Italia Il mercato tedesco è fermo, e per l’Italia, primo esportatore di vino in Germania, non è una buona notizia. Però, come racconta l’ultimo report di Wine Intelligence, i wine lover teutonici sono sempre più appassionati a Bacco e cercano la qualità 25 Luglio 2016
Italia Nuove frontiere del vino “senza”: la start-up americana Ava Winery afferma di poter creare vino in laboratorio senza usare uve di alcun tipo. E, per provarlo, ha deciso di “duplicare” in laboratorio nientemeno che un Dom Pérignon 1992 25 Luglio 2016
Italia Non è durata neanche due giorni la corsa all’Eliseo di Pierre-Emmanuel Taittinger: il presidente della celebre griffe dello Champagne e figlio di Jean Taittinger ha già rinunciato alle presidenziali del 2017 per “un serio evento personale” 22 Luglio 2016
Italia Nel primo semestre 2016 il valore del vino italiano spedito all’estero supera i 2,5 miliardi di euro, grazie soprattutto al traino delle bollicine e del Prosecco in particolare. Male il consumo interno. Così l’Ovse by Giampietro Comolli 22 Luglio 2016
Italia Nelle settimane più calde dell’anno, il refrigerio tra gli eventi del wine & food del Belpaese, dalla “Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup” a “Che Grana ... il Grignolino!”, fino alla tappa del WiMu di Barolo di “Calici di Stelle” 22 Luglio 2016
Italia Vino venduto come Igt toscano e olio dichiarato italiano, ma contraffatti, per un giro d’affari sui 150.000 euro, scoperti dalla Procura di Siena in un’azienda agricola di Buoncovento. Contestati i reati di frode in commercio e contraffazione Ig 22 Luglio 2016
Italia Artefice della prima definizione dei confini del Chianti Classico nel 1716, Cosimo III dei Medici era fuor di dubbio anche un mecenate. Oggi, a 300 anni, le cantine ne raccolgono l’eredità anche culturale ospitando grandi artisti internazionali 22 Luglio 2016
Italia Il Soave, vino bianco tra i più importanti d’Italia, vuole crescere puntando sempre più su qualità ed equilibrio sui mercati: il Consorzio riduce le rese per Soave (da 150 a 120 quintali ad ettaro) e Soave Classico (da 140 a 110) e guarda all’export 22 Luglio 2016
Italia Ancora compravendite in terra di Langhe: la Poderi Luigi Einaudi, fondata nel 1897 a Dogliani da Luigi Einaudi, ha acquisito 9 ettari, di cui 4 coltivati a Barolo nella sottozona Dardi di Bussia, uno dei Cru più storici e prestigiosi delle Langhe 22 Luglio 2016
Italia Niente “Gioconda” per il Consorzio del Val d’Arno di Sopra: ok dal Louvre all’utilizzo dell’immagine con la “Monna Lisa” e il Ponte a Buriano. Ma la Dallevigne (gruppo Caviro), titolare di Cantine Leonardo Da Vinci, aveva registrato il marchio... 22 Luglio 2016
Italia ProseccoToLondon, missione compiuta: l’insolito viaggio di una bottiglia di Prosecco Docg di Villa Sandi per 1.500 km in bici attraverso l’Europa si è concluso, dopo 10 giorni, a “Bellavita Expo a Londra”, nelle mani dello chef Douglas Santi 22 Luglio 2016
Italia Una bottiglia ritappata è più sicura dell’originale. Parola di Peter Gago, il capo enologo di Penfolds, l’azienda leader australiana che festeggia i 25 anni dalla prima bottiglia sottoposta a questa operazione. Quasi pronto anche il “tappo perfetto” 22 Luglio 2016
Italia Languedoc-Roussillon: folla di criminali, armati e a volto coperto - che ha rivendicato l’appartenenza al gruppo di vigneron “militante” Comité Régionale d’Action Viticole - devasta e da fuoco alla sede di uno dei più grandi produttori dell’area 21 Luglio 2016
