Italia Da “Wine2wine” n. 2 (il 2-3 dicembre 2015) a Vinitaly 2016 (10-13 aprile, a Verona), con l’evento top del vino italiano che festeggia i 50 anni, alle tappe tra Asia e Russia di Vinitaly International: il “save the date” VeronaFiere 20 Luglio 2015
Italia GialloZafferano.it, sito n. 1 di cucina d’Italia (8 milioni visitatori unici al mese), ora suggerisce anche il vino da abbinare alle ricette, grazie a partnership con “VinoCult.it”, by Wine Dreamers con Fondazione Italiana Sommelier e “Fede&Tinto” 20 Luglio 2015
Italia Denominazioni, un patrimonio straordinario difeso solo in Europa e osteggiato dai Paesi anglo-sassoni. Necessario il riordino per proteggerle a livello internazionale. La spinta del Comitato Nazionale Vini 19 Luglio 2015
Italia Dalla Gran Selezione all’andamento sui mercati internazionali, dall’Expo alla prossima vendemmia: a WineNews Sergio Zingarelli, riconfermato alla presidenza del Consorzio Chianti Classico, tra bilanci e obiettivi futuri della denominazione toscana 17 Luglio 2015
Italia Il business del vino on line, almeno in Usa, cresce, e con esso i rischi correlati: un gruppo di hacker ha preso di mira l’“eCellar Systems”, sui cui si appoggiano decine di cantine in California. Danni contenuti, ma un segnale da non sottovalutare 17 Luglio 2015
Italia “Calici di Stelle”? Quest’anno si trasferisce a Expo: appuntamento dal 4 al 10 agosto con il brindisi più atteso dell’estate con Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, sotto il cielo stellato del pavillon dedicato al vino. E in tutta Italia ... 17 Luglio 2015
Italia È il Brunello di Montalcino 2010 “Filo di Seta” di Castello Romitorio, la cantina del celebre artista Sandro Chia, il “2015 Champion Red Wine Award”, miglior vino rosso del mondo per l’edizione n. 32 del prestigioso “International Wine Challenge” 17 Luglio 2015
Italia I microrganismi del vino che dal vigneto, parte integrante del terroir, alla tavola, ne influenzano la qualità, protagonisti a Expo: Padiglione Italia racconta l’esperienza del “Gruppo di Microbiologia del Vino” italiano tra 18 Università (21 luglio) 17 Luglio 2015
Italia Al cambiare del colore del packaging di un oggetto, cambia l’attitudine all’acquisto? Sì, secondo lo studio di “Wine Intelligence” che ha chiesto a 900 consumatori Usa di dare giudicare la stessa bottiglia di vino, etichettata in 7 colori diversi 17 Luglio 2015
Italia Non è stato un successo pieno, ma l’asta di Finest and Rarest Wines di Sotheby’s, di scena ieri a Londra, è stata una conferma per i grandi vini di Francia (Pétrus su tutti) e per gli italiani (Case Basse), che raddoppiano le quotazioni iniziali 16 Luglio 2015
Italia I Musei del Vino più belli al mondo? A metterli in fila è “The Drink Business”: per l’Italia, ancora una volta, c’è il “Muvit-Museo del Vino” della Fondazione Lungarotti a Torgiano, accanto al “WiMu”, il futuristico Museo del Vino a Barolo 16 Luglio 2015
Italia Stati Uniti, Germania e Uk sono storicamente i mercati più importanti, in termini di valore e volume, per l’export del vino italiano. Ma le quotazioni migliori sono in Asia e Nord Europa. Il “borsino” di WineNews su dati “Wine by Numbers” (Uiv) 16 Luglio 2015
Italia Tra mongolfiere del mondo e arte a Montefalco, nel segno del Sagrantino: il 19 luglio “Sagrantino International Challenge Cup”, con palloni aerostatici su strada del grande vino dell’Umbria, e mostra su Benozzo Gozzoli by Paolucci (dg Musei Vaticani) 16 Luglio 2015
