Italia Risoluzione contro la liberalizzazione dei vitigni in etichetta con cui “l’Ue potrebbe mettere a rischio i vini italiani a denominazione”: così Massimo Fiorio (Commissione Agricoltura Camera). “Europa non legalizzi Italian Sounding” 02 Dicembre 2015
Italia Regole più omogenee con competitor Ue su promozione e Ocm, per una maggiore competitività del vino italiano che, comunque, dice Luca Sani, “è traino dell’agricoltura”: lo chiedono, da “wine2wine”, Boscaini (Federvini) e Ballotta (Business Strategies) 02 Dicembre 2015
Italia Il futuro di vino e viticoltura a “Wine2Wine”: qualità dell’ambiente e non quantità di vino, abbandono di vecchi modelli (viticoltura intensiva), sostenibilità e tecnologie (viticoltura di precisione), attenzione al nuovo consumatore 02 Dicembre 2015
Italia “La soddisfazione per quanto fatto insieme alla filiera del vino negli ultimi 20 mesi, e la consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare, soprattutto sul fronte dell'internazionalizzazione (puntando su Ocm e Vinitaly)”: parla il Ministro Martina 02 Dicembre 2015
Italia L’Italia, in Usa, ha soppiantato la Francia, ed i wine lover d’Oltreoceano conoscono le sottozone di Piemonte e Toscana meglio degli italiani. Ma attenti alle mode: spesso sono passeggere. Da Wine2Wine il “vino italiano nel mercato americano di oggi” 02 Dicembre 2015
Italia “Wine2Wine” - Ricerca Wine Monitor: l’export cambia il mondo del vino, e finisce l’era dell’imprenditore come unico uomo al comando. Per affrontare mercati, le aziende devono dotarsi di specializzati in organizzazione, logistica, marketing, vendite 02 Dicembre 2015
Italia “Uk, mercato del vino importantissimo ma complesso: “il prezzo medio è spesso sotto le 6 sterline a bottiglia, 80% in gdo, e dove l’Italia è quasi solo Prosecco, Pinot Grigio e rossi di basso prezzo”. Il quadro di Robert Joseph a “Wine2Wine” 02 Dicembre 2015
Italia Il mercato Usa, tra Millenials e primato del Belpaese, visto da Danny Brager, vice presidente Nielsen e responsabile Beverage Alcohol Practice, a Wine2Wine, il Forum sul Business del Vino di Vinitaly, nel workshop “Trend del mercato del vino in Usa” 02 Dicembre 2015
Italia È firmata dall’artista francese Alain Clément l’etichetta d’autore che vestirà il Chianti Classico “Casanuova di Nittardi” Vigna Doghessa 2013 della Fattoria Nittardi, la cantina di proprietà del gallerista tedesco Peter Fenfert 01 Dicembre 2015
Italia Mercati, promozione, viticoltura e vinificazione, web, diritti di impianto, Ocm, comunicazione e tanto altro: è “Wine2Wine”, il forum sul business del vino di Vinitaly, a Veronafiere, il 2-3 dicembre. E con Jancis Robinson (by Business Strategies) 01 Dicembre 2015
Italia La Champagne contro il global warming: nel 2003 è stata la prima regione viticola al mondo a calcolare la propria impronta carbonica e a stabilire un piano per ridurla. In 10 anni le sue emissioni di CO2 sono scese del 15% per bottiglia spedita 01 Dicembre 2015
Italia Il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina: “Vinitaly è a tutti gli effetti la piattaforma del vino italiano e più spingiamo Vinitaly più spingiamo l’esperienza della viticoltura italiana nel mondo” 01 Dicembre 2015
Italia Il mercato n. 1 del futuro del vino? Ancora gli Usa, dove nei prossimi 10 anni, grazie ai più giovani, si arriverà a 109 milioni di consumatori. Così il “Future Wine Consumers in the US Market 2015 Report” di “Wine Intelligence” 01 Dicembre 2015
