Italia I vitigni Grillo e Nero d’Avola potranno essere utilizzati soltanto nei vini Doc Sicilia. Una modifica che per i presidenti Doc Sicilia Rallo e Assovini Ferreri “mira a proteggere vitigni autoctoni più rappresentativi ed a accrescerne il loro valore” 17 Novembre 2016
Italia Agenda d’antan tra vini in anfora, “Fiasco d’Andy”, mercati in Piazza del Campo a Siena e Fivi. Per esperti, Progetto Vino di Collisioni in Friuli. Per tutti “Bollicine su Trento”. E c’è chi guarda al futuro con la prima rassegna: “Maremmachevini” 17 Novembre 2016
Italia Che un consumo moderato di alcolici aiuti la salute cardiovascolare non è una novità, ma come? Secondo uno studio statunitense, aumentando la persistenza del “colesterolo buono”, l’HDL, nel flusso sanguigno col progredire dell’età 17 Novembre 2016
Italia In Francia è tempo di Beaujolais Nouveau, ma il declino del novello d’Oltralpe sembra inarrestabile. Tra il 2014 ed il 2015 si è passati da 28 milioni di bottiglie a 25,7 milioni, e il calo continua nel 2016: vendite giù almeno del 5% 17 Novembre 2016
Italia “Testo Unico del Vino”, il Senato approva all’unanimità, ma il testo dovrà tornare alla Camera per una imprecisione sulle sanzioni. Ma, a detta di tutti, a breve sarà legge. E c’è chi guarda già ad un testo per l’enoturismo, come il senatore Stefàno 17 Novembre 2016
Italia Tra mercato comune, export, Prosecco e fish & chips - Scambio di battute (letteralmente) “wine & food” tra il Ministro degli Esteri di Sua Maestà Boris Johnson e il Ministro per lo Sviluppo Economico italiano Carlo Calenda 17 Novembre 2016
Italia Non si ferma la solidarietà del wine & food dopo i terremoti Centro Italia: dalle Donne del Vino raccolgono fondi per i pastori di Amatrice, prosciuttifici friulaini del San Daniele Dop ospiteranno quelli umbri del Prosciutto di Norcia Igp 17 Novembre 2016
Italia La riscossa delle grandi città, da Roma a Milano, una cucina italiana mai così in salute, con un vertice stellato solido, e che si muove su tradizione e creatività: gli spunti della guida Michelin 2017 (e del direttore internazionale Michael Ellis) 16 Novembre 2016
Italia L’Asia rappresenta il 6,5% dell’export enoico italiano, che vuole crescere, da Cina a Giappone passando per Vietnam, con le denominazioni top del Belpaese protagoniste di “Prowine China” by Chianti e del “Simply Italian Great Wines Asia Tour” by Iem 16 Novembre 2016
Italia La riscoperta dell’affinamento in anfora è anche il recupero di antiche tradizioni, dal “qveri” della Georgia, cui sarà dedicata la “Qvevri School and Academy”, al talha portoghese, protagonista a “La Terracotta e il Vino” (Impruneta, 19-20 novembre) 16 Novembre 2016
Italia Il mondo del Prosecco, al centro dell’ultima puntata di “Report”, si difende. Consorzio Prosecco Doc: “nessuna situazione di allarme, dalle analisi della Ulss 7 Veneto valori molto sotto i limiti”. E tra i produttori c’è chi scrive a Milena Gabanelli 16 Novembre 2016
Italia Per i fumatori occasionali, un bicchiere di vino rosso prima di una sigaretta ridurrebbe i danni vascolari e l’invecchiamento cellulare dovuto al fumo: a dirlo uno studio della University of Saarland di Homburg, in Germania 16 Novembre 2016
Italia Letrari, Maso Martis, Altemasi (Cavit) e Flavio (Rotari - Mezzacorona): piccole griffe e grandi realtà al vertice del Trentodoc, nella classifica del magazine Uk “The Drink Business”. E, a Trento, c’è “Trentodoc Bollicine sulla Città 2016” 16 Novembre 2016
