02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE “WORDS OF WINE”, PREMIO MONDIALE SU “PAROLE DI VINO” PER PROMUOVERE VINI D’ABRUZZO ... LA RIVISTA DI RIFERIMENTO PER IL MONDO DEL VINO TEDESCO, AUSTRIACO, SVIZZERO “VINUM” PREMIA “VINI D’ABRUZZO” PER MIGLIORE AZIONE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Debutta, nel mondo dei premi dei vini, l’“internazionale” “Words of Wine (Parole di vino)”, che si propone l’obiettivo di incentivare la promozione e la valorizzare dell’immagine dell’Abruzzo enoico, premiando gli operatori della comunicazione che, con le loro attività, hanno fatto conoscere i vini regionali e la cultura da cui nascono. Il premio è aperto a pezzi giornalistici nazionali e internazionali, così come a programmi radiofonici, televisivi, ai documentari e alla fotografia. A presiedere la giuria Chris Warde-Jones, uno dei più conosciuti foto-giornalisti a livello internazionale, che pubblica, tra le altre testate, per il “New York Times”. “Il vino d’Abruzzo deve cogliere questo momento favorevole per promuoversi ancora di più all’estero”, ha detto Chris Warde-Jones, che legherà le sue attività per il premio alla realizzazione di un progetto dal grande potere evocativo: è, in questi giorni, a Scanno, per realizzare una serie fotografica nei luoghi ritratti 60 anni fa dall’artista Mario Giacomelli, autore della serie su Scanno considerata tra le più importanti della storia della fotografia.
Il premio è stato voluto dal Consorzio di tutela dei Vini d’Abruzzo, presieduto da Tonino Verna, uno dei più grandi Consorzi di tutela in Italia, che si propone di tutelare, valorizzare e curare gli interessi relativi alle denominazioni di origine controllata del territorio regionale (Colline Teramane, Tullum, Ortona).
Info: www.pomilioblumm.it

Focus - “Prowein” e “Vinum” premiano i “Vini d’Abruzzo” per la comunicazione integrata
La “Prowein”, fiera importante d’Europa per l’enologia e che attira gli stakeholder internazionali dei settori enogastronomia, gastronomia, settore alberghiero, commercio e trasformazione, e la prestigiosa rivista “Vinum”, punto di riferimento per il mondo del vino tedesco, austriaco e svizzero, premiano i “Vini d’Abruzzo” per la comunicazione integrata: il riconoscimento sarà consegnato, a Dusserdolf, dal 23 al 25 marzo 2014.
Un premio, per la migliore azione di comunicazione integrata “Montepulciano, piacere d’Abruzzo” (dedicata alle eccellenze vinicole della regione: Cerasuolo d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Abruzzo Dop, campagna portate avanti dal Consorzio di tutela dei Vini d’Abruzzo, insieme al Consorzio di tutela Colline Teramane, Consorzio di tutela Doc Tullum e al Consorzio di Tutela Ortona Doc), che dà riconoscimento alle attività portate avanti dai principali Consorzi del Vino d’Abruzzo, per il rilancio delle loro produzioni a livello internazionale: “abbiamo cominciato nel 2012 e nessuno immaginava - sottolinea dall’assessore regionale all’agricoltura Mauro Febbo - il successo che avremmo riscosso e, soprattutto, il salto di qualità dal punto di vista della comunicazione, sancito anche dal premio di “Vinum”, per il quale va dato merito anche all’Agenzia Pomilio Blumm. E, quando parliamo di vino, parliamo del nostro territorio e, quindi, di una promozione complessiva dell’Abruzzo; iniziativa che centra, dunque, in pieno l’obiettivo”.
“Questa campagna di comunicazione dei vini d’Abruzzo risponde appieno alle esigenze del mercato tedesco - ha detto Constanze Reuscher, inviata in Italia di uno dei più importanti giornali tedeschi “Die Welt” e segretario della Associazione Stampa Estera in Italia - perché fa scoprire degli ottimi vini che vengono da una regione molto bella come l’Abruzzo. I nostri consumatori hanno scoperto i pregi del vino abruzzese: ha un prezzo buono, ma una qualità ben più alta rispetto al costo che si paga”. Constanze Reuscher ha raccontato anche un aneddoto su come possa incontrare i vini abruzzesi anche nel suo lavoro di inviata del “Die Welt”: in un incontro con l’ex premier del Belgio Guy Verhofstadt, attuale presidente del gruppo Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa al Parlamento Europeo, ha scoperto che l’importante uomo politico ama i vini italiani e, in particolare, il Montepulciano d’Abruzzo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli