02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PORTE SPALANCATE DOMENICA 29 MAGGIO AGLI ENO-APPASSIONATI: “CANTINE APERTE”, ECCO GLI APPUNTAMENTI PIU’ GHIOTTI E SIMPATICI SELEZIONATI IN TUTTA ITALIA DA WINENEWS

Italia
Caprai, azienda cult negli eventi per Cantine Aperte: oltre 4.000 enoappassionati affollano la griffe di Montefalco

Arriva dalla campagna, dalla natura e dai prodotti tipici l’opportunità di rilancio del turismo made in Italy: “Cantine Aperte”, in calendario il 29 maggio in tutta Italia, è una giornata tutta dedicata agli amanti del buon bere, ma anche ai golosoni, agli appassionati di vita all’aria aperta, ai curiosi che intendono partire alla scoperta di giacimenti eno-gastronomici. Molti appuntamenti interessanti ecco quelli selezionati da Winenews, dal Piemonte alla Sicilia. Cominciamo, dal Piemonte, con un evento che riunisce in un colpo solo alcune delle migliori griffe del made in Italy enologico il 29 e 30 maggio a Canelli (Asti), nella cantina Coppo, che ospita numerose “guest star”: la siciliana Planeta, nome ormai consolidato dell’universo enologico siciliano, presenta due suoi vini in abbinamento al formaggio Ragusano (presidio Slow Food), mentre Bellavista, tra le più note firme delle bollicine d’autore italiane, si gemella con lo storione Bianco di Calvisano di Agroittica. Ci saranno poi Castello di Ama, Falesco, Feudi di San Gregorio e San Patrignano. A Nizza Monferrato (Asti) da Bersano (www.bersano.it), storica cantina piemontese, si potrà visitare l’interessantissimo “Museo delle contadinerie” - uno dei più ricchi e grandi d’Italia - degustare i vini dell’azienda, assaggiare prodotti tipici e ascoltare buona musica. In più la possibilità di fare un giro tra i vigneti con splendide Rolls-Royce d’epoca a disposizione dei visitatori. Alla cantina Michele Chiarlo (www.chiarlo.it), a Calamandrana (Asti), è aperto per tutta la giornata di domenica il “Parco Artistico-Viticolo” nel vigneto Orme su La Court, a Castelnuovo Calcea. Per l’occasione verrà presentato, in anteprima “Eros in Vigna”, viaggio dei sensi tra vino, arte e seduzione di scena a La Court a luglio.
Da Mazzetti d’Altavilla, storica distilleria del Monferrato Casalese, in programma il Concerto Aperitivo “Il Genio Rossiniano in distilleria”, sonate a quattro di Gioacchino Rossini per violoncello, 2 violini e contrabbasso a cura delle Prime Parti dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In Veneto, a Gambellara (Vicenza), da Zonin (www.zonin.it), una delle cantine più grandi e importanti della regione, ci saranno musica, canti e ritmi tradizionali proposti dal gruppo folcloristico “Il Canzoniere vicentino”. Inoltre visite guidate all’azienda, alle cantine storiche e all’originalissima collezione di editti e proclami, bicchieri e levatappi antichi. Da non perdere la degustazione con Franco Giacosa, enologo dell’azienda, tra i più importanti a livello nazionale. In Lombardia la cantina Spia d’Italia a Lonato (Brescia) propone sabato 28 maggio una mostra di pittura del maestro Aldo Pancheri ed un’originale cena in cui piatti innovativi e tradizionali della gastronomia locale saranno abbinati ai segni dello zodiaco. In Trentino, la Cantina La Vis e Valle di Cembra (www.la-vis.com), a Lavis (Trento), una delle realtà cooperative più importanti del territorio, propone il percorso “Il Vino Racconta”, una visita singolare fatta di immagini, colori e sensazioni, che prevede anche la degustazione di vini e prodotti tipici locali. Una novità il gioco “Indovina il profumo e vinci”, simpatica competizione che metterà alla prova nasi esperti premiando il miglior intenditore. In Friuli a Molin di Ponte (Udine) c’è opportunità più unica che rara di fare un giro in mongolfiera e ammirare dall’alto i vigneti della Tenuta Ca’ Bolani, i più grandi della regione. In Toscana sono oltre 140 le cantine che spalancheranno le porte agli eno-appassionati: da non perdere una visita alla Tenuta Il Poggiolo di Carmignano (Firenze), dove si potranno incontrare giovani artisti emergenti, mentre alla Fattoria Del Colle a Trequanda (Siena) si può fare un trekking nei vigneti, con cartelli didattici per sapere che cos’è un “piede franco” e la “cacciata delle viti”. Alla Fattoria del Cerro a Montepulciano ci sarà un vero e proprio mercatino con degustazione di prodotti locali di alta qualità, e saranno presentate anche le terre cotte ed il ferro battuto, tipici dell’artigianato locale. Nella stessa cornice un gruppo di falconieri di Siena porterà in esposizione, per gli appassionati, gufi, falchi e poiane. Gli stessi rapaci saranno protagonisti anche di alcune prove spettacolari di volo con riporto. A Poggio Bonelli a Castelnuovo Berardenga si rinnova il successo ottenuto lo scorso anno con la quarta edizione di “Podisti in Vigna”, la gara podistica che si svolgerà nel meraviglioso scenario