Italia Franciacorta & Expo: 21.000 bottiglie per servire 145.000 visitatori ed un fatturato di 1,5 milioni di euro. Il 2 novembre, intanto, a Milano e a Roma, arriva “F for Franciacorta”, film che racconta il territorio 29 Ottobre 2015
Italia Viti giganti in Italia e Portogallo, musica classica nei vigneti, vendemmie il 31 dicembre, i vini di ghiaccio del Québec e i vini del deserto del Gobi: nel mondo delle guide, ora ce n’è quella dedicata ai “Vini Insoliti” del mondo, edita da Jonglez 29 Ottobre 2015
Italia L’Italia all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair (con Vinitaly International, 5-7 novembre) per invertire il trend negativo del 2015 in Cina e ad Hong Kong. Dove le importazioni di vino, nel complesso, crescono. Focus - Il Chianti in Asia 29 Ottobre 2015
Italia Domani, pur senza gli squilli di tromba di qualche anno fa, torna sul mercato il vino Novello: una nicchia produttiva, secondo i dati Assoenologi, di 3-4 milioni di bottiglie. Focus: come si produce e come si commercializza il vino Novello 29 Ottobre 2015
Italia Gaja e Antinori, con 6 etichette, Gruppo Italiano Vini (con 5) e Gruppo Moretti, con 4: ecco, in anteprima a WineNews, i produttori italiani con più “5 Grappoli”, massimo riconoscimento “Bibenda 2016”, guida della Fondazione Italiana Sommelier 29 Ottobre 2015
Italia “Per mantenere il paesaggio l’agricoltura deve restare attiva, il contadino avere reddito adeguato, il consumatore riconoscere identità Passito”: così Giacomo Rallo (Donnafugata) su Pantelleria “paradigma” italiano dove arriva Decreto gestione Unesco 29 Ottobre 2015
Italia Cibo e vino sono i prodotti del made in Italy più acquistati dagli stranieri. L’ennesima conferma arriva da un’indagine Gfk, svolta su 5.000 turisti in visita nel Belpaese, commissionata da Fondazione Italia Patria della Bellezza 29 Ottobre 2015
Italia La Russia ha sete di vino, e l’idea del Governo di Mosca è quella di affidarsi alle proprie possibilità, puntando a far crescere il vigneto del Paese dagli attuali 87.000 ettari a 140.000 ettari nel 2020, grazie ad investimenti pubblici e privati 29 Ottobre 2015
Italia Alcol & Ue, tanti i temi in agenda, da rumors WineNews: dalle indicazioni nutrizionali in etichetta (si va verso le calorie invece che gli ingredienti) alla consultazione sulle accise per cambiare le regole che, per ora, non toccano il vino ... 28 Ottobre 2015
Italia La produzione mondiale di vino, nel 2015, dovrebbe toccare i 275,7 milioni di ettolitri (+2% sul 2014), con l’Italia che torna al vertice, a quota 48,9 milioni di ettolitri. Così le stime Oiv, presentate oggi dal direttore Jean-Marie Aurand, a Parigi 28 Ottobre 2015
Italia Vino Novello “in via di estinzione”, da 18 milioni di bottiglie nel 2005 a solo 2 nel 2015. Ma c’è chi lo produce ancora, soprattutto grandi realtà (da Cavit a Banfi, da Antinori a Zonin, da Frescobaldi a Mezzocorona), con punti di vista differenti 28 Ottobre 2015
Italia Due grandi marchi italiani insieme per festeggiare tre secoli di storia di uno dei vini più apprezzati al mondo. Nasce la penna firmata Omas e Gallo Nero per l’anniversario del bando di Cosimo III de’ Medici che fissò i confini del Chianti Classico 28 Ottobre 2015
Italia La “Cité du Vin” di Bordeaux, adesso ha una data ufficiale di inaugurazione, il 2 giugno 2016, ed un nuovo e definitivo logo: “La Cité du Vin - Un monde de cultures”, che racchiude in sé i mille significati della parola “vino” 28 Ottobre 2015
