02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PER IL PROSECCO SUPERIORE IN ARRIVO LE CONCLUSIONI DI DUE PROGETTI A FAVORE DEL TERRITORIO: “PRO.S.E.C.CO.” DOVE GLI SCARTI DI POTATURA E LE VINACCE DIVENTANO COMPOST E “BIODIVIGNA”, CON OLTRE 600 ANTICHI BIOTIPI DI GLERA RECUPERATI

Il riciclo arriva in vigneto: scarti di potatura e vinacce diventano compost ed energia pulita. Sono infatti queste alcune delle applicazioni pratiche di “Pro.s.e.c.co.” (Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost), lo studio condotto dall’Università di Padova insieme con il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che sarà presentato il 30 novembre, a Conegliano. Lo affiancherà il progetto “Biodivigna” che ha consentito di far emergere e recuperare la biodiversità della varietà Glera attraverso la salvaguardia, lo studio ed il ripristino di materiale genetico di vecchi ceppi di viti: ne sono stati individuati e censiti alcuni con età superiore ai 60 anni. I biotipi individuati sono stati complessivamente 600, creando una vera e propria banca genetica per salvaguardare l’ambiente. Si tratta di ricerche che tutelano il territorio a 360 gradi: il progetto “Pro.s.e.c.co.” ha permesso anche di studiare un uso alternativo delle vinacce attraverso il compostaggio che consente di ottenere concime completamente naturale da utilizzare in vigneto dando il via ad esperienze, già in essere, di alcune aziende agricole del territorio. Questo studio potrebbe rappresentare in futuro un’opportunità per la distribuzione di energia termica ed elettrica a strutture come ospedali e scuole.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli