Italia Produrre vino a Mozia, è una missione. Grazie alla Fondazione Whitaker, proprietaria dell’isola dove Joseph Whitaker inventò il Marsala, è ancora affidata a Tasca d’Almerita. Alberto Tasca: “un’avventura che continua, per le prossime 12 vendemmie” 28 Gennaio 2016
Italia L’Italia della cooperazione vitivinicola stravince su Francia e resto dell’Europa, piazzando 5 realtà tra le “top 7” principali imprese del settore in Europa. A rilevarlo è la presentazione dell’Osservatorio della Cooperazione Agricola italiana 28 Gennaio 2016
Italia Fatturato da 310 milioni di euro nel 2015, +6% sul 2014, con 6 bottiglie su 10 all’estero e sempre più cantine che puntano sulle vecchie annate: ecco l’Amarone della valpolicella alla vigilia di “Anteprima Amarone” (30-31 gennaio, Verona) 28 Gennaio 2016
Italia La Russia beve sempre più vino ma, tra crollo del rublo e rapporti tesi con l’Europa, a crescere non sono le importazioni, ma la produzione interna: +25% per i vini fermi e +33% per gli spumanti. E nelle difficoltà la quota italiana aumenta ancora 28 Gennaio 2016
Italia WineNews fa 22 (domini): .it, .tv, in primis, ma anche i nuovi .wine e .vin e, ancora, .biz, .name, .news, .pro, .mobi, .tel, .info, .media, .social, .international, .agency, .events, .webcam, .wiki, .email, .cooking, .menu, .restaurant … 28 Gennaio 2016
Italia Le regioni vinicole più desiderate al mondo? Per scoprirlo, niente di meglio dei trend sulle mete turistiche più cercate su Google in Usa e Uk, come ha fatto il magazine “Decanter”: per l’Italia al top i filari del Prosecco e le colline della Toscana 28 Gennaio 2016
Italia Il premio “per la migliore strategia di utilizzo del mercato dei capitali” nella categoria Pmi a Masi Agricola, realtà leader dell’Amarone, quotata sull’Aim, assegnato dalla banca di investimento Equita Sim, con Università Bocconi e Borsa Italiana 28 Gennaio 2016
Italia Angelo Gaja per la carriera, Cantine Ferrari come Cantina Europea dell’Anno: la New York Public Library, sulle note del re dell’R ‘n B John Legend, ha celebrato i vincitori degli Oscar del vino, i Wine Star Awards 2015 di “Wine Enthusiast” 28 Gennaio 2016
Italia Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella e Barolo tra i rossi, l’Alto Adige in assoluto tra i bianchi: ecco le quotazioni dei vini sfusi più importanti alla fine del 2015 d’Italia (dati Ismea). La crescita maggiore, però, è del Prosecco 28 Gennaio 2016
Italia Da Bordeaux alla Napa Valley, Pontet-Canet, tra i più prestigiosi chateaux d’Oltralpe, inizia la sua avventura in California con l’acquisizione di Villa Sorriso, la dimora da sogno tra i vigneti dell’attore Robin Williams, per 18 milioni di dollari 27 Gennaio 2016
Italia Visitare e degustare i migliori vini di Toscana seguendo il fil-rouge delle cantine d’autore firmate da nomi come Piano, Botta, Casamonti, Sartogo e non solo: ecco il progetto di rete di impresa “Toscana Wine Architecture” 27 Gennaio 2016
Italia “La nostra storia inizia con il Turriga 1988”. Dietro, però, c’è l’intuizione di un vero patriarca del vino italiano: Antonio Argiolas che, non ancora centenario, all’epoca era ancora “giovane”.... Valentina Argiolas a WineNews per #Vinitaly50Story 27 Gennaio 2016
Italia Osservatorio del Vino: nel 2015 bene anche il mercato interno, con gli acquisti in gdo trainati da bollicine (Prosecco in primis) cresciuti in volume (+0,7%) e valore (+1,3%). Conferma del boom Usa all’export: vale oltre 1 miliardo di euro (+13,6%) 27 Gennaio 2016
