Italia Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella e Barolo tra i rossi, l’Alto Adige in assoluto tra i bianchi: ecco le quotazioni dei vini sfusi più importanti alla fine del 2015 d’Italia (dati Ismea). La crescita maggiore, però, è del Prosecco 28 Gennaio 2016
Italia Da Bordeaux alla Napa Valley, Pontet-Canet, tra i più prestigiosi chateaux d’Oltralpe, inizia la sua avventura in California con l’acquisizione di Villa Sorriso, la dimora da sogno tra i vigneti dell’attore Robin Williams, per 18 milioni di dollari 27 Gennaio 2016
Italia Visitare e degustare i migliori vini di Toscana seguendo il fil-rouge delle cantine d’autore firmate da nomi come Piano, Botta, Casamonti, Sartogo e non solo: ecco il progetto di rete di impresa “Toscana Wine Architecture” 27 Gennaio 2016
Italia “La nostra storia inizia con il Turriga 1988”. Dietro, però, c’è l’intuizione di un vero patriarca del vino italiano: Antonio Argiolas che, non ancora centenario, all’epoca era ancora “giovane”.... Valentina Argiolas a WineNews per #Vinitaly50Story 27 Gennaio 2016
Italia Osservatorio del Vino: nel 2015 bene anche il mercato interno, con gli acquisti in gdo trainati da bollicine (Prosecco in primis) cresciuti in volume (+0,7%) e valore (+1,3%). Conferma del boom Usa all’export: vale oltre 1 miliardo di euro (+13,6%) 27 Gennaio 2016
Italia L’Italia del vino cresce nel mondo. Ma a dispetto della enorme varietà della sua offerta, l’attenzione è ancora concentrata per la stragrande maggioranza su Piemonte e Toscana, e sui vini top delle due Regioni. A dirlo un’analisi di Wine-Searcher 27 Gennaio 2016
Italia Si chiamano Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Prugnolo gentile, Rossone e Mammolo e da centinaia di anni il terroir di questi vitigni è Siena. A riscoprirli, le Città del Vino con il progetto “Senarum Vinea-Le vigne di Siena” (Siena, 30 gennaio) 27 Gennaio 2016
Italia Recuperare la tipicità vera e storicizzata dei territori e dei loro vitigni, per produrre vini realmente unici e autentici: la “terza rivoluzione” delle denominazioni del vino italiano secondo Emilio Pedron, alla guida di Bertani Domains 26 Gennaio 2016
Italia Gallo Nero in festa per i suoi 300 anni: la “Chianti Classico Collection”, la “Chianti Classico Stage” del Giro d’Italia, a Firenze con il Gallo Nero tra le boutique di Via Tornabuoni, Palazzo Vecchio e il Nuovo Teatro dell’Opera, e tanto altro 26 Gennaio 2016
Italia La “Semaine des Primeurs” dell’Union des Grands Crus di Bordeaux cambia (tra le polemiche): dal 4 al 7 aprile gli chateau girondini ospiteranno solo importatori e wine merchant (per i giornalisti due giorni al Matmut-Atlantique, lo stadio cittadino) 26 Gennaio 2016
Italia “Bene le rassicurazioni del Commissario Hogan, ma ora venga ritirata la bozza di atto delegato sulla liberalizzazione dell’uso del nome dei vitigni”. Così Così Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue 26 Gennaio 2016
Italia Se c’è un Paese che non ha nulla da imparare nella difesa del proprio patrimonio vitivinicolo, è la Francia, che è riuscita a far rientrare l’anno “1855”, quello della classificazione di Bordeaux, tra le menzioni tradizionali riconosciute dalla Ue 26 Gennaio 2016
Italia Il no alla deregulation sui vitigni Ue ribadito dalla filiera, con una nota congiunta di Assoenologi, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Cia, Confagricoltura, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv) 25 Gennaio 2016
Italia “No a passi indietro sulla tutela delle denominazione dei vini, non siamo disposti a nessuna concessione”. Così Martina a Bruxelles sulla “deregulation” Ue sui nomi dei vitigni. Con le rassicurazioni del Commissario all’Agricoltura Hogan 25 Gennaio 2016
Italia “Instant”, “Trust”, “Fusion”, “Transparency”, “Mini”, “Custom”, “Devotion”, “Upgrade”, “Play” e “Well-being”: ecco i 10 “Global Consumer Trends” di “Wine Intelligence” che veicoleranno i consumi enoici nei prossimi 12 mesi 25 Gennaio 2016
Italia “Valgono almeno 3 miliardi i vini made in Italy identificati da denominazioni che rischiano ora di essere di essere “scippate” all’Italia se l’Ue liberalizzerà l’utilizzo dei nomi di alcuni vitigni e varietà”: così la Coldiretti 25 Gennaio 2016
Italia L’Italia ribadisce il suo no alla “liberalizzazione” dei nomi dei vitigni in Ue. Lo dirà oggi il Ministro Martina al Commissario all’Agricoltura Hogan. Cagiano, dg Federvini: “serve un piano nazionale, l’Italia deve essere modello e leader in Europa” 25 Gennaio 2016
Italia Micro-vibrazioni al posto della chimica contro gli insetti che minacciano la vite: la Fondazione Edmund Mach, che ha introdotto il primo studio sulla comunicazione vibrazionale degli insetti, approda sulla prestigiosa rivista “Science” 25 Gennaio 2016
Italia La “Biblioteca vivente della vite”, ossia le 7.500 varietà di uva conservate a Domaine de Vassal, sono pronte a traslocare: minacciata dal riscaldamento globale, la collezione ampleografica più importante del mondo nel 2018 si trasferirà a Pech Rouge 25 Gennaio 2016
Italia Anche il vino e le viticoltura di scena a Fieragricola, la più importante e storica fiera dell’agricoltura d’Italia (n. 112), di scena a Veronafiere, dal 3 al 6 febbraio 2016, con Enovitis, by Unione Italiana Vini 23 Gennaio 2016
Italia Anche Federvini critica sulla proposta di decreto per l’attuazione della misura Ocm sulla promozione del vino nei mercati dei Paesi terzi firmata dal Ministero delle Politiche Agricole. “Filiera non ascoltata, è irragionevole” 22 Gennaio 2016
Italia State of Industry Wine Report 2016: il mercato Usa sarà caratterizzato da due macro tendenze, la crescita dei vini premium, a discapito del segmento degli entry level, e l’impatto dei Millenials, tutt’altro che positivo, sui consumi enoici 22 Gennaio 2016
Italia L’oro del Veneto: da domani al 25 gennaio a “Vicenza Oro”, la tradizione orafa incontra quella del wine and food a “Veneto, un gioiello di terra”, nell’unione delle raffinate creazioni dei brand dei gioielli con l’enogastronomia made in Veneto 22 Gennaio 2016
Italia “La proposta di decreto per la misura promozione dell’Ocm vino è inadeguata e deludente”: così l’Istituto del Vino Grandi Marchi e il Consorzio Italia del Vino. Critica su criteri di priorità: “sbagliato privilegiare chi non ha mai ottenuto i fondi” 22 Gennaio 2016
Italia Il “post 2020”, ma anche la ricerca sul clima e sulle malattie del legno: ecco le priorità dei viticoltori in Ue per Thierry Coste, alla presidenza del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca (alla vicepresidenza Palma Esposito, Confagricoltura) 22 Gennaio 2016
Italia Vino & business, il colosso australiano Treasury Wine Estate ha rivisto a rialzo le stime dei suoi guadagni ante-imposte che, per il 2015, dovrebbero attestarsi tra i 270 e i 290 milioni di dollari. Soprattutto grazie alla crescita in Cina 22 Gennaio 2016
Italia “Outlook for Global & Regional Markets” by Rabobank: supportate dalla forza del dollaro, le importazioni di vino in Usa, nei primi 10 mesi 2015, crescono del 4% in volume e dell’1% in valore. Al top imbottigliato di Italia, Francia e Nuova Zelanda 22 Gennaio 2016
Italia La Sicilia del vino scommette forte ancora sugli Usa, dove sta per partire una seconda campagna di comunicazione da 1,6 milioni di euro sulle più importanti riviste (“Food & Wine”, “Wine Spectator” e “Wine Enthusiast”), ma anche web & social 21 Gennaio 2016
Italia Un’etichetta d’autore per San Patrignano: è “San Lorenzo” dell’artista Luca Pignatelli per l’Avi 2012 dedicata al fondatore della Comunità Vincenzo Muccioli. Un’asta benefica accompagna la nuova annata, nello studio dell’artista a Milano (27 gennaio) 21 Gennaio 2016
Italia In Brasile tornano gli “Encontro de Vinhos”: il 2 aprile la data più attesa, quando a San Paolo verrà svelata l’opera simbolo dell’evento, la tela dell’italiana Arianna Greco, dipinta con i vini della “sua” Puglia, con al centro i simboli del Brasile 21 Gennaio 2016
Italia Vino & Contraffazione: falsi Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella sequestrati nel magazzino di un ristorante di Copenaghen, in Danimarca. Nessun italiano indagato, si sospetta che il vino sia in realtà di provenienza spagnola 21 Gennaio 2016
Italia “La prima volta che portai il Brunello Biondi Santi in Cina e l’incontro con un magnate cinese, appassionato di vino, ma convinto che si potesse “tagliare” con la Coca-Cola...” . Ecco il ricordo di Jacopo Biondi Santi a WineNews per #Vinitaly50Story 21 Gennaio 2016
Italia Dall’altra parte dell’Oceano nasce una sinergia impensabile qualche mese fa: 100 viticoltori della California fanno rotta verso Cuba, con l’obiettivo di aprire un nuovo canale commerciale dopo il riavvicinamento sancito nel 2014 da Obama e Castro 21 Gennaio 2016
Italia Dai lettori di Jancis Robinson a quelli di “Wine Spectator”, i wine lover si fidano di più delle recensioni basate sulle degustazioni alla cieca, che garantiscono maggiore equità ai giudizi della critica, che detta le tendenze e muove i mercati 21 Gennaio 2016
Italia Sviluppare protocolli e tecniche viticole ed enologiche che diano alla qualità del vino un quid in più, nel rispetto di territorio ed ambiente: ecco il Wine Research Team, pool di esperti riuniti da 28 aziende, con la regia di Riccardo Cotarella 20 Gennaio 2016
Italia La “Bowie mania” colpisce anche il mondo del vino. Dopo la scomparsa del cantante, i fan sono alla ricerca della bottiglia con la foto di Bowie in etichetta, prodotta dalla spagnola Vicente Gandia nel 2014 per un grande progetto di beneficenza 20 Gennaio 2016
Italia Dopo 20 anni sulla cresta dell’onda, il consumo di vino negli Stati Uniti, nel 2016, potrebbe arrestarsi: l’allarme nelle previsioni dello State of the Wine Industry Report 2016 by Silicon Valley Bank, ma i fine wine continueranno a correre 20 Gennaio 2016
Italia L’Iran censura la parola “vino”. La direttiva è stata lanciata per volere del “leader supremo” l’Ayatollah Ali Khamenei per contrastare una “invasione culturale occidentale dell’Iran, che cerca di distruggere l’identità islamica” 20 Gennaio 2016
Italia I Magnifici di Toscana: dal Brunello al Chianti Classico, dai vini di Bolgheri al Nobile le etichette al top per la critica tengono alto il valore del brand Toscana, aprono i mercati alle meno note e si preparano a “Buy Wine” e “Anteprime di Toscana” 20 Gennaio 2016
Italia Osservatorio eCommerce B2c Politecnico di Milano: gli acquisti online in Italia, nel 2015, toccano i 16,6 miliardi di euro, 2,2 miliardi in più sul 2014, con il food & grocery che vale 370 milioni di euro, pari al 2% dell’ecommerce del Belpaese 20 Gennaio 2016