Italia Nella “Top 100 popular wines” di Vivino, la community enoica più grande del mondo, ci sono 7 italiani a spezzare il monologo francese: al top il Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia (13), seguito dall’Antinori Tignanello (30) e dal Masseto (35) 11 Novembre 2016
Italia Il vino dei Cavalieri: da Vittorio Frescobaldi a Piero Antinori, da José Rallo a Sandro Boscaini, Francesco Argiolas e Annibale Rossi di Medelana, i vignerons “Cavalieri del Lavoro” in una “tavola rotonda” a Castello Nipozzano (12 novembre) 11 Novembre 2016
Italia Niente Italia, nel 2016, tra i vincitori dei prestigiosi “Wine Star Awards” 2016 di “Wine Enthusiast”: la cantina chiantigiana San Felice, in lizza come “European Winery of the Year”, non ha superato la concorrenza della australiana R & A Pfaffl 10 Novembre 2016
Italia David Hockney “In tribute to Philippine” per Château Mouton Rothschild: è l’artista inglese a firmare, nel solco di una lunga tradizione, l’etichetta dell’annata 2014, fissata nella storia per la scomparsa della Baronessa Philippine de Rothschild 10 Novembre 2016
Italia A tre anni dal suo primo sistema di mescita alternativo, Coravin mette a segno un ulteriore round di finanziamento di successo: i 22,5 milioni di dollari raccolti verranno investiti per aumentare il raggio operativo globale dell’azienda 10 Novembre 2016
Italia Il Ministero dell’Agricoltura francese vede al rialzo le stime sulla vendemmia 2016, che si attesta a quota 43,2 milioni di ettolitri, segnando, comunque, un calo del 10% sul 2015. Dalla Borgogna alla Champagne, gelo e grandine sono un flagello 10 Novembre 2016
Italia Vino ed export, il premier Renzi: “trovo inaccettabile che i francesi esportino 11 miliardi di euro e noi 5, serve più comunicazione”. Confagricoltura: “il problema è il valore unitario, la parola d’ordine è “valorizzare”, fare di più e meglio” 10 Novembre 2016
Italia I due rossi più prestigiosi d’Italia sotto lo stesso tetto: il 12-13 novembre, a Montalcino, è “BaroloBrunello”, con i più importanti produttori dei due territori (secondo WineZone), che racconteranno ad appassionati i loro vini, tra calici e parole 10 Novembre 2016
Italia Agenda WineNews: da Barolo & Brunello ai 300 anni di Chianti Classico, da “Sangiovese Purosangue” a Trentodoc & i sommelier Ais, dai vini naturali e indipendenti al “Vivaio” di piccoli produttori di Eataly, l’Italia del vino si racconta 10 Novembre 2016
Italia Gli acini d’uva posti ad appassire non stanno semplicemente riposando, ma combattono per resistere alla disidratazione, trasformando polifenoli ed aromi dell’acino. A svelarlo uno studio dell’Università di Verona, con il gruppo tecnico della Masi 10 Novembre 2016
Italia Mentre il mondo si divide sull’elezione di Donald Trump a nuovo Presidente degli Stati Uniti, c'è una curiosità da segnalare. Ovvero, ora c'è un produttore di vino, con l'azienda di famiglia Trump Winery, in Virginia, alla Casa Bianca 09 Novembre 2016
Italia “Alleanza tra Francia (dove si chiama Grenache), Spagna (Garnacha) e Italia, Sardegna in testa (dove è Cannonau”) per valorizzare quello che, per Franco Usai della Cantina Jerzu, è un “vitigno del Mediterraneo”: “Grenaches du Monde” 2017 in Sardegna 09 Novembre 2016
Italia Il 76% degli appassionati italiani disposti a spendere di più per “spumanti alternativi”, ovvero legati al territorio, a denominazione, e da vitigni autoctoni: a dirlo un’indagine di “Wine Monitor - Nomisma” per il Consorzio Vini Lessini Durello 09 Novembre 2016