che circonda la tenuta organizzata con la collaborazione Lega Atletica leggera Uisp di Siena. In Umbria, a Montefalco, la cantina Arnaldo Caprai (www.arnaldocaprai.it) ha preparato un carnet fittissimo di sorprese: il 28 maggio, la serata che precede il Wine-day, cinque prestigiosi chef del territorio sono pronti a deliziare il palato degli ospiti con piatti “stellati”, abbinati del Sagrantino di Montefalco “25 anni”, etichetta top dell’azienda. Non mancherà una nota “casereccia”, con la migliore porchetta di Bevagna cotta nel forno a legna, e a seguire il concerto della Caffè Sport Orchestra, band folk d’autore, per una serata unica sotto le stelle. Domenica 29 maggio, oltre alla possibilità di visitare la propria cantina, Caprai propone la ormai celebre “Mangialonga 2005”, percorso a metà tra trekking e degustazione lungo 4 chilometri, con quattro soste ricche di musica, vino e assaggi tipici, allietate da diversi gruppi musicali per un circuito di puro divertimento (indispensabile prenotare). Sempre in Umbria, a Torgiano, la cantina Lungarotti (www.lungarotti.it) propone Wine Express, una navetta straordinaria che creerà un vero e proprio circuito in cui le stazioni di sosta saranno la Cantina, la Balsameria, il Museo del Vino, il Museo dell'Olivo dell'Olio, l'Osteria del Museo e la bottega di artigianato artistico "La Spola". Non mancheranno degustazione di prodotti tipici dell'agroalimentare umbro in abbinata ai vini del territorio. Per conoscere meglio l’Abruzzo e la sua splendida natura, basta recarsi alla cantina Valle Reale (www.vallereale.it) a Popoli (Pescara): nel cuore della valle Peligna, ricca di gioielli gastronomici, dieci piccolissimi produttori di formaggi, zafferano, aglio rosso di Sulmona e olio d’oliva proporranno i loro prodotti al pubblico con una piccola degustazione, insieme ai vini dell’azienda. In più si potrà visitare il centro osservazione del Lupo di Monterotondo, collegato via radio con diversi punti di osservazione all’interno del Parco Nazionale della Maiella. In Calabria da Librandi a Cirò Marina (Crotone) sarà possibile visitare la modernissima cantina, una delle più tecnologicamente avanzate della regione, ma soprattutto verranno mostrati vecchi e moderni vigneti dove si coltivano sia antichi vitigni autoctoni come Magliocco e Mantonico, sia vitigni internazionali. In Sicilia, Donnafugata (www.donnafugata.it), una delle più note griffe della regione, si “sdoppia” e apre le porte a Marsala e a Contessa Entellina: si potranno visitare le cantine ed i vigneti, assistere a proiezioni video, degustare tutti i vini dell’azienda e anche alcune rarità, in abbinamento alle note del Cd “Donnafugata Music & Wine live”. In Puglia, “Cantine Aperte” diventa l’occasione ideale per un raduno di auto d’epoca organizzato in collaborazione con il Registro Fiat Italiano, occasione unica per ammirare gioielli su quattro ruote come una Topolino, una Stella Alpina cabriolet del ’50, una Balilla del ’33, una 1100 B del ’48, una Balilla Viotti Cabriolet del ’36. Saranno loro a sfilare lungo il percorso compreso fra Lucera, Cerignola e Canosa, nel territorio cioè che si propone come protagonista di questa edizione anche per la riscoperta di due vini Doc che hanno fatto la storia della Puglia enologica: il Cacc’e mmitte di Lucera e il Rosso Canosa, che si potranno degustare proprio nelle cantine di questa zona. Due idee originali “made in Puglia” (www.mtvpuglia.it): la cantina Cefalicchio di Canosa (Bari) presenta la mostra dal titolo "Fuori moda-Storie del mondo di ieri" con rari abiti d'epoca, appartenuti a personaggi della famiglia vissuti tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, mentre la cantina Petrelli di Carmiano (Lecce) propone un grande concerto-evento di musica argentina con il duo chitarristico René y Daniel, in tournée in Italia e ospiti d’eccezione dell’azienda.

I numeri del turismo eno-gastronomico
Lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e le produzione di qualità possono dare una ulteriore spinta al turismo ecologico che, in Italia, ha raggiunto, nel 2004, un giro di affari di oltre 7 miliardi di euro con più di 75 milioni di presenze ufficiali, stando le stime dell'Enit contenute nel Rapporto sul Turismo Natura. L’offerta in arrivo dalla campagna italiana risponde ad un nuovo stile di vita, maggiormente incentrato sul "viver bene", sulla riscoperta delle aree rurali e dell'agriturismo, nella domanda di prodotti alimentari legati al territorio e, in sostanza, nei comportamenti turistici che tendono a evitare proposte standardizzate e massificate. E sono soprattutto le giovani generazioni ad essere le più calate nella parte dell’ ’’eco-gastro-turista”, sempre più interessato ad agriturismi e alla campagna per la qualità ambientale ed enogastronomica.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025