Italia Un’alleanza “fumo-enologica” tra Cuba e il Chianti che vede i famosi sigari caraibici sposare il celebre vino toscano. Che sarà anche il protagonista del Festival Habanos n. 19 a Cuba (dal 27 febbraio al 3 marzo) 02 Febbraio 2017
Italia Il disciplinare del Soave cambia “pelle” in modo significativo: il confezionamento del re dei bianchi veneti dovrà essere effettuato solo nella zona di produzione. Una scelta per garantire i necessari controlli di certificazione e qualità 02 Febbraio 2017
Italia I trend del consumo di vino del mercato Usa secondo il Wine Market Council: fiducia nell’economia che porta a spendere di più, vino al bicchiere e tante tipologie in crescita, come il rosato. La “Puglia in Rosè” parte per la conquista degli States 02 Febbraio 2017
Italia “Mettere ordine nel Pinot Grigio del Nord-Est, che ne è la sua patria di elezione in Italia, e misurarsi per crescere”: a WineNews, Albino Armani sul futuro della nuova “Doc delle Venezie”, sotto ai riflettori a Verona, con Unione Italiana Vini 02 Febbraio 2017
Italia Prodotti e imbottigliati da chi li segue fin dal vigneto, non trattato con la chimica, vendemmiati manualmente, senza additivi e, soprattutto, capaci di dare emozioni uniche: ecco i vini artigianali al “Live Wine Festival” a Milano (18-19 febbraio) 02 Febbraio 2017
Italia Solo buone notizie per il vetro italiano: è il miglior imballaggio per conservare il vino e l’olio, è amico dell’ambiente perché sempre più leggero e riciclabile e la sua produzione e il suo consumo apparente sono in aumento sul 2015 01 Febbraio 2017
Italia In Usa il vino italiano è forte, ma gli States stanno cambiano e non si può abbassare la guardia. E va in questo senso “Vino 2017: Italian Wine Week”, firmato Ice-Agenzia per la promozione all’estero, a New York (5-6 febbraio) e a Miami (8 febbraio) 01 Febbraio 2017
Italia Intimo ma con una dedica inequivocabile, controcorrente come chi lo produce, da un vitigno internazionale ma simbolo del Rinascimento di Sicilia, più che un vino “Didacus” è il racconto di Francesca, Alessio e Santi del loro patriarca: Diego Planeta 01 Febbraio 2017
Italia Amarone e Barolo, rossi italiani per eccellenza, si incontrano in un “tempio” del vino italiano: l’Antica Bottega del Vino a Verona, che, il 7 febbraio, offre un viaggio unico con etichette delle Famiglie dell’Amarone d’Arte e dell’Accademia del Barolo 01 Febbraio 2017
Italia Priorità alle aziende vitivinicole sotto i 20 ettari di superficie: il Veneto annuncia nuovi criteri per l’assegnazione dei diritti per nuovi impianti nel 2017, dopo i numeri del 2016, quando ci furono domande per 34.677 ettari su 805 disponibili 01 Febbraio 2017
Italia “Dico Barolo e penso a Cavour. Montalcino, freddo e roccioso, è un posto per duri, il Chianti Classico fa molto “contessa”. L’Etna? È il riscatto della Sicilia”. Tra vino, territori, bellezze, così Philippe Daverio si è prestato al gioco con WineNews 31 Gennaio 2017
Italia Falsi enoici a processo: in aula, a Digione, il Pubblico Ministero Marie-Christine Tarrare chiede due anni di carcere per il presunto capo di un’organizzazione a delinquere che avrebbe venduto più di 400 bottiglie di falsi DRC e Leroy Musigny 31 Gennaio 2017
Italia Per le autorità cilene, erano di origine dolosa gli incendi che hanno devastato le regioni centrale e meridionale del paese, incenerendo le viti di Maule e Colchagua: 43 gli arresti, e se colpevoli, la pena potrebbe essere di 20 anni di carcere 31 Gennaio 2017
