Italia Si allunga la storia del rapporto tra Inghilterra e nettare di Bacco: scoperti nel Devon frammenti di anfore usate per il trasporto di vino, che testimoniano una diffusione più ampia e meno elitaria del consumo enoico nella Britannia di epoca romana 26 Giugno 2017
Italia 50.116 coppe di Champagne Moët et Chandon, impilate una sopra l’altra, per un totale di 66 piani, a formare la più alta fontana mai vista: 7,26 metri. Al “Moët Day” di scena a Madrid l’ultimo record in salsa enoica nel Guinness World Record 26 Giugno 2017
Italia Mettere ordine e creare valore aggiunto nel mondo “Pinot Grigio” in Italia, ma anche essere esperienza “pilota” per un nuovo dialogo nella filiera del Belpaese: la “Doc delle Venezie” sotto i riflettori ad Enovitis in Campo by Uiv-VeronaFiere 26 Giugno 2017
Italia Aste, altri 2,7 milioni di dollari per Christie’s a New York. Top lot le 12 bottiglie di Petrus 1947 aggiudicate per 49.000 dollari, ma molto bene anche gli italiani con Gaja (7.350 dollari per 12 bottiglie di Barbaresco 1961), Soldera e Conterno 26 Giugno 2017
Italia Rapporto Nazionale sul Turismo del Vino: l’enoturismo si conferma come risorsa economica e culturale del Belpaese. Nel 2016 sono 14 milioni gli arrivi nei territori del vino, per un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro 26 Giugno 2017
Italia Bianchi freschi, morbidi e semplici da bere, rossi corposi e ricchi, ma anche bevibili, Merlot e Chardonnay le varietà preferite: il gusto dei wine lovers Usa nel report “Flavor and Varietal Preference in the US wine market” di Wine Intelligence 26 Giugno 2017
Italia Da valorizzazione del vino italiano al ruolo dei Consorzi, da sburocratizzazione a macro doc, da ristrutturazione dei vigneti alla ricerca: analisi oggi nel Forum Nazionale Vitivinicolo by agricoltori Cia (con Chianti, Prosecco, Uiv, Cooperative) 23 Giugno 2017
Italia “Non solo la qualità, ma la costanza della qualità. Interpretazione dello stile aziendale inserito nel territorio. E naturalità”: il successo del Franciacorta per Mattia Vezzola, enologo Bellavista, protagonista in Francia a Vinexpo by Gambero Rosso 23 Giugno 2017
Italia Per il vino italiano è già tempo di rimettersi in viaggio. Rotta sul mercato più importante, gli Usa, con il “Summer Fancy Food Show” di New York (25-27 giugno): 40 produttori del Belpaese protagonisti del Wine Bar by Vinitaly International 23 Giugno 2017
Italia Degustazione geosensoriale che aiuta a comprendere i vini di terroir e analisi sensoriale centrata esclusivamente sul vitigno: visioni contrapposte in “Il vino capovolto”, volume di Jacky Rigaux e Sandro Sangiorgi con prefazione di Giuseppe Battiston 23 Giugno 2017
Italia Imperdibile per alcuni, soprattutto guardando all’Asia, in calo per altri: il bilancio di Vinexpo per i produttori italiani a WineNews. Con tanti spunti di riflessione. Con la sovrabbondanza di fiere del vino, e la necessità di iniziare a selezionare 23 Giugno 2017
Italia Aste, Christie’s a New York ha sfiorato un incanto dai “guanti bianchi”, incassando 2,5 milioni di dollari. Francia sugli scudi, top lot 6 bottiglie di Domaine Leroy Musigny 1996 a 42.875 dollari, bene l'Italia, sopratutto con Masseto e Monfortino 23 Giugno 2017
Italia Ocm vino, ancora un rinvio sul decreto promozione. La discussione in Stato Regioni slitta a luglio. Stando ai rumors, c’è l’accordo su gran parte del testo, ma resta aperto il fronte dei “multiregionali” e altri dettagli che allungano ancora i tempi 23 Giugno 2017
