Italia Il Museo del Vino per le famiglie: dal 3 maggio l’avveniristico “WiMu” a Barolo apre le porte ai più piccoli per un’esperienza divertente e interattiva con gli esperti nella storia del vino. E dopo la merenda si può portare a casa un “pezzo di Museo” 17 Aprile 2015
Italia Unità nella diversità, vera ricchezza dell’Isola, e un futuro che passa da una vendemmia 2014 “perfetta”, dalla promozione sui mercati internazionali e da investimenti in ricerca e sostenibilità, e da Expo: ecco i messaggi di “Sicilia en primeur” 17 Aprile 2015
Italia L’Italia alla guida dell’Arev, l’Assemblea che rappresenta politicamente e interprofessionalmente 75 regioni viticole dell’Unione Europea e di altri Paesi extra Ue: il nuovo presidente è Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte 17 Aprile 2015
Italia Se la cantina si trasforma in atelier: dal 18 aprile Antinori nel Chianti Classico ospita gli incontri “L’arte contemporanea raccontata dai protagonisti” con la prestigiosa collaborazione di Fondazione Palazzo Strozzi e Museo Marino Marini di Firenze 17 Aprile 2015
Italia Zonin 1821, la più grande realtà privata del vino italiano (oltre 2.000 ettari vitati), vuol crescere ancora oltreconfine. “Ci stiamo guardando intorno, dagli Usa al Cile, al “Nuovo Mondo”, per nuove acquisizioni”: così a WineNews l’ad Domenico Zonin 17 Aprile 2015
Italia 2014 anno magico per Concha y Toro. L’azienda del vino leader in Sud America, con sede a Santiago del Cile, per la prima volta nella sua storia, ha fatturato oltre un miliardo di dollari, registrando il record di oltre 33,2 milioni di casse vendute 17 Aprile 2015
Italia Merlot in purezza, 2012, prodotto in 360 bottiglie e 250 magnum, in arrivo a ottobre per collezionisti, fino a 400-500 euro a bottiglia: è “Gold Label”, un vino che si presenta come il più caro d’Italia nel suo genere, per i 35 anni de I Balzini 17 Aprile 2015
Italia Se la 2014 per l’Italia è stata una delle vendemmie più complesse, e in generale non un’annata da ricordare, in Sicilia, invece, a detta di molti, è stata una delle più grandi raccolte degli ultimi anni. La prova del bicchiere a “Sicilia en primeur” 16 Aprile 2015
Italia Quando grande vino e beneficenza si incontrano: una 5 litri di Brunello di Montalcino Riserva 2006 Case Basse di Gianfranco Soldera, che il produttore ha donato all’associazione “Chain Of Hope”, battuto in asta a Londra per 41.600 euro 16 Aprile 2015
Italia Da Ysios Winery, la cantina della Rioja firmata da Santiago Calatrava al Castello di Amorosa, in stile ‘500 Toscano, nel cuore della Napa Valley: ecco le “10 Meraviglie Architettoniche del Mondo del Vino” by “The Drinks Business” 16 Aprile 2015
Italia Vecchi Champagne Ruinart ritrovati in Alsazia. Saccheggiata dai nazisti, la Maison non aveva conservato alcuna bottiglia di epoca pre-II Guerra Mondiale, adesso il suo “archivio” si arricchisce del mitico millesimo 1929 16 Aprile 2015
Italia Tutte, ma proprio tutte, le mappe delle Doc e Docg italiane a portata di touch, con oltre 4.000 cantine georeferenziate da tutto il Belpaese, informazioni sui disciplinari, i vitigni, gli enologi e così via: ecco la app “Mappe dei Vini” 16 Aprile 2015
Italia A Bordeaux le “buone nuove” sugli assaggi del millesimo 2014 non riescono a dissipare le “nubi” che si sono addensate sulla Gironda: la critica incorona una “grande annata”, ma le vendite della 2013 vanno male e la campagna en primeur è un’incognita 16 Aprile 2015
