02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Passito di Pantelleria Dietro L’Isola 2002 di Salvino Gorgone
di Andrea Gabbrielli

Vino: Dietro L’Isola
Vendemmia: 2002
Produttore: Salvino Gorgone - Pantelleria (Trapani) - Sicilia
Tipologia: Passito di Pantelleria Doc
Uve: Zibibbo ( moscato di Alessandria)
Prezzo in enoteca: 20 euro
Bottiglie prodotte: circa 1300 da 0,5 l
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Annotazioni: l’ultima tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, svolta a Pantelleria nel settembre 2003, è stata interamente dedicata al tema “ Il Passito, tecniche di coltivazione e di appassimento delle uve zibibbo”. Questo interesse crescente nei confronti dei vini dell’isola siciliana, d’altra parte è del tutto giustificato. Ormai Pantelleria, che può vantare il patrimonio viticolo più importante (1370 ettari) tra tutte le isole minori italiane, è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini passiti del nostro Paese. Il convegno ha dato anche l’opportunità di visitare e di conoscere la realtà delle aziende locali oggi sempre più numerose.
Una delle ultime nate è quella di Salvino Gorgone, piccolo produttore proprietario di circa 2 ettari di vigneto divisi in due appezzamenti situati in zone altamente vocate quali la Contrada Dietro Isola, che dà il nome al vino, e Contrada Serraglio. A collaborare con lui nell’impresa c’è un suo vicino di casa a Scauri, un enologo che conosce bene l’isola come Donato Lanati che non solo ha studiato una nuova tecnica per produrre Passito ma ha anche chiesto ed ottenuto che il mitico Giorgetto Giugiaro disegnasse l’etichetta del nuovo vino.
Il Passito di Pantelleria Dietro L’Isola 2002 di Salvino Gorgone ha colore dorato brillante e profumi di grande freschezza, con sentori di agrumi e di albicocca su un delicato fondo di fichi secchi; in bocca è dolce ma non stucchevole grazie un’acidità equilibrata ed armonica che dona al vino un’eleganza piena e setosa. È un Passito di nuova generazione che riesce a conservare la ricchezza di aromi di cui l’uva zibibbo è particolarmente dotata.
Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli