Italia Non c’è solo Angelo Gaja, premiato con il “Lifetime Achievement Wine Star Award” dai “Wine Star Award 2015” del prestigioso magazine Usa “Wine Enthusiast”: Ferrari, la griffe delle bollicine della famiglia Lunelli, è la “European Winery of the Year” 04 Novembre 2015
Italia Una vendita così, a “Les Clos”, l’enoteca specializzata nei brand del lusso di vino e liquori dell’Aeroporto Internazionale di Dubai, non l’avevano mai vista: 11.000 sterline per una bottiglia di Château Lafite 1895 03 Novembre 2015
Italia Il vino che mette d’accordo tutte ma proprio tutte le guide del Bel Paese? Non esiste. Su ben 9 guide analizzate (edizione 2016) non è uscita nessuna etichetta capace di conciliare i vari team di degustazione. Così l’analisi di WineNews 03 Novembre 2015
Italia I wine lover americani più appassionati, che curano una piccola cantina casalinga, preferiscono scegliere le proprie bottiglie di vino in enoteca, ma non disdegnano il web e gli acquisti diretti, come svela l’ultimo sondaggio di “Wine Spectator” 03 Novembre 2015
Italia “Merano Wine Festival” (5-10 novembre): da 150 produttori stranieri selezionati da tutto il mondo a griffe italiane emergenti, da degustazioni di vecchie annate a “Cult Oenologist” (retrospettiva sui registi del vino), a 14 esclusive “MasterClasses” 03 Novembre 2015
Italia Sono 472 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2016 dell’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Tra le Regioni, al top Piemonte (98) e Toscana (85), mentre il Barolo (55) sbaraglia la concorrenza del Brunello (14) 03 Novembre 2015
Italia Tra le onorificenze più antiche, l’Ordine al merito del lavoro vanta tra le sue fila 11 vignaioli Cavalieri del Lavoro che, il 7 novembre, si incontreranno nelle cantine di Donnafugata, con il vino a fare da sfondo a mercati, vendemmia ed enoturismo 03 Novembre 2015
Italia Non solo “chiocciole”: sotto alle 188 cantine che rappresentano il vertice della piramide qualitativa della guida 2016 Slow Wine, 252 Vini Slow, 157 Grandi Vini e 247 Vini Quotidiani, con Toscana e Piemonte ancora al top 02 Novembre 2015
Italia Si chiama Harmonia Mundi, è un Teroldego e nasce in un convento veneziano: ecco il vino (solo 250 bottiglie) del Convento di San Francesco alla Vigna in una Venezia che continua a far rinascere antichi vigneti con la “benedizione” di Philippe Daverio 02 Novembre 2015
Italia “L’Italia al pari della Francia, ma deve crederci. Il mio vino preferito di sempre? Il Sassicaia 1985. Oggi “The Wine Advocate” non sono solo io, ma una squadra, che in Italia vuol dire Monica Larner”. A WineNews, in esclusiva, parla Robert Parker 02 Novembre 2015
Italia La stagione delle guide e dei premi volge al termine, ma i primi verdetti sono arrivati già in estate, con le 465 “Corone” della guida “ViniBuoni d’Italia” 2016 by Touring Editore: al top Piemonte e Toscana con 59 vini premiati 02 Novembre 2015
Italia “Vino - A Taste of Italy”, missione compiuta: nei 6 mesi di Expo 2,1 milioni di visitatori da tutto il mondo si sono lasciati coinvolgere nel percorso degustativo lungo la cultura enoica italiana. E l’esperienza del Padiglione Vino non finisce qua... 02 Novembre 2015
Italia Sono 218 le etichette sopra i 90/99 dell’“Annuario dei Migliori Vini Italiani” 2016 di Luca Maroni: tra le aziende, al top Barbanera - Duca di Saragnano a quota 11, seguita a 7 dal gruppo Provinco e a 4 da Ariola, Masseria Frattasi e Velenosi 02 Novembre 2015
