Italia I Sagrantino di California, Australia e Nuova Zelanda “abbracciano” il Sagrantino dell’Umbria: il “Mondo del Sagrantino” si incontra ad “Enologica”, kermesse di Montefalco (18-20 settembre). Ospite d’eccezione: il critico Philippe Daverio 14 Settembre 2015
Italia Inchiesta Sauvignon Fvg: la cantina Tiare si dichiara “totalmente estranea”. Il Concours Mondial du Sauvignon di Bruxelles annuncia: “se aziende colpevoli agiremo di conseguenza”. L’Avv. Ponti commenta: “questione complessa, al limite del diritto...” 14 Settembre 2015
Italia Il brasiliano Mauricio Zamprogna, con “Levitation”, per la sezione under 35, e la marchigiana Samanta Bertolucci, con “Decantare”, tra gli over 35: ecco i vincitori di “Spirito di Vino” 2015, lo storico concorso di vignette by Mtv Friuli Venezia Giulia 14 Settembre 2015
Italia Anche se assunto in piccole dosi, l’alcol in gravidanza può rappresentare un rischio per la salute del bambino: a ribadirlo uno studio dell’Iss-Istituto Superiore di Sanità pubblicato sulla rivista “Clinical Chemistry & Laboratory Medicine” 14 Settembre 2015
Italia Dopo aver abbandonato il sistema delle vendite en primeur, che veicolano la gran parte del mercato di Bordeaux, Château Latour si scopre un po’ più americana, e pensa alle maling list, in stile Napa Valley, per la vendita diretta dei suoi tre vini 14 Settembre 2015
Italia Equiparare in maniera chiara e definitiva il caporalato ai reati di mafia: la richiesta del Sindaco in “prima linea” a Lampedusa Giusi Nicolini dal “Premio Casato Prime Donne” a Montalcino. Premiati Walter Speller, Gaia Pianigiani, Costanza Calabrese 14 Settembre 2015
Italia Con 3,5 miliardi di euro di fatturato nei primi sei mesi del 2015, l’export di vino francese mette a segno una crescita del 7% sullo stesso periodo del 2014, come raccontano i dati della Fevs - Fédération des Exportateurs de Vins et Spiritueux 14 Settembre 2015
Italia Un ottimo giugno chiude il primo semestre 2015 in grande spolvero per l’export di vino italiano: +6,5%, grazie ad imbottigliato e bollicine, in linea con la crescita dei cugini d’Oltralpe, e meglio della Spagna, come raccontano i dati Istat 14 Settembre 2015
Italia Oltre 200 milioni di talee (per viti da uva e da vino) prodotte per la campagna 2015-2016 dagli oltre 500 vivai di tutta Italia, con al top le varietà Glera (15,4 milioni), Pinot Grigio (11,4) e Sangiovese (10,9): così i dati pubblicati dal Crea 14 Settembre 2015
Italia Il Milan ha le sue bollicine ufficiali, Franciacorta, of course: arriva la prima bottiglia a marchio Ac Milan, un Franciacorta Satèn della cantina lombarda La Montina, battezzato a Casa Milan da Barbara Berlusconi, Adriano Galliani e Cristiàn Zapata 11 Settembre 2015
Italia Fonte “Il Piccolo”: ecco i nomi delle 17 aziende, in Friuli e fuori Regione, indagate per uso di un esaltatore di aromi, “elisir” creato dal consulente Ramon Persello, non previsto dai disciplinari di produzione di vini, ma non dannoso per la salute 11 Settembre 2015
Italia “La politica d’Italia e d’Europa ascolti di più il mondo del vino, che è punta di diamante dell’agroalimentare, economia e presidio dei territori”: a dirlo il presidente dell’Unione Italiana Vini, Domenico Zonin 11 Settembre 2015
Italia Raggiunto l’accordo per resa minima e prezzo delle uve per la vendemmia 2015 del Brachetto d’Acqui: 36 quintali ad ettaro e 1 euro al chilo. Dopo settimane di discussione tra parte agricola e industriale, determinante la mediazione di Confagricoltura 11 Settembre 2015