Italia “L’origine del vino: ambiente, cultura, diritto”: dalla protezione e promozione delle Denominazioni nei mercati alla corretta informazione del consumatore, ecco di cosa si parlerà in un nuovo incontro a “Vino - A Taste of Italy” a Expo (18 luglio) 16 Luglio 2015
Italia La griffe Allegrini investe ancora nel Brunello di Montalcino: sale al 100% di San Polo (16 ettari, di cui 8 a Brunello), acquisendo il 50% della società da Leonardo LoCascio, fondatore di Winebow. La conferma a WineNews di Marilisa Allegrini 16 Luglio 2015
Italia Convegno Iva-In Vino Analytica Scientia by Fondazione Mach e Centro di Laimburg: la viticoltura e enologia hanno bisogno della scienza, dalla chimica all’analisi sensoriale. Il punto di approdo delle ricerche dei protagonisti mondiali 15 Luglio 2015
Italia Il vino italiano è spesso nei calici dei vip del mondo. Come quello prodotto da “Futura14”, l’azienda di Manduria di Bruno Vespa, protagonista nel matrimonio tra l’ereditiera Nicky Hilton ed il banchiere James Rothschild celebrato a Londra 15 Luglio 2015
Italia È il Franciacorta Rosé Riserva 2007 di Berlucchi, la bollicina ufficiale, selezionata dalla donne chef e sommelier, dei “Jeunes Restaurateurs d’Europe”, e che sarà disponibile, dall’autunno, in sole 3.980 bottiglie, ed unicamente nei ristoranti Jre 15 Luglio 2015
Italia Dopo l’ingresso nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco del Climats de Bourgogne, la doccia fredda arriva dai mercati: la Borgogna ha perso, in volumi, un terzo dell’export negli ultimi tre anni. I valori resistono, ma la Gran Bretagna crolla 15 Luglio 2015
Italia Il lusso delle automobili si fonde con quello enoico nella “Uber Luxury Car Aston Martin Rapide S”, la luxury car griffata Aston Martin e personalizzata da Dom Pérignon, con cantina estraibile, contenente 3 bottiglie della Maison di Champagne 15 Luglio 2015
Italia Dopo 14 anni alla guida di una delle griffe più prestigiose del vino italiano, Tenuta dell’Ornellaia, come dg, Leonardo Raspini entra nel management della storica azienda Cecchi, a fianco del presidente Cesare e dell’ad Andrea Cecchi 15 Luglio 2015
Italia L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) ha una nuova presidente: la professoressa di enologia tedesca Monika Christmann, dell’Università di Geisenheim, che succede all’enologa argentina Claudia Quini 15 Luglio 2015
Italia La firma del Pinot Grigio made in Italy Santa Margherita, n. 1 assoluto della categoria in Usa, abbandonerà l’importatore storico Terlato, per creare una propria compagnia di proprietà negli States, “Sm Usa Inc”, che sarà operativa dal 1 gennaio 2016 15 Luglio 2015
Italia Vino & frodi, 23 perquisizioni ed il sequestro di150.000 ettolitri di mosti d’uva, vini e altri sottoprodotti di lavorazione per un valore di 5 milioni di euro: ecco i numeri dell’operazione “Max” firmata Icqrf e Guardia di Finanza di Ravenna 14 Luglio 2015
Italia Ornellaia, uno dei più grandi vini rossi d’Italia, tra i più quotati nelle aste del mondo, avrà anche un “fratello” bianchista. Che, come WineNews è in grado di anticipare, si chiamerà proprio “Ornellaia Bianco”, chicca da 4.000 bottiglie 14 Luglio 2015
Italia Una “smart wine bottle” capace di dare tante informazioni sul vino che contiene, anche una volta aperta, per rendere più efficace la lotta alla contraffazione, attraverso sensori elettronici sottilissimi. La presenterà, a Shanghai, il colosso Diageo 14 Luglio 2015
Italia Altro che pesticidi e antiparassitari, ora in vigna si usa l’ozono. È questa l’ultima frontiera del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in tema di sostenibilità ambientale (il 17 luglio a Rua di Feletto - Treviso) 14 Luglio 2015
Italia Grandi contro piccoli, Veneto contro Friuli e Alto Adige: il cammino della nuova denominazione interregionale del Pinot Grigio, che nascerebbe dall’Igt delle Venezie, più che unire sembra dividere, in maniera netta, tra interessi e obiettivi diversi 14 Luglio 2015
Italia Finisce in Tribunale lo scontro tra Consorzio della Valpolicella e Famiglie dell’Amarone d’Arte: per il Consorzio è irregolare l’uso del termine “Amarone” da parte delle Famiglie, che hanno tentato di registrare il marchio in sede Ue 14 Luglio 2015
Italia Il cambiamento climatico sta favorendo la produzione di vino sempre più a nord in Europa. Dopo l’Inghilterra, a scoprirsi produttrice di vino adesso è la Svezia (nella zona di Malmö) favorita da inverni più miti e da estati più calde 14 Luglio 2015
Italia “Il vino è questione di chimica”: per la prima volta in Italia il simposio internazionale “Iva-In Vino Analytica Scientia” con la Fondazione Mach e il Centro di Laimburg, e 250 studiosi dei maggiori centri di ricerca al mondo (Mezzocorona, da domani) 13 Luglio 2015
Italia VinoVip 2015, gli ultimi 20 anni del vino secondo i big italiani: grande crescita della qualità e dei mercati, ma tanto ancora c’è da fare sul fronte della comunicazione, dove serve più sinergia tra territori, grandi produttori e artigiani del vino 13 Luglio 2015
Italia 1482, la storia di Leonardo da Vinci si intreccia a Milano ed alla corte di Ludovico il Moro che, nel 1498, gli regala un grande vigneto. Che oggi rivive grazie allo sforzo comune di Università di Milano, Confagricoltura e RaiCom 13 Luglio 2015
Italia Uno dei vini più venduti d’Italia, “apre le porte di Expo 2015” ai consumatori: è il Tavernello, il marchio più conosciuto del gruppo Caviro, che lancia un concorso online con in palio ingressi ed un pranzo vista Expo nella terrazza di “CibusèItalia” 13 Luglio 2015
Italia L’eno-archeologia va di moda anche oltre Manica, dove grazie ad una collaborazione anglo-tedesca con la città di Stoccarda, potrebbe tornare nei calici il vino prodotto nei vigneti del Castello di Cardiff (Galles) oltre 100 anni fa 13 Luglio 2015
Italia Il vino naturale? Per la scienza non esiste, o comunque è impossibile da definire. Per il mondo produttivo, invece, è la strada per rendere unico il vino italiano nel mondo, come è emerso a “Proviamo a definire il vino naturale e ... innaturale” 13 Luglio 2015
Italia Luigi Moio è il nuovo presidente della Commissione Enologia Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Tra i massimi esperti italiani, è stato eletto oggi a Mainz in Germania. Il Ministro Martina: “un riconoscimento all’Italia” 10 Luglio 2015
Italia “Calici di Stelle” raddoppia e, oltre agli appuntamenti tra i filari, che accoglieranno 1 milione di eno-appassionati, di scena dal 4 al 10 agosto, per la serata di San Lorenzo, porterà all’Expo di Milano l’incontro tra vino e canzoni d’autore 10 Luglio 2015
Italia Francia, prodotti fitosanitari sul banco degli imputati. Il Tribunale delle Grandi Istanze di Parigi accoglie la denuncia di Valérie Murat, che ha perso il padre vigneron per un cancro ai polmoni dopo 42 anni di esposizione all’arsenito di sodio 10 Luglio 2015
Italia Le grandi annate di Margaux, dal 1900 al 2010, in 239 lotti, direttamente dalle cantine dello Château bordolese, insieme per la prima volta sotto il martello di Sotheby’s, a New York il 17 ottobre: ecco “A Celebration of the Mentezelopolos Era” 10 Luglio 2015