Italia Sono solo 6 gli italiani nella “Top 100 Best Buys” 2016 di “Wine Enthusiast”, al top, alla posizione n. 6, lo Stemmari 2015 Grillo, la linea entry level di Feudo Arancio, griffe del Gruppo Mezzacorona, gigante della cooperazione vinicola italiana 09 Novembre 2016
Italia Verona, solo good news: la città scaligera sarà l’unica rappresentante per l’Italia tra le “Great Wines Capitals”, Vinitaly viaggi verso il tutto esaurito e VeronaFiere, come anticipato da WineNews, è pronta a diventare una Spa e a sbarcare in Borsa 08 Novembre 2016
Italia “Fall and rise in Tuscany”: la storia di Lodovico Antinori, dalla creazione di Ornellaia alla sua vendita (“l’errore più grande della mia vita”) al successo di Tenuta di Biserno, in copertina su “Wine Spectator” (come successo a pochissimi italiani) 08 Novembre 2016
Italia La vite si riposa, e dal Friuli alla Sicilia, le cantine aprono le porte per brindare al Capodanno dell’agricoltura con i primi frutti dell’ultima vendemmia: il 12 e il 13 novembre ci sono le “Cantine Aperte a San Martino”, con Movimento Turismo Vino 08 Novembre 2016
Italia Sparisce l’ultimo negozio di libri nel borough newyorkese del Bronx, e per soddisfare la sete letteraria dei suoi abitanti un’abitante della Grande Mela vuole crearne uno dove al piacere della lettura si abbina quello per il buon vino 08 Novembre 2016
Italia I terremoti che hanno sconvolto l’Italia centrale hanno risparmiato il mondo del vino. Ma in Cile le cantine sono sempre in pericolo, e l’Universidad Católica de Chile mette a punto un sistema di isolamento delle vasche di affinamento d’acciaio 08 Novembre 2016
Italia Con cinque lotti di tartufo bianco d’Alba e grandi formati di Barolo e Barbaresco sotto il martelletto, il 13 novembre è di scena l’attesa Asta Internazionale di Sotheby’s Asia, all’8½ Otto e Mezzo Bombana ad Hong Kong e a Grinzane Cavour in Piemonte 08 Novembre 2016
Italia La casa d’aste Bolaffi, insieme a Slow Food Editore, metterà all’asta ben 738 lotti per una base complessiva di 550.000 euro. Top lot una magnifica verticale di “sua Maestà” Masseto, dal 2005 al 2012 (24 bottiglie) 08 Novembre 2016
Italia Altro che nicchia, la realtà dei vini naturali vale il 5% del mercato enoico mondiale, e i “bio wine lover” crescono anche in Italia: appuntamento a Roma, con il Salone VinNatur (12-14 novembre), ed a Faenza, con “Back to the Wine” (13-14 novembre) 08 Novembre 2016
Italia “Riduci-Risparmia-Rispetta”: ecco il progetto del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella sulla viticoltura sostenibile, che dopo 5 anni di lavoro insieme al Crea-Vit è stato testato su 30 aziende. E ha ricevuto il premio “Ecofriendly 2017” 08 Novembre 2016
Italia Ancora ombre sul mercato dei fine wines: la giovane casa d’aste elvetica Baghera Wines ritira un lotto composto da 61 bottiglie di Mouton-Rothschild (dal 1945 al 2005), dopo le critiche dirette di un avvocato specializzato in prevenzione delle frodi 08 Novembre 2016
Italia Un affascinante viaggio nell’invisibile mondo del profumo del vino per scoprirne i segreti della sua bellezza. Arriva “Il Respiro del vino” di Luigi Moio, volume della Mondadori dedicato a questo tema intrigante. Presentazione il 10 novembre a Milano 08 Novembre 2016
Italia Il mondo del Prosecco sotto la lente di “Report”: il 14 novembre su Rai 3, puntata del programma condotto da Milena Gabanelli con un’inchiesta a tutto campo sugli aspetti commerciali, economici ed ecologici delle bollicine più famose del mondo 07 Novembre 2016
Italia L’estremo Oriente è sempre più vitale per l’intero mondo del nettare di Bacco tricolore, e per supportarlo al meglio Vinitaly International salpa alla volta di Hong Kong e Mosca, tra seminari, masterclass ed i fondamentali incontri business 07 Novembre 2016
