Nuove tecnologie mobile per combattere la contraffazione del vino di di qualità. Scaricando un’app gratuita, ora si possono avere informazioni sul vino, annata e uvaggio e sulla cantina produttrice. Il brevetto è stato realizzato dall’azienda Brentapack (specialista nelle chiusure del settore beverage) e consente di rintracciare parte del sughero usato nel tappo, fornendo informazioni sul vino e sulla cantina. “Ogni tappo è univoco - ha detto Gianni Tagliapietra, amministratore di Brentapack - e, con la tecnologia che adottiamo, abbiamo la possibilità di rintracciare la sua storia, la lavorazione e la produzione”. Questa app gratuita del sistema Idcork tutela le aziende ma anche il consumatore che può facilmente ottenere informazioni sul vino che acquista o che gli viene servito al ristorante. Dal punto di vista della tutela delle aziende l’app promette di porre fine al fenomeno della contraffazione, problema diffusissimo in questo settore. Secondo i dati della Coldiretti, nei mesi scorsi, nell’Ue sono state realizzate almeno 20 milioni di bottiglie con wine kit prodotti che permettono di ottenere vini come Lambrusco o Valpolicella in soli 5 giorni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025