Si chiamerà “Emilia Wine” il nuovo polo del vino reggiano frutto dell’integrazione fra le tre storiche cantine sociali di Reggio Emilia, Arceto, Prato e La Nuova di Correggio: la nuova realtà, che è già operativa per la vendemmia 2013, associa oltre 700 produttori e concentra un terzo di tutta la produzione vitivinicola di Reggio Emilia, pari a 350.000 quintali di uve lavorate.
“È una notizia - commentano i responsabili agricoli delle due unioni provinciali di Confcooperative e Legacoop, Alberto Lasagni e Luigi Tamburini - di grande rilievo per il nostro territorio: questa fusione è la risultante di una cultura sempre più orientata all’aggregazione che sta cambiando il volto della realtà agroalimentare cooperativa reggiana, attraverso concentrazioni fortemente orientate al mercato che hanno investito negli ultimi dieci anni sia il comparto vitivinicolo che il lattiero-caseario”.
Tutte le strutture delle tre cantine, che complessivamente fatturano 20 milioni di euro, resteranno in funzione. La lavorazione dei Lambruschi verrà concentrata su Arceto, mentre per le altre due si punterà decisamente sul “Eossissimo”, uno dei prodotti più richiesti dal mercato per arricchire naturalmente altri vini di grado e colore.
Emilia Wine nasce dalla fusione di tre cantine, associate l’una a Legacoop (Prato), le altre a Confcooperative (Nuova di Correggio e Arceto, quest’ultima con doppia adesione).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025