Italia L’Italia è il Paese che, dal 2010 al 2016, è cresciuta di più, in percentuale (+534%) per numero di etichette (387) sul Liv-Ex, la piattaforma di riferimento del mercato dei finewines. I “primati” di Gaja, Masseto, Sassicaia, Conterno e Tignanello 31 Gennaio 2017
Italia Dall’ateneo all’enoteca: grazie ad una legge statale il vino prodotto dagli studenti di viticultura e enologia della University of California Davis potrà ora essere venduto al pubblico, anziché gettato via. Il prezzo auspicato? 80 dollari a bottiglia 31 Gennaio 2017
Italia La sommelierie incontra la domotica: Google Assistant, il “maggiordomo digitale” di Google, da oggi può consigliare che vino abbinare a un piatto tramite “My Wine Guide”, un’estensione di terze parti disponibile a tutti 31 Gennaio 2017
Italia E’ stato un anno da incorniciare per il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e Villa Sandi, forte di un +20% del proprio fatturato anno su anno - a 88,7 milioni di euro - si espande, acquisendo i 50 ettari delle ex Tenute Plotzner a Spilimbergo 30 Gennaio 2017
Italia Cresce di gran lena il vino australiano: nel 2016 l’export ha toccato quota 1,65 miliardi di euro (+7%) e il prezzo medio 2,09 (+6%), trainato dagli imbottigliati (+10%, a 1,27 miliardi di euro, e 3,87 euro al litro, +5%) 30 Gennaio 2017
Italia Anteprima Amarone - I migliori assaggi di Winenews dei vini in bottiglia pronti ad entrare sul mercato. Amarone della Valpolicella 2013: un’annata particolare, giudicata di qualità medio-alta, che si gioca nel bicchiere al di là delle definizioni 30 Gennaio 2017
Italia Ma cos’è questa crisi? Non si ferma la crescita del titano del luxury Lvmh nel 2016: +5% per i ricavi (a 37,6 miliardi di Euro) e profitti a 7 miliardi, e il comparto wine & spirits segna il passo, con un +5% dei ricavi e un +7% nei profitti 30 Gennaio 2017
Italia “L’Amarone è il vino più Barocco d’Italia: è tutto quello che è leggermente troppo, ma è un troppo che a noi non basta mai”: così Philippe Daverio, ad Anteprima Amarone. “Le agricolture redditizie come quella del vino hanno salvato il paesaggio” 28 Gennaio 2017
Italia Anteprima Amarone 2013, il tema: forte del successo dell’Amarone nel mondo, la Valpolicella guarda sempre di più alla sostenibilità dei suoi vini; dalla vendemmia 2016 le prime bottiglie certificate dal protocollo “Riduci-Risparmia-Rispetta” 28 Gennaio 2017
Italia Il Nobile di Montepulciano punta a zero emissioni della produzione nel 2020: grazie a una Piattaforma Collaborativa di supporto a tutta la Docg tra Consorzio e produttori, Comune e ricerca, unica in Italia ogni bottiglia sarà certificata impatto zero 27 Gennaio 2017
Italia Mettere a sistema le diverse iniziative e ricerche sulla sostenibilità in viticoltura, per individuare delle linee guida condivise e praticabili in vigna dai produttori di tutto il mondo: ecco gli obiettivi del Wine Observatory on Sustainability 27 Gennaio 2017
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell’immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masidi Emma Lucherini 27 Gennaio 2017
Italia I migliori vini italiani in circolazione secondo i wine lovers: ecco i “Vivino’s 2017 Wine Style Awards”, con le etichette messe in fila seguendo il rating assegnato dagli oltre 20 milioni di utenti dell’app di riferimento del mondo di Bacco 26 Gennaio 2017
Italia Con la delibera della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, è ufficiale la candidatura per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene 26 Gennaio 2017
