Italia Australia e Nuova Zelanda non sono tra i mercati di riferimento per l’export enoico del Belpaese, eppure, in maniera diversa, svelano ottime possibilità di crescita, specie per due alfieri dell’enologia del Belpaese come Chianti e Prosecco 22 Settembre 2015
Italia Un manuale per spiegare come funziona l’“Economia del Vino”: ecco il titolo del libro scritto da Stefano Castriota, ricercatore universitario e già a lavoro, tra gli altri, per il Fondo Monetario e per l’Istat, presentato domani a Roma 21 Settembre 2015
Italia Federico Castellucci, da ex direttore generale Oiv a produttore, nella tenuta di famiglia, nelle “sue” Marche: il “debutto in società”, il 23 settembre, a Roma, con il Verdicchio dei Castelli di Jesi per la mostra “Opere Alchemiche” di Paolo Gioli 21 Settembre 2015
Italia Il grande successo della bollicine made in Italy conquista anche lo star system hollywoodiano: sono state le bottiglie di Trentodoc Ferrari ad innaffiare l’edizione n. 67 degli “Emmy Awards”, rassegna andata in scena il 20 settembre a Los Angeles 21 Settembre 2015
Italia Giuseppe Martelli, dopo 37 anni, non sarà più il direttore Assoenologi. Lo comunica il cda dell’Associazione, presieduta da Riccardo Cotarella. Le dimissioni, effettive dal 1 marzo 2016, e presentate in agosto, accettate all’unanimità 21 Settembre 2015
Italia La stessa uva, ma vini diversi perché prodotti in luoghi diversi, che diventano alleati nella promozione: riflessioni sul “Sagrantino”, da Montefalco al mondo, e su altre varietà italiane sempre più “internazionali”, di scena ad “Enologica” 21 Settembre 2015
Italia Tra maxi esodi ed eccessi del sabato sera, l’estate è la stagione peggiore dal punto di vista della sicurezza stradale: tra giugno e agosto 2015 sono stati 7.419 i conducenti sottoposti ad alcoltest (di cui il 5,6% risultato positivo) 21 Settembre 2015
Italia “La bellezza italiana si tutela inventando il brand, il mito. Il vino è 50% vino, 50% mito sempre. Ma il mito va fabbricato”. WineNews a tu per tu con Philippe Daverio dalla presa di coscienza del patrimonio italiano ai capitali stranieri, ad Expo 21 Settembre 2015
Italia Dopo anni di crescita, si ferma l’export di vino italiano nei Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica. Per tornare a correre, “Italia - Eurasia: il dialogo”, seminario by Business Strategies con i protagonisti del settore di scena, domani, a Milano 21 Settembre 2015
Italia Non basta servirlo alla temperatura adeguata e nel bicchiere più adatto: il vino, per essere goduto appieno, va sorseggiato nel modo giusto, come rivela la ricerca della dottoressa Piombino e del professor Moio dell’Università Federico II di Napoli 21 Settembre 2015
Italia “L’entusiasmo dei riti di Dioniso e chiesto da Gesù ai suoi discepoli con il vino, è lo stesso che oggi ci portiamo dietro in Europa quando parliamo di vino”. Così Philippe Daverio a “Enologica 2015”. “Italia consideri anche i vitigni beni culturali” 19 Settembre 2015
Italia Dal Veneto all’Umbria, dalla Toscana alla Puglia, tra corsi per “Apprendisti vignaioli” e passeggiate in vigna con Pinocchio, anche i più piccoli sono protagonisti nelle “Cantine Aperte in Vendemmia” del Movimento Turismo del Vino (20 e 27 settembre) 18 Settembre 2015
Italia Istituto del Vino italiano di qualità Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio bacchettano Governo e Regioni sulla gestione dei fondi dell’Ocm promozione vino: “saremo pure una superpotenza nel mondo del vino, ma stiamo facendo una ben magra figura” 18 Settembre 2015
Italia Dallo spazio alle profondità marine, dagli scafi delle navi fino ai sottotetti, non c’è più limite alla fantasia quando si parla di invecchiamento del vino. Con gli innovatori che cercano di trovare nuove vie, e i tradizionalisti che storcono il naso 18 Settembre 2015
Italia I lavori della Cité du Vin di Bordeaux procedono spediti, ed emergono i primi dettagli sul “decanter”: il settimo piano ospiterà il ristorante “7ème”, gestito dallo chef Nicolas Lascombes, l’ottavo un belvedere su cui degustare vini da tutto il mondo 18 Settembre 2015
Italia Il ritorno alla terra del ricercatore italiano. Tra i vip-vigneron incontrati da WineNews, Francesco Bellini, presidente dell’Ascoli F.C., è artefice di una nuova invenzione per i vini della boutique winery Domodimonti: l’“etichetta termocromatica” 18 Settembre 2015
Italia Anche Milano si prepara alla raccolta: “La Vendemmia” tornerà ad animare le boutique del quadrilatero della moda di Milano che, dal 5 all’11 ottobre, ospiteranno i migliori sommelier e le cantine vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo 18 Settembre 2015
Italia Cile, la scossa di terremoto di magnitudo 8.4 ha colpito anche le zone vitivinicole di Coquimbo e le sue sottozone: Elgui Valley, Limati Valley e Choapa Valley. Ma ancora non si hanno notizie precise sull’entità dei danni alle vigne 18 Settembre 2015
Italia Da “Trentodoc in Città Milano” alle “Festa del Vino” in Langa e a Soave, da “Enologica2015” a Montefalco ai “Calici da Oscar” a Domus Bergamo Wine, passando per la “Gran Fondo del Gallo Nero” e la “Bio*Sagra” alla Fattoria a Fiorano, ecco gli eventi 18 Settembre 2015
Italia I vini più buoni d’Italia? Li ha messi in fila Luca Gardini, uno dei palati più apprezzati nel mondo enoico, nella sua “Best Italian Wine Awards 2015”: Barolo e Brunello al top, con il Giuseppe Mascarello e Figlio Barolo Monprivato 2010 in vetta 18 Settembre 2015
Italia Per l’Istituto di tutela grappa del Trentino è tempo di bilanci, e le previsioni sono decisamente positive: il 2015 sarà una buona annata, con profumi intensi e aromi spiccati, grazie all’ottima qualità delle uve, specie di Chardonnay e Pinot Grigio 17 Settembre 2015
Italia È passato più di un anno, ma in Langa, Roero e Monferrato l’entusiasmo per il primo riconoscimento Unesco è vivo più che mai. “Tutti per uno Unesco per tutti”, Barbera, Asti e Brachetto festeggiano alla “Douja d’Or” con un brindisi di solidarietà 17 Settembre 2015
Italia Eno-diplomazia: la direttrice della cantina-mito di Crimea, Massandra, Pavlenko, accusata di “appropriazione indebita e sperpero dei beni dello Stato” dall’Ucraina, per aver stappato una bottiglia di “Jerez de la Frontera” 1775 per Putin e Berlusconi 17 Settembre 2015
Italia Il 100% delle aggiudicazioni in un’asta è un evento rarissimo, che Sotheby’s, a Londra, nel mondo del vino, celebra per la prima volta: “guanti bianchi” al battitore dei 445 lotti della “Great Bordeaux Cellar” di scena ieri nella capitale britannica 17 Settembre 2015
Italia “L’idea è nata per una lunga amicizia con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, e da storie che di fatica e di lavoro che ho voluto raccontare”: a WineNews la scrittrice Sveva Casati Modignani racconta “La Vigna di Angelica” 17 Settembre 2015
Italia “Wine by Numbers”, le importazioni di vino imbottigliato (bollicine escluse) nel mondo continuano a calare e i dati del secondo trimestre 2015 confermano la tendenza negativa dei primi tre mesi dell’anno: -7% sul 2014, a 4,1 miliardi di dollari 17 Settembre 2015
Italia “Bene Renzi che elogia il vino italiano, ma chiediamo più attenzione al Governo, a partire dal prossimo Testo Unico del Vino”. Così Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Movimento Turismo del Vino: “manca una legge chiara per l’enoturismo” 16 Settembre 2015
Italia L’abbinamento tra wine & food per conquistare la Cina, dove il Belpaese nei primi 6 mesi 2015 ha esportato 9,3 milioni di litri di vino: il concept del “padiglione Italia” di Vinitaly International allo Shanghai Wine & Dine Festival (18-20 settembre) 16 Settembre 2015
Italia Ai “Louis Roederer International Wine Writers’ Awards” spicca tra i premiati, nella categoria “International Wine Book of the Year”, Ian D’Agata, con il suo “Native Grapes of Italy”, che ha avuto la meglio su “Barolo & Barbaresco” di Kerin O’Keefe 16 Settembre 2015
Italia Pur tra mille difficoltà, le vendite di vino online in Uk continuano a crescere: nei primi tre mesi 2015, come racconta l’ultima analisi del “Wdr - Wilson Drinks Report”, gli acquisti via web sono cresciuti del 9% in volume e dell’11% in valore 16 Settembre 2015
Italia La più grande degustazione di Champagne, un record destinato a non durare: dopo le 515 persone sull’Eurostar Londra-Parigi nel 2014, ecco le 620 ospitate dal Viejas Casino & Resort di San Diego, tra le bollicine di Ruinart, Moët e Veuve Clicquot 16 Settembre 2015
Italia È finlandese il vigneto più a nord del mondo. Si trova a 400 km dal Circolo Polare Artico ed è coltivato dal settantenne Kaarlo Nelimarkka. Il suo alleato migliore? “La neve, perché con le sue proprietà isolanti lo protegge dal freddo” 16 Settembre 2015
Italia Burger King festeggia i suoi primi 40 anni in Europa con il “Whopper Wine”, un vino che ricorda gli albori dei fast food nel Vecchio Continente, quando, a Plaza de los Cubos a Madrid, gli hamburger venivano serviti con un buon bicchiere di vino 16 Settembre 2015
Italia A Milano, ora, ci sarà anche una strada dedicata alla memoria di uno dei padri nobili della cultura enogastronomia italiana: sarà via Luigi Veronelli, intitolata ad una delle più celebri firme del vino e del cibo del Belpaese 16 Settembre 2015
Italia “Per vincere i francesi, il Barolo dovrà essere di grandissima qualità e a prezzi sempre più alti. Il nostro esempio è il Monfortino di Conterno”: così la griffe Damilano, nel lancio del Barolo Riserva Cannubi 2008 “1752”, dopo 7 anni di cantina 15 Settembre 2015
Italia Un grande riconoscimento per il vino italiano: va al produttore piemontese Angelo Gaja il “Lifetime Achievement Wine Star Award” 2015, il premio alla carriera assegnato dalla prestigiosa rivista americana “Wine Enthusiast” 15 Settembre 2015
Italia Cresce in Italia la superficie vitata a biologico: nell’ultimo anno +6,5%, con il vigneto “bio” che arriva all’11% del totale del Belpaese (sui 640.000 ettari). E crescono anche i consumi. Così i dati Firab e Aiab al Sana di Bologna 15 Settembre 2015
Italia I vini di Bruxelles hanno un nuovo testimonial, che definire d’eccezione è riduttivo: il simbolo di Bruxelles, la celebre statua del Manneken Pis, si veste da membro del Grand Conseil du Vin de Bordeaux per celebrare “Eat ! Brussels drink ! Bordeaux” 15 Settembre 2015
Italia Per dimensioni, i Paesi Scandinavi non stuzzicano la fantasia del mondo enoico. Ma l’Italia, dopo la Norvegia, conquista anche la Svezia, dove il Prosecco raddoppia le spedizioni dal 2011 (a 6 milioni di bottiglie), ed il comparto cresce del 75% 15 Settembre 2015
Italia Un vino speciale per rendere omaggio alle finaliste degli Us Open di Tennis Flavia Pennetta e Roberta Vinci, nel nome della Puglia: ecco il “Flarò”, rosè prodotto da Bruno Vespa. Che spiega: vino fuori dagli schemi, come lo sono Flavia e Roberta” 15 Settembre 2015