Italia Una riforma di legge francese potrebbe scuotere il mondo dei fine wines: da luglio il pagamento delle accise sui vini di lusso francesi (l’80% del settore) viene compiuto subito, e non alla consegna, con conseguenze economiche rilevanti 30 Settembre 2016
Italia La Toscana del vino con un export che pesa del 17% sul totale nazionale e incide del 38% su quello agroalimentare, negli ultimi 5 anni è cresciuta oltreconfine più della media nazionale. Ministro Martina: “condizioni per arrivare a obbiettivi 2020” 30 Settembre 2016
Italia Mentre si vendemmia a Gorgona, anche “a Pianosa vogliamo destinare 30 ettari alle viti. Il Ministero della Giustizia ha all’esame un progetto per l’economia agricola delle carceri”: così il provveditore penitenziario della Toscana, Giuseppe Martone 30 Settembre 2016
Italia Ripresa economica, millennials, crescita dei vini di qualità: ottimismo tra i big del vino per il futuro del mercato Usa. Le criticità? Concentrazione della distribuzione e climate change: così sondaggio della Uc Davis Graduate School of Management 29 Settembre 2016
Italia Cantine Settesoli sostiene Selinunte, che fa da sfondo ai suoi vigneti, con il primo fundraising del vino a favore del patrimonio archeologico di Sicilia, con finanziamento privato, una campagna di promozione in gdo, un Iban e un website dedicato 29 Settembre 2016
Italia I Paesi Terzi sono la meta più importante del vino italiano, non l’Ue, come dicono Istat ed Eurostat. A dirlo l’analisi sui dati delle dogane dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies e Nomisma Wine Monitor. Usa, comunque, sempre al top 29 Settembre 2016
Italia “Vini d’Italia 2017” del Gambero Rosso: Bellavista è la “Cantina dell’Anno”, Istine la “Cantina Emergente”. Rosso dell’Anno è il Gioia del Colle Primitivo di Chiaromonte, Bianco il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Tavignano. 437 i “Tre Bicchieri” 28 Settembre 2016
Italia Legame con il territorio, “tradizioni di famiglia”, prospettive di lavoro, interesse per il settore e tanto altro: ecco perchè gli istituti agrari d’Italia sono sempre più gettonati in Italia, come raccontano studenti e professori a WineNews 28 Settembre 2016
Italia Antinori, Tenuta San Guido, Petrolo, Rocca di Montegrossi, Le Macchiole, Elvio Cogno, Masi, Pieropan, Livio Felluga, Vadiaperti e Tenuta delle Terre Nere: l’Italia nella “Top 100 Wineries” 2016 del “Wine & Spirits Magazine” 27 Settembre 2016
Italia Il 29 settembre Roma, poi Firenze, Perugia, Torino, Asti, Trento, Milano, Mantova, Padova, Mestre e Treviso: “The Duel of Wine”, il film con Charlie Arturaola, inizia il tour nei cinema di tutta Italia, con tanto di degustazione “dei protagonisti” 27 Settembre 2016
Italia Dall’Amarone al Prosecco Docg: Masi Agricola Spa, griffe del vino veneto e della Valpolicella, entra come socio di maggioranza (60%) nell’azionariato di Canevel Spumanti Spa, in joint venture con la famiglia Caramel (40%) 27 Settembre 2016
Italia Non solo grandi griffe di Bordeaux, ma anche investimenti mirati, su solide cantine europee o promettenti territori d’Australia: la via per il primato mondiale, in termini produttivi, è lunga, ma la Cina ha sia idee che possibilità per raggiungerlo 27 Settembre 2016
Italia Anche le Terre del Prosecco Superiore, le colline dove nascono le bollicine italiane sempre più amate nel mondo, proseguono il cammino verso l’Unesco, con la firma del protocollo tra Comuni e Regione Veneto. Zaia: “un salto di qualità per il Veneto” 26 Settembre 2016
Italia In tempo di raccolta delle uve, la “vendemmia delle vendemmie” che riconduce al rapporto spirituale tra uomo e natura e alla simbologia della vite e del vino, ha per sfondo la vigna dedicata a Papa Francesco nel Piemonte delle origini dei Bergoglio 25 Settembre 2016
Italia Con 300 anni di storia alle spalle intrecciata a quella d’Italia, conosciuto e amato nel mondo, il Chianti Classico candida ufficialmente il suo territorio a Patrimonio Unesco, con la “benedizione” del Premier Renzi. Martina: “pronti a sostenervi” 25 Settembre 2016
Italia “Un mondo sempre più globalizzato va verso la qualità. E vuol dire andare verso l’Italia. Per questo 7,5 miliardi di euro di export di vino italiano al 2020 sono alla portata”. Così il Premier Matteo Renzi da Firenze nei 300 anni del Chianti Classico 24 Settembre 2016
Italia Un “gemellaggio” tra due grandi Denominazioni del vino e nel segno dell’Unesco: Chianti Classico e Champagne gettano le basi per collaborare nella governance dei territori, tutela e promozione dei marchi nel mondo. La firma nelle prossime settimane 24 Settembre 2016
Italia Iniziative di economia carceraria wine&food ce ne sono in Italia. Dopo Bollate anche il carcere Lorusso e Cutugno di Torino avrà un risto-carcere aperto al pubblico. Il direttore a WineNews: “la peculiarità? Migliorare un luogo considerato degradato” 24 Settembre 2016
Italia L’orto al Quirinale? “Castel Porziano che ha l’orto come ha detto Mattarella, è una residenza distaccata, e non si può dire come il Quirinale. Io intendevo al Quirinale a Roma”: parole del day after a WineNews del fondatore di Slow Food Carlo Petrini 24 Settembre 2016
Italia “Massima attenzione, stiamo lavorando per trovare le risposte giuste su un tema così importante”: così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Martina sull’impasse della graduatoria nazionale per i fondi promozione dell’Ocm Vino 24 Settembre 2016
Italia Entro fine anno la Cina sarà terzo buyer mondiale di vino, salendo nella chart dei mercati sull’onda di una crescita delle importazioni del 42% nei primi 4 mesi 2016 (Usa a +4,5%). Da oggi c’è “Vinitaly International al Shanghai Wine & Dine Festival” 23 Settembre 2016
Italia Vigneti dietro le sbarre. Con l’arrivo della vite nella Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto con le Cantine San Marzano crescono in Italia le esperienze di produzioni di vino in carcere per ridare una speranza imparando a fare il viticoltore 23 Settembre 2016
Italia “Scoprire la viticoltura biodinamica è stato come imparare a sciare: prima si fa attenzione a non cadere, poi la discesa diventa un piacere”. Da “Terra Madre Salone del Gusto”, a WineNews, il vigneron della Loira e guru della biodinamica Nicolas Joly 23 Settembre 2016
Italia Personaggio pubblico di Firenze, Antonio Antinori fu Senatore e Depositario Generale del Granduca Cosimo III dei Medici e tra i fautori del bando del 1716 che delimitava i confini del Chianti Classico. Marchesi Antinori gli dedica 1.716 Magnum 23 Settembre 2016
Italia Ancora brutte notizie per la vendemmia d’Oltralpe: secondo un sondaggio condotto da Bivb, l’organizzazione di categoria dei vigneron borgognoni, l’accanirsi del meteo potrebbe portare a rese minori di più del 25% rispetto alla media 23 Settembre 2016
Italia Alcol e salute, fra studi dai risultati contrastanti l’unica costante sembra essere la moderazione: secondo uno studio di Harvard su dati anagrafici finlandesi, i bevitori moderati hanno un rischio minore di sviluppare il cancro alla prostata 23 Settembre 2016
Italia Un approccio umanistico al cibo, analizzato nelle sue dinamiche più profonde all’incontro “Cibus Vivendi - Come studiare l’alimentazione dal punto di vista umanistico: filosofia, educazione, comunicazione”, di scena a “Terra Madre Salone del Gusto” 23 Settembre 2016
