“Oggi per l’enogastronomia esiste un mercato potenzialmente molto ampio, aperto all’informazione di qualità. Il nostro goal non è competere con le altre guide esistenti, ma riteniamo di poter dare il nostro contributo, con una risposta rigorosa e credibile a tutto ciò che il mercato attende”. Queste le parole di Enzo Vizzari, direttore de “Le Guide de L’Espresso” nell’introduzione delle “sue” Guide. Il curatore della Guida dei Vini d’Italia, che segna il debutto dell’importante gruppo nell’editoria del vino, è Alessandro Masnaghetti (con la collaborazione di Francesco Annibali, Giampaolo Giacomelli, Elio Ghisalberti e Giampaolo Gravina). I punteggi sono espressi in ventesimi. Qui di seguito, oltre a riproporre i 30 leader, elenchiamo i consigli informali di degustazione divisi per categorie. In poche parole: “a ciascuno il suo”
- I LEADER SONO 30
19,5 - Neris Lis Tal Luc '99
19,5 - Roberto Voerzio Barbera d'Alba Riserva Vigneto Pozzo dell'Annunziata '98
18,5 - Fossi Syrah '99
18,5 - Roberto Voerzio Barolo Brunate '97
18 - Enzo Boglietti Barolo Brunate '97
18 - Romano Dal Forno Amarone Vigneto di Monte Lodoletta '96
18 - Barolo Bricco Luciani '97 di Silvio Grasso
18 - Barolo Vigna Rionda '97 di Fratelli Oddero
18 - Redigaffi '99 di Tua Rita
17,5 - Avignonesi Vin Santo '91
17,5 - Avignonesi-Capannelle 50&50
17,5 - Angelo Gaja Langhe Nebbiolo Sorì Tildin '97
17,5 - Il Paradiso-Cappelli Cetti Saxa Calida '99
17,5 - Maculan Fratta '99
17,5 - Fratelli Oddero Barolo Rocche dei Rivera di Castiglione '97
17,5 - Armando Parusso Barolo Bussia Vigna Munie '97
17,5 - Produttori di San Michele Appiano Alto Adige Bianco Passito Comtess' Sanct Valentin 2000
17,5 - Produttori di Termeno Alto Adige Gewurztraminer Passito Terminum '99
17,5 - Roberto Voerzio Barolo La Serra '97
17 - Allegrini Amarone Valpolicella '97
17 - Allegrini La Poja '97
17 - Avignonesi Vin Santo Occhio di Pernice '89
17 - Ceretto Barolo Prapò '97
17 - Tenuta Col d'Orcia Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento '95
17 - Andrea Costanti Ardingo Calbello '98
17 - Angelo Gaja Langhe Nebbiolo Costa Russi '97
17 - La Rampa di Fugnano Gisele '99
17 - Fratelli Tedeschi Amarone Valdoppolicella Classico La Fabriseria '98
17 - Tenuta Il Borro Il Borro '99
17 - Vietti Barbera d'Alba Carrone Vigna Vecchia '99
- A CIASCUNO IL SUO (ovvero consigli informali di
degustazione divisi per categorie)
Rossi da chiudere in cantina
18 - Dal Forno Romano, Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 96
18 - Grasso Silvio, Barolo Bricco Luciani 97
17,5 - Maculan, Fratta 99
17 - Allegrini, Amarone della Valpolicella Classico 97
16,5 - Moschioni Davide, Coli Orientali del Friuli Schioppettino 99
16,5 - Moschioni Davide, Colli Orientali del Friuli Pignolo 99
Rossi “palestrati”
18,5 - Fossi, Syrah 99
18 - Tua Rita, Redigaffi 99
17,5 - Il Paradiso - Cappelli Cetti, Saxa Calida 99
16,5 - Fossi, Cabernet Sauvignon Sassoforte 98
Rossi giovani ma grintosi
16 - Vajra G.D., Dolcetto d’Alba Coste & Fossati 2000
15,5 - Capichera, Assajé 2000
15,5 - Poggio Argentiera, Morellino di Scansano Bellamarsilia 2000
15,5 - Poggio Il Pino - Masseria La Corte, Solyss 2000
Rossi spensierati
14,5 - Rinaldi Giuseppe, Rosae 2000
14,5 - Mayr Josephus - Unterganzner, Alto Adige Santa Maddalena Classico 2000
13,5 - Viticoltori Caldaro, Lago di Caldaro Classico Superiore Scelto Pfarrhof 2000
A lezione di Sangiovese
17 - Col d’Orcia, Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 95
16,5 - Madonia Giovanna, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Ombrosio 98
16,5 - Pacenti Siro, Brunello di Montalcino 96
16,5 - Podere Il Palazzino, Chinati Classico Grosso Sanese 98
Se tutte le Barbera fossero così
19,5 - Voerzio Roberto, Barbera d’Alba Riserva Vigneto Pozzo dell’Annunziata 98
17 - Vietti, Barbera d’Alba Scarrone Vigna Vecchia 99
16,5 - Cordero di Montezemolo - Monfalletto, Barbera d’Alba Superiore Funtanì 99
16,5 - La Spinetta - Rivetti, Barbera d’Alba Vigneto Gallina 99
16,5 - La Spinetta - Rivetti, Barbera d’Asti Superiore 99
16,5 - Marchesi Alfieri, Barbera d’Asti Superiore Alfiera 99
16,5 - Pira, Piemonte Barbera Briccobotti 99
Bianchi aromatici
16,5 - Produttori Cortaccia, Alto Adige Gewürztraminer Brenntal 2000
16 - Cesconi, Trentino Traminer Aromatico 2000
16 - Produttori Termeno, Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumerhof 2000
16 - Haas Franz, Manna 99
15,5 - Lageder Alois, Alto Adige Moscato Giallo Vogelmeier 2000
15 - De Bartoli Marco, Petranera 2000
Bianchi di sostanza
16,5 - Planeta, Chardonnay 2000
16 - Feudi di San Gregorio, Fiano di Avellino Pietracalda 2000
16 - Les Crêtes, Valle d’Aosta Chardonnay Frissonière Les Crêtes Cuvée Bois 99
16 - Umani Ronchi, Le Busche 99
Bianchi ... e basta
16 - Gastaldi, Langhe Bianco Gastaldi 99
16 - Lis Neris, Lis 99
16 - Maffini Luigi, Kratos 2000
16 - Schiopetto Mario, Collio Sauvignon Tarsia 99
16 - Russiz Superiore, Collio Sauvignon 2000
Anche i frizzanti hanno un loro paradiso
14,5 - Podere Casale, Colli Piacentini Bonarda Frizzante 2000
14 - Baraccone, Colli Piacentini Gutturnio Frizzante 2000
14 - Bertolani Alfredo, Reggiano Lambrusco Rosso all’Antica 2000
14 - dall’Asta, Colli di Parma Malvasia Frizzante 2000
Dai confini della Repubblica
16 - Antichi vigneti di Cantalupo, Ghemme Signore di Bayard 97
16 - Di Barrò, Lo Flapì n.m.
16 - Odoardi, Savuto Superiore Vigna Mortilla 98
16 - Sella, Lessona San Sebastiano allo Zoppo 97
15,5 - La Cantina - F.lli Stelitano, Greco di Bianco 99
15 - Carra, Malvasia & Moscato n.m.
L’unico rosato
14 - Cataldi Madonna, Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Pie’ delle Vigne 2000
Il meglio delle bollicine
15,5 - Ca’ del Bosco, Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi 94
15,5 - Cavalleri, Franciacorta Brut Collezione Esclusiva 93
15,5 - La Scolca, Gavi Spumante Brut n.m.
15,5 - Martini Lorenz, Alto Adige Spumante Brut Riserva Talento Comitissa n.m.
Qualche bottiglia per meditare
17,5 - Avignonesi, Vin Santo 91
17,5 - Produttori San Michele Appiano, Alto Adige Bianco Passito Comtess’ Sanct Valentin 2000
17,5 - Produttori Termeno Alto Adige Gewürztraminer Passito Terminum 99
16,5 - Bussola Tommaso, Recioto della Valpolicella Classico TB 98
16,5 - Pedrotti Gino, Trentino Vino Santo 89
16,5 - Filiputti Walter, Colli Orientali del Friuli Picolit Monasterium Rosarum 99
16,5 - Terre Cortesi Moncaro, Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Tordiruta 98
16 - Cantine Florio, Marsala Superiore Riserva Oro 75
16 - Donnafugata, Passito di Pantelleria Ben Ryé 2000
Per chiudere in scioltezza
16,5 - La Morandina, Moscato d’Asti 2000
16 - Perrone Elio, Moscato d’Asti Clarté 2000
16 - Saracco Paolo, Moscato d’Asti d’Autunno 2000
Saranno famosi
17 - Tenuta Il Borro, Il Borro 99
16,5 - Cantina del Notaio, Aglianico del Vulture La Firma 99
16,5 - Cantina del Taburno, Aglianico Bue Apis 99
16,5 - Capichera, Mantènghja 99
16,5 - D’Orta - De Conciliis, Zero 99
16,5 - Le Sorgenti, Scirus 99
16,5 - Podere La Cappella, Cantico 98
16 - Cuomo Marisa, Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiord’uva 2000
16 - Podere La Regola, La Regola 99
16 - Tenuta I Collazzi, I Collazzi 99
15,5 - Ajello, Furat 99
15 - Casale della Ioria, Cesanese del Piglio Torre del Piano 2000
CACCIA AL TESORO (GLI INTROVABILI)
19,5 - Lis Neris, Tal Lùc 99
16,5 - Radikon Stanislao, Collio Merlot 90
15,5 - Biavati Paolo, Colli del Trasimeno Vin Santo del Notaro 98
15,5 - Perini, Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno 96
ROSSI D'ANTAN (SAPORI DI UN TEMPO)
18 - Oddero Fratelli, Barolo Vigna Rionda 97
17,5 - Oddero Fratelli, Barolo Rocche dei Rivera di Castiglione 97
16 - Case Basse, Brunello di Montalcino Riserva Intistieti 95
Due vecchie annate da ricordare
18,5 - Rinaldi Giuseppe, Barolo Brunate 83
18 - Sandrone Luciano, Barolo Canubi Boschis 84 (in magnum)
- LE REGIONI
I migliori vini dell’anno per le venti regioni sono:
Valle d’Aosta
16 - Di Barrò, Lo Flapì n.m.
