Italia Sette cantine d’eccellenza unite in una “santa alleanza” di know how ed esperienze per i mercati: è l’“Italian Signature Wines Academy” con Allegrini, Feudi San Gregorio, Marchesi de’ Frescobaldi, Fontanafredda, Planeta, Arnaldo Caprai e Villa Sandi 24 Marzo 2015
Italia Sarà la tappa n. 14, e il 23 maggio percorrerà uno dei distretti del vino più famosi d’Italia, da Treviso a Valdobbiadene: è la “Cronometro del Prosecco” del “Giro d’Italia” raccontata a Vinitaly a Verona dal direttore della storica corsa Mauro Vegni 24 Marzo 2015
Italia Non solo Iso 9001: la certificazione di qualità può essere un ottimo strumento per aiutare i protagonisti dell’agroalimentare italiano, particolarmente se dediti alla produzione biologica. A Vinitaly il punto di vista di Certiquality e Ccpb 24 Marzo 2015
Italia Il futuro del vino passa per la biodiversità, che garantisce sostenibilità e vocazionalità. Così il convegno “Dalla biodiversità del suolo alla qualità dei vini, strategie e pratiche agronomiche per un futuro sostenibile”, di scena a Vinitaly 24 Marzo 2015
Italia Nonostante la crescita rallentata a valore (+1,4%, 5,1 miliardi di euro) e la perdita del primato in volumi (20,4 milioni di ettolitri, +1%), nell’export 2014 l’Italia è l’unico grande Paese esportatore Ue con segno positivo. Così l’Ismea da Vinitaly 24 Marzo 2015
Italia I vini di qualità (Dop e Igp) difendono e accrescono il valore del made in Italy in bottiglia: nel 2014 l’export Dop è di 2,8 miliardi di euro, quello a Igp 1,6, per 4,4 miliardi di euro sui 5,1 miliardi complessivi. Così Politiche Agricole e Ismea 24 Marzo 2015
Italia Il Trentodoc è l’unico metodo classico “di montagna”. A dirlo una ricerca, durata 3 anni, che ha messo insieme l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Edmund Mach e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 24 Marzo 2015
Italia Vino e satira, con l’enofumetto, di “Civiltà del bere”: dall’“Enoteca Paradiso” Mario Soldati, Gino Veronelli, e Pino Khail guardano Vinitaly e dicono la loro. Prendendo in giro, bonariamente, luoghi comuni e personaggi del vino (compreso WineNews) 24 Marzo 2015
Italia In principio, come in antichità, era il bagno nel vino la tecnica di wellness più inflazionata. Oggi per raggiungere il benessere con la vinoterapia si va dall’Amarone dopobarba allo scrub vite, nel segno del “wine beauty” contadino. Così Coldiretti 24 Marzo 2015
Italia È nata la “Serenissima Doc”: da un disciplinare datato 2011, la nuova denominazione tutta veneta dedicata alle bollicine metodo classico, e la griffe Villa Sandi è la prima azienda che, con “Opere Serenissima Doc”, “battezza” la nuova avventura 24 Marzo 2015
Italia Vino e arte insieme in Sicilia, grazie a “Taormina Arte”, che porta (fino a giugno) nella città, a Palazzo Corvaja, 60 tra i capolavori dell’artista Andy Warhol e il percorso culturale “Made in Benanti”, il progetto della cantina siciliana Benanti 24 Marzo 2015
Italia Nero di Troia alla ribalta: dopo Primitivo e Negramaro, alfieri della “revanche enoica” pugliese, è la volta del “nordico” vitigno di Castel del Monte, ricco di polifenoli, tanninico e predisposto all’invecchiamento, e su cui punta la regione 24 Marzo 2015
Italia Ci sono Bordolino tinto, Barbera bianco prodotto in Romania e Chianti fatto in California, Marsala sudamericano e Kressecco tedesco, con Coldiretti a Vinitaly: “perdite per 1 miliardo di euro”. Focus: “In Italia addio a 1 bicchiere di vino su 5” 24 Marzo 2015
Italia “Testo Unico del Vino”, parte da Vinitaly l’iter parlamentare per la semplificazione delle norme che regolano la vita delle imprese del vino italiano. Con il plauso della filiera, e la speranza di chiudere la partita nelle Commissioni entro Expo 23 Marzo 2015
Italia Il più grande Museo del vino italiano si trasferisce ad Expo: è il Muvit della Fondazione Lungarotti a Torgiano, le cui opere saranno in prestito all’Expo in partnership con Veronafiere. Chiara Lungarotti: “non poteva mancare la storia del vino” 23 Marzo 2015
Italia Gdo e vino, un rapporto complesso dove il made in Italy in bottiglia continua a “dividersi”: occorre più visione internazionale negli scaffali oltreconfine, meno promozioni e attenzione ai prezzi in Italia. Così da Vinitaly, Veronafiere & Iri 23 Marzo 2015
Italia Potrebbe essere il Pùcinum o Puxinum in latino, il vino decantato da Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”, all’origine dell’odierno Prosecco di Conegliano Valdobbiadene: parola di uno studio dell’Its Cerletti e della cantina Carpenè Malvolti 23 Marzo 2015
Italia Il Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Stati Uniti (oltre il 50% del Pil globale) procede, e temporeggiare non porterà frutti, anche per l’agroalimentare italiano. De Castro: “non si tratta di abbandonare tutele, ma di armonizzarne di diverse” 23 Marzo 2015
Italia Più aggregazione per crescere nei mercati dei Paesi Terzi, sempre più importanti, e valorizzare al massimo misure come l’Ocm. Così Business Strategies, che lancia l’osservatorio con Nomisma. Focus - Federvini: “servono più sinergie e meno fisco” 23 Marzo 2015
Italia Web, vino & sofisticazioni: a Vinitaly arriva la firma del Ministro Martina e di Federdoc sul Protocollo d’intesa con eBay, che si impegna così a rimuovere gli annunci quando vengono riscontrate violazioni relative ai vini Dop e Igp 23 Marzo 2015
Italia Dal Testo Unico del Vino all’internazionalizzazione, dal ruolo del vigneto nel paesaggio agli accordi internazionali: a Vinitaly, i protagonisti del vino in “Gli scenari di una filiera: il futuro del vino fra sostenibilità e nuove sfide globali” 23 Marzo 2015
Italia “Il vino è mito: può essere più o meno buono, ma ha qualcosa in più che è la pulsione estetica”. Così Philippe Daverio a WineNews, su ciò che avvicina vino e arte. Di cui si parla sempre, ma solo un critico può indicare come farne l’immagine italiana 23 Marzo 2015
Italia Guai a chiamarli Frankenstein: da Royal Merlot a Petit Cabernet, da Early Sauvignon a Jiulius ecco i “Vitigni Resistenti”, nuove varietà ideate da Università di Udine e Vivai Cooperativi Rauscedo, resistenti alle malattie e per vendemmie più precoci 22 Marzo 2015
Italia Wine writer e “graffianti”, ma non sono temibili critici enologici: sono gli street artists protagonisti al Vinitaly con la loro dissacrante ironia, tradotta live in coloratissimi graffiti di urban art sul vino. Da Laurina Paperina a Maupal e Kampah 22 Marzo 2015
Italia Il Testo Unico del Vino verrà presentato domani, a Vinitaly, dal Ministro Martina: Massimo Fiorio, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera, Sandro Boscaini e Ottavio Cagiano ne raccontano linee guida e criticità, a WineNews 22 Marzo 2015
Italia Il Ministro delle Politiche Agricole Martina e la “politica” del vino, di oggi e di domani, a Vinitaly: dal “Testo Unico” ad “Agricoltura 2.0” e non solo. E ai produttori: “nei vostri occhi passione di chi ha fatto tanto, e può fare ancora di più” 22 Marzo 2015
Italia Nebbiolo, Sangiovese, Montepulciano, Primitivo, Nero d’Avola, Vermentino: l’intero paesaggio vitivinicolo nazionale rappresenta un patrimonio di ricchezza e varietà, di storia e tradizioni. Così, da Vinitaly, Cia e Concours Mondial de Bruxelles 22 Marzo 2015
