02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

MATRIMONIO TRA VINO E PRODOTTI TIPICI DI QUALITA' PER IL DECENNALE DI "CANTINE APERTE" (26 MAGGIO). EVENTI PER TUTTI I GUSTI ED IN TUTTE LE REGIONI D'ITALIA

Italia
In Italia, tutti in cantina il 26 maggio

Appassionati di vino e viaggiatori del gusto, turisti alla ricerca di itinerari fuori dal comune e raffinati gourmet sono avvertiti: il 26 maggio torna Cantine Aperte, appuntamento simbolo del Movimento Turismo del Vino e occasione unica ed irripetibile per conoscere da vicino le migliori produzioni del nostro territorio. Quest’anno ricorre il decennale di Cantine Aperte e le oltre 900 aziende associate che aderiscono al Movimento Turismo del Vino, presieduto dalla vignaiola friulana Ornella Venica, hanno preparato un fitto calendario di iniziative, che si snoda tra degustazioni, assaggi, arte e cultura. Che ne direste di ammirare preziose opere d’arte normalmente custodite nei musei all’interno di suggestive cantine, mentre degustate un bicchiere di buon vino? Oppure assaggiare i prodotti tipici della gastronomia regionale, quelli difficili da trovare se non nei luoghi di produzione, in abbinata con le migliori bottiglie e magari con un sottofondo di musica dal vivo? Volete mettere la soddisfazione di poter conoscere di persona il produttore della vostra etichetta preferita e farvi raccontare aneddoti e curiosità?
Tutto questo e molto di più attende le migliaia di turisti che anche quest’anno dedicheranno l’intera giornata del 26 maggio alla scoperta del “tesoro Italia” (nel 2001 si sono registrate oltre 920.000 presenze): l’obiettivo principale di Cantine Aperte è infatti accompagnare il consumatore nei luoghi di origine dei prodotti enogastronomici, alla scoperta delle persone, del lavoro e dei metodi artigianali di produzione che stanno dietro alle specialità che troviamo sulle nostre tavole. Grazie al Movimento Turismo del Vino, nato dieci anni fa, si è assistito in Italia ad un vero e proprio boom dei viaggi nei territori ad alta vocazione vinicola. Quella tra gli italiani e la campagna è una passione dilagante: le persone che decidono di trascorrere le vacanze negli agriturismi sono in costante aumento. Molte le motivazioni che inducono a questa scelta: le ferie “lunghe” di un tempo sono sempre meno diffuse, in ascesa invece micro-vacanze e week-end (che vedono come meta ideale le vicine bellezze italiane). A questo si aggiunge il culto crescente per i prodotti enogastronomici tipici ed il desiderio di aria pulita e ritmi tranquilli, specialmente per chi vive in città.
Uno dei fattori trainanti dell’affermazione delle vacanze rurali è sicuramente il turismo enologico: nel suo percorso il Movimento Turismo del Vino ha visto incrementare tutti i volumi, sia in termini di presenze sia in termini di fatturato, che ha raggiunto cifre considerevoli. Oggi si stima che l’andar per cantine valga 3,5 milioni di visitatori, per un fatturato aggiuntivo di 2,5 miliardi di euro. E le indicazioni per quest’anno sono di incrementi attorno all’8% in termini di presenze e del 10% in termini di fatturato.

26 maggio: gli eventi nelle regioni italiane
I prodotti tipici -
Si conferma in tutto il territorio del nostro Paese l’alleanza tra vino e prodotti tipici, con la celebrazione di “matrimoni enogastronomici” diversi in ogni regione: in Lombardia sarà protagonista il provolone Valpadana; in Friuli il formaggio Montasio; in Veneto il “formaggio ubriaco”; in Trentino mele, trote, formaggi e frutti di bosco; in Piemonte salumi e grissini fatti a mano; in Emilia Romagna il Parmigiano Reggiano, il formaggio di fossa, il Culatello di Zibello ed il Prosciutto di Parma; in Toscana il famoso pane “sciocco”; in Umbria il Prosciutto di Norcia ed il tipico olio extravergine di oliva; nelle Marche il formaggio di fossa, il salame “ciauscolo” e la Casciotta di Urbino; in Lazio il Pecorino romano e la porchetta; in Sardegna il Pecorino sardo; in Campania la mozzarella di bufala; in Abruzzo l’olio extravergine di oliva ed il miele; in Puglia il Pane di Altamura ed il pregiato olio extra vergine d’oliva; in Sicilia il Pecorino siciliano; in Basilicata l’olio extravergine di oliva ed in Calabria i salumi artigianali.