Italia Il Merano Wine Festival? Una vetrina di eccellenza, capace di far incontrare vignaioli, consumatori e trader di Germania, Austria e Svizzera, in una cornice unica, come hanno raccontato, a WineNews, i produttori del Belpaese 07 Novembre 2016
Italia Il futuro del settore enoico nel report “Principales Tendencias de los Mercados Mundiales del Vino” dell’Oemv: a guidare la crescita saranno Asia e Nord America, i prezzi continueranno a crescere, così come il gap tra premium wine ed entry level 07 Novembre 2016
Italia Uno dei vitigni storici e più diffusi d’Italia si racconta in diverse espressioni, a “Sangiovese Purosangue”, a Siena (10-13 novembre). Con una verticale-simbolo di Brunello di Biondi Santi ed assaggi de Il Marroneto da 100/100 “The Wine Advocate” 07 Novembre 2016
Italia Paraguay il Paese dove una bottiglia di vino è più conveniente, gli Emirati Arabi quello più caro, in mezzo tutti gli altri: le indicazioni del “Wine Prices Index” redatto dalla società australiana “Share a Camper” specializzata in turismo “su ruote” 07 Novembre 2016
Italia La storia del “vino dei Papi” unita alla modernità della viticoltura di precisione per il rilancio del territorio: ecco il messaggio del convegno promosso da “Orvieto DiVino”. E che vale per il vino di Orvieto e per quello di molti territori d’Italia 05 Novembre 2016
Italia L’export è la via obbligata per la crescita del mondo enoico italiano, e la comunicazione è una leva irrinunciabile, a patto che racconti la qualità ed il territorio. Ecco le “pillole” del Seminario di marketing del vino della Fondazione Mach 05 Novembre 2016
Italia Dura lex enoica a Bordeaux - Due anni di carcere (e multa di 8 milioni di euro) per il produttore borgognone Francois-Marie Marret, reo di aver illegalmente mescolato (e venduto) vino di bassa qualità con Saint-Emilion, Pomerol e Listrac-Medoc 04 Novembre 2016
Italia Focus su mercati come Usa e Germania, Cina e Svezia, ma anche sull’Italia, tra horeca, ecommerce e lusso, approfondimenti sul marketing nelle sue mille declinazioni, sull’enoturismo e tanto altro: ecco “Wine2wine” by Vinitaly (6-7 dicembre, Verona) 04 Novembre 2016
Italia Vino, finanza & diversificazione di investimenti - Nuovo investimento da 15 milioni di euro per San Felice, la Tenuta “da cartolina” nel Chianti Classico del Gruppo Allianz, per aumentarne valore e reddittività, puntando sull’accoglienza di lusso 04 Novembre 2016
Italia Per molti, ma non per tutti: la cantina media dell’appassionato di vino vale oltre 15.000 dollari: così risponde il 46% del sondaggio della rivista Usa “Wine Spectator”. Solo il 7% ha una “collezione” da meno di 1.000 dollari ... 04 Novembre 2016
Italia Con un investimento privato da 12 milioni di euro nel 2017 a Castagneto Carducci aprirà il “MuSem-Museo Sensoriale e Multimediale del Vino”: lo racconta a WineNews il patron Franco Malenotti. “In progetto un gemellaggio con La Cité du Vin a Bordeaux” 04 Novembre 2016
Italia Vandalismo enoico nella terra degli aceri: sconosciuti hanno manomesso delle autocisterne della cantina dell’Ontario Pelee Island Winery, causando la perdita di oltre 250.000 litri di vino (e di svariati milioni di Dollari in controvalore) 03 Novembre 2016
Italia “Supercomputer per modelli previsionali decennali sul clima, sensori e satelliti per monitorare e gestire il vigneto, vitigni resistenti e tecniche di cantina sempre più evolute: la ricerca e il futuro della viticoltura per il Wine Research Team” 03 Novembre 2016