02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PER FESTEGGIARE L’ESTATE DI S. MARTINO, L’AGENDA WINE & FOOD PROMETTE SCINTILLE TRA VINI NOVELLI, CANTINE APERTE E PRODOTTI DI STAGIONE. MA ANCHE FIANO DI AVELLINO E GRECO DI TUFO EN PRIMEUR, VINI DEI VULCANI, APPASSIMENTI APERTI, “CENE GALEOTTE” ...

Tra vini Novelli, cantine aperte, ma anche appassimenti, e prodotti di stagione, promette scintille l’agenda del wine & food, per festeggiare, come un tempo, l’estate di San Martino e l’inizio della nuova annata del mondo dell’agricoltura. Ma tra Fiano di Avellino e Greco di Tufo en primeur, vini dei vulcani, autoctoni di celebri cantine di tutta Italia, gemellaggi enoici, vini in anfora, “Cene galeotte” e chef-attori a teatro, sono tante anche le curiosità enogastronomiche selezionate da WineNews. Tra gli appuntamenti da segnalare, il 15 novembre a Villa Rizzardi a Pojega di Negrar (Verona) ci sarà “Quindici anni a tutto campo. Il territorio secondo Guerrieri Rizzardi”, un incontro-degustazione per parlare del progetto vitivinicolo dell’azienda Guerrieri Rizzardi e di come a diverse impostazioni siano corrisposti diversi influssi sui vini. Interverranno Giuseppe Rizzardi, responsabile produzione Guerrieri Rizzardi, Patrizio Gasparinetti, agronomo, Progetto Natura, ed il sommelier Ais Marco Aldegheri per la degustazione (www.guerrieri-rizzardi.it). Alle Cantine Paladin ad Annone Veneto (Venezia), il 18 novembre, è di scena “Burano in Cantina”, per festeggiare l’autunno, i suoi frutti e vini delle tenute della famiglia, abbinati alla gastronomia, all’arte e alla cultura dell’isola di Burano (www.paladin.it). Gusto, biodinamica e design si danno appuntamento il 15 novembre a Milano nello showroom di Boffi, produttore leader di cucine di design, a “Riedel e Alois Lageder”, una serata dedicata alle degustazioni con Laetizia Riedel, dell’omonima cristalleria che ha fatto la storia del servizio del vino, e Alois Lageder, fra i maggiori produttori di vino altoatesini (www.boffi.com).
A Soave la parola d’ordine è “Nordic Walking”, l’escursione sulle colline del Soave Classico alla scoperta dei suoi colori, dei suoi profumi, dei suoi sapori e del suo paesaggio autunnale, promossa dal Consorzio per la Tutela Vini Soave e Recioto di Soave e dall’associazione Amentelibera. Partenza l’11 novembre a Brognoligo (www.viaggiamentelibera.it). Ad Avellino dal 15 al 18 novembre è di scena “BianchIrpinia”, la kermesse che presenta a stampa nazionale ed internazionale e agli operatori le nuove annate di Fiano di Avellino e Greco di Tufo Docg, focalizza principalmente sulla vendemmia 2011 (www.bianchirpinia.it). I vini bianchi da suoli di origine vulcanica saranno invece di scena a “Vulcania Napoli”, appuntamento promosso dalla Camera di Commmercio di Napoli che, il 23 e 24 novembre, metterà in mostra i nettari che vengono da questo particolare terroir dove il fattore “V” la fa da padrone (www.na.camcom.it). Sempre dal 15 al 18 novembre ci si sposta a Tarvisio (Udine) per “Ein Prosit”, la kermesse del gusto dedicata ai vini autoctoni italiani, friulani in particolare, e internazionali, firmati da 150 cantine presenti, da Livio Felluga a Vigne di Zamò, da Jermann a Lis Neris, da Vie di Romans a Collavini, da Conti Attems a Renato Keber, da Di Lenardo a Puiatti, per citare solo il made in Friuli (www.einprosit.org).
Appassionati, curiosi, operatori e consumatori avranno l’opportunità di incontrare quaranta produttori di vino di qualità, realtà di piccole e medie dimensioni, non ancora distribuite sulla piazza di Milano, provenienti dalle più prestigiose aree vitivinicole italiane, dal 15 al 17 novembre al Marriott Hotel di Milano con il “Weekend della degustazione”. Un grande banco di assaggio dove, tra le oltre 300 etichette esposte, presentate sapientemente dagli stessi produttori, sarà possibile selezionare e acquistare le bottiglie che più si avvicinano al proprio gusto (www.mypersonalwine.it). Mentre da domani fino all’11 novembre a Milis (Oristano), ci sarà “Vip Wine Sardegna”, la rassegna vini novelli di Sardegna, una vera e proprio festa della cucina mediterranea con un percorso di degustazioni d’autore preparate da alcuni dei più importanti e creativi chef dell’Isola (www.comunemilis.net). Cantine spagnole e sarde a saranno invece a confronto sulle origini del vino a Cagliari, dal 16 al 18 novembre a Villa Muscas per il “Forum Hispano - Sardo sulla cultura del vino”, una tre giorni di convegni, incontri con esperti e degustazioni a base di Cannonau, l’omologo spagnolo Garnacha Tintorera, il Bovale, la Cariñena, il nostrano Carignano e altri ancora (www.villamuscas.it).
Le Langhe e il Piemonte saranno in trasferta a Roma per “Vignaioli di Langa e Piemonte” per mettere in mostra il meglio della loro produzione vinicola. L’appuntamento con le uve del Nebbiolo in tutte le sue declinazioni è il 17 e 18 novembre dell’Hotel Victoria, quando in passerella sfileranno anche i vitigni autoctoni, dall’Erbaluce all’antico Timorasso (www.vignaiolidilanga.com). A Serrapetrona (Macerata), tra degustazioni, visite in cantina ed eventi dall’11 al 18 novembre è di scena “Appassimenti Aperti”, la kermesse promossa dal Consorzio Vini Marchigiani per valorizzare la cultura del vino made in Marche e soprattutto la valorizzazione della Vernaccia di Serrapetrona Doc e Docg, vero fiore all’occhiello della produzione vinicola regionale (www.imtdoc.it). Appassionati del Tai Rosso? Allora da non perdere è “Bevidoc on Tour”, la mini tournée del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza: il 16 novembre a Como, il 23 novembre a Isera e il 7 dicembre a Forlì (www.bevidoc.it). Alla scoperta del gusto a 360 gradi all’Enoteca Regionale Emilia Romagna, con un evento all’insegna dell’extravergine di oliva prodotto in Emilia Romagna di scena il 20 novembre: un viaggio sensoriale alla scoperta dell’olio, dalla produzione alle sfumature che acquista con il tempo (www.enotecaemiliaromagna.it). Fino al 10 novembre all’Enoteca Provinciale del Trentino a Palazzo Roccabruna a Trento protagonisti sono i bordolesi: da “Dalle antiche cantine Pedrotti un bordolese che emoziona ancora: il Morlacco 1971 e 1975”, con l’enologo Paolo Pedrotti che, stasera, aprirà delle rare bottiglie di Morlacco 1971 e 1975; alle aziende Rosi di Volano e Grigolli di Mori che approfondiranno domani la vocazione del territorio nella produzione del taglio bordolese proponendo alcuni vini di propria produzione con uve provenienti dalla Vallagarina, zona che ha dato i natali ai Bordolesi; il 10 novembre infine sarà la volta delle giovani generazioni con gli enologi delle cantine Grigoletti di Nomi e Furlani di Vigolo Vattaro che faranno degustare alcuni bordolesi di “nuova generazione” (www.palazzoroccabruna.it).
Si apre con Giovanni Grasso e Igor Macchia, chef del ristorante “La credenza” di San Maurizio Canavese, la nuova edizione di “Assaggi di teatro”, il percorso goloso fra teatro, cucina d’autore e prodotti enogastronomici di pregio, che, da novembre 2012 a maggio 2013, vedrà le opere in cartellone al Teatro Stabile Torino interpretate dai migliori chef di Torino e del territorio che daranno vita a speciali creazioni d’autore, da gustare nei loro ristoranti oppure da cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina (www.assaggiditeatro.it). Dall’8 all’11 novembre a Catania è “Med in Fest”, il festival promosso dall’associazione culturale Quetic, che fra musica dal vivo, degustazioni di cous cous del “Cous Cous Fest” di San Vito Lo Capo in tour, di cibo e vini dei Paesi del Mediterraneo, laboratori di cucina e incontri culturali, celebra la musica e i sapori del Mediterraneo (www.siciliamusicaestate.it). Il 16 novembre inizierà l’edizione n.7 di “Cene Galeotte”, l’evento che vedrà ancora una volta alternarsi, nella Casa di Reclusione di Volterra, per un venerdì al mese, grandi chef chiamati per preparare, insieme ai carcerati, una serie di cene di solidarietà aperte al pubblico (www.cenegaleotte.it). A “Mangia come scrivi”, rassegna gastro-letteraria-pittorica, il 16 novembre a Parma, è di scena al ristorante “Ca’ Pina” una cena, 3 scrittori per 3 minuti (di reading) e 9 opere d’artista, dal titolo “Scrittori da prima pagina”. Protagonisti tre firme del giornalismo televisivo, Luca Ponzi (Rai), Alessandro Mischi (Mediaset) e Daniela Grandi (La 7) che porteranno in tavola i rispettivi nuovi libri. Al loro fianco il fotogiornalista Marco Gualazzini e i suoi scatti (www.mangiacomescrivi.it).
Arezzo Fiera e Congressi ospita “SuperFood”, Salone dei prodotti enogastronomici di qualità di scena il 10 e 11 novembre, vetrina per 80 aziende che proporranno eccellenze gastronomiche tipiche per far apprezzare e conoscere il patrimonio agroalimentare del territorio, raccontandone anche gli aspetti socio-culturali che spesso sono dietro ad un prodotto, come ad esempio le Sagre locali (www.arezzofiere.it). Mentre dal 17 al 19 novembre a Milano c’è “Golosaria”, la rassegna del Club dei giornalisti “con il papillon” di Marco Gatti e Paolo Massobrio con i 100 produttori di vini tra i 1.000 premiati negli ultimi dieci anni nella loro “Top Hundred” (www.golosaria.it). Il Fai - Fondo Ambiente Italiano L’11 e 18 novembre promuove al Castello della Manta a Manta (Cuneo) “Galuperie, Assaggi di arte, musica e golosità al Castello” con speciali percorsi guidati: un’occasione per tutti gli appassionati di arte, musica e buon cibo di farsi “prendere per la gola” e di scoprire le sale del maniero sulle note di antiche e coinvolgenti melodie (www.fondoambiente.it). Le due eccellenze di Faenza, le ceramiche e il vino, si uniscono e danno vita al “Vino delle Anfore”, un Trebbiano Ancestrale vinificato in Anfora, del Gruppo Cevico, en primeur il 17 novembre con un giornata ad hoc che inizia al Museo delle Ceramiche di Faenza e finisce ad “Enologia”, la kermesse enogastronomica più importante dell’Emilia Romagna (www.gruppocevico.com). Il Monferrato dall’alto visto nel cuore delle cave di gesso? Succede a “Murisengo Underground Gallery”, la mostra del fotografo inglese Mark Cooper alle Cave di Murisegno (Alessandria) on stage il 10 e 11 novembre e il 17 e 18 novembre, che presenta sotto terra i suoi scatti dall’alto di questo territorio del vino (www.markcooper.visualserver.com).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025