Italia Brunello, Barolo, Amarone e non solo: il “borsino” degli sfusi di WineNews (su dati Ismea) in vista dell’estate, decisiva per la vendemmia, con le cantine che iniziano a “fare spazio” tra botti e vasche di vinificazione per accogliere le uve 2016 ... 31 Maggio 2016
Italia Vino italiano, mecenate artistico, civile, e ora anche scientifico: Enoitalia dedica un concept wine in edizione limitata alla scoperta (anche italiana) delle onde gravitazionali. Con parte dei fondi che verranno girati alla ricerca scientifica 31 Maggio 2016
Italia 613 “sciabolatori” si ritroveranno a Santo Stefano Belbo, da Santero, il 26 giugno, per un nuovo record mondiale: celebreranno lo storico Assedio di Canelli del 1613 aprendo una bottiglia di extra dry 958, in contemporanea, in un sol colpo 31 Maggio 2016
Italia Dopo i Mondiali 2014, “Faces”, la linea della griffe Lidio Carraro, pensata dall’enologa italo-brasiliana Monica Rossetti, firma il brindisi delle Olimpiadi di Rio 2016: sul podio, le bollicine oro (Brut), argento (Moscatel) e bronzo (Brut Rosé) 31 Maggio 2016
Italia Le vicende storiche dei Marchesi Antinori e dei Della Robbia tornano ad incrociarsi: la storica famiglia del vino italiano è “mecenate” del restauro della robbiana con “Resurrezione” del Museo di Brooklyn, commissionata dagli Antinori nel Cinquecento 31 Maggio 2016
Italia Mentre gli italiani si preparano ad andare alle urne, i lori sindaci hanno già eletto il loro vino preferito: è il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009 di Cantine De Falco. Il senatore Stefàno: “vino patrimonio importante per la nostra Regione” 30 Maggio 2016
Italia La ricerca internazionale (Italia, Germania, Usa, Francia), lo sport (con i “campioni del mondo” Lippi e Gattuso, tra gli altri), arte e cultura (con Sgarbi e Allevi) dal punto di vista del vino: ecco il Congresso Assoenologi (2-5 giugno, Verona) 30 Maggio 2016
Italia Incendio a Pantelleria, devastati ettari di macchia mediterranea, danni anche alle viti ad alberello patrimonio Unesco. Antonio Rallo (Donnafugata): “per la viticoltura poteva andare peggio, ma il danno complessivo è enorme” 30 Maggio 2016
Italia “Lady vintners”: nate e cresciute tra i vigneti più famosi, dalla Napa Valley alla Franciacorta, oggi alla guida delle cantine di famiglia, ecco le 13 produttrici di vino più “toste” del mondo per il celebre magazine Glamour. Cinque sono italiane 30 Maggio 2016
Italia Arriva il primo “fine wine” prodotto da Moët Hennessy (gruppo Lvmh) in Cina: ecco “Ao Yun” (“Nuvola Sacra”), debutterà a 300 euro a bottiglia, prodotto da vigneti a 2.600 metri di altitudine sulle pendici dell’Himalaya, al confine con il Tibet... 30 Maggio 2016
Italia Il 53,4% delle cantine italiane sono soddisfatte della propria performance economica, ed il 67,1% attende un miglioramento nel 2016. Ecco i dati, positivi, emersi dall’indagine dell’Osservatorio wine2wine, insieme a Grs Ricerca e Strategia 30 Maggio 2016
Italia Il fenomeno Prosecco, secondo il wine consultant Mike Paul: “è il più grande fenomeno del decennio, ma la fama del brand, che supera persino quella della sua Regione di produzione, ha ormai offuscato qualsiasi marchio aziendale” 30 Maggio 2016
Italia Enoturismo fenomeno di tendenza: lo dimostra il successo di #CantineAperte2016 (trending topic n. 2 su Twitter), che ha visto oltre 1 milione di appassionati visitare i territori del vino di tutta Italia nell’evento del Movimento Turismo del Vino 30 Maggio 2016