Italia Canada, terzo Paese di sbocco del made in Italy enoico tra i mercati extra Ue, e prossima meta dell’Istituto Grandi Marchi (20-23 aprile). Con la prima volta del vino italiano a Halifax in Nova Scotia, tra le regioni più fredde coltivate a vigneto 16 Aprile 2015
Italia Niente più birra, vino e liquori in Indonesia, Paese più popoloso a maggioranza musulmana, sacrificando gli introiti dalle tasse sugli alcolici, per contrastare (questa la motivazione ufficiale) i problemi derivanti dal consumo di alcol tra i giovani 16 Aprile 2015
Italia Montepulciano, terra del Vino Nobile, fa scuola di sostenibilità: il progetto per la misurazione della “Carbon Footprint” della Docg, per mettere in campo buone pratiche di territorio “sposato” a livello nazionale da Valoritalia, Uiv, Federdoc e Csqa 15 Aprile 2015
Italia Una degustazione alla cieca “di tappi” per scoprire l’evoluzione dei vini e comprendere meglio il ruolo della chiusura nel vino. Nomacorc e Vino Libero sfidano consumatori, sommelier e giornalisti ad individuare differenze alla “Tasting Championship” 15 Aprile 2015
Italia L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino presenta la ““nota sulla congiuntura mondiale del settore vitivinicolo”, il 27 aprile a Parigi. E il 29 propone un “viaggio nel bicchiere” nella culle del vino mondiale, la Georgia 15 Aprile 2015
Italia Da “I grandi terroir del Barolo” a “Filari di Bolle”, è sempre il vino il grande protagonista degli eventi enogastronomici in giro per l’Italia. Ma non da solo, sarà in buona compagnia delle migliori produzioni, dal carciofo spinoso al prosciutto ... 15 Aprile 2015
Italia Due secoli di storia italiana (’800 e ’900) nella “saga familiare” dei Folonari, 5 generazioni di impresa nel vino raccontate in “I Folonari: un’antica storia di vini e banche” di Emanuela Zanotti dalla nascita di Banca San Paolo alla Chianti Ruffino 15 Aprile 2015
Italia 41-42 milioni di ettolitri di vino prodotti in Italia nel 2014: le stime Unione Italiana Vini-Ismea in vendemmia confermate dai dati Agea definitivi. Domenico Zonin, presidente Uiv: “previsioni adeguate aiutano gli imprenditori e gli operatori” 15 Aprile 2015
Italia 220 lotti, divisi tra grandi vini di Italia e Francia, dal Brunello di Montalcino Biondi Santi, con varie annate, tra cui spicca l’eccellente 1975, ad uno Chateau Mouton Rothschild 1957, sotto il martello di Ansuini 1860 Aste, il 23 aprile, a Roma 15 Aprile 2015
Italia La tutela del marchio dalla concorrenza sleale in Italia e all'estero, il Testo Unico del vino e tanto altro al centro de “La tutela dell’eccellenza vitivinicola italiana e le sfide internazionali”, di scena il 17 aprile all'Università di Verona 15 Aprile 2015
Italia Nello studio dei comportamenti d’acquisto, il neuro marketing è sempre più importante. L’ultima frontiera, per il neurologo portoghese Antonio Damasio, è quella dei “marcatori somatici”, scorciatoie cerebrali che ci aiutano a scegliere il vino 15 Aprile 2015
Italia L’interesse per i vini a più basso contenuto alcolico non è solo una questione di gusto. Anche il cervello li preferisce: secondo uno studio di neuroscienze dell’Università dei Paesi Baschi stimolano un’attività più intensa di alcune aree celebrali 15 Aprile 2015
Italia Dopo Costantino Charrère, un’italiana torna alla vice presidenza della Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti (Cevi), che rappresenta 11 associazioni nazionali: è Matilde Poggi, che, dal 2013, è succeduta a Charrère alla presidenza Fivi 14 Aprile 2015
Italia Nasce il gigante del vino vicentino “Vitevis”: una realtà vitivinicola che unisce le cantine Colli vicentini di Montecchio Maggiore, Gambellara e Val Leogradi Malo con una produzione di 370.000 quintali di uva e 25 milioni di litri di vino 14 Aprile 2015
