02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIOVONO APPUNTAMENTI SU TUTTO IL BELPAESE, NON PORTANO ACQUA, MA SOLO VOGLIA DI STARE INSIEME CON IL MEGLIO DELL’ENOGASTRONOMIA CHE PARLA ITALIANO. ESEMPI? IL “VINÒFORUM” DI ROMA, IL “DIVINCOLLI” DI VALDOBBIADENE E IL “FACE-WINE” DI MILANO ...

Piovono appuntamenti su tutto il Belpaese, non portano acqua, ma solo voglia di stare insieme con il meglio dell’enogastronomia che parla italiano. Dal “Vinòforum” di Roma su e già fra ristoranti, enoteche, gioiellerie e atelier della capitale nel segno di Bacco, al “DivinColli” di Valdobbiadene in omaggio alla città regina di questa Docg, fino al “Face-wine, l’altro volto delle cantine” di Milano, ecco come orientarsi, con gli eventi selezionati da WineNews, tra i meandri degli “enogastroappuntamenti” di scena dal Nord al Sud dello Stivale.
Da domani al 28 giugno ci saranno gli “Happy Gambellara”, le serate-aperitivo a base di Gambellara Classico nelle cantine aderenti al Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara. Quattro appuntamenti con assaggi di vino e di prodotti gastronomici preparato dai Ristoratori della Strada del Recioto (www.stradadelrecioto.com). Continuano, invece, gli appuntamenti dedicati alle eccellenze alimentari del territorio di Menfi in abbinamento ai vini Mandrarossa: l’1 e il 2 giugno parte “Andiam a mietere il grano” il tour dedicato al grano: scuole sul campo e in cucina, show cooking, laboratori sensoriali, aperitivi al tramonto, escursioni guidate in bici, a piedi, in veliero e deltaplano per vivere la natura incontaminata dove nascono i vini Mandrarossa (www.mandrarossatour.it). Sempre l’1 e il 2 giugno Bologna sarà teatro di “Natural Critical Wine”, la fiera vinicola auto-organizzata dall’associazione Contadini Critici per raccontare, attraverso i propri vini, la biodiversità, il rapporto profondo con il territorio e il lavoro delle donne e degli uomini che scelgono di praticare agricoltura contadina con metodi naturali, biologici e biodinamici (www.contadinicritici.noblogs.org). “Vitignoitalia”, il salone del vino e dei territori vitivinicoli italiani sarà di scena a Napoli dal 2 al 4 giugno. Per l’edizione 2013 l’evento sposa il tema dell’eco sostenibilità e della tutela dell’ambiente con postazioni espositive realizzate in materiali provenienti dalla raccolta differenziata; utilizzo esclusivo di carta certificata Fsc secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici e dotata di Epd (Environmental Product Declaration); presenza di postazioni per la raccolta differenziata; gestione del riciclo di sughero e vetro (www.vitignoitalia.it). “Vino in Festa 2013”: la kermesse, che coinvolge sedici comuni lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige (compresa la città di Bolzano), presenta un calendario pieno di eventi: leit motiv naturalmente il vino, prodotto d’eccellenza dell’area, che, fino all’8 giugno, sarà “raccontato” attraverso assaggi, percorsi alla scoperta del territorio e incontri con enologi, produttori e vignaioli (www.bolzanodintorni.info). Mentre dall’8 giugno al 30 settembre la Fortezza di Montepulciano (Siena) ospiterà “Giorgio de Chirico. Il ritratto - Figura e forma”, il progetto espositivo, a cura di Katherine Robinson, che presenterà 68 opere del Maestro, provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma. La mostra dedicata allo straordinario inventore della pittura metafisica che grazie alla collaborazione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano darà la possibilità ai wine lovers di passeggiare fra le opere del maestro con un calice di nobile alla mano (www.dechiricomontepulciano.it). “Italia in Rosa”, una delle più importanti vetrine dedicate ai rosé d’Italia torna in scena l’8 e il 9 giugno a Moniga del Garda (Brescia), Città del Chiaretto. Oltre alle tradizionali attività di degustazione prevede come sempre momenti particolarmente qualificati di approfondimento tecnico come il convegno “Tutte le sfumature del rosa” (www.gardaclassico.it).
L’Università del Vino Paladin si rivolge agli appassionati di vino e di cucina proponendo degli appuntamenti di approfondimento sui vini e sul loro servizio e abbinamento con piatti fantasiosi e stuzzicanti. Il 4 giugno nella Villa Paladin ad Annone Veneto (Venezia) saranno messi a confronto il metodo charmant e il metodo classico, Prosecco e Franciacorta, Veneto e Lombardia: una sfida avvincente nel mondo della spumantistica di alta classe italiana (www.paladin.it). 140 cantine, la metà pugliesi e le restanti provenienti da Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia saranno presenti a Carovigno (Brindisi), dal 5 al 9 giugno a “Radici del Sud 2013” per dar vita al “Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale” (www.ivinidiradici.com). L’8 giugno a Bertinoro (Forlì-Cesena) ci sarà, invece, “Vini e Sapori in Strada a Bertinoro”: i produttori delle aziende della Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena, offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola (www.stradavinisaporifc.it). A chi piace il cibo in abbinamento con il “piccante”, il convegno “Sex & the Adi (Associazione dietetica italiana)”, dell’8 giugno a Parma, promette di rivelare “tutto quello che avresti voluto sapere su cibo e sessualità e non hai mai osato chiedere”. Nutrito il programma che svilupperà tematiche invitanti, tra cui “Il cibo come fonte di piacere” e “Piacere alimentare e piacere sessuale” (www.mattioli1885.com). Mentre a Sabbioneta va in scena “Lambrusco a palazzo”, un evento promosso da Onav Lombardia dove le eccellenze del territorio e le bellezze architettoniche della provincia di Mantova si incontrano in una due giorni (8/9 giugno) dedicata al vino rosso frizzante. La kermesse non sarà dedicata solo ai vitigni vocati del territorio, ma anche al valore culturale architettonico che contraddistingue l’intera provincia (www.lambruscoapalazzo.it). Chef provenienti da tutto il mondo saranno infine a Carloforte, fino al 2 giugno, sull’isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), nel sud-ovest della Sardegna, per l’edizione n.11 del “Girotonno - Uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno”, la kermesse internazionale del tonno di qualità (www.girotonno.it).