Italia Anche la Lonely Planet, la più celebre tra le guide per i viaggiatori del mondo, si dà anche al vino, con “Wine Trails” 52 itinerari nelle zone vinicole di tutto il mondo, da Italia a Francia, da Spagna a Usa, da Australia a Nuova Zelanda e non solo 30 Ottobre 2015
Italia La tecnologia applicata al vino, dove l’Italia è leader al mondo, al centro di Simei, di scena dal 3 al 6 novembre a Milano by Unione Italiana Vini. Tra sostenibilità e qualità, analisi sensoriale e mercato, innovazione, biologico e tanto altro 30 Ottobre 2015
Italia Il top della cucina e del vino in una grande asta charity nel “Grand Cru Culinary Wine Festival” di Toronto : sotto il martello, insieme a pezzi d’arte, gioielli, auto e alta moda, anche 5 Mathusalem di Tignanello, battute a 26.000 dollari 30 Ottobre 2015
Italia Un omaggio ad uno dei vitigni più storici ed importanti del Belpaese grazie a “Sangiovese Purosangue”, la manifestazione dell’Associazione EnoClub Siena che porta il 3 novembre a Castelnuovo Berardenga il meglio della produzione italiana 30 Ottobre 2015
Italia “Alcol in quantità paragonabili a 500 bottiglie di vino al secondo”. A scaturire questo fiume etilico è la coda della cometa “C/2014 Q2 Lovejoy”, ribattezzata dagli scienziati “Happy hour”, proprio per la sua particolare composizione 30 Ottobre 2015
Italia Dal Chianti Classico ai filari di Brunello a Montalcino, passando per Montefalco ed il suo Sagrantino, i territori del vino italiano sempre più “contenitori sperimentali” di progetti oltre il vino, con al centro l’educazione alimentare dei bambini 30 Ottobre 2015
Italia I segnali positivi, nel mondo del vino d’Oltralpe, arrivano anche dal settore vivaistico: come emerge dal congresso della Ffpv - Fédération Française de la Pépinière Viticole, la produzione di barbatelle, nel 2015, fa segnare il +10% sul 2014 30 Ottobre 2015
Italia Franciacorta & Expo: 21.000 bottiglie per servire 145.000 visitatori ed un fatturato di 1,5 milioni di euro. Il 2 novembre, intanto, a Milano e a Roma, arriva “F for Franciacorta”, film che racconta il territorio 29 Ottobre 2015
Italia Viti giganti in Italia e Portogallo, musica classica nei vigneti, vendemmie il 31 dicembre, i vini di ghiaccio del Québec e i vini del deserto del Gobi: nel mondo delle guide, ora ce n’è quella dedicata ai “Vini Insoliti” del mondo, edita da Jonglez 29 Ottobre 2015
Italia L’Italia all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair (con Vinitaly International, 5-7 novembre) per invertire il trend negativo del 2015 in Cina e ad Hong Kong. Dove le importazioni di vino, nel complesso, crescono. Focus - Il Chianti in Asia 29 Ottobre 2015
Italia Domani, pur senza gli squilli di tromba di qualche anno fa, torna sul mercato il vino Novello: una nicchia produttiva, secondo i dati Assoenologi, di 3-4 milioni di bottiglie. Focus: come si produce e come si commercializza il vino Novello 29 Ottobre 2015
Italia Gaja e Antinori, con 6 etichette, Gruppo Italiano Vini (con 5) e Gruppo Moretti, con 4: ecco, in anteprima a WineNews, i produttori italiani con più “5 Grappoli”, massimo riconoscimento “Bibenda 2016”, guida della Fondazione Italiana Sommelier 29 Ottobre 2015
Italia “Per mantenere il paesaggio l’agricoltura deve restare attiva, il contadino avere reddito adeguato, il consumatore riconoscere identità Passito”: così Giacomo Rallo (Donnafugata) su Pantelleria “paradigma” italiano dove arriva Decreto gestione Unesco 29 Ottobre 2015