Italia La biodiversità come fattore chiave per la gestione delle aziende vitivinicole, tra qualità del vino, sostenibilità ambientale ed estetica del paesaggio: se ne parla il 17 novembre, a Bergamo, con Studio Agronomico Sata e Seminario Veronelli 16 Novembre 2016
Italia Nuovo round di investimento record da 10 milioni di dollari per Musement, innovativa start up italiana che ha rivoluzionato le prenotazioni online di tours & activities con la possibilità di poterle fare in real time, risparmiando e saltando passaggi 16 Novembre 2016
Italia Meno vino prodotto nel 2016, riduzione degli stock spagnoli e prezzi a rialzo sui listini internazionali: un quadro positivo secondo Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane 16 Novembre 2016
Italia Fonte Ansa - La cantina abruzzese Zaccagnini punta forte sui mercati esteri, Asia e Canada su tutti, e da qui al 2018 investirà in promozione del “made in Italy” 15 milioni di euro, forte di un export pari all’85% dell’output produttivo totale 16 Novembre 2016
Italia L’export di Francia, Italia e Spagna nei mercati minori, ma non marginali, di Olanda, Belgio e Polonia: nel primo semestre 2016 crolla l’import di Amsterdam (-3,6%) e Bruxelles (-11,7%), mentre a Varsavia volano le spedizioni dal Belpaese (+25%) 15 Novembre 2016
Italia Non è vero, ma ci credo - La splendida “super-luna” di ieri, secondo gli esperti della viticoltura biodinamica, può avere effetti rilevanti sui vini di quest’annata, con il combinato disposto di un umore “invernale” e “estivo” per le viti 15 Novembre 2016
Italia I Francesi ed il mondo del vino: secondo il barometro di Sowine, nel 2016 sono sempre di più i wine lovers d’Oltralpe che si sono affidati al web ed ai social network, sia per soddisfare la propria curiosità (27%) che per fare acquisti (34%) 15 Novembre 2016
Italia “L’Italia è presente nella Cité du Vin a Bordeaux, ma vorremmo offrire un’esperienza più completa, tra tasting ed eventi con i consorzi. La speranza è trovare un partner che rappresenti tutto il settore”: così la partnership manager Florence Maffrand 15 Novembre 2016
Italia Quella che sta montando attorno ai presunti diritti di utilizzo del nome “Prosecco” reclamati dai produttori del Friuli “è una grande messinscena che non farà bene al nostro prodotto”: la replica del presidente del Consorzio del Prosecco Doc, Zanette 14 Novembre 2016
Italia Prosecco, dal grande successo a qualche criticità da risolvere. Da questioni ambientali (oggi su Corriere della Sera e stasera a “Report”) ai produttori del Carso che hanno “prestato” il nome al celebre vino, ma aspettano ancora quanto loro promesso 14 Novembre 2016
Italia Frena il vino italiano in Usa nei primi 9 mesi 2016: -0,9% in volume e solo +1,8% in valore, insidiato dal Cile nei vini di basso prezzo, e dalla Francia nell’alto di gamma: così l’Italian Wine & Food Institute, guidato da Lucio Caputo 14 Novembre 2016
Italia La griffe dell’Amarone della Valpolicella Masi, con la sua Fondazione, si tinge di noir sostenendo la produzione del film indipendente “L’Ultimo Desiderio”, diretto dal veneziano Antonio Padovan e con l’inconfondibile Giuseppe Battiston 14 Novembre 2016
Italia Barolo e Brunello, i due alfieri del vino italiano nel mondo, allo specchio, con la zonazione al centro: se in Langa è una realtà più che secolare, codificata ormai dal 2010, a Montalcino l’iter è in stand by, e l’argomento continua a dividere 14 Novembre 2016
Italia Arriva il libro “Storia Moderna del Vino Italiano” a cura di Walter Filiputti, con contributi di Attilio Scienza e Mario Busso, un viaggio, inedito, nelle vicende vincenti ed innovative dell’Italia enoica degli ultimi quaranta anni densi di successo 13 Novembre 2016