Italia Verso l’“Asti Secco”, il Piemonte chiede celerità al Ministero. Il dg del Consorzio dell’Asti Docg, Bosticco, a WineNews: “aspettiamo, poi parleremo di strategie. Tipologia integrativa della denominazione, non sostitutiva, e con le sue peculiarità” 26 Gennaio 2017
Italia Aumenterà a ritmi sostenuti la vendita del vino nel mondo: nel quinquennio che si concluderà nel 2020 aumenteranno a doppia cifra i rossi, i rosé, i bianchi e gli sparkling, particolarmente in Usa e Cina. A dirlo l’Ufficio Studi Confcooperative 26 Gennaio 2017
Italia I protagonisti della Francia del vino ne “Les 20 du vin Millesime 2016” di Vitisphere: da Michel Chapoutier, simbolo Vallée du Rhône, a Pierre-Emmanuel Taittinger, a capo della griffe Champagne, passando per Sylvie Cazes della Cité du Vin di Bordeaux 26 Gennaio 2017
Italia Il vino in Usa ha il vento in poppa, ma in lontananza si addensa qualche nube. Le criticità del 2017, secondo il report “State of the Wine Industry” della Silicon Valley Bank, la mancanza di manodopera e la concorrenza sul mercato della... marijuana 26 Gennaio 2017
Italia È scomparso Ferdinando Giordano, patron della Giordano Vini e “inventore” della vendita di vino per corrispondenza quando internet non esisteva, utilizzando il massimo dell’innovazione marketing come il teleselling 26 Gennaio 2017
Italia Il Wine & Spirits Education Trust, per la prima volta in Italia, con il quarto livello dei suoi corsi, dal 30 marzo al 6 aprile, grazie alla collaborazione tra Grandi Marchi e la Weinakademie Osterreich, tra lezioni e visite in cantina 26 Gennaio 2017
Italia “Tutte le bottiglie del Chianti Classico hanno il “Gallo Nero”, o in fascetta o in retro etichetta. Polemica inutile”: così il presidente del Consorzio, Zingarelli, sul presunto “divieto” del marchio in etichetta, in vista dell’anno del Gallo in Cina 25 Gennaio 2017
Italia L’Amarone della Valpolicella continua ad essere motore della crescita economica del suo territorio: giro d’affari a 330 milioni di euro (+5% nel 2016 sul 2015), crescono anche export (+3%) e Italia (+10%). I numeri per “Anteprima Amarone 2013” 25 Gennaio 2017
Italia Unesco, domani la decisione sull’invio della candidatura de “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, per arrivare al riconoscimento nel 2018. Il Ministro delle Politiche Agricole Martina: “sosteniamo la candidatura” 25 Gennaio 2017
Italia Nell’Emisfero Sud l’estate entra nel vivo, con tutto ciò che ne consegue. Compresa la piaga degli incendi, che hanno colpito il Cile centrale, riducendo in cenere decine di ettari di vigneti, i più antichi del Paese andino, con un secolo di storia 25 Gennaio 2017
Italia Il Liv-ex 100 chiude un 2016 da record a quota 297,33 punti. Grazie al ritorno dei Premiers Crus di Bordeaux, che hanno rappresentato il 35,54% degli scambi in valore. Ma il più venduto è il Sassicaia, con 19.488 bottiglie sul mercato secondario 25 Gennaio 2017
Italia “Usa primo mercato, ma con Italia e Giappone rapporto incredibile: apprezzano appieno la nostra ricerca di equilibrio ed armonia nei nostri vini”: l’enologo del mito di Champagne, Dom Pérignon, Vincent Chaperon, a Firenze, nel debutto del Rosè 2005 25 Gennaio 2017
Italia Il percorso della piccola Doc Breganze è lastricato di vivacità imprenditoriale e forti investimenti, spesso da altri settori. Tra vitigni autoctoni e internazionali “naturalizzati” tanti progetti originali fondati su storia innovazione e solidarietà 24 Gennaio 2017