Italia “Vogliamo crescere in tutti i territori in cui siamo, da Montalcino (Poggio di Sotto) a Bolgheri (Grattamacco) e Montecucco (ColleMassari)”: così a WineNews Claudio Tipa. Da 2016 dg Pazzaglia che lascia il Consorzio del Brunello (dove arriva Pondini) 25 Novembre 2015
Italia Novecento ragazzi di tutto il mondo raccontano con scatti ed immagini sei mesi di Expo 2015 Milano, tra i vigneti delle Langhe: sono i protagonisti del progetto “Anch’io Vivaio Scuola” della griffe Michele Chiarlo al Parco Artistico Orme su La Court 25 Novembre 2015
Italia La polizia brasiliana ha arrestato André Esteves, ad della banca di investimento Btg Pactual, per l’ipotesi di tentata ostruzione alla giustizia. Ed è anche il proprietario della griffe del Brunello di Montalcino Argiano (non collegata ai fatti) 25 Novembre 2015
Italia “Profonda preoccupazione sulla paventata “liberalizzazione” che rischia di privare della tutela i vini che prendono il nome dal vitigno”: lo ribadisce l’eurodeputato Paolo De Castro, nell’incontro con il commisario Ue all’Agricoltura Hogan 25 Novembre 2015
Italia Da Sotheby’s (2 dicembre, Londra) a Cristhie’s (2-3 dicembre, New York), da Zachys (4-5 dicembre, New York), ad Hart Davis Hart (10-12 dicembre, Chicago), fine anno stellare per le aste di vino internazionali. Con tanta Italia 25 Novembre 2015
Italia Cosa vuol dire essere un “vignaiolo” negli anni 2000? Prima di tutto, vivere tra i propri filari ed amare il proprio vino, come i vignaioli Fivi, protagonisti del “Mercato dei Vini dei Vignaioli”, di scena a Piacenza il 28 e 29 novembre 25 Novembre 2015
Italia Archiviato un biennio terribile, la Cina torna ad attirare l’interesse e gli investimenti dei big del vino, dalla Vecchia Europa al Nuovo Mondo. L’import vola al +40% nel 2015, con i prezzi medi in calo ed i wine lover a quota 38 milioni 25 Novembre 2015
Italia La solidarietà per Parigi e per le vittime del terrorismo, nel mondo del vino, non si ferma all’Hospices de Beaune: il giorno prima la Confrérie des Chevaliers du Tastevin ha raccolto 40.000 euro in un’asta improvvisata di vini di Borgogna 25 Novembre 2015
Italia La “carta di identità” di 51 vitigni italiani e il “passaporto genetico” di molti di loro: ecco “Vitigni Italiani - Loro caratterizzazione e valorizzazione”, libro-studio finanziato dalle Politiche Agricole domani alla Biblioteca “La Vigna” (Vicenza) 24 Novembre 2015
Italia “Un’annata qualitativamente buona, ma con rese basse”: ad una settimana dall’apertura di centinaia di bottiglie alla mezzanotte del terzo giovedì di novembre, si tirano le somme sulla nuova annata del “Beaujolais Nouveau”, celebre novello francese 24 Novembre 2015
Italia Dal 30 novembre 2015 Gino Veronelli, padre nobile della cultura enogastronomica italiana, avrà la sua via dedicata a Milano: inaugurazione alle ore 11.00, nel “suo” quartiere Isola, nella passeggiata tra Piazza Gae Aulenti e Via Gaetano de Castillia 24 Novembre 2015
Italia “Sauvignon Connection”: per Procura di Udine, ci sono elementi sufficienti per il rinvio a giudizio; per la difesa, da indiscrezioni, le analisi rendono insostenibile l’ipotesi investigativa. Udienza preliminare il 15 dicembre (fonte: “Il Piccolo”) 24 Novembre 2015
Italia Uiv: la Cina torna a correre e l’Asia traina gli scambi enoici mondiali che, nel terzo trimestre 2015, crescono del 4%, a 4,1 miliardi di dollari. Male l’Europa (-17%), Usa e Canada sfruttano l’euro debole, in picchiata i prezzi medi (-7% sul 2014) 24 Novembre 2015