Focus - Ristoranti, enoteche, boutique, gioiellerie, atelier d’arte e gallerie di design di Roma aprono le porte, fino al 6 giugno, al mondo del vino grazie a “Vinòforum”
Ristoranti, enoteche, boutique, gioiellerie, atelier d’arte e gallerie di design di Roma aprono le porte, fino al 6 giugno, al mondo del vino grazie a “Vinòforum”, un percorso enogastronomico per scoprire il meglio della città capitolina. Per citarne alcuni, l’opening con “Wine & Design” al Cappiello Design Showroom, la “Sfida a colpi di Amatriciana” dove saranno protagonisti, con le loro ricette segrete, i re indiscussi della pizza e del trapizzino di Roma: Stefano Callegari e Giancarlo Casa per una sera al Salotto di Porto Fluviale. E ancora “Ostriche e Champagne” da Fleur, originale concept store nel cuore di Roma. Non mancheranno gli “aperitivi in enoteca” organizzati con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in partnership con Fiera di Roma. Assolute protagoniste di queste tappe di “Vinoforum Around” saranno le migliori cantine italiane ed internazionali presenti all’evento.
Info: www.vinoforum.it

Focus - “Face-Wine, l’altro volto delle cantine” sarà di scena il 4 giugno all’Hotel Michelangelo di Milano
“Face-Wine, l’altro volto delle cantine”, l’evento promosso da GoWine, sarà di scena il 4 giugno all’Hotel Michelangelo di Milano con una selezionata rappresentanza di aziende di diversi territori italiani per raccontare una sorta di doppio volto della cantina; ovvero la storia di chi non si è “limitato” a sviluppare progetti in cantina ed a puntare sempre più a vini di qualità, ma che ha parallelamente sviluppato una “vocazione all’accoglienza”, generando nuove attività d’impresa. Sarà proprio l’accoglienza in cantina uno dei temi cardine dell’evento, con un work-shop con gli eno-appassionati per approfondire tante vicende imprenditoriali e suggerire un percorso, un viaggio verso l’estate e l’autunno. Molte le aziende presenti: da Masciarelli a Planeta, da Tenuta Cavalier Pepe a Villa Sandi, fino a Fattoria di Magliano e Fattoria di Palazzo Vecchio.
Info: www.gowinet.it

Focus - Dall’8 al 10 giugno “DivinColli”, che renderà omaggio alla città regina del Valdobbiadene Docg
Un omaggio alla città regina del Valdobbiadene Docg con convegni, itinerari nascosti, momenti celebrativi e prodotti tipici abbinati al fiore all’occhiello della zona. Ecco “DivinColli”, la kermesse promossa da Confraternita di Valdobbiadene e Fondazione Valdobbiadene Spumanti, di scena dall’8 al 10 giugno.
La tre giorni prende il via con il Convegno “Giornata dell’Enologo” a Villa dei Cedri dove si terrà l’approfondimento su tematiche tecnico-professionali in collaborazione con Assoenologi. Segue la presentazione ufficiale e la solenne cerimonia di stappatura della prima “Bottiglia della Confraternita” selezione 2013, con brindisi. La bottiglia selezionata rappresenta la produzione che meglio interpreta l’eccellenza dell’annata, dell’essenza e della tradizione enologica del territorio. Il 9 giugno sarà il momento del percorso alla scoperta del territorio, con un itinerario che si snoda tra vigneti e casolari, da svolgersi esclusivamente con mezzi senza motore. 10 chilometri, con varianti di percorso ridotto a discrezione personale, e cinque tappe enogastronomiche in cui il Valdobbiadene Docg sarà abbinato ai Presìdi Slow Food. Il 10 è la giornata fulcro per gli esperti di settore, a Villa dei Cedri ci sarà il convegno “Giornata del Viticultore”, un approfondimento sulle tecniche di coltivazione e gestione del vigneto in collina, che culmina con la premiazione del concorso “Vigneto Valdobbiadene”.
Info: www.divinicolli.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025