Italia Fonte Ansa - “Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo: nel 2005 se ne producevano 18 milioni”, dice Coldiretti 27 Ottobre 2015
Italia Maurizio Danese, già vice presidente della Camera di Commercio di Verona, è il presidente di Veronafiere, e succede ad Ettore Riello, dopo la nomina del sindaco di Verona, Tosi. Oggi, in assemblea, anche il potenziamento del marchio Vinitaly 27 Ottobre 2015
Italia Il vino fa bene, se consumato con moderazione, e anche per la sua componente, minoritaria, di alcol: il messaggio dei ricercatori d’Italia e del mondo in “Vino e salute: evidenze scientifiche e meccanismi”, di scena nel Padiglione Vino ad Expo 27 Ottobre 2015
Italia Ttip & Vino, l’Arev (Regioni Europee Viticole) vuole la rinuncia, da parte degli Usa, all’uso di 17 indicazioni geografiche (tra cui Chianti e Marsala), il riconoscimento del vino bio Ue e stop a certificato di etichetta “Cola” 27 Ottobre 2015
Italia La svolta “alcolica” di Starbucks, che dal 2016 sbarcherà in Italia, non si ferma agli Usa, e a Londra apre lo “Starbucks Reserve bar”, il primo in Europa a servire, nel menu serale, birra (Uk) e vino (Usa) insieme a formaggi, salumi e focacce 27 Ottobre 2015
Italia Dopo aver raggiunto il minimo storico nell’estate 2014, il Liv-ex ha cominciato a recuperare, ma il mercato dei fine wines ha un andamento assai diverso se si considerano le diverse valute: corre lo yen, fa bene l’euro, soffrono sterlina e dollaro 27 Ottobre 2015
Italia La Gran Bretagna si scopre sempre più a trazione enoica e, negli ultimi 12 mesi, sono arrivate 65 richieste per diventare produttori, il 41% in più di un anno fa. Adesso, sono 135 le cantine britanniche, pronte a raccogliere la sfida dell’export 27 Ottobre 2015
Italia Dal marketing ai mercato internazionali, dalle normative agli scenari di mercato, fino alla viticoltura: ecco le aree tematiche di wine2wine, il forum dedicato al business del vino di Veronafiere e Vinitaly (Verona, 2-3 dicembre) 27 Ottobre 2015
Italia “I vigneron hanno la responsabilità di fare un buon vino, ma anche la responsabilità sociale nei confronti dei propri collaboratori e del proprio lavoro”. Così, per la presentazione della guida Slow Wine 2016, il fondatore Slow Food, Carlo Petrini 26 Ottobre 2015
Italia Sale rosa dell’Himalaya e integratori alimentari con amminoacidi per modificare la sapidità degli aromi: ecco l’ultima frontiera della frode in commercio in salsa enoica, contestata ad una cantina abruzzese coinvolta nell’inchiesta del “Sauvignon” 26 Ottobre 2015
Italia Potenziare il marchio Vinitaly, in Italia e nel mondo, facendolo uscire da proprietà esclusiva (ma non da controllo) di Veronafiere, con partner “istituzionali” come Fondo Italiano di Investimento o Simest. Argomento principe assemblea soci (27 ottobre) 26 Ottobre 2015
Italia Qual è il rischio che corrono le uve di tutto il mondo? Di essere divorate da procioni, cinghiali, babbuini, uccelli e cervi, che hanno scelto le bacche da vino, rosse o bianche che siano, come parte fondamentale della loro dieta, racconta “Decanter” 23 Ottobre 2015
Italia Il “Vino buono anche per l’ambiente”, progetto del Comune di Montepulciano e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma per il calcolo della “Carbon Foot Print” della produzione del Vino Nobile di Montepulciano, premiato allo Smau di Milano 23 Ottobre 2015
Italia I consorzi del Vino (e non solo) di Toscana insieme a Milano per “Toscana: Any Taste of Tuscany” (30 ottobre - 1 novembre). Busi (Chianti): “prova generale per una promozione comune all’estero, anche con una società ad hoc che stiamo creando” 23 Ottobre 2015
Italia 7 grandi artisti internazionali per 7 grandi etichette dell’enologia italiana all’asta “arte x vino = acqua”, il 26 ottobre a Milano per raccogliere fondi per “Jeunes Filles pour l’Agro”, campagna per lo sviluppo della filiera agroalimentare in Togo 23 Ottobre 2015
Italia Il vino italiano, negli ultimi 30 anni, ha vissuto una vera rivoluzione, che ha portato un’evoluzione del racconto giornalistico, come dice a WineNews Monica Larner, firma storica dell’Italia enoica, oggi al “The Wine Advocate” di Robert Parker 23 Ottobre 2015
Italia Nell’International Champagne Day, oggi, ecco “The path of humility”, il film-manifesto della storica Maison Henri Giraud, con griffe delle bollicine d’Europa come Ca’ del Bosco, Pepe Raventos, Domaine de la Taille aux Loups e Gusbourne Estate 23 Ottobre 2015
Italia Film, anteprime speciali, show cooking a tema, degustazioni in luoghi d’incanto e incontri enoici di alto livello. La produzione enogastronomica in Italia dà il meglio di sé in autunno: dalla “Vendemmia” a 360° a Milano al connubio “BaroloBrunello” 23 Ottobre 2015
Italia Decantare un vino, in pochi minuti, oggi è possibile grazie a “iSommelier” il decanter intelligente: con questa nuova tecnologia, sviluppata in Francia, un minuto di ossigenazione corrisponde ad un’ora di decantazione tradizionale 23 Ottobre 2015
Italia Toscana (36%) e Piemonte (30%), e poi, a distanza, il Friuli-Venezia Giulia (10%): ecco le Regioni del vino italiano che gli americani vorrebbero visitare di più, secondo un sondaggio di “Wine Spectator”. Ultima (nell’anno di Expo) la Lombardia: 0% 23 Ottobre 2015
Italia Bolaffi mette all’incanto le chicche della cantina privata di Veronelli, formati speciali (Monfortino 1961 “Quarto di Brenta” 13,7 litri) e rare annate di Margaux (1900), Romanée-Conti (1959), Krug (1938). Sotto il martelletto il 17 novembre a Torino 22 Ottobre 2015
Italia L’alluvione che ha messo in ginocchio il beneventano non risparmia il mondo del vino. Dal fango la Cantina di Solopaca salva 80.000 bottiglie, protagoniste della campagna social #SporcheMaBuone, che verranno vendute così come sono 22 Ottobre 2015
Italia Export positivo nei primi 7 mesi del 2015 per i più importanti Paesi produttori di vino al mondo, dall’Italia alla Francia, dalla Spagna agli Usa, passando per Australia e Nuova Zelanda. Difficoltà per Cile e Argentina. A dirlo il report di Rabobank 22 Ottobre 2015
Italia Il boom del Prosecco visto dalla concorrenza: da Pascal Ferrat, presidente Sgv - Syndicat Général des Vignerons de la Champagne a Jaume Gramona, presidente dell’Institut del Cava, punti di forza e debolezze della bollicina italiana regina dei mercati 22 Ottobre 2015
Italia Assaggiare uno dei vini preferiti da Giulio Cesare, il Mamertino, firmato da una delle griffe dell’enologia moderna di Sicilia, Planeta: il progetto della tenuta La Baronia, a Capo Milazzo, la n. 6 del gruppo, che si celebra con la vendemmia 2015 22 Ottobre 2015
Italia Alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma arriva “VyTA Santa Margherita”, il progetto di uno dei top brand del vino italiano che dopo le stazioni più importanti d’Italia sbarca in città, con il suo primo vero e proprio ristorante 22 Ottobre 2015
Italia “Enozioni” a Milano, dal 13 al 15 novembre, con l’Associazione Italiana Sommelier, che celebra il suo Congresso Nazionale n. 49 con convegni, grandi degustazioni di vini italiani e del mondo, il premio al miglior sommelier d’Italia e la guida “Vitae” 22 Ottobre 2015