Italia Arrestato nel 2012 e condannato nel 2014 a 10 anni di prigione, Rudy Kurniawan, il più grande falsario della storia del vino torna sulla scena: da Romanée-Conti a Château Margaux, da oggi all’asta (online) le 4.711 bottiglie “vere” del truffatore 24 Novembre 2015
Italia È un Chianti Classico Gran Selezione il miglior vino del mondo dell’anno, almeno secondo la “The Enthusiast 100” 2015 della celebre rivista americana che, al n. 1 assoluto, mette Il Grigio 2011 della griffe San Felice (17 le etichette del Belpaese) 24 Novembre 2015
Italia Buone notizie per il vivaismo vitivinicolo del Salento: le barbatelle allevate nel territorio possono tornare in commercio in tutta Europa. Così il Comitato Fitosanitario Europeo sulla questione Xylella. Lo dice il Ministero delle Politiche Agricole 23 Novembre 2015
Italia “NextInWine 2015”, il premio firmato “Simonit & Sirch” per i talenti under 35 della Vigna Italia va a Nicola Biasi per il suo progetto “Vin de la Neu”, che, in Trentino, al posto del melo, ha riportato la vigna oltre gli 800 metri 23 Novembre 2015
Italia Gambero Rosso, debutto in borsa negativo per il più importante gruppo del wine & food del Belpaese: il titolo perde oltre il 10% nel giorno del collocamenteo sull’Aim Italia, il listino di Borsa Italiana dedicato alle Pmi 23 Novembre 2015
Italia I 6 migliori vini d’Italia e le 21 etichette top regione per regione: ecco gli Oscar dell’edizione 2016 della guida “Berebene” del Gambero Rosso, che mette in fila 2.000 etichette, rigorosamente sotto i 10 euro, premiandone 668 in tutto il Belpaese 23 Novembre 2015
Italia Il ruolo del gentil sesso, nel mondo del vino, è sempre più centrale, e la Fisar, per la prima volta nella sua storia, ha una donna al vertice: Graziella Cescon, eletta nuova presidentessa 23 Novembre 2015
Italia Arriva “The Independent Rosé”, spumante a base di Pinot nero e Chardonnay, ultimo nato della collaborazione fra l’azienda viticola friulana Fantinel e Italia Indrpendent Group, il brand di creatività e life style di Lapo Elkann 23 Novembre 2015
Italia Il Prosecco piace, non solo all’estero, dove traina i numeri dell’export enoico italiano, ma anche al 92% dei wine lover del Belpaese, come racconta l’indagine realizzata da Swg di Trieste, che segna la prima tappa del nuovo Osservatorio sul Prosecco 23 Novembre 2015
Italia Il vino un bene culturale dell’Italia? “Assolutamente sì, è uno dei pezzi più importanti dell’identità e della riconoscibilità italiana nel mondo”. La risposta, a WineNews, arriva dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini 23 Novembre 2015
Italia Il vino patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico tutelato e promosso dallo Stato, insegnamento di “storia e cultura del vino” nelle scuole superiori, spazi riservati in Rai e non solo: la proposta di legge Sani-Fiorio per il vino italiano 23 Novembre 2015
Italia Wine Intelligence: effetto Millenials. In Usa i giovani wine lover sono un terzo dei bevitori abituali e gli effetti si vedono. Vince la curiosità, con regioni e vitigni tradizionali, dalla California al Merlot, che perdono quote di mercato 23 Novembre 2015
Italia Assoenologi, il dg sarà Gabriella Diverio. Piemontese, laureata in Lettere e Letterature Straniere, esperta di marketing, con una “spiccata passione per il vino”, riceverà il timone, dal 2016, dallo storico direttore Giuseppe Martelli 23 Novembre 2015
Italia “Recupero e valorizzazione delle principali varietà locali e dei vitigni autoctoni minori in Basilicata”: ecco il libro-racconto sul progetto “Basivin Sud”, che ha riscoperto l’Aglianico bianco, l’Aglianico dolce precoce e 42 nuovi vitigni 23 Novembre 2015
Italia Nasce l’Associazione dei Produttori del Ruché, che rappresenta in modo indipendente 150 ettari vitati ed una produzione annua di 700.000 bottiglie, a 15 anni dall’ingresso della denominazione nel Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato 20 Novembre 2015
Italia L’addio alla carta, da pioniera, e “I Mille del vino” di “Bibenda 2016”: domani a Roma l’evento glamour del vino, con la regia Franco Ricci, per celebrare una delle Guide più consultate, che ora diventa digitale e si potrà leggere solo sul web 20 Novembre 2015
Italia Il Chianti ha un problema che, a ben guardare, potrebbe rivelarsi un’opportunità: con le scorte in esaurimento e la scarsità della vendemmia 2015, arriva il momento di lavorare sulla crescita del prezzo medio, con un occhio all’equilibrio dei mercati 20 Novembre 2015
Italia Il “Giro del Rwanda” di ciclismo, una delle gare più amate del continente africano, brinda italiano con Astoria. Ogni vittoria di tappa sarà festeggiata con il Prosecco della cantina trevigiana, che, da quattro anni, accompagna anche il Giro d’Italia 20 Novembre 2015
Italia Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” di Barolo e di Barbaresco sono ancora un unicum nell’Italia del vino. Un modello che si pone al vertice della piramide qualitativa, e che dovrebbe essere preso ad esempio anche dalle altre grandi denominazioni 20 Novembre 2015
Italia Il mercato cinese, dopo la spending review del Presidente Xi Jinping, vira verso la “normalizzazione”. Ne è convinto, da ProWine China a Shanghai, il Ceo di Wine Intelligence, Richard Halstead. Focus: Terroir Renaissance 2015 e Chianti in Cina 20 Novembre 2015
Italia Negli scatti del Calendario Campari 2016, intitolato “BitterSweet Campaign”, l’attrice americana Kate Hudson si è messa in gioco vestendo i panni di due diversi personaggi che interpretano gli aspetti “bitter” e “sweet” dei cocktail a base Campari 20 Novembre 2015
Italia Apertura di nuovi mercati, sempre più qualità, sostenibilità ambientale e aggregazione: ecco i temi affrontati dal settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari (Agci, Confcooperative, Legacoop) 20 Novembre 2015
Italia Per comunicare, progettare nuovi business in Italia e all’estero, partecipare a eventi, commerciare insieme vini in mercati emergenti: ecco perché una “Santa Alleanza” tra storiche cantine fa la differenza. Un anno per Italian Signature Wines Academy 19 Novembre 2015
Italia La Borsa Italiana ha ammesso oggi alle negoziazioni le azioni di Gambero Rosso SpA su Aim Italia: vendute 4.449.000 azioni ordinarie, al prezzo di 1,60 euro, per una raccolta di 7,1 milioni di euro. Il 23 novembre l’inizio delle negoziazioni 19 Novembre 2015
Italia Sempre più a portata di mano il traguardo di 5,5 miliardi di euro di export per il vino italiano. Lo conferma anche Ismea. Nei primi 8 mesi 2015 export a 3,39 miliardi di euro (+6% sul 2014). La produzione mondiale & i Paesi al top per import/export 19 Novembre 2015
Italia I contrassegni a denominazione d’origine, prima tutela anticontraffazione, toccano il miliardo di pezzi, di cui il 60% a vini Doc e, secondo i dati dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dal 2009 si è sestuplicato il numero di richieste 19 Novembre 2015
Italia “Tutti i vini che prendono il nome dal vitigno rischiano di essere tolti dalla lista dei vini protetti nell’Ue”. Da Bruxelles l’allarme di De Castro, ed il presidente dell’Intergruppo Vino, Herbert Dormann, incontra Uiv su etichettatura e mercato 19 Novembre 2015