Italia Nata nel 1966, Caviro compie 50 anni (che festeggerà con un concerto di Elio e le Storie Tese), ed oggi è la più grande filiera vitivinicola italiana, con 12.000 viticoltori, 190 milioni di litri di vino prodotti e un fatturato di 300 milioni di euro 28 Maggio 2016
Italia Musica, arte, letteratura, premi Nobel, concerti, talk, libri, attualità e tanto vino: ecco il programma di “Collisioni” 2016, il festival “agrirock” di scena dal 14 al 18 luglio a Barolo, nelle Langhe patrimonio Unesco 27 Maggio 2016
Italia Asta dei vini by Bolaffi e Slow Food: top lot Romanée Conti 1990 a 35.000 euro (11 bottiglie), 6 magnum Château Le Pin 1989 a 32.500 euro. Il lotto tricolore più prezioso? La Selezione Barolo Riserva 1964 Mascarello a 4.500 euro (12 bottiglie) 27 Maggio 2016
Italia Se il mondo del vino avesse una capitale, sarebbe Bordeaux, ed il Governo siederebbe alla Cité du Vin: dopo 3 anni (e 81 milioni di euro) si alza il sipario sul nuovo tempio dell’enoturismo (con uno sponsor italiano, il Conegliano Valdobbiadene) 27 Maggio 2016
Italia Un solo Qr-Code in etichetta, unico per ogni bottiglia, per “raccontare” il vino e la cantina al consumatore, e garantire autenticità, tracciabilità e gestione “smart” al produttore: ecco “Sono”, by Modulgraf (già in partnership con Biondi Santi) 27 Maggio 2016
Italia La francese Vinexpo chiama, l’italiano Gambero Rosso risponde. Perchè il mercato del vino e la sua promozione non conoscono più confini e, forse, nemmeno bandiere: “business is business”, e conta il risultato, al di là dell’“amor di patria” 27 Maggio 2016
Italia Dopo il B-Bs 11, il clone di Sangiovese della griffe del Brunello Biondi-Santi, Barone Ricasoli, firma del Chianti Classico, registra i suoi, il CRA-BR 1141 ed il CRA-BR 1872. Scienza: “l’ideale sarebbe che ogni azienda selezionasse i propri cloni” 27 Maggio 2016
Italia Il gusto del vino, i territori, le arti, ma anche la solidarietà (con Airc, Unicef, Ail ...) e la cultura del bere consapevole e della “movida light & pop”: ecco gli ingredienti di “Cantine Aperte” (28-29 maggio) del Movimento per il Turismo del Vino 27 Maggio 2016
Italia Penfolds, il nome più prestigioso della vitivinicoltura australiana, annuncia a Vinexpo Hong Kong che permetterà a privati di acquistare una botte del suo vino, data anche l’impennata della domanda in Asia. Costo? 127.000 Euro per 366 bordolesi 27 Maggio 2016
Italia Tra gli scaffali del mondo ci sarebbero bottiglie di vino contraffato per un valore di almeno 100 milioni di dollari, con un impatto sul retail di 3-400 milioni di dollari. A dirlo la società specializzata in tutela dei marchi NetNames 26 Maggio 2016
Italia Mappare e geolocalizzare tutto il territorio (non solo cantine e vigneti) a servizio di enoappassionati, turisti e produttori: ecco il progetto del Consorzio del Brunello di Montalcino. Anche per raccontare la biodiversità del territorio 26 Maggio 2016
Italia Truffa del vino moldavo, “i Comuni di Santo Stefano Belbo e Canelli - dicono i sindaci - e la filiera vitivinicola dei territori sono totalmente estranei”. Nasce l’Osservatorio sulla Proprietà Industriale e Intellettuale nel settore vitivinicolo 26 Maggio 2016
Italia La rocambolesca vicenda del “Dr. Conti”, il truffatore Rudy Kurniawan, si arricchisce di nuovi particolari: secondo una causa di un fondo di investimento di Singapore avrebbe goduto di complicità ad alti livelli nel mondo dei fine wines 26 Maggio 2016
Italia Il lancio il 30 maggio, a Shanghai, l’apertura operativa su Tmall di Alibaba il 1 giugno: è tutto pronto per l’arrivo del primo “flagship store” di una cantina italiana, Mezzacorona, sulla più grande piattaforma del commercio elettronico in Cina 26 Maggio 2016