Italia La Fondazione Villa Russiz, con Casa Famiglia e cantina della Doc Collio, “patrimonio vitivinicolo, storico e sociale del Friuli”, in via di risanamento, “può guardare con fiducia al futuro”: così Debora Serracchiani, presidente Friuli Venezia Giulia 21 Luglio 2016
Italia Prime decisioni per la vendemmia 2016 in Champagne: dalla riunione tra vigneron e maison del Comité Champagne di ieri spuntano cifre (10.800 kg/ettaro per le rese, 1.100 dalla riserva) e un possibile inizio di raccolta (verso il 15 settembre) 21 Luglio 2016
Italia Aste internazionali di vino, bene la prima metà 2016: +1% sul 2015 (138 milioni di dollari). Usa prima piazza assoluta, 84 milioni di dollari (+10%). Segue Hong Kong a 38,7 (ma -18%), e poi il Regno Unito a 15,5 (+19%). L’analisi di “Wine Spectator” 21 Luglio 2016
Italia Le tante collezioni italiane di opere d’arte in bottiglia si arricchiscono di un nuovo progetto a sostegno dei giovani designer: “Banfi Wine & Design” con Castello Banfi mecenate di una limited edition di Brunello di Montalcino con etichette d’autore 21 Luglio 2016
Italia Dalla Maison di Reims all’Eliseo, dalla guida di una delle griffe storiche dello Champagne a quella del Paese: Pierre-Emmanuel Taittinger fa sul serio, correrà per le Presidenziali del 2017, da indipendente, e punta sulla “piena occupazione” 21 Luglio 2016
Italia Torna a correre l’export dell’Australia del vino: in 12 mesi +11% in valore (2,1 miliardi di dollari australiani), soprattutto grazie ai vini imbottigliati sopra i 10 dollari al litro. Usa, Cina (+50%) e Uk mercati top. Così “Wine Australia” 21 Luglio 2016
Italia “Orgoglio Piceno”, il rilancio di una delle anime enoiche meno note delle Marche. Angela Velenosi, guida del “Consorzio Vini Piceni”: “in 2 anni risanato bilancio, crescita dell’export, delle quotazioni delle uve e della reputazione. E il futuro ...” 20 Luglio 2016
Italia Se i capitali stranieri investono in vigna, uno dei più grandi imprenditori del Belpaese, Sandro Veronesi, fondatore del Gruppo Calzedonia, preferisce le enoteche: “Signorvino” arriva a 15 store in Italia e punta ad aprire in Germania e Inghilterra 20 Luglio 2016
Italia I filosofi Roger Scruton e Ágnes Heller, l’artista visuale Giosetta Fioroni, il fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti e l’attore Natalino Balasso: ecco i protagonisti del “Premio Masi” n. 35, il 1 ottobre, a Gargagnago in Valpolicella e Verona 20 Luglio 2016
Italia Dal Friuli al Veneto delle Famiglie dell’Amarone, fino al Brunello di Montalcino: continua il viaggio enoico del Progetto Vino di Collisioni, il Festival agrirock che ha animato la piccola Barolo fino a ieri sera, guarda caso, con i Negramaro ... 19 Luglio 2016
Italia La partnership tra la Guida Michelin e Robert Parker prende forma. Il 21 luglio, a Singapore, la presentazione della prima guida dedicata alla città-Stato asiatica, ma la collaborazione non finisce qui: nel mirino anche Hong Kong e Macao? 19 Luglio 2016
Italia Il vino italiano deve la sua fortuna Oltreoceano alla ristorazione, talmente amata da spalancare le porte anche alle produzioni meno “famose”, come racconta, a WineNews, Jeff Porter, beverage director dei ristoranti di Joe Bastianich in Usa 19 Luglio 2016
Italia Vacanze in Italia estate 2016, mai così alta la spesa turistica per cibi e bevande con un terzo del budget di italiani e stranieri destinato alla tavola per un totale di 12 miliardi di euro. Così Coldiretti-Ixè. Ma sui viaggi “c’è l’ombra terrorismo” 19 Luglio 2016
Italia Tappa speciale nel viaggio degustativo del Progetto Vino, che a Collisioni, il Festival agrirock di scena a Barolo, si snoda insieme a musica e letteratura: focus sul Verdicchio marchigiano, forse il vitigno a bacca bianca più importante d’Italia 18 Luglio 2016