Italia La crescita delle bollicine nel mondo del vino, che ha avuto per protagonista l’Italia, non si fermerà: piacciono a tutti, dai consumatori alla distribuzione, e sono i vini più in sintonia con lo spirito dei nostri tempi. Così Wine Intelligence 22 Giugno 2017
Italia Il Vinexpo ha chiuso i battenti, e nell’attesa di scoprire in quali date tornerà il salone di Bordeaux, ecco i migliori assaggi di WineNews, che lascia nel calice, l’“en primeur” del Millésime 2016 dei prestigiosi Châteaux dell’Union des Grands Crus 22 Giugno 2017
Italia Vinexpo, è già tempo di bilanci. I buyer asiatici superano gli americani, ma a far rumore, tra aziende, territori e wine merchant, sono le assenze francesi. Deglise: “il caldo ci ha penalizzato, un cambio di date diventa fondamentale” 21 Giugno 2017
Italia “Per Sace le vendite di prodotti alimentari italiani cresceranno del +4,8% nel 2017 e del 5% nel triennio”. Così Marilisa Allegrini, presidente Allegrini e Iswa che, da Vinexpo, lancia l’idea di evento Vinitaly, Vinexpo e ProWein per trade in Usa 21 Giugno 2017
Italia Più delle tasse, a spaventare sono gli impatti sull’economia reale e sulla capacità di spesa delle famiglie: il divorzio del Regno Unito dall’Unione Europea entra nel vivo, e anche a Vinexpo si parla di Brexit, tra paure e speranze per il futuro 21 Giugno 2017
Italia Vino, olio, pomodoro, basilico e il Colosseo avrebbero potuto, possono e potranno essere la ricchezza dell’Italia? La risposta al Forum della Cultura del Vino e dell’Olio con Fondazione Italiana Sommelier e un ricco panel di relatori (Roma, 3 luglio) 21 Giugno 2017
Italia Vino & e-commerce: a “E-commerce talk & Online wine sales” di scena a Vinexpo l’evoluzione sul mercato francese di un canale diventato imprescindibile, che vale ormai 1,41 miliardi di euro, in crescita lenta ma costante 21 Giugno 2017
Italia A Vinexpo si parla di Cina, con la conferenza firmata Wine Intelligence “Le marché diversifié du vin en Chine”: come cambiano i consumatori ed i consumi, dal primato dei rossi alla crescita delle bollicine, acquistati, sempre di più, online 21 Giugno 2017
Italia L’acqua si trasformò ancora il vino: ma a compiere il “miracolo” questa volta è il Prosecco Doc, che prende il posto dell'acqua San Pellegrino nella laguna di Venezia, per quella che diventa la “Prosecco Doc Cooking Cup” (1-2 luglio) 20 Giugno 2017
Italia Chi stappa più Chianti in Italia? La Lombardia, con 4 milioni di bottiglie per oltre 12 milioni di euro vendute in gdo, secondo Iri. Il mercato italiano assorbe il 30% delle vendite. Ora il Consorzio della Docg punta a conquistare le Regioni al Sud 20 Giugno 2017
Italia “Vino, è il luogo che conta”: la “Joint Declaration to Protect Wine Place & Origin”, patto tra le denominazioni top del vino mondiale (Chianti Classico l’unica italiana), a quota 23 con l’ingresso di British Columbia, McLaren Valley e Texas 20 Giugno 2017
Italia Inchiesta WineNews - È positivo il sentiment del vino italiano che dopo i primi 6 mesi 2017 parte da un confortante +7% di vendite sul 2016. Rallentamenti all’export, bene il mercato interno. Così 25 cantine leader (1,7 miliardi di euro di fatturato) 20 Giugno 2017
Italia Constellation Brands continua con lo shopping enoico d’alta gamma, questa volta in Napa Valley, e dopo Meiomi e The Prisoner acquisisce uno dei gioielli vinicoli di più alto livello nel gotha dell’enologia a stelle e strisce, Schrader Cellars 19 Giugno 2017
Italia A Vinexpo, l’Institute of Masters of Wine e “The Drinks Business” assegnano il loro prestigioso “lifetime award” a Miguel Torres, presidente di uno dei marchi simbolo del vino di Spagna e artefice della sua espansione internazionale 19 Giugno 2017