Italia Cibo e vino sono i prodotti del made in Italy più acquistati dagli stranieri. L’ennesima conferma arriva da un’indagine Gfk, svolta su 5.000 turisti in visita nel Belpaese, commissionata da Fondazione Italia Patria della Bellezza 29 Ottobre 2015
Italia La Russia ha sete di vino, e l’idea del Governo di Mosca è quella di affidarsi alle proprie possibilità, puntando a far crescere il vigneto del Paese dagli attuali 87.000 ettari a 140.000 ettari nel 2020, grazie ad investimenti pubblici e privati 29 Ottobre 2015
Italia Alcol & Ue, tanti i temi in agenda, da rumors WineNews: dalle indicazioni nutrizionali in etichetta (si va verso le calorie invece che gli ingredienti) alla consultazione sulle accise per cambiare le regole che, per ora, non toccano il vino ... 28 Ottobre 2015
Italia La produzione mondiale di vino, nel 2015, dovrebbe toccare i 275,7 milioni di ettolitri (+2% sul 2014), con l’Italia che torna al vertice, a quota 48,9 milioni di ettolitri. Così le stime Oiv, presentate oggi dal direttore Jean-Marie Aurand, a Parigi 28 Ottobre 2015
Italia Vino Novello “in via di estinzione”, da 18 milioni di bottiglie nel 2005 a solo 2 nel 2015. Ma c’è chi lo produce ancora, soprattutto grandi realtà (da Cavit a Banfi, da Antinori a Zonin, da Frescobaldi a Mezzocorona), con punti di vista differenti 28 Ottobre 2015
Italia Due grandi marchi italiani insieme per festeggiare tre secoli di storia di uno dei vini più apprezzati al mondo. Nasce la penna firmata Omas e Gallo Nero per l’anniversario del bando di Cosimo III de’ Medici che fissò i confini del Chianti Classico 28 Ottobre 2015
Italia La “Cité du Vin” di Bordeaux, adesso ha una data ufficiale di inaugurazione, il 2 giugno 2016, ed un nuovo e definitivo logo: “La Cité du Vin - Un monde de cultures”, che racchiude in sé i mille significati della parola “vino” 28 Ottobre 2015
Italia Fonte Ansa - “Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo: nel 2005 se ne producevano 18 milioni”, dice Coldiretti 27 Ottobre 2015
Italia Maurizio Danese, già vice presidente della Camera di Commercio di Verona, è il presidente di Veronafiere, e succede ad Ettore Riello, dopo la nomina del sindaco di Verona, Tosi. Oggi, in assemblea, anche il potenziamento del marchio Vinitaly 27 Ottobre 2015
Italia Il vino fa bene, se consumato con moderazione, e anche per la sua componente, minoritaria, di alcol: il messaggio dei ricercatori d’Italia e del mondo in “Vino e salute: evidenze scientifiche e meccanismi”, di scena nel Padiglione Vino ad Expo 27 Ottobre 2015
Italia Ttip & Vino, l’Arev (Regioni Europee Viticole) vuole la rinuncia, da parte degli Usa, all’uso di 17 indicazioni geografiche (tra cui Chianti e Marsala), il riconoscimento del vino bio Ue e stop a certificato di etichetta “Cola” 27 Ottobre 2015
Italia La svolta “alcolica” di Starbucks, che dal 2016 sbarcherà in Italia, non si ferma agli Usa, e a Londra apre lo “Starbucks Reserve bar”, il primo in Europa a servire, nel menu serale, birra (Uk) e vino (Usa) insieme a formaggi, salumi e focacce 27 Ottobre 2015
Italia Dopo aver raggiunto il minimo storico nell’estate 2014, il Liv-ex ha cominciato a recuperare, ma il mercato dei fine wines ha un andamento assai diverso se si considerano le diverse valute: corre lo yen, fa bene l’euro, soffrono sterlina e dollaro 27 Ottobre 2015
Italia La Gran Bretagna si scopre sempre più a trazione enoica e, negli ultimi 12 mesi, sono arrivate 65 richieste per diventare produttori, il 41% in più di un anno fa. Adesso, sono 135 le cantine britanniche, pronte a raccogliere la sfida dell’export 27 Ottobre 2015