Italia Il ritorno dei raspi: usati da sempre nella fermentazione delle uve a bacca nera, sono i protagonisti di un vero e proprio revival, dalla Francia all’Italia, alla ricerca del difficile equilibrio tra tannini eleganti e tannini verdi 14 Aprile 2015
Italia Lasciando a terra lo stereotipo di cibo scadente da mangiare al “volo”, sono sempre più gli aeroporti con ristoranti gourmet. “The Drink Business” li ha messi in fila, e, per l’Italia, c’è il “Dei Frescobaldi Wine Bar”, a Roma Fiumicino 14 Aprile 2015
Italia 10 Doc e Docg (Prosecco in testa) pesano per il 50% del totale dei vini Dop italiani, 10 Igp (al vertice quella Delle Venezie) addirittura il 90% di quelli ad Indicazione Geografica: a dirlo l’analisi di Corriere Vinicolo-Unione Italiana Vini 14 Aprile 2015
Italia Il gigante della produzione vinicola cinese Changyu vuole comprare ancora all’estero e, dopo aver investito in Francia, ora è alla ricerca di potenziali acquisizioni in Spagna, Italia, Australia e America. A dirlo il “21st Century Business Herald” 14 Aprile 2015
Italia Anche in Corea del Nord, dove il web è un privilegio per pochissimi, c’è chi cerca bottiglie di vino su “Wine Searcher”, specie Bordeaux da 20 dollari, ma anche il Brunello Riserva Biondi Santi. E se il wine lover fosse proprio Kim Jong-un? 14 Aprile 2015
Italia “L’acquisizione di Naked Wines da parte di Majestic Wine potrebbe dare un nuovo impulso al mercato di vino on line in Uk”. Ne è certo Tim Wilson, che ha stilato il “Wilson Drinks Report”: l’analisi del mercato del vino online del Regno Unito 14 Aprile 2015
Italia Nel mondo delle “app” dedicate al vino arriva lo “Shazam del vino francese”. Si chiama “Tagawine”, conta già su 72.000 utenti ed un database di 30.000 vini e pensa in grande, tra crowdfunding e un servizio di gestione della cantina personale 14 Aprile 2015
Italia La Sicilia, senza dubbio, una delle Regioni del vino italiano che è cresciuta di più negli ultimi anni, riflette sul suo passato e si interroga sul futuro, anche in vista di Expo 2015: dal 14 al 18 aprile, a Taormina, c’è “Sicilia en primeur” 13 Aprile 2015
Italia Dom Pérignon apre le porte dell’abbazia di Hautvillers per la prima volta quest’anno ad una serie di degustazioni. Il costo del biglietto è 600 euro ma saprà possibile assaggiare millesimi e cuvée che costano almeno il doppio 13 Aprile 2015
Italia La Ue marcia spedita verso l’obbligo di indicare le calorie nelle etichette degli alcolici, vino incluso, dal 2016. Ma per il Ceev, che rappresenta l’industria del vino in Europa, i costi sono troppo alti. Sartor (Uiv): “usiamo i siti aziendali” 13 Aprile 2015
Italia 21 milioni di litri di Prosecco venduti in Uk nel 2014, più di quelli di Champagne (6,5 milioni) e di Cava (13 milioni) messi insieme, per un valore di 182 milioni di sterline: ennesima storia di un successo mondiale, raccontata dal “Daily Mail” 13 Aprile 2015
Italia “L’assegnazione di nuovi diritti di impianti dell’1% dal primo gennaio 2016 stabilita dall’Ue si tradurrà per l’Italia in 6-7.000 ettari di vigneti in più l’anno”. A dirlo, Paolo De Castro, nella Commissione agricoltura del Parlamento europeo 10 Aprile 2015
Italia C’è un vino che nasce (38 milioni di bottiglie) in ville e residenze patrimonio storico-artistico d’Italia, su 19.000 ettari di paesaggio storico ma “vivo”, grazie a pratiche eco-friendly, didattica e tanti progetti. È il vino delle “Dimore Storiche” 10 Aprile 2015