Italia Il mondo del vino sfida i cambiamenti climatici: a Vinexpo John P. Holdren, ex consigliere scientifico di Obama, Miguel Torres, il più grande produttore di Spagna, Gaia Gaja, a capo della griffe del Barbaresco, e Kathryn Hall, vignaiola in California 18 Giugno 2017
Italia Dopo l’Italia, la Francia: a Vinexpo (da oggi al 21 giugno, a Bordeaux) il gigante dell’e-commerce di Cina, Alibaba, firma un accordo di collaborazione di quattro anni con la filiera del vino francese, dagli aspetti commerciali a quelli promozionali 18 Giugno 2017
Italia Nel report “Francia - Il mercato del Vino” firmato da Ice, il vino Oltralpe, una colonna portante della cultura gastronomica nazionale, ma anche del settore agroalimentare. Focus: il posizionamento dei vini italiani in Francia 18 Giugno 2017
Italia Dopo il food, ora è boom delle startup del vino, che compensano il vuoto lasciato dalle cantine italiane nell’uso dell’e-commerce. Dalla semplice vendita online ai vini con playlist, dalle consegne lampo al vino sartoriale, ecco una breve panoramica 17 Giugno 2017
Italia Ocm Promozione 2017-2018, dal Ministero delle Politiche Agricole nuovo schema di decreto. Via il taglio “pro rata” in caso di splafonamento, si torna alle graduatorie. Il testo in Conferenza Stato-Regioni il 22 giugno. E il tempo passa ... 16 Giugno 2017
Italia +7,6% in volume, a 5 milioni di ettolitri e +8% in valore, per 1,3 miliardi di euro: secondo i dati Istat elaborati da Ismea, partner dell’Osservatorio del Vino, cresce l’export del vino italiano nel primo trimestre 2017. Resta fermo il prezzo medio 16 Giugno 2017
Italia Valorizzare l’agricoltura attraverso l’arte, la multifunzionalità e l’apertura alla fruizione del paesaggio: è il filo rosso del progetto Ca’ Corniani di Genagricola, la più grande azienda agricola italiana, holding agroalimentare di Generali Italia 16 Giugno 2017
Italia Spumanti da vitigni di antica coltivazione? È più che una tendenza nell’Italia enoica, ed ora si aggiunge anche quello ottenuto dal re dei vitigni a bacca rossa, il Nebbiolo. Ad Alba, il 26 giugno, arriva “Nebbiolo Noblesse” 16 Giugno 2017
Italia Uno spumante, con base Pecorino, prodotto tra Accumoli ed Amatrice, paesi simbolo del terremoto che ha devastato il reatino ad agosto 2016: ecco l’idea del patron di Casale del Giglio, Antonio Santarelli, per rilanciare il territorio 16 Giugno 2017
Italia Il Collio punta alla Docg per riaffermare la sua eccellenza, con al vertice della piramide il Collio Gran Selezione, dall’uvaggio di vitigni autoctoni a bacca bianca, e il Collio Pinot Grigio Superiore. Parla Robert Princic, presidente del Consorzio 16 Giugno 2017
Italia Nasce Cusumano Masterpieces, il progetto della griffe siciliana a sostegno dell’arte per raccontare al mondo la Sicilia e la sicilianità. È solo l’ultima delle cantine dell’isola che producono cultura e promuovono il patrimonio italiano investendoci 16 Giugno 2017
Italia In Francia torna in azione il Comité d’Action Viticole: nel mirino ancora il vino spagnolo, con un blitz nelle cantine di Lalande Galetis e Domaine Mas du Pont, in Languedoc-Roussillon. Ma i 7.000 ettolitri sversati erano quasi tutti francesi ... 16 Giugno 2017
Italia L’Italia del vino è in partenza per Vinexpo (18-21 giugno). Per chi resta, è tempo di Festival: dal Festival Franciacorta a “Al Mèni”, da “Sorsi d’Autore” a #EatMantua, da “Di Freisa in Freisa” a Estate Planeta. Vino & tecnologia: “Enovitis in Campo” 15 Giugno 2017