Italia Un 2017 promettente per il vino nella grande distribuzione. Aumenta del 4,9% nel primo bimestre la richiesta dei vini Doc, secondo la ricerca IRI per Vinitaly: i vini senza solfiti aggiunti, i vini locali e gli spumanti risultano fra i preferiti 06 Aprile 2017
Italia Quando si dice, senza abusare del termine, asta da record: i lotti di “Celebration of Burgundy”, organizzata da Hart Davis Hart, raccolgono 5,6 milioni di dollari con il 100% dei lotti venduti, Romanée-Conti e Armand Rousseau sugli scudi 06 Aprile 2017
Italia Esce “I sapori del vino”, un percorso fra le espressività irregolari dei vini contemporanei frutto di una straordinaria diversità enologica e viticola: così Fabio Pracchia di Slow Wine, ci accompagna verso la sua idea di “degustazione complessa” 06 Aprile 2017
Italia Il Prosecco Doc ha scelto la via della sostenibilità: dal 2018 vietati “per legge” Glyfosate, Folpet, e Mancozeb per i trattamenti, e questo sarà già previsto nel “Vademecum viticolo 2017”. Lo annuncia il presidente del Consorzio Stefano Zanette 06 Aprile 2017
Italia Esportare di più e meglio, valutare l’effetto Trump-Brexit e la Cina, sciogliere i nodi Ocm, cercare conferma della ripresa dei consumi in Italia: lo farà il vino italiano a Vinitaly (Verona, 9-12 aprile) tra degustazioni, convegni & Event Marketing 06 Aprile 2017
Italia Quando si compra un vino puntare su Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria facendo (in via eccezionale) enoturismo “a distanza” per far ripartire l’economia post terremoto. L’invito di WineNews, che racconterà Vinitaly da una postazione speciale: le Marche 06 Aprile 2017
Italia Tutti all’insegna del naturale, della sperimentazine e condivisione, e di un ritorno alle origini: in agenda WineNews gli eventi intorno a Vinitaly “ViniVeri” (Cerea, 7-9 aprile), “Summa” (Magrè, 8-9 aprile), “VinNatur” (Villa Favorita, 8-10 aprile) 06 Aprile 2017
Italia Abruzzo e Lombardia le Regioni dove si spende di più, i Millennials veicolano gli acquisti delle grandi denominazioni, ma a mettere d’accordo tutti ci pensano le bollicine: l’e-commerce enoico nelle ricerche di Tannico e Vinitaly Wine Club 06 Aprile 2017
Italia L’Italia esporta il 21% del vino nel mondo, con un export record di 5,6 miliardi di euro nel 2016. A Vinitaly, il 10 aprile, focus su “Il mercato mondiale del vino, Outlook 2020” (con Vinitaly, Ismea, Politiche Agricole, Cofco, Alibaba e Bevology) 05 Aprile 2017
Italia Valore della produzione consolidato a 193,3 milioni di euro (+3,7% sul 2015, record), realizzato per l’86% all’estero, utili che passano da 641.000 euro a 5,1 milioni di euro: il bilancio 2016 di Zonin 1821. Che punta a quota 235 milioni nel 2018 05 Aprile 2017
Italia Il Wine Excellence Award 2017 promosso dall’American Chamber of Commerce in Italy va alle Cantine Ferrari e a Banfi. Un premio per valorizzare quelle eccellenze che contribuiscono allo sviluppo del comparto vitivinicolo italiano verso gli Stati Uniti 05 Aprile 2017
Italia Per comprare una bottiglia di vino servono 0,11 giorni di lavoro nel Lussemburgo, ben 32,39 in Nepal. In Italia 0,38. Il curioso studio dell’American Association of Wine Economists apre gli occhi sul potere di acquisto “enoico” di 71 nazioni 05 Aprile 2017
Italia Eurostat: il vigneto Ue si estende su 3,2 milioni di ettari, di cui tre quarti tra Spagna, Francia ed Italia. Il 78% delle superfici è destinato a vini Dop e Igp. Percentuale che scende al 52% in Italia, ma è un dato errato: quello reale dice 77% 05 Aprile 2017