Italia Dai tasting in alta quota in Veneto alle visite di notte ai vigneti di Sicilia dal 6 al 14 agosto per ben due settimane torna “Calici di Stelle” con Movimento Turismo del Vino in tutta in Italia. C’è anche l’anteprima al Casinò di Venezia (29 luglio) 18 Luglio 2016
Italia “Vinnatur”, l’Associazione Viticoltori Naturali, ora ha un suo “disciplinare” che garantirà che i vini dei soci siano esenti da ogni tipo di pesticida. ad annunciarlo il presidente Angiolino Maule: “strumento dinamico, nuovo punto di partenza” 18 Luglio 2016
Italia Il ruolo del vino italiano nel mondo, le sue eccellenze, il primato da strappare alla Francia, le mille sfumature della critica enoica, specie vista dalla parte di “Vinous”, che ha fondato e dirige: a WineNews, il wine writer Antonio Galloni 18 Luglio 2016
Italia Il Sud Italia, dall’Etna alla Sardegna, passando per la Basilicata, protagonista del ricco itinerario degustativo del Progetto Vino, che a Collisioni, il Festival agrirock, cammina al fianco della grande musica e della letteratura 17 Luglio 2016
Italia La cessione di Vietti, griffe del Barolo, ha scosso il mondo del vino, ma Oscar Farinetti, che in Langa è proprietario di Fontanafredda e Borgogno, accoglie positivamente “i capitali che si muovono verso l’eccellenza, lo facciamo anche noi ...” 17 Luglio 2016
Italia Sostenibilità vuol dire “più scienza, non meno”: a 4 anni dalla nascita il “Wine Research Team”, ideato da Riccardo Cotarella e sostenuto da 35 aziende associate, presenta le sue ricerche, tra genome editing, viticoltura di precisione e biomimetica 16 Luglio 2016
Italia Dal Chianti all’Alto Piemonte, un percorso originale tra i grandi vini piemontesi, con le necessarie digressioni sugli altri territori dell’elite del Belpaese: i 10 migliori assaggi di WineNews nella seconda giornata del Progetto Vino di Collisioni 16 Luglio 2016
Italia Il Barolo festeggia i 50 anni della Doc con un testimonial d’eccezione: a “Collisioni” il direttore artistico Filippo Taricco ha regalato una bottiglia di Barolo 2012 griffata dall’artista-vigneron Sandro Chia, alla leggenda del pop sir Elton John 16 Luglio 2016
Italia L’Italia del vino è ormai sinonimo di qualità nel mondo, e ha un grande futuro che passa dai vitigni autoctoni, che però vanno raccontanti meglio. Anche formando i giovani a farlo”. Così a WineNews, il critico italo canadese Ian d’Agata 15 Luglio 2016
Italia Da piccolo Festival letterario a palco dei big della musica mondiale: il direttore artistico Filippo Taricco racconta “Collisioni”. “Un Festival che non nasce per la città, ma per i territori del wine & food. Magari in futuro a Montalcino” 15 Luglio 2016
Italia “Eresia” o nuovo che avanza? Il vino in lattina macina tassi di crescita impressionanti negli States (+125% in un anno) ed è amatissimo dal segmento chiave dei Millennials, grazie a praticità e a un aspetto “meno pretenzioso” della classica bottiglia 15 Luglio 2016
Italia Accanto ai big della musica e della letteratura, il Progetto Vino del Festival “Collisioni” (fino al 18 luglio) porta a Barolo il meglio del vino piemontese e non solo. Ecco i 10 migliori assaggi di WineNews, dalla Barbera d’Asti al Franciacorta 15 Luglio 2016
Italia Il Barolo incassa anche l’“apprezzamento”, tutt’altro che richiesto, della microcriminalità. Raffica di furti in Langa: dopo Sobrero, Fontanafredda e Cordero di Montezemolo tocca a Parusso. Sono migliaia le bottiglie rubate, tra Barolo e Barbera 15 Luglio 2016