16 - Les Crêtes, Valle d’Aosta Chardonnay Frissonière Les Crêtes Cuvée Bois 99
Piemonte
19,5 - Voerzio Roberto, Barbera d’Alba Riserva Vigneto Pozzo dell’Annunziata 98
Liguria
14,5 - De Battè Walter, Cinque Terre 2000
14,5 - Enoteca Bisson, Il Müsaico 99
Lombardia
15,5 - Ca’ del Bosco, Carmenero 98
15,5 - Ca’ del Bosco, Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi 94
15,5 - Ca’ del Bosco, Terre di Franciacorta Chardonnay 99
15,5 - Cavalleri, Franciacorta Brut Collezione Esclusiva 93
15,5 - Negri Nino, Valtellina Sforzato 5 Stelle Sfursat 99
Trentino
16,5 - Pedrotti Gino, Trentino Vino Santo 89
Alto Adige
17,5 - Produttori San Michele Appiano, Alto Adige Bianco Passito Comtess’ Sanct Valentin 2000
17,5 - Produttori Termeno, Alto Adige Gewürztraminer Passito Terminum 99
Veneto
18 - Dal Forno Romano, Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 96
Friuli Venezia Giulia
19,5 - Lis Neris, Tal Lùc 99
Emilia Romagna
16,5 - Fattoria Zerbina, Albana di Romagna Passito Scacco Matto 98
16,5 - Madonia Giovanna, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Ombroso 98
Toscana
18,5 - Fossi, Syrah 99
Umbria
16 - Caprai Arnaldo - Val di Maggio, Montefalco Sagrantino 25 Anni 98
16 - La Carraia, Fobiano 99
16 - La Palazzola, Rubino della Palazzola 99
16 - Le Poggette, Montepulciano 98
Lazio
16 - Falesco, Montiano 99
Abruzzo & Molise
16 - Illuminati Dino, Controguerra Rosso Riserva Lumen 98
16 - Masciarelli Gianni, Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma 97
Campania
16,5 - Cantina del Taburno, Bue Apis 99
16,5 - D’Orta - De Conciliis, Zero 99
16,5 - Feudi di San Gregorio, Privilegio 99
16,5 - Feudi di San Gregorio, Taurasi Riserva Piano di Montevergine 97
Puglia
16 - Conti Zecca, Nero 99
Basilicata
16,5 - Cantine del Notaio, Aglianico del Vulture La Firma 99
Calabria
16 - Odoardi Giovan Battista, Savuto Superiore Vigna Mortilla 98
Sicilia
16,5 - Planeta, Cabernet Sauvignon 99
16,5 - Planeta, Chardonnay 2000
Sardegna
16,5 - Argiolas, Turriga 97
16,5 - Cantina Sociale Santadi, Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 97
16,5 - Capichera, Mantènghja 99
- I LEADER DI IERI
Una selezione di grandi vini delle ultime annate che, se la guida fosse nata prima, avrebbero meritato il premio L’Espresso (circa 80 vini)
- LE CANTINE
Segue poi questa sezione con una selezione di 500 aziende (scheda sintetica e punteggio vini degustati): aziende che occupano una posizione chiave nella loro regione o denominazione, oppure novità, o ancora realtà che hanno “ritrovato la giusta ispirazione”.
In chiusura di Guida, consilgi ed indicazioni per saper bere, la classificazione delle annate e notizie sui vitigni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025