La cultura - Non c’è solo da assaggiare e degustare nella giornata di Cantine Aperte: le iniziative culturali sono numerose ed in grado di soddisfare gli interessi più disparati. Mostre di quadri e sculture, concerti di musiche popolari, danze, spettacoli folkloristici, esposizioni di antichi attrezzi agricoli. Nelle Marche solo per il 26 maggio i tesori dei Musei Marchigiani saranno esposti eccezionalmente all’interno delle cantine. Di vino poi si può anche sorridere: lo dimostra il calendario “Spirito di Vino” presentato dal Movimento Turismo del Vino del Friuli, che raccoglie una selezione delle migliori vignette che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso dedicato a vino e satira.
La solidarietà - Nel 2002 si rinnova l’iniziativa del “bicchiere della solidarietà”, organizzata in collaborazione con associazioni benefiche. Con questo calice, che costituisce anche un ricordo delle manifestazioni, il turista del vino può degustare i vini e allo stesso tempo compiere un significativo gesto di solidarietà. In Friuli saranno raccolti fondi per l’Unicef, in tutte le cantine della Puglia e della Valle d’Aosta ci sarà il “bicchiere per la vita” dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in Toscana il ricavato verrà interamente devoluto ad un’opera volta a migliorare le condizioni dei malati di lunga degenza negli ospedali toscani e delle loro famiglie. In Umbria i proventi ricavati dai bicchieri saranno devoluti in favore del Comitato Daniele Chianelli.
Lo sport - Non solo auto o pullman: gli enoturisti quest’anno hanno la possibilità di raggiungere le cantine anche a piedi, con la bicicletta o addirittura a cavallo. Grazie alle speciali iniziative messe a punto dalle singole regioni è infatti possibile realizzare percorsi “ad hoc” fuori dai soliti itinerari. In Puglia il Movimento Turismo del Vino ha organizzato in collaborazione con l’Associazione “Ruotalibera Bari” gli itinerari in bici, con l’Associazione “Harley Owners Group” un raduno di motociclette, con l’Associazione “Natura a cavallo” una passeggiata a “quattro zampe”. In Friuli c’è la Pedalata Enoturistica nei famosi vigneti del Collio, aperta a grandi e piccini, ed il Trofeo Cantine Aperte, che coniuga il mondo del vino con quello del golf. In Toscana, nella zona del Chianti Montalbano, verrà organizzata la terza edizione del Trekking delle Cantine, che si snoda per alcuni chilometri tra i boschi sempreverdi del Montalbano. Ad attendere i partecipanti all’arrivo una ricca degustazione di prodotti tipici. In Emilia Romagna, sui Colli di Parma, ci sarà Wine Bike, corsa ciclistica amatoriale tra i vigneti organizzata dal Parco dei Boschi di Carrega.
I tour organizzati - In Lombardia ci sarà il Giro Cantine: pullman supplementari partiranno, su richiesta, diretti alle varie zone di produzione: Franciacorta e Valcalepio, San Colombano e Oltrepò Pavese, Garda e Valtellina. La partenza avverrà da Piazza Duomo a Milano alle 8.30 del mattino ed ogni gruppo sarà accompagnato da una guida. In Trentino ecco il Tour Cantine Aperte: il giorno 26 partiranno, da Riva del Garda, i pullman diretti a visitare i quattro itinerari regionali: Valle dei Laghi, Vallagarina, Piana Rotaliana e Valle di Cembra.

26 maggio: eventi, curiosità, personaggi … WineNews ha selezionato  
Puglia -
Nella tenuta di famiglia (in Contrada Bosco), a Cellino San Marco (Brindisi), sarà proprio Albano Carrisi in persona a guidare le degustazioni delle sue celebri etichette e a illustrare agli ospiti, in una passeggiata tra vigneti, il suo amore per il mondo del vino (info: 0831619211 - www.albanocarrisi.com)
Lazio - Nel Castello di Torre in Pietra a Torrimpietra (Roma) assaggio, oltre ai vini, dei prodotti aziendali, ricette a base di farro e di ceci e regalo agli enoturisti del ricettario “Dieci, minestra di farro e ceci” (venti ricette della tradizione contadina e territoriale). Quindi, scampagnata con gli scooters d’epoca “Vespe … e non solo”, visite al castello a cura del Gruppo Archeologico Cerite (tel. 06/61697070). Ed ancora, mostra di rose antiche.
Lazio - Nella Tenuta “Le Quinte” a Colonna (Roma) concorso e mostra di pittura e dei disegni dei bambini delle scuole elementari del Comune di Colonna sui temi “Vino, Vigneto, Vendemmia” (tel. 06/94385756).
Toscana - Solidarietà in tutte le cantine toscane: la cristalleria Fara metterà a disposizione degli enoturisti bicchieri da degustazione che verranno poi venduti al pubblico. Il ricavato verrà interamente devoluto ad un’opera volta a migliorare le condizioni dei malati in lunga degenza negli ospedali toscani (Mtv Toscana: tel. 0571/910078).
Toscana - Il 25 e 26 maggio mostra di etichette a cui parteciperà anche il Museo Internazionale dell’Etichetta e borsa-scambio nelle cantine della Fattoria del Colle a Trequanda (Siena), ospiti di Donatella Cinelli Colombini. (info: Borghi Andrea 055-785356 - collezione@inwind.it)
Toscana - Nella Tenuta Cantagallo e Fattoria Bibbiani, nel Chianti Montalbano, “Trekking delle Cantine”: 3-4 Km tra i boschi sempreverdi del Montalbano, con partenza ed arrivo nelle cantine (tel. 0571/910078, info@enricopierazzuoli.com).
Trentino - A Riva del Garda (Ristorante Pelèr, in riva al Lago) viene organizzata una vetrina virtuale, il Degusta Tour, una sorta di viaggio nelle valli del Trentino per conoscerne “ da vicino” vini, grappe e spumanti. In un unico punto, dunque, una vetrina completa dell’accoglienza offerta dagli associati regionali attraverso degustazioni, informazioni sulla giornata e sulle attività “turistiche” di ogni produttore (tel. 0464/49.82.31).
Marche - Ogni vino di qualità è nel suo piccolo un’opera d’arte. Ed è proprio per esaltare questa simbiosi tra l’arte e il vino che nelle Marche i tesori di tutti i Musei saranno esposti nelle cantine. L’iniziativa è stata realizzata dal Movimento Turismo del Vino delle Marche (delegato Mtv Marche: Serenalla Moroder - marche@movimentoturismovino.it ) in collaborazione con il Sistema Museale della Provincia di Ancona, Piceno da Scoprire Spa, la Regione Marche e le Province.
Friuli - Del vino si può anche sorridere: lo racconta, in modo leggero e divertente, il calendario con cui il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia si presenterà agli enoturisti per Cantine Aperte. Il calendario raccoglie una selezione delle migliori vignette e dei più simpatici fumetti. Presenza in giuria di famosi vignettisti, che fra l’altro si sono cimentati, al pari dei concorrenti, a ideare divertenti vignette sul mondo del vino: Giorgio Forattini, presidente della giuria, Emilio Giannelli, “matita” satirica del Corriere della Sera, e Alfio Krancic, che firma le graffianti vignette del Giornale. (tel. 0432/534040, www.mtvfriulivg.it).
Friuli - “I colori del vino”, inedito accostamento fra i tessuti dei Missoni e i vini dell’azienda Foffani di Trivignano Udinese: le meravigliose combinazioni di colore della maglia Missoni saranno abbinate alle diverse tonalità di colore di Tocai friulano, Pinot grigio, Merlot ed altri importanti vini (tel. 0432/999584). Un collegamento tra il vino friulano ed il design italiano, rappresentato da due aziende che hanno in comune l’arte di trasformare le cose più semplici in prodotti raffinati.
Friuli - Pedalata enoturistica nel Collio I cicloturisti e gli appassionati di mountain-bike - grandi e piccoli, atleti e dilettanti - saranno invitati a pedalare lungo le strade che attraversano i famosi vigneti del Collio nella rilassante (e per nulla competitiva) pedalata enoturistica Cantine Aperte Bike (tel. 040/3478504).
Friuli - Quando il vino va in buca: il Trofeo Cantine Aperte coniuga il mondo del vino con quello del golf: le cantine associate al Movimento, infatti, mettono a disposizione i propri vini, al termine delle gare, che vengono fatti degustare dagli stessi produttori da sommeliers, in abbinamento a prodotti tipici friulani (formaggio Montasio). La finale si terrà al Golf Club Grado il 21 settembre (tel. 0432 534040, www.mtvfriulivg.it).
Piemonte - Da Braida (www.braida.it, tel. 0141-644113), a Rocchetta Tanaro, consegna del premio Giacomo Bologna “La Qualità della vita” (per ricordare la figura del fondatore, padre del risorgimento della Barbera). Quest’anno è stato assegnato al professor Curtis Ellison (Boston University School of Medicine) che con la scoperta del “resvetratrolo” ha dimostrato scientificamente le qualità benefiche del vino. Il premio Bologna viene assegnato annualmente a persone o organizzazioni che qualificano la vita propria o altrui portando avanti idee, progetti, aspirazioni legati alla ricerca della sintonia dell’arte di vivere. Ci sarà anche il maestro della critica enologica italiana, Luigi Veronelli.
Veneto - Divertirsi partecipando ad un gioco a premi con domande sulla storia e la tradizione del Prosecco (vincendo un week end a Parigi), assaggiare formaggi selezionati dal più noto “maitre fromager” d’Italia per esaltare i profumi del vitigno veneto per eccellenza: queste sono solo alcune delle novità messe in programma dalla Carpenè Malvolti a Conegliano Veneto.
Lombardia - In Lombardia, ci sarà anche il “Giro Cantine”: pullman supplementari partiranno diretti alle varie zone di produzione: Franciacorta e Valcalepio, San Colombano e Oltrepò Pavese, Garda e Valtellina. Partenza il 26 maggio da Milano: Piazza Duomo (ore 8,30). Ogni gruppo sarà accompagnato da una guida (info: 0383/640498/360335).
Emilia Romagna - Uno chef preparerà al momento piatti particolari e pasta fresca. Ed ancora assaggio di miele e prodotti derivati, dimostrazione di un impagliatore di fiaschi, un esperto di tecniche d'innesto parlerà di antiche varietà di piante da frutto. Non marcheranno, poi, degustazioni e visite guidate dell'azienda. Fratelli Piacentino a Ziano Piacentino (info: tel. 0523/863259, www.fratellipiacentini.com)
Emilia Romagna - Il maestro liutaio Matsushita illustrerà l'arte di costruire i violini e farà ascoltare alcuni brani: azienda agricola Il Poggiarello a Scrivellano di Statto a Travo, nel piacentino (tel. 0523/571610 - poggiarello@iol.it ).
Emilia Romagna - Volete vedere antichi mestieri di campagna come il cestaio, il bottaio, l’innestatore di viti o il calzolaio? Basta andare il 26 maggio nell’azienda agricola Torre Fornello di Enrico Sgorbati a Ziano Piacentino (tel. 0523/861001- www.torrefornello.it)
Emilia Romagna - L’insieme fa la forza: così le cantine dei Colli di Parma hanno deciso di unirsi per fare eventi a go-go: così ci saranno “Wine Bus” per i percorsi nel territorio, il “Wine Bike”, corsa ciclistica amatoriale tra i vigneti organizzata dal Parco dei Boschi di Carrega, un laboratorio del gusto dove si abbineranno i prodotti tipici sardi con il vini doc di Parma ed un concerto dedicato a Fabrizio de André, organizzato dal Parco fluviale del Taro (info: Studio Oppici 348/0880170).
Emilia Romagna - All’azienda agricola Monte delle Vigne di Ozzano Taro (Parma) sarà messo a dimora un roseto di rosa Dionisia (selezionata da Vivai Barni di Pistoia per le “Donne del Vino”); ci sarà poi la presentazione del libro "A Tavola con Verdi"; inoltre, passeggiata guidata, con soste presso caseificio e pieve, lungo la Via Francigena attraverso il Parco dei Boschi di Carrega. In più banco d'assaggio Onaf del gustoso Parmigiano Reggiano (tel. 0521/809105 - montevigne@libero.it).
Emilia Romagna - A Roncolo di Quattro Castella (Reggio Emilia), l’azienda agricola Venturini Baldini propone un mix per festeggiare i 10 anni di "Cantine Aperte" che unisce il vino, la moda e l'arte: cravatta firmate Marinella di Napoli, vignetta griffata nello stile di Rò Marcenaro, calcografie di Adriano Maraldi. "Partecipiamo a Cantine Aperte fin dalla prima edizione - spiega Donata Venturini che segue l'azienda di famiglia e fa parte delle Donne del Vino - e abbiamo sempre cercato di arricchire le manifestazioni dedicate alle nostre produzioni". L' idea di portare nella cantina Venturini Baldini le cravatte Marinella è frutto della scelta di creare un comarketing, belle cravatte e buon vino, di eccellenza (info: 0522/887080, www.venturinibaldini.it).