Italia Dalle cantine-monumento a quelle cinema, dal mare a 2.000 metri sul Monte Bianco, dai bambini ai centenari con la guida di WineNews ecco le “Cantine Aperte” del Movimento Turismo del Vino da visitare almeno una volta nella vita. O il prossimo weekend 26 Maggio 2016
Italia “L’Italia deve muoversi insieme, costruire un brand forte (come Bordeaux), investire sulla cultura e sulla cucina, per cogliere le grandi opportunità che il vostro Paese ha in Asia e in Cina”: a WineNews, da Hong Kong, il dg Vinexpo Guillaume Deglise 25 Maggio 2016
Italia “Vitigno Italia” 2016: Abruzzo al top con Masciarelli, con Villa Gemma 2007 e Marina Cvetic 2013. Premio per Villa Matilde, Le Vigne di Zamò, Cantina di Terlano, Cantina Andriano, Zaccagnini, Corte Aura, Futura 14 (Vespa), Tenuta Cavalier Pepe ... 25 Maggio 2016
Italia Ocm vino & promozione nei Paesi Terzi: ecco (con notevole ritardo) il decreto con il bando nazionale, con 30 milioni di euro disponibili (ora è corsa per quelli delle Regioni, con 70 milioni di euro). Tutte le scadenze e i criteri di priorità 25 Maggio 2016
Italia Una bocca per patrimonio: dopo Edoardo Raspelli, che da 16 anni ha assicurato palato ed olfatto per 500.000 euro, la neozelandese Wine Friend ha assicurato il palato della sua Chief Tasting Officer, Yvonne Lorkin, per un milione di dollari 25 Maggio 2016
Italia Dall’industria al vino, dall’Austria a Bolgheri: Stanislaus Turnauer, imprenditore austriaco proprietario di Constantia Industries (sui 700 milioni di fatturato) è il nuovo socio di maggioranza di Tenuta Argentiera (dove resta la famiglia Fratini) 25 Maggio 2016
Italia Ocm Vino & promozione: secondo i ben informati, il bando nazionale (da cui deriveranno quelli regionali) sarebbe in arrivo “ad ore”. Con notevole ritardo sui “pochi giorni” annunciati dopo il decreto delle Politiche Agricole del 18 aprile... 24 Maggio 2016
Italia E-commerce, brand, formazione e contatto diretto con i consumatori: il futuro del vino in Cina secondo i big del mercato (da Alibaba a ASC Fine Wines, da Grace Vineyard a Pernod Ricard, da Treasury Wine Estates a Castel Frères) a Vinexpo Hong Kong 24 Maggio 2016
Italia L’asta che ridefinisce il panorama delle vendite all’incanto di vino: sotto il martello di Sotheby’s, ad Hong Kong, i 2.730 lotti della cantina del collezionista William I Koch fruttano 21,9 milioni di dollari, demolendo qualsiasi tipo di record 24 Maggio 2016
Italia L’Italia del vino “Paese d’onore” a Vinexpo Hong Kong (24-26 maggio) cerca il cambio di passo per crescere in Asia e recuperare terreno sui competitor. Con oltre 270 cantine, seminari e degustazioni per conquistare i palati di Cina e non solo 24 Maggio 2016
Italia Primo quadrimestre a cinque stelle per Hart Davis Hart: la casa d’aste di Chicago ha venduto il 100% dei 6.700 lotti offerti nel corso dell’anno, puntando forte su relazioni coi collezionisti e “blue chip” di Borgogna e Bordeaux 24 Maggio 2016
Italia Se l’artista-vigneron del Brunello “veste” un Barolo (speciale): Sandro Chia, maestro della Transavanguardia e produttore a Montalcino, è l’autore dell’etichetta del Barolo 2012 dedicata a Joe Bastianich. Due destini incrociati tra Italia, Usa & vino 24 Maggio 2016
Italia Il Giappone torna a correre: è l’importatore n. 6 (186.383 ettolitri e 950 milioni di dollari di giro d’affari) ed il consumatore n. 16 al mondo e, come rivela Wine Intelligence, conta sulla maturità e sulla curiosità di 36,1 milioni di consumatori 24 Maggio 2016