Italia Da Barolo ai territori d’Italia per farne conoscere al mondo (e agli italiani) le tipicità enoiche meno note : il “Progetto Vino” del festival Collisioni fa tappa tra i rossi del Friuli Venezia Giulia (18-20 novembre) con i bianchi del Piemonte 11 Novembre 2016
Italia A “scuola di champagne” in tutta Italia: ecco “Gli incontri del Bureau du Champagne”, una full immersion itinerante firmata dal Comité Champagne nel Belpaese (a Campobasso, Firenze, Bologna, Milano, Siena, Reggio Calabria, Perugia e L’Aquila) 11 Novembre 2016
Italia Crisi di rappresentanza per il vino italiano? La vicenda “Ocm promozione” ha creato forti malumori tra le cantine e le associazione di imprese. Mentre dalle Politiche Agricole è in arrivo un nuovo bando per le risorse non assegnate 11 Novembre 2016
Italia Dalla collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Tenuta di Ghizzano, un’operazione di “cobranding” da cui nascono tre vini rossi a “fascetta“ congiunta, Ghizzano Igt e Doc Terre di Toscana, nelle versioni Veneroso e Nambrot 11 Novembre 2016
Italia Nella “Top 100 popular wines” di Vivino, la community enoica più grande del mondo, ci sono 7 italiani a spezzare il monologo francese: al top il Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia (13), seguito dall’Antinori Tignanello (30) e dal Masseto (35) 11 Novembre 2016
Italia Il vino dei Cavalieri: da Vittorio Frescobaldi a Piero Antinori, da José Rallo a Sandro Boscaini, Francesco Argiolas e Annibale Rossi di Medelana, i vignerons “Cavalieri del Lavoro” in una “tavola rotonda” a Castello Nipozzano (12 novembre) 11 Novembre 2016
Italia Niente Italia, nel 2016, tra i vincitori dei prestigiosi “Wine Star Awards” 2016 di “Wine Enthusiast”: la cantina chiantigiana San Felice, in lizza come “European Winery of the Year”, non ha superato la concorrenza della australiana R & A Pfaffl 10 Novembre 2016
Italia David Hockney “In tribute to Philippine” per Château Mouton Rothschild: è l’artista inglese a firmare, nel solco di una lunga tradizione, l’etichetta dell’annata 2014, fissata nella storia per la scomparsa della Baronessa Philippine de Rothschild 10 Novembre 2016
Italia A tre anni dal suo primo sistema di mescita alternativo, Coravin mette a segno un ulteriore round di finanziamento di successo: i 22,5 milioni di dollari raccolti verranno investiti per aumentare il raggio operativo globale dell’azienda 10 Novembre 2016
Italia Il Ministero dell’Agricoltura francese vede al rialzo le stime sulla vendemmia 2016, che si attesta a quota 43,2 milioni di ettolitri, segnando, comunque, un calo del 10% sul 2015. Dalla Borgogna alla Champagne, gelo e grandine sono un flagello 10 Novembre 2016
Italia Vino ed export, il premier Renzi: “trovo inaccettabile che i francesi esportino 11 miliardi di euro e noi 5, serve più comunicazione”. Confagricoltura: “il problema è il valore unitario, la parola d’ordine è “valorizzare”, fare di più e meglio” 10 Novembre 2016
Italia I due rossi più prestigiosi d’Italia sotto lo stesso tetto: il 12-13 novembre, a Montalcino, è “BaroloBrunello”, con i più importanti produttori dei due territori (secondo WineZone), che racconteranno ad appassionati i loro vini, tra calici e parole 10 Novembre 2016
Italia Agenda WineNews: da Barolo & Brunello ai 300 anni di Chianti Classico, da “Sangiovese Purosangue” a Trentodoc & i sommelier Ais, dai vini naturali e indipendenti al “Vivaio” di piccoli produttori di Eataly, l’Italia del vino si racconta 10 Novembre 2016