Sicilia - All'insegna della più rigorosa tradizione: così sarà battezzata, il 25 maggio, l’ultima tenuta della famiglia Zonin (www.zonin.it), il Feudo dei Principi di Butera. Quindi, eventi e personaggi legati al tipico folklore siciliano: nel Feudo, verrà ricreato un angolo dell'antica Sicilia, in cui immergersi in un'atmosfera d'altri tempi; per i golosi ci saranno le panelle (spuntino tipico e gustoso a base di farina di ceci), le profumate granite di agrumi ed il classico carretto del venditore ambulante di gelati; per rinfrescare gli ospiti, rivive l'acquaiolo, mestiere oggi scomparso: una volta girava le strade vendendo acqua ghiacciata versata da una brocca, detta bummulu, insaporita con lo sciroppo di zammu' (anice); non mancheranno i pupi siciliani, caratteristiche marionette del teatro epico popolare, e uno degli ultimi cantastorie, che un tempo giravano le piazze mettendo a conoscenza il popolo di fatti e leggende attraverso la recita ed il canto.
Umbria - La “Mangialonga del Sagrantino”, percorso enogastronomico (4 chilometri, a tappe didattiche, con quattro soste golose e musica dal vivo) che si snoda tra i vigneti dell'azienda leader del Sagrantino di Montefalco, ed il gemellaggio tra pane e salumi regionali d’Italia a Montefalco. Questa è la giornata, strettamente riservata ai golosi, proposta da Marco Caprai. Pane e salumi, due cibi straordinari che fin dall'antichità hanno assunto importanti significati: il pane perchè messaggero di auguri, perchè mezzo di consolidamento dei rapporti sociali, perchè protezione magico-religiosa contro le minacce della natura; il salume perchè simbolo dell'abbondanza e della succulenza, tenuto in grande considerazione dal mondo contadino italiano e perché straordinario abbinamento con il pane. I salumi in degustazione sono il Salame di Varzi, il Salame di Felino, la Salsiccia di Bra, il Lardo di Colonnata, la Mortadella di Bologna, i Salumi della Murgia e la Norcineria Umbra. Per i pani ci saranno quello di Genzano, di Strettura, di Lariano, di Foligno, di Ulm (Germania), di Bra e di Altamura (info: www.arnaldocaprai.it).
Umbria - “Cantine Aperte”, per le cantine Lungarotti, vuol dire un percorso concreto a Torgiano, che prenderà il via dal Museo del Vino. Nato nel 1974 per volere di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il Museo (oltre 20.000 visitatori nel 2001), da due anni affiancato dal Museo dell’Olivo e dell’Olio, racconta 5.000 anni di storia del vino e della sua cultura (per la giornata, il costo del biglietto d’ingresso al Museo del Vino sarà di 1 Euro). Sono previste visite guidate gratuite. Alla visita dei Musei seguirà una passeggiata che dal borgo, porterà lungo i vigneti di nuova generazione, fino alla cantina. Degustazione della produzione aziendale e grande festa con prodotti tipici umbri: zuppe di legumi, salumi, olio extra vergine d’oliva (info: 075 988661).
Trentino - La Cantina d' Isera, azienda leader del Marzemino, il vino amato da Mozart, propone uno speciale annullo filatelico, l'edizione di una cartolina ed una mostra fotografica (Mtv Trentino - Cristina Zambanini: tel. 0464/498231).
Umbria - Concerto di percussioni, nell’azienda Fanini di Petrignano del Lago (Pg),  dalle note del vino: il famoso quartetto perugino dei “Tetraktys” arricchirà e animerà la festosa domenica dedicata a Bacco con un insolito concerto: celebrerà il vino in un concerto a più puntate che intratterrà i visitatori durante l’arco della giornata, utilizzando come strumenti di percussione: botti, bottiglie, damigiane, torchi, alambicchi ecc.. utilizzati solitamente per la produzione del vino
Veneto - Mi faccio una Cuvée ….su misura: alla Bisol, storica azienda del Valdobbiadene Prosecco, per un giorno, la possibilità di fare il maestro di Cuvée. Ovvero la possibilità di sperimentare le proprie doti di enologo o meglio di maestro di cuvée. Eliseo Bisol, enologo e contitolare della Bisol, ha selezionato 6 vini diversi (dallo Chardonnay al Pinot nero) dai quali ciascun appassionato, sotto la guida attenta dell’enologo Loris De Bortoli, potrà comporre la propria cuvée. L’ enologo sarà a disposizione per descrivere le caratteristiche dei singoli vini e quindi per consigliare e guidare i possibili blend. Un’occasione davvero unica dato che da sempre l’arte della creazione di una cuvée di vari vini è riservata agli enologi più quotati, tanto che i migliori esperti sono ricercatissimi ed hanno cachet elevatissimi. Al termine di questa splendida esperienza sarà messa in bottiglia e consegnata la cuvée realizzata dall’enoturista a ricordo della giornata. Info: tel. 0423/900138 -bisol@bisol.it
Trentino - In Vallagarina, l’azienda agricola Letrari propone, oltre alla degustazioe e alla visita guidata, un’esposizione di fiori e piante per arredo da giardino (info: trentino@movimentoturismovino.it ).

