamici vs tecniche di vinificazione avanzate), rinascita delle denominazioni classiche e vitigni autoctoni: ecco temi al centro del Simposio n. 8 dell’Institute of Masters of Wine (www.mastersofwine.org), la quattro giorni che raduna “i guru mondiali del vino”, operatori e i più autorevoli esperti del settore, per la prima volta in Italia dal 15 al 18 maggio (Firenze, Palazzo dei Congressi), grazie alla partnership con l’Istituto del vino Grandi Marchi (www.istitutograndimarchi.it), guidato da Piero Antinori. “Identità, Innovazione e Immaginazione” lo slogan dell’evento, che servirà anche per fare il punto sugli scenari futuri di un comparto che, solo nel nostro, Paese vale 12 miliardi di euro, alla presenza di 413 delegati, di cui 118 Master of Wine. “Una partecipazione record inaspettata - ha detto Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi - che conferma l’interesse dell’accademia di Londra nel conoscere meglio la nostra cultura enologica e allo stesso tempo è espressione della volontà degli operatori italiani di affermarsi maggiormente anche come opinion leader del settore”.
Si parte giovedì 15 maggio con un focus su vino e comunicazione - tra carta stampata, blog e social media con, tra gli altri, il presidente del Worldwide Partnership & Business Solutions di Google, Daniel Alegre, la Master of Wine Jancis Robinson, e il direttore di “Civiltà del Bere” Alessandro Torcoli (ore 14.45), mentre il 16 maggio si prosegue con ambiente e scienza. Nella mattinata il genetista svizzero specializzato in studi sul Dna dell’uva, José Vouillamoz, il presidente e Ceo di Domaines de Baron de Rothschild, Christophe Salin, e il climatologo Gregory Jones (Southern Oregon University), ed il produttore (sull’Etna, in Sicilia) Frank Cornelissen, indagheranno su come si sta evolvendo la mappa della viticoltura alla luce del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici (ore 09:00). Tra i relatori della giornata, ci sarà anche il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, che proporrà, in base alla sua esperienza da produttore vinicolo, le strategie più adatte per una crescita commerciale globale e sostenibile (ore 16:00). Sempre il 16 maggio, di scena le nuove frontiere della ricerca enologica con le scoperte scientifiche delle più autorevoli istituzioni accademiche del comparto (ore 14:45): dall’Australian Wine Research Institute all’Università della California, dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca su Viticoltura e Enologia dell’Università di Bologna alla Geisenheim University.
Se queste scoperte possono abbinarsi a tecniche tradizionali o a metodi biodinamici e organici lo dirà la sessione “La scienza contro la fede” del 17 maggio (ore 15:30), che vede il contributo del presidente dell’Institute of Masters of Wine, Jean Michel Vallette, e di autorevoli esperti tra cui Paul Pontallier, managing director di Château Margaux. Nella kermesse non mancheranno inoltre i focus sull’Italia. Si va dagli approfondimenti sul percorso che ha portato il Belpaese ad essere uno dei leader dell’enologia mondiale - attraverso la rinascita delle denominazioni classiche e la valorizzazione dei vitigni autoctoni (tra i relatori, il presidente dell’Istituto Grandi Marchi, Piero Antinori, Gaia Gaja, Alberto Tasca e Maurizio Zanella, venerdì 16 maggio, ore 11.00) - al walk around tasting di Jane Hunt Discovering the new Italy in programma il 17 maggio. Tra i contributi, anche quello di Gerard Basset (unico uomo al mondo a essere contemporaneamente Master of Wine, Master Sommelier e Master of Business Administration in Wine), già vincitore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo nel 2010 (17 maggio ore 11:15).
L’evento chiude, domenica 18 maggio, con la testimonianze di cinque leggende, tra le figure più influenti del mondo del vino (da Bill Harlan, fondatore di Harlan Estate a Stephen Henschke proprietario di Henschke), che condivideranno le loro esperienze personali, per dare uno spunto sul tema “Identità, Innovazione, Immaginazione - Viaggi Ispirazionali”.

Focus - Gli atout del Simposio dei Master of Wine, selezionati da WineNews

Giovedì 15 maggio 2014

Sessione 1 (15.00 - 16.15) - Comunicare il vino: come raggiungere il pubblico di domani
Carta stampata o media elettronici? Fatti o opinioni? Blog o Twitter? Come è cambiato il modo di comunicare il vino? Come possiamo essere credibili, ben informati ed essere un utile punto di riferimento nella nostra comunicazione in futuro? Come si trasformerà il panorama dei media del vino?
Moderatrice: Sarah Jane Evans MW
Daniel Alegre (President, Worldwide Partnerships & Business Solutions, Google)
Jancis Robinson MW
Alessandro Torcoli (Editore e Direttore, Civiltà del Bere)

Venerdì 16 Maggio 2014
Sessione 3 (09.00 - 10.30) - Un Nuovo Mondo del Vino: come sta cambiando la mappa della viticoltura
La geografia del vino sta cambiando continuamente. Quali sono le sfide da affrontare impiantando vigneti in nuovi paesi? Come il Vecchio Mondo sta affrontando il cambiamento climatico? Quali varietà di uve sopravviveranno e quali novità dobbiamo aspettarci in futuro? Il riscaldamento globale é una realtà? Il nostro panel condividerà le conoscenze dei suoi esperti su come i cambiamenti climatici, le regioni viticole emergenti e le nuove ricerche stanno cambiando la mappa del vino.
Moderatore: John Hoskins MW
Frank Cornelissen (Proprietario ed Enologo, Etna, Sicilia)
Prof Gregory Jones (Climatologo e Ricercatore vitivinicolo, Southern Oregon University)
Christophe Salin (Presidente e CEO, Domaines de Baron de Rothschild);
Dr José Vouillamoz (Genetista e Autore)

Sessione 4 (11.00 - 12.30) - La conquista italiana: il rinnovamento di una cultura classica del vino
Come si è evoluta l’Italia fino a diventare uno dei paesi produttori più interessanti? I principali protagonisti della produzione vinicola italiana parlano della rinascita delle denominazioni classiche, dell’emergere di nuove regioni e di come i vitigni italiani rappresentano un punto di riferimento per i produttori di tutto il mondo.
Moderatore: David Gleave MW
Marchese Piero Antinori (Proprietario, Marchesi Antinori e Presidente, Istituto Grandi Marchi)
Gaia Gaja (Gaja)
Alberto Tasca (Ceo, Tasca d’Almerita)
Maurizio Zanella (Chairman, Ca’ del Bosco & Consorzio Franciacorta).

Sessione 5 (14.15 - 15.45) - Spingersi con audacia: alle frontiere della ricerca enologica
Dove ci porta la scienza? I principali ricercatori provenienti da alcune delle più autorevoli istituzioni accademiche di tutto il mondo del vino condividono le loro nuove scoperte e le loro priorità di ricerca in una sessione vivace e informativa.
Moderatore: Olivier Humbrecht MW
Peter Godden (Group Manager, Industry Applications, Australian Wine Research Institute)
Dr Hildegarde Heymann (Professore Enologo, University of California Davis)
Dr Cesare Intrieri (Direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca sulla Viticoltura e sull’Enologia, Università di Bologna)
Dr Hans-Reiner Schultz (President, Geisenheim University)

Sessione 6 (16.00 - 17.15) - Oltre il successo: la creazione di una strategia per una crescita sostenibile
Oggi non basta fare del buon vino, é necessario anche sapere come commercializzarlo. Quattro produttori di vino di grande esperienza parlano delle opportunità e delle sfide che hanno affrontato per commercializzare i loro vini a livello globale e delle loro strategie per il futuro.
Moderatore: Bob Betz MW
Oscar Farinetti (Produttore di vino, imprenditore e fondatore di Eataly)
Dr Rowald Hepp (Managing Director, Schloss Vollrads)
Rajeev Samant (Fondatore e CEO, Sula Vineyards, India)
Christian Seely (Managing Director, AXA Millésimes)

Sabato 17 Maggio
Sessione 8 (11.15 - 12.15) - Gerard Basset OBE MS MW MBA in conversazione con Debra Meiburg MW
È difficile trovare un Master of Wine che sia fonte d’ispirazione più di Gerard Basset, tanto più quando si apprende che il vino era un mondo molto lontano dalle sue origini infantili. Una conversazione piena di umorismo, modestia, saggezza ed entusiasmo.