Italia Gli under 35 italiani preferiscono il vino alla birra e ai cocktail, con una vera e propria passione per i vini del territorio, mentre la conoscenza passa soprattutto per l’esperienza. Così “Vino & Giovani” by Istituto Marchigiano Tutela Vini 22 Marzo 2015
Italia In swahili, persiano, tigrino e russo, giapponese e arabo, al Vinitaly c’è il “vino poliglotta”, con l’etichetta in 42 lingue del mondo: un’idea della Coldiretti con un occhio all’Expo, per far conoscere al mondo il patrimononio vitivinicolo italiano 22 Marzo 2015
Italia Ecco le prime 10 aziende di vino vegano “cruelty free”: San Giovanni, Offida, Ciù Ciù, Pievalta e Costadoro nelle Marche, Casabianca e La Pieve in Toscana, Orsogna in Abruzzo, Venturino in Piemonte, Perlage in Veneto, certificate Csqa-Valoritalia 22 Marzo 2015
Italia 9,4 miliardi di euro, grazie a 5,1 miliardi di export, e al mercato italiano, che vale 4,3 miliardi di euro. Ecco il fatturato del vino italiano 2014, che muove 18 filiere, per 1,25 milioni di posti di lavoro. A dirlo, a Vinitaly, la Coldiretti 22 Marzo 2015
Italia Alla cantina Livio Felluga, “riconoscimento all’eccellenza raggiunta e al grande uomo e decano del vino che l’ha creata”, e a Château Cheval Blanc, “mito” del vino mondiale, guidata da Pierre Lurton: ecco il “Premio Internazionale Vinitaly 2015” 21 Marzo 2015
Italia “Io credo che il 2015 possa essere l’anno dei 5,5 miliardi di export del vino italiano, ci sono tante opportunità, dal piano per l’internazionalizzazione ad Expo, passando dal “Testo Unico””. Così a WineNews da Opera Wine il Ministro Maurizio Martina 21 Marzo 2015
Italia Si alza il sipario su “OperaWine”, la prestigiosa anteprima di Vinitaly con le 103 cantine selezionate da “Wine Spectator”. Svelati i nomi dei primi cinque “Italian Wine Ambassador” ed il vincitore del “#BestOperaWine Twitter Contest” 2015, Tommasi 21 Marzo 2015
Italia Brosecco, Prosecco Casuale, Richprosecco.Com, Rosecco, Pur Secco, Proseccoschnecke, Prosejito, limonsecco, t-secco e così via: decine le azioni di tutela del consorzio del Prosecco Doc per la tutela del marchio (che costano150.000 euro all’anno) 21 Marzo 2015
Italia Osservatorio wine2wine by Vinitaly - Grande fiducia delle cantine nel 2015: 83% è ottimista per futuro (specie export-oriented e con alti fatturati), 1 su 2 prevede crescita anche in Italia. Usa e Cina nei “radar”. Mantovani: “puntiamo su incoming” 21 Marzo 2015
Italia Full immersion con WineNews a Vinitaly (da dopo domani, a Verona): dopo prologo “Opera Wine”, arriva il Testo Unico Vino (23 marzo), si parla di export che cresce ma rallenta, con grandi e piccole cantine insieme tra convegni, degustazioni, curiosità 20 Marzo 2015
Italia Il brindisi ufficiale di Expo 2015 è “uno e trino”. Perché se il Franciacorta è il vino ufficiale dell’evento, di oggi la notizia che Ferrari sarà quello del Padiglione Italia, e il Trentodoc quello del “Padiglione Vino - A taste of Italy” 20 Marzo 2015
Italia Ormai ci siamo: domani si parte con “Opera Wine”, degustazione a Verona promossa da “Wine Spectator” e Vinitaly, con il debutto della guida firmata dalla rivista Usa (che ha selezionato i 103 vini in assaggio) e dal “Corriere della Sera” 20 Marzo 2015
Italia Il vino fa la felicità. Nella top ten dei comuni con il maggior Benessere interno lordo, messi in fila dal Centro Studi Sintesi, ben 4 sono legati a Bacco: da Alba a Bardolino, da Appiano sulla strada del vino a Caldaro 20 Marzo 2015