È diventato uno degli appuntamenti più classici dell’estate enoica, ma ogni anno cerca di superare qualche nuovo limite: ecco “Calici di Stelle”, di scena in tutta Italia il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, by Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, che, tra un brindisi alla musica per i 200 anni della nascita di Giuseppe Verdi e una stella cadente, nel 2013, sale in vetta. O meglio, nelle vette d’Italia, dalle Dolomiti alla Sicilia, fino a toccare il cielo con un calice, nella notte più magica dell’estate, quella di San Lorenzo, il 10 agosto. Da Cortina d’Ampezzo, con un brindisi d’alta quota nei più bei rifugi della perla delle Dolomiti, alla Valpolicella lungo la Scalinata Zandomeneghi ai piedi del Monte di Colognola, con la degustazione di una tipologia di vino del territorio diversa su ogni gradone. Passando dalla Toscana con la scalata della Torre del Mangia di Siena, sempre in compagnia di Bacco, al volo in mongolfiera a Capannori, fino alla Sicilia, dove sull’Etna si degustano i vini abbinati ai prodotti tipici del territorio del vulcano.
Ma per chi a “scalate e scalinate”, a cieli e montagne, preferisce un po’ di relax tra vino, musica, e magari, l’osservazione della volta celeste guidato dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili, le alternative di certo non mancano. Nella “Milano da bere”, per esempio, l’appuntamento è il 9 agosto, nell’Alzaia Naviglio Grande, con un gemellaggio enogastronomico dedicato al Nord-Ovest d’Italia (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Canton Ticino). In Puglia l’omaggio a Giuseppe Verdi va in scena il 6 agosto, a Trani, e il 10 agosto, a Copertino, con lo spettacolo “Ogni parola è musica” (Trani) e il concerto del “Museo delle Radio d’Epoca” di Verona (Copertino), oltre all’esibizione di danza e musica a cura della compagnia Puglia Wine Love in entrambe le città.
In Umbria, alle porte di Perugia, si brinda nella storica cornice del Castello di Ramazzano (XII secolo), tra mura merlate alla guelfa, segrete e stanze affrescate (Cantine Aliani). Tra “aperi-cene”, con musica live a Foligno (Terre de Trinci), degustazioni guidate a Montefalco (Antonelli San Marco) e brindisi al Museo del Vino a Torgiano (Lungarotti), c’è tempo anche per osservare il cielo stellato in compagnia dell’Associazione Italiana Astrofili “Paolo Maffei” di Perugia. Per visitare la cantina “Il Carapace” (Tenuta Castelbuono), firmata da Arnaldo Pomodoro, l’appuntamento è, invece, l’11 agosto a Bevagna (Perugia), dove i winelover potranno assistere alla degustazione eno-astronomica, con l’Associazione Antares. Occhi al cielo anche in Piemonte con Asteroidi e dintorni, insieme all’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese.
Campania e Toscana festeggiano, invece, le stelle candenti a suon di musica: jazz da Cavalier Pepe (Sant’Angelo All’Esca - Avellino), con i “Penta Jazz Quintet”; omaggio a Verdi, con musica classica e aperitivo in bottaia a lume di candela da Terredora (Montefusco); la Guardiense, a Guardia Sanframondi (Benevento), rievoca il brindisi a tempo di valzer del primo atto de “La Traviata”. A Trequanda (Siena), il 10 agosto si balla fra le botti (Fattoria del Colle), oppure il 6 agosto da Baldetti si aspettano le stelle cadenti cullati dalle note di pianoforte a Cortona (Arezzo).
E, se in Sicilia, da Feudo Ramaddini (Marzamemi - Siracusa), “Calici di stelle” è a tema “Vino, stelle e rock’n roll”, al Porto Turistico di Licata si dà spazio all’archeologia, con degustazioni (Quignones e Tenuta Barone La Lumia) e la presentazione di un’anfora vinaria del V sec. a.C. ritrovata in zona. Cocktail a bordo piscina e visita al chiaro di luna dei vigneti alle pendici dell’Etna sono di scena a Castiglione di Sicilia (Etna Wine), dove si può visitare la cantina dalla botte in legno di castagno più grande del mondo. Serate di beneficenza, in Friuli Venezia Giulia, che devolverà il ricavato delle iniziative in programma a Grado (9-10 agosto) al Comitato Sport Cultura e Solidarietà. Nel centro storico di Serdiana, in Sardegna, il 9 agosto, degustazioni di vini di Argiolas e Pala, musica dal vivo, esposizioni delle opere di artisti e artigiani. In Molise, dopo il debutto del 6 agosto nella spiaggia di Cala Sveva (Termoli), “Calici di stelle” approda l’8 agosto al Castello di Miranda, per chiudere il 10 agosto nel centro di Montenero di Bisaccia, con degustazioni guidate da sommelier Ais. Il tutto accompagnato dalla musica del gruppo Louis Mr. Jazz.
Info: www.movimentoturismovino.it - www.terredelvino.net
Focus - “Calici di Stelle” 2013: riflettori accesi sulla Puglia (a Trani ed a Copertino)
“Calici di stelle”, l’evento enogastronomico che, sotto le stelle di San Lorenzo, ogni anno coinvolge migliaia di residenti e turisti con degustazioni di ottimi vini e oli extravergine d’oliva, iniziative culturali e momenti di spettacolo, trova ogni anno, nella Puglia, la sua terra d’elezione. Due gli appuntamenti di scena, quest’anno, in particolare, il 6 agosto, a Trani, incantevole località sull’Adriatico, e il 10 agosto, a Copertino (Lecce), splendida cittadina del Salento famosa per il culto di San Giuseppe, detto il “Santo dei voli”, e per il maestoso castello rinascimentale, importante esempio di architettura militare.
“I timpani, gli occhi e il palato: il Movimento Turismo del Vino ci ha abituato - commenta Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, che ha dato supporto importante al Movimento Turismo del Vino ed a Città del Vino, che organizzano l’evento - a queste sinfonie dei sensi e noi, come sistema Puglia, in generale della valorizzazione delle nostre più grandi peculiarità e passioni ne abbiamo fatto un fattore di sviluppo. Ecco “Calici di Stelle” 2013 sublima le performance del vino, nostro ambasciatore nel mondo, e le fa diventare tappeto musicale di grande effetto nelle notti stellate di Puglia, accanto alle note di Verdi e alle pietre della Cattedrale di Trani o della Chiesa di San Giuseppe da Copertino. Questa tipicità è inimitabile e irriproducibile altrove. Questa è la Puglia”. In entrambe le città, gli enoappassionati potranno degustare le etichette delle migliori cantine dalla Daunia al Salento, visitare i principali monumenti, partecipare a minicorsi di degustazione; oltre 50 le aziende, a ciascuna delle quali sarà riservato un banco d’assaggio, con sommelier e degustatori Ais Puglia (nel 2012, la Puglia ha accolto oltre 60.000 enoappassionati per “Calici di Stelle”, ndr).
“Calici di Stelle è per i vignaioli un’occasione in più per rinnovare il proprio impegno in favore del territorio - sottolineano Sebastiano de Corato e Vittoria Cisonno, presidente e direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia - investendo in un evento che mira a consolidarne il legame con le sue eccellenze: quest’anno che la Puglia può vantare il prestigioso riconoscimento di “Top Wine Destination”, attribuito alla nostra regione dalla rivista americana “Wine Enthusiast”, invitiamo le migliaia di turisti che scelgono la Puglia come meta delle proprie vacanze a scoprire e vivere per una notte le città-simbolo Trani e Copertino e ad apprezzare le bontà enogastronomiche della regione, con evidente beneficio non solo sul comparto vitivinicolo, ma su tutto l'indotto a esso connesso”.
Sia a Copertino che a Trani, per coloro che vorranno lasciarsi avvolgere dal fascino di atmosfere cosmiche e viaggi siderali, l’Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano (Lecce) offrirà la possibilità di utilizzare gratuitamente dei telescopi per osservare oggetti celesti come la Luna e la superficie (crateri e mari) il pianeta Saturno con i suoi anelli, ammassi stellari, nebulose e stelle doppie.
Calici di Stelle 2013 sarà anche in cantina, in modo da consentire agli enoturisti che non potessero raggiungere Trani o Copertino, di godere dell’evento visitando le aziende e degustando i vini direttamente nei luoghi di produzione.
La manifestazione è resa possibile grazie al contributo dei produttori di vino e di olio, della Regione Puglia e di altre istituzioni locali; lo sponsor tecnico è Prence Led, azienda produttrice di luci a led, che consentono un risparmio energetico superiore all’85% sull’illuminazione tradizionale. Una scelta significativa, che conferma l’impegno del Movimento Turismo del Vino Puglia in favore dell’ambiente.
Info: www.mtvpuglia.it, tel. 080/5233038
Focus - Da Montalcino al Chianti Classico, da Carmignano al terroir del Morellino, dal Chianti Colli Senesi al Montecucco, dalle Colline Lucchesi alla Val d’Orcia, di scena, dal 6 al 10 agosto, degustazioni, concerti, eventi e performance il brindisi più glamour dell’estate “sotto il cielo della Toscana”
E’ l’evento più glamour dell’estate, un brindisi notturno che coinvolge e seduce gli eno-appassionati, e non solo, con degustazioni, concerti, cene e osservazioni astronomiche del cielo: dal 6 al 10 agosto, torna in tutta la Toscana “Calici di Stelle”, il tradizionale appuntamento promosso da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino (www.mtvtoscana.eu).