Sessione 9 (14.00 - 15.15) - Giocare con regole differenti: la battaglia tra l’acquisto e la vendita
Questa sessione mette insieme chi vende e chi acquista vino. Cosa sta cercando ciascuna delle due parti? Quale é la chiave per il successo di un rapporto reciprocamente vantaggioso? Quale é il modo migliore per servire il consumatore di vino? Operatori chiave del settore offrono informazioni e consigli.
Moderatore: Pierpaolo Petrassi MW
Annette Alvarez-Peters (Global Wine Buying Director, Costco)
Bruce Jack (Produttore di vino, Cantina Flagstone; Accolade Wines, The Drift Wines e La Bascula Wines)
Willi Klinger (Managing Director, Austrian Wine Marketing Board)
Johan Larsson (Senior Wine Buyer, Systembolaget, Sweden)

Sessione 10 (15.30 - 17.00) - La Scienza contro la Fede
Le tendenze nella produzione del vino spesso sembrano puntare in direzioni diverse: scrupolosi metodi biodinamici ed organici, da un lato, i nuovi materiali e le tecnologie più avanzate, dall’altro. Molti produttori di vino, però, abbinano abbastanza tranquillamente le tecniche tradizionali con le ultime scoperte scientifiche. Fino a che punto la vinificazione é in movimento verso un futuro tecnologico?
Moderatore: Jean Michel Valette MW
Francisco Baettig (Head Winemaker, Vina Errazuriz)
Paul Pontallier (Managing Director, Château Margaux)
Henri de Pracomtal (CEO Chêne & Cie)

Domenica 18 maggio
Sessione 11 (10.00 - 11.30) - Identità, Innovazione, Immaginazione: Viaggi Ispirazionali (Panel Session).
Delle leggende del mondo del vino condividono le loro esperienze personali raccontando le loro vite attraverso il vino. Si tratta di un’opportunità unica per incontrare cinque tra le figure più influenti del mondo vitivinicolo e trarre ispirazione dai loro cammini verso il successo. Moderatrice: Fiona Morrison MW
Giovanni Geddes da Filicaja (Ceo, Tenuta dell’Ornellaia)
Bill Harlan (Proprietario e Fondatore, Harlan Estate)
Stephen Henschke (Proprietario e enologo, Henschke)
Anne-Claude Leflaive (Cogerente e enologo, Dornaine Leflaive)
Peter Sisseck (Proprietario e enologo, Pingus)
11.30 - 11.45 - Chiude il Simposio l’intervento di Sarah Jane Evans MW, Vice-Presidente dell’Istituto dei Masters of Wine

Focus - Institute of Masters of Wine
Il titolo di Master of Wine è internazionalmente riconosciuto come il più importante nel mondo del vino. Istituito nel 1953, è assegnato a professionisti di tutta la comunità internazionale vinicola, che dimostrino sia conoscenze teoriche che capacità pratiche nell’arte, nella scienza e nel business del vino e che si impegnino per l’eccellenza professionale. La visione dell’Institute è quella della conoscenza e dell’integrità. Attraverso i suoi membri e le sue attività, la comunità internazionale dei 314 Masters of Wine promuove l’eccellenza, l’interazione e l’apprendimento in tutti i settori della comunità globale del vino. In linea con i suoi obiettivi originari, l’Istituto promuove un approccio interdisciplinare alla comprensione del vino al più alto livello. Inoltre organizza e contribuisce a manifestazioni fieristiche di vino in tutto il mondo. Il suo ricco calendario di eventi prevede anche numerose visite alle principali regioni produttrici, mentre il programma annuale di studio e degustazione dell’Istituto offre una prospettiva indipendente e autorevole sul vino. Ogni quattro anni, il simposio internazionale dell’Institute of Masters of wine riunisce figure di spicco della comunità del vino per affrontare temi di attualità in un forum indipendente.
Info: www.mastersofwine.org

Focus - Istituto del Vino Grandi Marchi
L’Istituto del vino Italiano di Qualità Grandi Marchi raggruppa imprese rappresentative delle diverse realtà produttive italiane; è costituito da 19 aziende che si identificano nelle cosiddette Famiglie del Vino, i cui nomi costituiscono oggi Marchi-emblema della tradizione vitivinicola italiana; esse rappresentano nel mondo l’identità e la riconoscibilità del vino italiano per qualità e stile. Tutte le aziende sono fortemente radicate nella propria Regione di appartenenza, della quale interpretano le eccellenze produttive, contraddistinte da elevati standard di prodotto e di immagine di marchio, a livello nazionale e internazionale. Nel suo insieme l’Istituto esprime i modelli di condotta imprenditoriale rappresentativi dell’affermazione della vitivinicoltura italiana in termini di rapporto tra vino e cultura, vino e territorio, vino e qualità della vita. Le 19 aziende associate si propongono, attraverso l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi, di dare più forza e incisività all’azione di valorizzazione del vino italiano di qualità sui mercati mondiali, di sviluppare attività di formazione e di educazione, al fine di contribuire a promuovere la cultura del vino nel mondo. Costituiscono l’Istituto: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Tenuta Greppo, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.
Info: www.istitutograndimarchi.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025