Italia Sono 301 le “Super Tre Stelle” della “Guida Oro I Vini di Veronelli 2016”, con la Toscana al top tra le Regioni, con ben 100 vini premiati, seguita dal Piemonte a 74. Tra le aziende, spiccano Terlano, Ca’ del Bosco, La Spinetta e Antinori a quota 4 08 Ottobre 2015
Italia Ermitage di San Pietroburgo & vino, un nuovo capitolo: dopo il brindisi ai 250 anni con l’Amarone Allegrini ed il Prosecco come “Vin d’honneur”, le opere d’arte del museo russo finiscono in etichetta, nella serie “Likuria. Collezione Ermitage” 08 Ottobre 2015
Italia Italian style, facilità, qualità e un livello di competenza in campo agricolo ed enologico senza pari: ecco i punti di forza del vino italiano emersi dal workshop del “Wine Management Lab” di Sda Bocconi. Ma sul marketing c’è ancora tanto da fare ... 08 Ottobre 2015
Italia È italiano il miglior vino sul mercato Usa sotto i 15 dollari secondo “Wine Enthusiast”, con il sardo Sella & Mosca Carignano del Sulcis 2010 Terre Rare Riserva in vetta alla “Top 100 Best Buys 2015”. Per il Belpaese 10 etichette in classifica 07 Ottobre 2015
Italia 48,9 milioni di ettolitri di vino per l’Italia, 46,6 per la Francia, e 36,6 per la Spagna: ecco le stime sulla vendemmia 2015 secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea. In Ue sui 163,8 milioni di ettolitri. Focus: commento di Paolo De Castro 07 Ottobre 2015
Italia Psr, l’Italia rischia di perdere 1,2 miliardi della programmazione 2007-2013, e poche Regioni hanno pubblicato i bandi 2014-2020 dai, quali, spesso manca ancora la voce promozione. Mazzoni (Imt Marche): “siamo preoccupati, così difficile programmare” 07 Ottobre 2015
Italia Italia protagonista in Asia, grazie ai francesi. “Vinexpo Hong Kong mette l’Italia al posto d’onore dell’edizione 2016, di scena dal 24 al 26”. Il Dg Guillaume Deglise: “aiutare la produzione italiana a crescere fa parte dei compiti di Vinexpo” 06 Ottobre 2015
Italia Una cena stellata per un tavolo “stellare”: l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ed i colleghi di missione, il russo Anton Skhaplerov e l’americano Terry Virts, a Villa Margon, con la cucina di Alfio Ghezzi, chef stellato di casa Ferrari 06 Ottobre 2015
Italia Il Prosecco in Uk non sfonda in fascia premium del mercato on trade: in ristoranti, wine bar e gastropub è ancora lo Champagne il re delle bollicine. Così il report “Looking forward to Christmas” Liberty Winest (distributori di riferimento on trade) 06 Ottobre 2015
Italia Il Gambero Rosso va all’Università: nascerà la prima “Città del Gusto” dentro un ateneo, grazie all’accordo firmato tra il presidente del Gambero Paolo Cuccia, e il rettore Giovanni Puglisi, per la “Città del Gusto - Iulm Milano” 06 Ottobre 2015
Italia Dall’uva ora si ottiene anche la carta: ecco “Naturally Clicquot 3”, progetto che vede insieme la storica azienda italiana Favini, il colosso europeo del packaging Ds Smith e la celebre maison di Champagne Veuve Clicquot 06 Ottobre 2015
Italia WineMonitor/Nomisma: l’Amarone della Valpolicella è il secondo vino rosso più presente in carte dei vini dei ristoranti stellati d’Italia, dietro al Barolo, e, a pari merito, con il Brunello di Montalcino, entrambi presenti in carta nell’86% dei casi 06 Ottobre 2015
Italia Vino & promozione: dopo cinque edizioni di successo il “Buy Wine”, una sorta di “Vinitaly di Toscana”, nonché “Anteprima delle Anteprime” delle denominazioni, nel 2016, potrebbe saltare, da rumors WineNews, “per mancanza o scarsità di fondi” 06 Ottobre 2015
Italia Francia e Italia “in asta” a Firenze (8 ottobre). All’incanto il meglio tra i “vini pregiati e da collezione” di Pandolfini. I lotti top? Masseto, Solaia, Dal Forno, Allegrini e Bertani. Francia “regina” tra Mouton Rothschild, Selosse e Bollinger 06 Ottobre 2015
Italia Vino e design si incontrano a “Vini, Vidi, Vinci”, mostra, di scena ad Expo in Città, da domani al 29 ottobre, nata dal workshop organizzato nel 2013 dalle Scuole d’Arte e Architettura di Bordeaux, con il Politecnico di Milano 06 Ottobre 2015
Italia Il Canada del vino diviso tra i giovani meno esperti della “Generation Treaters” ed i più navigati “Adventurous Connoisseurs” nell’ultimo report di Wine Intelligence. Su un mercato che, per l’Italia, vale oltre 400 milioni di dollari 06 Ottobre 2015
Italia Un ponte ideale di filari di vite, tra Sicilia e Tunisia, nel nome di una comune radice mediterranea che risale al mondo Classico: ecco Magon, il progetto di valorizzazione turistica, culturale ed enoica intitolato al grande agronomo cartaginese 06 Ottobre 2015
Italia C’è fretta nel mondo del vino. Di degustare in anteprima, giudicare, ma anche di vendere. E così il critico Suckling ha già celebrato il Brunello di Montalcino Riserva 2010, con sei 100/100 ... Nelle cantine si va verso il boom di richieste 06 Ottobre 2015
Italia Oltre 900 studenti, da Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo e Usa, tra filari di Barbera di Michele Chiarlo e le opere di Luzzati e Nespolo, nelle Langhe Unesco: così “Progetto Scuola” al “Parco Orme su La Court” per Expo ha fatto scuola 06 Ottobre 2015
Italia In Brasile uno degli appuntamenti clou del vino è “Encontro de Vinhos”, che porta nel Paese il meglio della produzione enoica, con tante aziende italiane. E nel 2016 l’immagine simbolo sarà disegnata dall’eno-artista del Belpaese Arianna Greco 06 Ottobre 2015
Italia È Daniele Arcangeli il miglior sommelier d’Italia (Aspi) 2015. Con lui sul podio anche Giacomo Morlacchi e Marco Grassi. Nel Concorso anche abbinamento creativo con la birra, con il Premio Birra Moretti 05 Ottobre 2015
Italia Se c’è un Paese in cui, a rigor di logica, il vino non dovrebbe nemmeno essere contemplato tra le attività su cui puntare, è il Senegal: la sfida di “Clos les Baobabs”, cuore francese tra i filari di Cabernet, Cinsault, Grenache, Syrah e Sangiovese 05 Ottobre 2015
Italia Si “sgasa” il presunto scandalo Prosecco: niente bottiglie sequestrate, ma, ad ora, solo alcune incongruenze tra carte di cantina relative alla vendemmia 2015, peraltro in molti casi già risolte. A WineNews i Consorzi del Prosecco Doc e Docg 05 Ottobre 2015
Italia “Cosmesi Km0” dai sottoprodotti della filiera agricola, ed in particolare vitivinicola: ecco il progetto firmato da “Istituto Spallanzani”, con la griffe del Franciacorta Barone Pizzini, e finanziato da Regione Lombardia 05 Ottobre 2015
Italia Prosecco “taroccato”? Sigilli, per ora preventivi, a cisterne in una ventina di cantine a Treviso, a cura dei Nas del Veneto. Il Governatore Zaia invita alla cautela: “controlli annuali sulla congruità delle denunce”. Le azioni del Consorzio 04 Ottobre 2015
Italia E’ stagione di vendemmia, ed anche i francobolli si occupano di vino: il 10 ottobre sarà emessa la quarta serie di francobolli (15) italiani, dedicata ai vini Docg (le precedenti nel 2012, 2013, 2014). La parte del leone è del Piemonte e Veneto 03 Ottobre 2015
Italia Le future spose? Sognano una “Wine Wedding Italian Experience”. Con una crescente richiesta di mete italiane come destinazione di nozze, fidanzamenti e lune di miele, “Wine&Wedding” porta al “The Wedding Fair” di Londra le enolocation top d’Italia 02 Ottobre 2015
Italia È tempo della raccolta delle uve più trendy d’Italia, dove vino e moda, icone del made in Italy, con le loro più celebri griffe, si incontrano per la gioia dei “Wine & Fashion victim”: dal 5 ottobre, c’è “La Vendemmia” in Via Montenapoleone, a Milano 02 Ottobre 2015
Italia Un enologo, una cantante, uno chef, un fisico e una Botte di Amarone dove lasceranno la firma: sono Giuseppe Martelli, Elisa, Massimiliano Alajmo e Carlo Rovelli vincitori del “Premio Masi” (domani). Focus: Masi & la Borsa 02 Ottobre 2015
Italia Il Barolo 2011 di Bartolo Mascarello: ecco l’unico vino con il massimo punteggio (20/20) della “Guida I Vini d’Italia” 2016 de “L’Espresso”. Consueto “testa a testa” tra Piemonte e Toscana per i vini più premiati: a spuntarla è la terra del Barolo 01 Ottobre 2015
Italia “Quando ho scritto i miei libri sul vino ero diverso e lo era anche la comunicazione del vino. Spero che siano invecchiati bene: non dico come il Pinot Nero, ma almeno come un buon Barolo”. Così Andrea Scanzi, “Premio Galvanina per il giornalismo” 01 Ottobre 2015
Italia Con un’operazione iniziata nel 2010 e completata all’inizio di settembre con il controllo totale delle quote, Eataly, la società di Oscar Farinetti, compra in Friuli Le Vigne di Zamò. Così il “Messaggero Veneto”: si tratta di “con-cambio di azioni” 01 Ottobre 2015
Italia Con il 64% del mercato i sugheri restano le tappature di riferimento per le bottiglie di vino e oggi il “tallone di Achille” del sapore di tappo non fa più paura come nella case history Diam Bouchage che li sottopone all’innovativo processo “Diamant” 01 Ottobre 2015
Italia “Credo di chiudere Expo attorno ai 25-26 milioni di euro di fatturato”: lo ha detto a WineNews Oscar Farinetti. Un “fiume in piena”, tra lo sbarco di Eataly in Europa e il sogno (che realizzerà): Fico Eataly World ... e con Guerra verso Piazza Affari 30 Settembre 2015
Italia Per l’export del vino tricolore, nel semestre 2015, tassi da boom economico dappertutto, testimoniati da un +6,4% in valore. Per i dati Assoenologi il prezzo medio sfiora i 4 euro a litro e gli Usa sono ancora il mercato di riferimento 30 Settembre 2015
Italia La rinascita del vino vinificato in pietra, e in più solfiti-free, è diventata case history di studio nel progetto “Vi.Na-Vini naturali” di Chiusa Grande. Risultato? Ben riconoscibili i vini “In Petra” sono un nuovo attrattore turisitico territoriale 30 Settembre 2015
Italia In Francia 173 viticoltori di Bordeaux si uniscono contro la Tav Bordeaux-Tolosa: a rischio il futuro del Sauternes, con la Tgv che dovrebbe passare sulla valle del Ciron, l’affluente della Garonne che ha un ruolo fondamentale nel microclima locale 30 Settembre 2015
Italia Il Tignanello di Antinori, il Brunello di Montalcino 2010 di Cerbaiona, il Trentodoc 976 Riserva del Fondatore Brut 2005 Letrari ... Ecco gli undici premi speciali della “Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2016” firmata da Daniele Cernilli 30 Settembre 2015
Italia Un terzo dei consumatori europei acquista e beve vino biologico, entrato con familiarità nel carrello della spesa, ma ci sono ancora due ostacoli da superare per la definitiva “consacrazione”: la mancanza di informazioni in etichetta ed il prezzo 30 Settembre 2015
Italia “Brindisi marchigiano tra Obama e Putin premia qualità dei nostri vini e lavoro su internazionalizzazione”. I due leader hanno stappato lo spumante “Bolla Rosa” di Luigi Giusti. Lo comunica Alberto Mazzoni, direttore Istituto Marchigiano Tutela Vini 29 Settembre 2015