Italia Dopo il giro di boa alla Camera del Testo Unico sul Vino, i commenti delle associazioni di categoria della filiera vitivinicola italiana, dal relatore Massimo Fiorio a Federvini, passando per Uiv, Federdoc, Assoenologi e Mtv 22 Settembre 2016
Italia “Che sia la kermesse della fraternità e del cibo: capire gli altri, a partire dall’Africa, serve a ridare identità all’Europa”. Così Petrini al via di “Terra Madre Salone del Gusto”. Il Ministro dei Beni Culturali Franceschini: “cibo è cultura” 22 Settembre 2016
Italia Verso candidatura Colline del Prosecco a Patrimonio Unesco. A Venezia firma del protocollo dei 28 Comuni Marca Trevigiana (26 settembre). Il presidente della Regione Zaia: “nuovo patto Regione-Comuni per salvaguardia territorio che merita l’Unesco” 22 Settembre 2016
Italia Cosa si prova appena dopo il primo sorso di un grande Champagne? Un’estasi. E Dom Pérignon, con ironia, lo dimostra nelle facce del due volte Premio Oscar Christoph Waltz ritratto negli scatti di Billy Kidd, nella nuova campagna internazionale 22 Settembre 2016
Italia Il vino perfetto per ognuno in un click e in ogni momento: “Vivino”, la più grande community enoica al mondo in un’app, lancia “Wine Explorer”, lo strumento per una ricerca personalizzata del vino da acquistare per tipologia, provenienza, prezzo ... 22 Settembre 2016
Italia Approvato dopo due anni - per ora alla Camera - il Testo Unico sulla Vite e sul Vino, che accorpa in 90 articoli tutte le disposizioni in materia: ora la norma passa all’esame del Senato. Il Ministro Martina: “un risultato storico” 22 Settembre 2016
Italia La Bottega del Vino di Verona, locale storico della città e “tempio enoico” per gli appassionati, è tra gli 11 ristoranti al mondo che “valgono il viaggio” e il cui “ricordo rimane per tutta la vita”, A sostenerlo è la rivista Usa “Wine Spectator” 21 Settembre 2016
Italia In Usa, mercato che del vino italiano apprezza i grandi classici, ma anche le chicche, per festeggiare 20 anni all’insegna della “sartorialità”: festa per il ventennale del Montiano di Falesco della famiglia Cotarella nella boutique Kiton a New York 21 Settembre 2016
Italia Promozione, pubblicità, brand, valorizzazione e identità, lotta alla burocrazia e protezione dei bandi Ocm: punti cardine e status quo per il presente e il futuro dell’agroalimentare italiano d’eccellenza per Mario Guidi, presidente Confagricoltura 21 Settembre 2016
Italia I migliori wine tour d’Italia e d’Europa sono in Toscana, che occupa tutte le prime 4 posizioni della classifica nazionali, il vertice di quella europea e il podio di quella mondiale, stilate da Tripadvisor, tra le proposte di enoturismo nel mondo 21 Settembre 2016
Italia Tra gli indici borsistici, ce n’è uno che certifica la sostenibilità ambientale delle 2.500 maggiori aziende quotate sul Dow Jones: è il Dow Jones Sustainability Index, e l’unica azienda del vino presente a livello mondiale è la cilena Concha y Toro 21 Settembre 2016
Italia Nei territori del vino italiano non si investe solo nel vigneto. Dal Brunello al Chianti Classico, al Sagrantino, le cantine storiche e leader, condividono un’idea: per crescere bisogna investire nell’educazione alimentare delle nuove generazioni 21 Settembre 2016
Italia “A Nebbiolo’s Story”, con il racconto del vigneron piemontese Giuseppe Vajra, e “I Wish You Were Here With Me” di Terlato, nei Colli Friuliani, con il potatore d’uve Marco Simonit, il primo ed il secondo posto del “Wine Spectator Video Contest 2016” 20 Settembre 2016