Italia L’Italia del vino cresce nel mondo. Ma a dispetto della enorme varietà della sua offerta, l’attenzione è ancora concentrata per la stragrande maggioranza su Piemonte e Toscana, e sui vini top delle due Regioni. A dirlo un’analisi di Wine-Searcher 27 Gennaio 2016
Italia Si chiamano Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Prugnolo gentile, Rossone e Mammolo e da centinaia di anni il terroir di questi vitigni è Siena. A riscoprirli, le Città del Vino con il progetto “Senarum Vinea-Le vigne di Siena” (Siena, 30 gennaio) 27 Gennaio 2016
Italia Recuperare la tipicità vera e storicizzata dei territori e dei loro vitigni, per produrre vini realmente unici e autentici: la “terza rivoluzione” delle denominazioni del vino italiano secondo Emilio Pedron, alla guida di Bertani Domains 26 Gennaio 2016
Italia Gallo Nero in festa per i suoi 300 anni: la “Chianti Classico Collection”, la “Chianti Classico Stage” del Giro d’Italia, a Firenze con il Gallo Nero tra le boutique di Via Tornabuoni, Palazzo Vecchio e il Nuovo Teatro dell’Opera, e tanto altro 26 Gennaio 2016
Italia La “Semaine des Primeurs” dell’Union des Grands Crus di Bordeaux cambia (tra le polemiche): dal 4 al 7 aprile gli chateau girondini ospiteranno solo importatori e wine merchant (per i giornalisti due giorni al Matmut-Atlantique, lo stadio cittadino) 26 Gennaio 2016
Italia “Bene le rassicurazioni del Commissario Hogan, ma ora venga ritirata la bozza di atto delegato sulla liberalizzazione dell’uso del nome dei vitigni”. Così Così Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue 26 Gennaio 2016
Italia Se c’è un Paese che non ha nulla da imparare nella difesa del proprio patrimonio vitivinicolo, è la Francia, che è riuscita a far rientrare l’anno “1855”, quello della classificazione di Bordeaux, tra le menzioni tradizionali riconosciute dalla Ue 26 Gennaio 2016
Italia Il no alla deregulation sui vitigni Ue ribadito dalla filiera, con una nota congiunta di Assoenologi, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Cia, Confagricoltura, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv) 25 Gennaio 2016
Italia “No a passi indietro sulla tutela delle denominazione dei vini, non siamo disposti a nessuna concessione”. Così Martina a Bruxelles sulla “deregulation” Ue sui nomi dei vitigni. Con le rassicurazioni del Commissario all’Agricoltura Hogan 25 Gennaio 2016
Italia “Instant”, “Trust”, “Fusion”, “Transparency”, “Mini”, “Custom”, “Devotion”, “Upgrade”, “Play” e “Well-being”: ecco i 10 “Global Consumer Trends” di “Wine Intelligence” che veicoleranno i consumi enoici nei prossimi 12 mesi 25 Gennaio 2016
Italia “Valgono almeno 3 miliardi i vini made in Italy identificati da denominazioni che rischiano ora di essere di essere “scippate” all’Italia se l’Ue liberalizzerà l’utilizzo dei nomi di alcuni vitigni e varietà”: così la Coldiretti 25 Gennaio 2016
Italia L’Italia ribadisce il suo no alla “liberalizzazione” dei nomi dei vitigni in Ue. Lo dirà oggi il Ministro Martina al Commissario all’Agricoltura Hogan. Cagiano, dg Federvini: “serve un piano nazionale, l’Italia deve essere modello e leader in Europa” 25 Gennaio 2016
Italia Micro-vibrazioni al posto della chimica contro gli insetti che minacciano la vite: la Fondazione Edmund Mach, che ha introdotto il primo studio sulla comunicazione vibrazionale degli insetti, approda sulla prestigiosa rivista “Science” 25 Gennaio 2016
Italia La “Biblioteca vivente della vite”, ossia le 7.500 varietà di uva conservate a Domaine de Vassal, sono pronte a traslocare: minacciata dal riscaldamento globale, la collezione ampleografica più importante del mondo nel 2018 si trasferirà a Pech Rouge 25 Gennaio 2016
Italia Anche il vino e le viticoltura di scena a Fieragricola, la più importante e storica fiera dell’agricoltura d’Italia (n. 112), di scena a Veronafiere, dal 3 al 6 febbraio 2016, con Enovitis, by Unione Italiana Vini 23 Gennaio 2016
Italia Anche Federvini critica sulla proposta di decreto per l’attuazione della misura Ocm sulla promozione del vino nei mercati dei Paesi terzi firmata dal Ministero delle Politiche Agricole. “Filiera non ascoltata, è irragionevole” 22 Gennaio 2016
Italia State of Industry Wine Report 2016: il mercato Usa sarà caratterizzato da due macro tendenze, la crescita dei vini premium, a discapito del segmento degli entry level, e l’impatto dei Millenials, tutt’altro che positivo, sui consumi enoici 22 Gennaio 2016
Italia L’oro del Veneto: da domani al 25 gennaio a “Vicenza Oro”, la tradizione orafa incontra quella del wine and food a “Veneto, un gioiello di terra”, nell’unione delle raffinate creazioni dei brand dei gioielli con l’enogastronomia made in Veneto 22 Gennaio 2016
Italia “La proposta di decreto per la misura promozione dell’Ocm vino è inadeguata e deludente”: così l’Istituto del Vino Grandi Marchi e il Consorzio Italia del Vino. Critica su criteri di priorità: “sbagliato privilegiare chi non ha mai ottenuto i fondi” 22 Gennaio 2016
Italia Il “post 2020”, ma anche la ricerca sul clima e sulle malattie del legno: ecco le priorità dei viticoltori in Ue per Thierry Coste, alla presidenza del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca (alla vicepresidenza Palma Esposito, Confagricoltura) 22 Gennaio 2016
Italia Vino & business, il colosso australiano Treasury Wine Estate ha rivisto a rialzo le stime dei suoi guadagni ante-imposte che, per il 2015, dovrebbero attestarsi tra i 270 e i 290 milioni di dollari. Soprattutto grazie alla crescita in Cina 22 Gennaio 2016
Italia “Outlook for Global & Regional Markets” by Rabobank: supportate dalla forza del dollaro, le importazioni di vino in Usa, nei primi 10 mesi 2015, crescono del 4% in volume e dell’1% in valore. Al top imbottigliato di Italia, Francia e Nuova Zelanda 22 Gennaio 2016
Italia La Sicilia del vino scommette forte ancora sugli Usa, dove sta per partire una seconda campagna di comunicazione da 1,6 milioni di euro sulle più importanti riviste (“Food & Wine”, “Wine Spectator” e “Wine Enthusiast”), ma anche web & social 21 Gennaio 2016
Italia Un’etichetta d’autore per San Patrignano: è “San Lorenzo” dell’artista Luca Pignatelli per l’Avi 2012 dedicata al fondatore della Comunità Vincenzo Muccioli. Un’asta benefica accompagna la nuova annata, nello studio dell’artista a Milano (27 gennaio) 21 Gennaio 2016
Italia In Brasile tornano gli “Encontro de Vinhos”: il 2 aprile la data più attesa, quando a San Paolo verrà svelata l’opera simbolo dell’evento, la tela dell’italiana Arianna Greco, dipinta con i vini della “sua” Puglia, con al centro i simboli del Brasile 21 Gennaio 2016
Italia Vino & Contraffazione: falsi Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella sequestrati nel magazzino di un ristorante di Copenaghen, in Danimarca. Nessun italiano indagato, si sospetta che il vino sia in realtà di provenienza spagnola 21 Gennaio 2016
Italia “La prima volta che portai il Brunello Biondi Santi in Cina e l’incontro con un magnate cinese, appassionato di vino, ma convinto che si potesse “tagliare” con la Coca-Cola...” . Ecco il ricordo di Jacopo Biondi Santi a WineNews per #Vinitaly50Story 21 Gennaio 2016