Nella regione che attira ogni anno migliaia di wine lovers da tutto il mondo sono molti gli eventi in programma nei principali territori enoturistici: dal Chianti a Montalcino, dalla Val d’Orcia al Montecucco, nelle piazze e nelle cantine, andrà in scena un vero e proprio brindisi collettivo, che non solo regalerà esperienze sensoriali da vivere in compagnia e in amicizia, ma punterà all’educazione e al consumo consapevole, per conoscere la cultura del vino direttamente nei suoi terroir. “Da una località all’altra, su e giù per la Toscana, il leit motiv è - spiega la neopresidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini - calici alla mano e naso all’insù perché, come diceva l’astrofisica per eccellenza, Margherita Hack “Quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie …”. Dal Brunello di Montalcino al Chianti Classico, dal Carmignano al Morellino di Scansano, dal Chianti Colli Senesi al Montecucco, dai vini della Valdichiana a quelli della Val d’Orcia, fino alle Doc Cortona e Colline Lucchesi, la notte delle “lacrime di San Lorenzo” è l’occasione perfetta per dar vita a una “Tuscany wine-experience” senza paragoni, gustando e assaporando le più diverse espressioni del terroir, mirando alla volta celeste.
Tanti eventi in tutta la regione: in provincia di Siena, picnic sotto le stelle nella terra del Brunello, a Poggio San Polo di Montalcino (Siena), dove sarà possibile, venerdì 9 agosto, ammirare la volta celeste in compagnia di un astronomo, che potrà spiegare agli ospiti le meraviglie del cielo. Per l’occasione verranno messe a disposizione coperte e sarà possibile fare un suggestivo “picnic sotto le stelle”. Sabato 10 agosto alla cantina Borgosantinovo a Colle Val d’Elsa, nel cuore del Chianti Colli Senesi, saranno eseguiti alcuni brani tratti de “La Traviata”, in omaggio al maestro Giuseppe Verdi, a cui è stato dedicato Calici di Stelle 2013”. Violante Gardini festeggia, il 10 agosto, l’elezione a Presidente Toscana del Movimento del Turismo del vino “ballando fra le botti”, a diretto contatto con la natura e le suggestioni di una notte d’estate in campagna, alla Fattoria del Colle di Trequanda, nel sud del Chianti. Ma prima di tornare in pista… degustazioni accompagnate da piccoli assaggi intriganti, come i biscotti del contadino, con anice e zenzero ed esperienze sensoriali con i profumi. Nella zona di Grosseto, sabato 10 agosto, la Cantina Pieve Vecchia a Campagnatico (Grosseto), di degustare i vini Montecucco Doc osservando il cielo in compagnia dell’AMSA, l’Associazione Maremmana Studi Astronomici, che metterà a disposizione sofisticati e affascinanti strumenti guidando i curiosi tra le stelle. Esclusiva serata di degustazione alla Cantina Terenzi di Scansano (Grosseto), con visita by night dell’azienda. Ma in Toscana, fra calici e stelle, c’è spazio anche per l’arte: in provincia di Arezzo martedì 6 agosto, alla cantina Baldetti Alfonso a Cortona, si potrà assistere alla mostra contemporanea di Alessandro Giusti, cullati dalle note del pianoforte di Michele Lanari. In provincia di Firenze, alla cantina Agricola Tamburini di Gambassi Terme, il 10 agosto, si può partecipare alla decorazione delle terrecotte fatte a mano da un’artista locale.
Un vero e proprio “convivio” enogastronomico in notturna è la proposta della Fattoria di Bacchereto di Carmignano (Prato) per mercoledi 7 agosto; sulla terrazza della Fattoria, si potrà sperimentare un percorso enogastronomico ad ingresso gratuito, in contatto diretto coi produttori che proporranno deliziosi assaggi delle loro specialità. Inoltre, in diretta dal Festival dei Due Mondi di Spoleto, sarà presente la galleria d’arte “Die Mauer”. Serata di degustazione il 10 agosto alla Tenuta di Capezzana a Carmignano (Prato) che propone assaggi sotto le stelle all’interno della suggestiva Rocca di Carmignano. Nella zona di Pistoia serata dedicata a food lovers quella proposta, venerdì 9 agosto, da l’azienda agricola Marini Giuseppe dove si potrà degustare i vini della tenuta, guidati dai sommelier fisar di Pistoia che spiegheranno le tecniche di degustazione e gli abbinamenti gastronomici con i prodotti tipici della tradizione toscana come le bruschette, la panzanella, l’insalata di farro e i famosi brigidini.
Una giornata, sabato 10 agosto, trascorsa in un antico borgo rurale, tra degustazioni di vino, pizza cotta nel forno a legno e assaggi di miele, che si concluderà con l’allestimento di un’opera lirica: è la proposta di Fattoria di Fubbiano di San Gennaro (Lucca). Nel vecchio tinaio in pietra e sulla terrazza della nuova cantina di vinificazione sarà allestito un ricco buffet a base di prodotti gastronomici tipici, affiancato da un tavolo dove i sommelier dell’AIS serviranno i vini delle cantine presenti. In più pizza preparata nel vecchio forno in pietra, assaggi di miele, spettacolo delle arnie per i bambini e, dulcis in fundo, nel giardino della villa del Settecento verrà allestita la “Boheme”.
Info: www.mtvtoscana.eu - cel. 349-7160023
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025