Italia “Ci sono molte violenze e ferite sulle colline delle Langhe che continuano nonostante l’Unesco. Se chi arriva da fuori è più accorto ben venga”: così a WineNews il barolista Giuseppe Rinaldi. “La monocoltura è impoverimento paesaggistico e culturale” 01 Dicembre 2015
Italia Ad Albiera Antinori, vice presidente della Marchesi Antinori, va il premio “Di Padre in Figlio”, il riconoscimento dedicato agli imprenditori italiani che hanno saputo gestire al meglio il passaggio generazionale, proseguendo l’operato dei genitori 30 Novembre 2015
Italia Spiegare il mondo Prosecco al potenzialmente enorme mercato dell’Asia, che oggi vuol dire essenzialmente Giappone (3,5 milioni di bottiglie) e Cina (3 milioni): ecco il viaggio “apostolico” realizzato, insieme, dai Consorzi della Doc e della Docg 30 Novembre 2015
Italia Un matrimonio perfetto tra vino e cucina: “The Wine Advocate” e Michelin insieme in uno scambio di punteggi sulle più prestigiose pubblicazioni critiche al mondo, realtà dal 2016 nella prima Michelin di Singapore. Ma (rumors WineNews) è solo l’inizio 30 Novembre 2015
Italia “Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano. Solo con la cisgenesi si può dare un futuro ai grandi vini italiani”. L’appello, a “La Repubblica”, è di Angelo Gaja, che avverte: “senza ricerca, le nostre vigne non hanno futuro” 30 Novembre 2015
Italia Un vino più naturale e buono possibile grazie a “Il Vigneto ed il Supporto dei Naturalisti”, il nuovo progetto messo in campo da VinNatur, guidata da Angiolino Maule, che chiama a supporto della vigna biologi, botanici ed entomologi 30 Novembre 2015
Italia Vino & investimenti, l’Italia continua a crescere. Lo dice il Liv-Ex, che ha stilato la “top 10” delle etichette del Belpaese più scambiate nel 2015: al top assoluto Sassicaia (21,4% del quota di mercato in valore), Masseto, Ornellaia, Tignanello ... 30 Novembre 2015
Italia C’è anche il vino italiano, grazie a Vinitaly International, tra i premiati dei “China Awards 2015”, indetti da Fondazione Italia Cina e “Milano Finanza”, dedicati alle “aziende italiane che meglio hanno colto le opportunità del mercato cinese” 30 Novembre 2015
Italia Il “Vignaiolo dell’Anno” 2015 viene da San Gimignano, terra della Vernaccia, cantata già da Dante e Boccaccio: è Elisabetta Fagiuoli (Montenidoli). Così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi) nel suo “Mercato” a Piacenza 30 Novembre 2015
Italia Brunello, nel 2016, 50 anni di Doc … con cinque tra i maestri più quotati della scena artistica contemporanea che dall’Italia guarda al mondo: Sandro Chia, Bertozzi & Casoni, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Mimmo Paladino 29 Novembre 2015
Italia L’Italia sarà il Paese ospite di “Vinexpo Hong Kong”, di scena in Asia dal 24 al 26 maggio 2016: il coinvolgimento ed il ruolo di aziende e territori del Belpaese nelle parole, a WineNews, del Ceo di Vinexpo Guillaume Deglise 27 Novembre 2015
Italia Domenico Zonin (Uiv): “per il vino italiano ci sono 680 milioni di euro in più, la dotazione finanziaria aggiuntiva per il biennio 2019-2020”, dopo la proroga, dal 2018 al 2020, della scadenza del “Piano Nazionale di Sostegno al Settore Vitivinicolo” 27 Novembre 2015
Italia “Aumento del potenziale produttivo, crescita della notorietà del marchio e del valore aggiunto, migliorare distribuzione nazionale ed export”: il futuro del Trentodoc, il metodo classico di montagna, secondo il presidente dell’Istituto, Enrico Zanoni 27 Novembre 2015
Italia Social media marketing, blogging, inbound marketing, e-commerce: il mondo del vino incontra il web nella ricerca “Il gusto digitale del vino italiano” della società americana di marketing e consulenza strategica Fleishman Hillard 27 Novembre 2015
Italia Farina miglior produttore e vino da varietà autoctona, La Riva dei Frati miglior Prosecco e Bisol miglior bollicina da supermarket: gli italiani premiati all’International Wine & Spirit Competition che, nel 2016, avrà Matteo Lunelli come presidente 27 Novembre 2015
Italia Da Sabrina Donadel ad Eva Riccobono, Paolo Ruffini, Margherita Buy, Fabrizio Gifuni, Giovanna Mezzogiorno, Ilaria Bernardini ed i vini di Italian Signature Wines Academy: ecco i protagonisti, ieri a Milano, dell’annuale raccolta fondi per l’Oxfam 27 Novembre 2015
Italia A Donatella Cinelli Colombini il premio “Minerva 2015”, il riconoscimento creato da Anna Maria Mammoliti, per le donne che rappresentano esemplari modelli femminili per le loro capacità professionali e per i valori positivi di cui sono portatrici 27 Novembre 2015
Italia Le vendite online decollano in Francia, dove, nel 2015, il 30% dei wine lovers ha comprato vino sul web. I punti di forza e le sfide dell’e-commerce nelle parole di Sylvain Dade, a capo dell’agenzia di marketing del vino “Sowine” 27 Novembre 2015
Italia Una Verona del 1967 ospita le “Giornate del Vino Italiano”: è la nascita di Vinitaly. In Toscana, intanto, un grande personaggio fa il suo ingresso nel mondo del vino: Piero Antinori. “Questo mi piace ricordare, a WineNews, per #Vinitaly50Story” 27 Novembre 2015
Italia Il vigneto più antico del mondo, quello di Cremisan, in Palestina, rischia di sparire: dall’Alta Corte di Israele arriva il via libera alla costruzione di un muro di 8 metri che allargherà gli insediamenti israeliani di Gillo e Har Gillo 26 Novembre 2015
Italia Le bollicine di montagna del Trentodoc al vertice della spumantistica trentina: 8,5 milioni di bottiglie prodotte per un valore di 70 milioni di euro, in una denominazione che, potenzialmente, potrebbe raggiungere le 15 milioni di bottiglie 26 Novembre 2015
Italia Crescono le esportazioni di vino in Corea del Sud e il mercato cinese torna positivo per il vino italiano nei primi 6 mesi 2015. E da Seul a Pechino torna “Simply Italian Great Wines Asian Tour” con le cantine italiane e Iem (30 novembre-2 dicembre) 26 Novembre 2015
Italia Amarone e cioccolato: protagonisti dell’abbinamento perfetto, la griffe veneta Masi e il “re” del cioccolato Lindt & Sprüngli, con il colosso del duty free Gebr. Heinemann, per offrire ai viaggiatori negli aeroporti di oltre 100 Paesi un puro piacere 26 Novembre 2015
Italia Brunello (882 euro a quintale), Amarone (875) e Barolo (742) tra i rossi; Alto Adige con Traminer Aromatico (450) e Pinot Grigio (266) e Terlano Pinot Bianco (261), tra i bianchi: i vini Dop più quotati di Italia, analisi WineNews (dati Ismea) 26 Novembre 2015
Italia Ocm Vino 2014/2015, speso il 99% del budget, 336.680.288,49 euro, con ristrutturazione dei vigneti (164 milioni) e promozione (92) al top. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizo Martina: “bene, ma si può ancora fare meglio” 25 Novembre 2015
Italia “Vogliamo crescere in tutti i territori in cui siamo, da Montalcino (Poggio di Sotto) a Bolgheri (Grattamacco) e Montecucco (ColleMassari)”: così a WineNews Claudio Tipa. Da 2016 dg Pazzaglia che lascia il Consorzio del Brunello (dove arriva Pondini) 25 Novembre 2015
Italia Novecento ragazzi di tutto il mondo raccontano con scatti ed immagini sei mesi di Expo 2015 Milano, tra i vigneti delle Langhe: sono i protagonisti del progetto “Anch’io Vivaio Scuola” della griffe Michele Chiarlo al Parco Artistico Orme su La Court 25 Novembre 2015