Italia Sharon Stone in cantina: il 14 settembre, da Antinori nel Chianti Classico, location d'eccezione del gran finale dell'evento filantropico “Celebrity Fight Night Italy” in Italia grazie al tenore-vigneron Andrea Bocelli. Che si esibirà live in cantina 11 Settembre 2015
Italia Una storia tra sacro e profano, con un vigneto piantato in un cimitero cattolico, un enologo di origine ebraiche, ed un Vescovo che ha benedetto il progetto che si chiama Mons. Allen Vigneron. Una “strana” combinazione ad Oakland ... 11 Settembre 2015
Italia Una vendemmia di qualità, da buono ad ottimo, con punte di eccellenza, e produzione stimata sui 47 milioni di ettolitri, +12% su 2014 con l’Italia verso la riconquista della leadership mondiale. Le previsioni Uiv, Ismea, Ministero Politiche Agricole 11 Settembre 2015
Italia Con le vendemmie in atto è il vino il vero re degli eventi settembrini: da Enologica di Montefalco al “Festival Franciacorta”, fino al “Festival del vino trentino” tutta l’Italia si mobilita per esaltare il prodotto più rappresentativo dello Stivale 10 Settembre 2015
Italia Vino & frodi: 17 cantine tra Udine e Gorizia (ma anche due fuori dal Friuli Venezia Giulia) perquisite dalla Procura di Udine per un’inchiesta su un presunto giro di contraffazione con un “esaltatore di sapore” del vino (non dannoso per la salute) 10 Settembre 2015
Italia È “Vini Italiani” di Londra il miglior retailer specializzato sul Belpaese in Uk, partner n. 3 per i produttori tricolore. Così i “Decanter Retailer Awards”. Ma per Troy Christensen (Enotria), è un mercato che cresce in volume a discapito dei valori 10 Settembre 2015
Italia Eno-archeologia ad Expo, i vinaccioli di 3.200 anni fa scoperti a Sa Osa, in Sardegna, secondo i ricercatori potrebbero riscrivere la storia: “non furono i Fenici a diffondere al vite nel Mediterraneo, ma i Nuraghi dalla Sardegna” 10 Settembre 2015
Italia Dalle Langhe, eccellenza del vino mondiale, riflessioni tra passato e futuro, tra etica e mercato, tra opportunità e rischi: dalla nuova cantina de “La Ciau Del Tornavento” parlano Carlin Petrini, Angelo Gaja, Giorgio Rivetti e chef Maurilio Garola 10 Settembre 2015
Italia “Abbiamo l’obbligo di garantire l’integrazione: è la formula della civiltà. E assolutamente sì dall’agricoltura può arrivare una risposta”: Carlo Petrini a tu per tu con WineNews su migranti, caporalato, Expo, monocoltura, pornografia del cibo ... 10 Settembre 2015
Italia L’assalto alla Cina passa anche dalla fiere, come lo “Shanghai Wine & Dine Festival”, di scena in una delle più grandi città del Paese, dal 18 al 20 settembre. Con Vinitaly International, che curerà la regia del wine & food made in Italy 10 Settembre 2015
Italia “Chi produce non vuol sentirlo dire, ma la sacralità che il vino ha oggi la vedo quasi come un pericolo rispetto alla familiarità di un tempo”. A WineNews lo storico Massimo Montanari sulla bevanda quotidiana per definizione, oggi quasi “monumento” 10 Settembre 2015
Italia 2.899 vini di 334 produttori diversi, da 13 nazioni, con un occhio di riguardo, al territorio di casa, quello delle Langhe: ecco l’incredibile collezione di 60.000 bottiglie de “La Ciau Del Tornavento”, che inaugura oggi la sua nuova cantina a Treiso 09 Settembre 2015
Italia Dal “Fish Track” dell’Università di Siena che smaschera falso pesce pregiato al lettore di etichette “SmartVino” dell’Università di Firenze: sono solo alcuni di 30 progetti di ricerca d’eccellenza sostenuti da Regione Toscana con 3,7 milioni di euro 09 Settembre 2015
Italia Le bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore protagoniste dei brindisi del Premio Campiello, uno dei concorsi letterari più prestigiosi d’Italia, grazie alla rinnovata partnership tra Consorzio e Confindustria 09 Settembre 2015
Italia Il Piemonte enoico continua a puntare anche sulla “settima arte” per raccontarsi: a fine anno arriva il film sulla storia di Renato Ratti, uno dei signori del vino piemontese e tra i grandi innovatori di Barolo, tra i primi a puntare su cru e zonazione 09 Settembre 2015
Italia Andar per cantine lungo le rotte tracciate dalla guida più celebre al mondo: ecco “Itinerari tra i vigneti - alla scoperta di 750 cantine in Italia, Canton Ticino e Istria” della Michelin, edizione 2015. Con tante info per un enoturismo di qualità 09 Settembre 2015
Italia “Molti paesaggi viticoli sono ormai monocolturali, ovvio se prevale la logica commerciale. Ma chiediamoci che vogliamo lasciare al domani. Segnali ci sono: avere l’orto è un ritorno alla produzione mezzadrile”. A WineNews lo storico Massimo Montanari 09 Settembre 2015
Italia Una “Sweet Valley” che dall’industria dolciaria Ferrero di Alba si estende fino alle colline dove nascono l’Asti spumante e il Moscato d’Asti: ecco l’idea lanciata dal Consorzio per la tutela dell’Asti 08 Settembre 2015
Italia La Norvegia ama il vino italiano. Così tanto che l’Italia è il primo Paese esportatore e l’unico, con gli Usa, a registrare una crescita dei volumi: dai 14 milioni di litri del 2010 agli attuali 17 milioni. Così una ricerca dell’Università di Torino 08 Settembre 2015
Italia Ad Expo Bacco fa posto alla “bionda”: il 19 settembre sarà di scena la “Festa della Birra”, e non più quella del vino, che è spostata al 24 ottobre, giorno della “Festa del Vino e dell’Olio”, ultimo grande evento prima della chiusura dell’Esposizione 08 Settembre 2015
Italia Il vino italiano fa il punto sulla vendemmia 2015, tra i grappoli già raccolti ed il grosso che deve ancora venire. Appuntamento l’11 settembre, in Franciacorta, a Ca’ del Bosco, con le “Previsioni Vendemmiali 2015” dell’Unione Italiana Vini 08 Settembre 2015
Italia Riutilizzare le aree militari dismesse e promuovere un riuso agricolo con l’impianto di vigneti e la produzione di vini di alta qualità: questo è il progetto promosso dal Politecnico di Milano e della “Città del Vino” Casarsa della Delizia, in Friuli 08 Settembre 2015
Italia La “geopolitica” dei Master of Wine: con 19 new entry l’autorevole ed influente organizzazione inglese tocca quota 340. Con oltre 200 in Uk, 38 in Usa e 23 in Australia. E solo 14 tra Francia (13), Spagna (1) e Italia (ancora a zero) ... 08 Settembre 2015
Italia Gianna Nannini, Al Bano, Luisa Todini, Bruno Vespa, Massimo d’Alema, Gian Marco Moratti e Oscar Farinetti: ecco, da rumors di WineNews, i “vip” che animeranno il “Padiglione Vino” ad Expo, il 26 settembre. Dopo il “Gran Tour” nell’Italia di Bacco 08 Settembre 2015
Italia Il Gambero Rosso si quota in borsa sul listino Aim. Lo annuncia ufficialmente il presidente Paolo Cuccia. Dalla collocazione (da oggi al 24 settembre, curata dalla Popolare di Vicenza) si punta a raccogliere 7 milioni di euro per aumento di capitale 08 Settembre 2015
Italia Una produzione 2015 di oltre 2,2 milioni di ettolitri in crescita del 25% nell’ultimo triennio, e un valore di mercato di 1,5 miliardi di euro: ecco le stime sui vini rosati italiani. L’Italia in rosa alla prova del bicchiere a Bari (19-20 settembre) 07 Settembre 2015
Italia L’Italia rimarrà senza rappresentanza tra i Master of Wine. Rimandato, per ora, il sogno di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere, che annuncia, sul suo profilo Facebook, di non essere riuscito a passare il difficile esame finale 07 Settembre 2015