Italia “I termini enologici in etichetta non dovrebbero superare la meta delle dimensioni dei caratteri che indicano le Denominazioni”: è la proposta di Federdoc, nella revisione dei regolamenti europei. Che piace anche ai Consorzi di Prosecco e Asti... 04 Aprile 2017
Italia La realtà leader del Brunello di Montalcino, Castello Banfi, “Cantina dall’Anno - Gran Vinitaly 2017”, e il Barolo Bussia 2013 di Gian Piero Marrone come “Miglior Vino Italiano”: i premi speciali di “5Star Wines the Book 2017”, la guida di Vinitaly 04 Aprile 2017
Italia Grandi Langhe 2017: il Barolo si presenta con annata 2013 e Riserva 2011. Annata fresca contro annata calda, più intrigante la prima, più immediata la seconda. Comunque due buoni millesimi. La top 10 degli assaggi di WineNews 04 Aprile 2017
Italia Il “risiko” nei grandi territori del vino è un gioco che piace in tutto il mondo. Non solo Bolgheri, Montalcino e Langhe, gli ultimi affari arrivano da Bordeaux, con la famiglia Cazes che ha acquistato Château Haut-Batailley, Nuova Zelanda ed Usa 04 Aprile 2017
Italia Le potenzialità della Cina, la solidità degli Usa, l’inarrestabile crollo dei consumi in Europa. Ma anche Giappone e Canada da tenere d’occhio e l’Africa che apre le porte a Bacco. Ecco il 2020 del vino mondiale secondo Vinexpo & Iwsr 04 Aprile 2017
Italia A valle delle prime impressioni di merchant ed esperti sull’en primeur bordolese 2016, gli analisti del Liv-Ex propongono una nuova analisi dei prezzi per diminuirne l’opacità, con un modello matematico che punta a definire un “prezzo equo” 04 Aprile 2017
Italia Crolla la produzione enoica russa: anche se il “vigneto Russia” è cresciuto in media di 3.600 ettari l’anno, l’output 2016 si è fermato a 370 milioni di litri (-10%), a causa di consolidamenti aziendali e basse performance dei piccoli produttori 04 Aprile 2017
Italia Bit Milano: enoturismo in Italia, l’Osservatorio n. 13 by Città del Vino e Università di Salerno bacchetta la carenza d’intesa fra pubblico e privato e di digitalizzazione. Ma l’enoturismo cresce per il 90% dei soggetti, in arrivi e fatturato 04 Aprile 2017
Italia Incendio nella notte alla Garbellotto di Conegliano, storica azienda produttrice di botti che dimorano nelle cantine più prestigiose del mondo. Ma danno marginale, magazzino e produzione non sono stati toccati dalle fiamme 04 Aprile 2017
Italia Samba triste per il Brasile, fra scandali politici ed depressione economica post-Olimpiadi 2016, ma per “Wine Intelligence” il mercato del vino nel paese più popoloso del subcontinente si starebbe (lentamente) riorientando verso la crescita 04 Aprile 2017
Italia Fiera di riferimento del vino italiano, ma guarda sempre di più ai produttori di tutto il mondo, che hanno sempre più attenzione nel suo evento principe: a Vinitaly, +33% per VinInternational, con “cantine e vini da 30 Paesi”, dal Kosovo alla Cina 03 Aprile 2017
Italia Nella top 100 delle aziende del vino per fatturati dalla giornalista Di Martino ci sono due novità: nel club di chi supera i 100 milioni di euro, entrano la Marchesi Frescobaldi e La Marca. I big, adesso, sono 16, e valgono il 22,2% del vino italiano 03 Aprile 2017
Italia Grandi Langhe 2017: il “secondo” Nebbiolo d’eccellenza presenta il suo 2014. Annata difficile per il Barbaresco, ma non mancano le belle interpretazioni, in un una media generale discreta. La top five degli assaggi di WineNews 03 Aprile 2017
Italia Carlo & Camilla in Italia, tra grandi vini e solidarietà. A WineNews le parole dei grandi produttori di Toscana che li hanno incontrati. Mentre Carlo, che ha visitato i territori terremotati, lancia una settimana a Londra con i loro Presìdi Slow Food 03 Aprile 2017
Italia La minaccia del presidente Usa Donald Trump, che vuole dazi al 100% per 90 prodotti simbolo del made in Italy, mette paura all’agroalimentare. Ma il vino, la voce più importante, non rischia, ed l quadro, dal Canada alla Russia, è più complesso 03 Aprile 2017
Italia Anche grazie ad export record (5,6 miliardi di euro) e ad un mercato interno in ripresa (+1%), le imprese del vino si confermano tra le più sane del comparto, con tassi di default molto bassi: a dirlo Osservatorio Crif Ratings - Wine Monitor Nomisma 03 Aprile 2017
Italia Con la ripresa dei consumi fuoricasa in Italia, torna in voga la bottiglia di vino, simbolo di una rinnovata voglia di stare in compagnia con qualità, condividendo un buon vino anche nella spesa. Una tendenza registrata da WineNews per Vinitaly 03 Aprile 2017
Italia Gualtiero Marchesi e l’omaggio ai capolavori dell’arte: dalla tela al piatto, da Sky Arte al ristorante Marchesi alla Scala, il maestro della cucina italiana interpreta Cézanne, Pollock, Fontana e Chagall per la “Milano Art Week” (fino al 30 aprile) 31 Marzo 2017
Italia Tra le Anteprime delle denominazioni top del Bel Paese e Vinitaly, ecco le quotazioni dei più importanti vini Dop d’Italia (dati Ismea): tra i rossi sempre Brunello, Amarone e Barolo al vertice, il Prosecco Docg in testa tra i bianchi 31 Marzo 2017
Italia Con “Campania Stories”, “Contrade dell’Etna” e “Grandi Langhe Docg” è iniziata la primavera delle Anteprime. Masseto in asta da Pandolfini, la Vernaccia inaugura la sua Rocca Wine Experience. In agenda Be-Wizard, le erbe a “Selvaggia” e RuinArt Week 31 Marzo 2017
Italia Nasce The Wine Net, Italian Co-Op Excellence. La prima Rete d’Impresa nata per promuovere l’eccellenza della Cooperazione vitivinicola italiana, parte da tre territori ad alta vocazione vitienologica: Valpolicella, Valdobbiadene e Barbaresco 31 Marzo 2017
Italia La Valpolicella punta alla Cina (+30% nel 2016 per i rossi Dop del Veneto) scommettendo soprattutto su Amarone e e-commerce. I numeri del Consorzio Vini Valpolicella, tra prospettive di sviluppo e attenzione alla tutela dei marchi 31 Marzo 2017
Italia L’arte può rendere il vino immortale. Da questa idea nasce la collaborazione fra la Famiglia Cecchi e gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, per celebrare con un cofanetto i 10 anni di Coevo, sintesi di Chianti Classico e Maremma 31 Marzo 2017
Italia Nell’asta primaverile di Pandolfini (Firenze, 7 aprile) protagonista assoluto Masseto (con una collezione proveniente dalla cantina aziendale), ma non solo. Fra i francesi i “soliti” borgognoni, che ormai superano i bordolesi in quanto a stime 31 Marzo 2017
Italia Nasce l’Albeisa Bocg (Bottiglia di Origine Controllata e Garantita): ricordando la Docg, l’Unione produttori vini albesi lancia una nuova campagna comunicativa, rivolta ai Millennials, per creare un legame indissolubile tra la bottiglia e le Langhe 31 Marzo 2017
Italia Rumors WineNews - San Felice (gruppo Allianz) investe a Bolgheri, acquistando 6 ettari in una delle zone top. Ma sempre più colossi di assicurazioni e finanza nel vino: Genagricola (Generali), Tenute del Cerro (UnipolSai), Mps, Cariplo, Axa... 31 Marzo 2017
Italia Il boom dei bianchi: non solo Prosecco & bollicine, grazie alla tendenza di ricerca di vini sempre meno alcolici, più leggeri e fruibili, secondo un’analisi WineNews per Vinitaly su dati Istat, il vino bianco torna a guadagnare posizioni nei consumi 31 Marzo 2017