Movimento Turismo del Vino: attività & curiosità varie
Decalogo dell’Accoglienza -
Quest’anno il Movimento Turismo del Vino dedica all’innalzamento della qualità dell’accoglienza in cantina due nuovi importanti progetti: il primo è il Decalogo dell’accoglienza, un protocollo di qualità per l’ospitalità in cantina. Depositato alla Csqa, una delle più importanti società di certificazione in Italia, il Decalogo comprende una serie di “regole” che devono essere rispettate dalle cantine per assicurare un’accoglienza di alto livello qualitativo agli enoturisti. Il Decalogo costituirà dunque un “sigillo di garanzia”, sinonimo di professionalità nell’accoglienza, rappresentato da una speciale etichetta a distinguere le cantine certificate.
Club Turista del Vino - La seconda iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino per fidelizzare gli appassionati è il Club Turista del Vino, che offre servizi e trattamenti “vip”, con la possibilità di usufruire di corsie preferenziali nelle cantine del circuito. Il Club è nato per dare agli enoturisti un sistema di opportunità ed informazioni, orientandolo ad una più approfondita conoscenza del “pianeta vino” e dei territori a vocazione enologica. Per i soci del Club sarà creato un “passaporto” dell’enoturista, che certificherà le presenze in cantina ed offrirà particolari benefits.
Accordo Coop Italia/Movimento Turismo Vino - Il Decalogo dell’Accoglienza è condiviso anche da Coop Italia che, coerentemente al percorso di valorizzazione dei presidi di prodotti tipici avviato con Slow Food, ha creduto in questo progetto sostenendo il principio dell’accoglienza di qualità come condizione primaria per una concreta ed efficace promozione del territorio. La Coop (www.e-coop.it), da sempre vicina ai consumatori, intende rafforzare il rapporto con i propri soci anche con attività che aumentino le opportunità di conoscenza e di salvaguardia dell’Italia del vino e dei prodotti agroalimentari.
Il ritratto dell’enoturista - L’identikit del turista del vino vede un giovane-adulto (fra 25/50 anni), con alto tasso di scolarizzazione, elevato potere d’acquisto, interessato a compiere scelte oculate, con una buona disponibilità agli spostamenti ed una buona confidenza con il computer. Chi si accosta al vino ha anche il desiderio di conoscerne i processi produttivi, vivendolo come un valore culturale, degustandolo con rispetto. Il turista del vino è colui che va sì alla ricerca di prodotti di qualità, ma non si accontenta di acquistarli nei negozi: vuole sapere cosa c’è dietro alla bottiglia, incontrare il vignaiolo e percepire i profumi del terroir da cui il vino ha origine.
Gli investimenti per il turismo in cantina - Una conferma del successo del turismo rurale arriva anche dagli investimenti effettuati dalle aziende agricole per elevare la propria offerta produttiva: da una stima del Movimento Turismo del Vino risulta che nel 2001 il 5% del fatturato delle cantine associate è stato destinato al sostegno, alla qualificazione e allo sviluppo dell’enoturismo. In particolare si è puntato al miglioramento delle strutture ricettive e di accoglienza, ad iniziative quali corsi di cucina e degustazione, all’organizzazione di concerti, eventi culturali, workshop, seminari sulle tradizioni locali e momenti di promozione e comunicazione.





Informazioni per il turista del vino:
Movimento Turismo del Vino: tel. 080/5234114/5231926
E-mail: info@movimentoturismovino.it
Web: www.movimentoturismovino.it
Dentro la sezione Movimento Turismo del Vino di www.winenews.it
si possono trovare tutti i numeri di telefono e le e-mail delle Delegazioni regionali.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025