Italia “Abbiamo fatto il vino italiano, ora dobbiamo fare gli italiani del vino, trovando un messaggio comune, facendo rete tra operatori”. Il messaggio di apertura di “Wine2Wine”, forum di Vinitaly, Federvini e Unione Italiana Vini (Verona, 3-4 dicembre) 03 Dicembre 2014
Italia Asta di beneficenza del vino italiano al Circolo Canottieri Aniene di Roma per la “Fondazione Operation Smile Italia Onlus”: l’edizione n.10 di “Wine for Smile - Un’Asta per un sorriso” batterà oltre 380 etichette top del Belpaese (3 dicembre) 02 Dicembre 2014
Italia Con la ripresa dell’economia, in Gran Bretagna volano anche i prezzi del vino, nonostante i volumi consumati continuino a scendere. A dirlo è l’ultimo report di Wine Intelligence, “The UK Wine Market Landscape 2014” 02 Dicembre 2014
Italia Mercati mondiali, stabili le importazioni di vino nei Paesi più importanti, ad eccezione degli spumanti, che crescono ovunque. A dirlo la fotografia di Unione Italiana Vini, sul suo “house organ”, “Il Corriere Vinicolo”, sui primi 9 mesi del 2014 02 Dicembre 2014
Italia Il tour di “33entrepreneurs”, l’acceleratore francese di start-up legate al mondo del vino, e dell’enoturismo in particolare, di base a Bordeaux, fa tappa in Italia: il 12 dicembre a caccia di idee a Milano (in giuria ci sarà anche WineNews) 02 Dicembre 2014
Italia Conservare il vino una volta stappata una bottiglia è ormai diventata una battaglia di civiltà: l’ultimo arrivato è il Vinilec, un tappo a vuoto d’aria elettronico che si attiva appena poggiato sul collo, estraendo l’ossigeno in eccesso dalla bottiglia 02 Dicembre 2014
Italia Jacob’s Creek, tra i brand del vino più conosciuti e longevi d’Australia, celebra il mondo del tennis e, per gli Australian Open, lancerà una serie di cortometraggi che racconteranno la vita del n. 1 della racchetta, il tennista serbo Novak Djokovic 01 Dicembre 2014
Italia Promuovere le realtà enogastronomiche italiane ed i territori tra i winelover e businessman cinesi e americani attesi in Italia in vista di Expo2015: ecco il progetto di enoturismo di Vincenzo Russo dell’Università Iulm di Milano e Massimo Gianolli 01 Dicembre 2014
Italia Timorasso, Arneis, Cortese ed Erbaluce, quattro espressioni del Piemonte enologico bianchista, spesso messo in ombra dai grandi rossi, in cerca di rilancio al grido di “T.A.C.E”, acronimo dei vitigni. Idea di Walter Massa rilanciata al Mercato Fivi 01 Dicembre 2014
Italia I wine lover cinesi sempre più curiosi, ma meno facoltosi degli anni passati: la Cina guarda oltre Bordeaux e Borgogna, e mette a segno la prima acquisizione in Languedoc, terroir capace di far convivere qualità e prezzi abbordabili 01 Dicembre 2014
Italia Francia: il Ministro dell’Agricoltura Stéphane Le Foll a 360 gradi sulla filiera del vino: dalle prospettive future sui mercati internazionali alle possibilità dell’enoturismo, passando per la lotta alle malattie della vite 01 Dicembre 2014
Italia L’Arev - Assemblea delle Regioni Europee Viticole contro l’Icann: “bene sospensione provvisoria della delegazione dei domini “.vin” e “.wine”. Ora una soluzione soddisfacente per tutti, ma a difendere Dop e Igp deve essere la Commissione Europea” 01 Dicembre 2014
Italia Un “identikit olfattivo”, i cui tratti sono quasi 2.000 composti aromatici, che legano inscindibilmente il Trentodoc, metodo classico “di montagna”, al suo territorio. A dirlo una ricerca della Fondazione Mach e Università di Modena e Reggio Emilia 29 Novembre 2014
Italia La Cina è ancora lontana, e per sovvertire la rotta l’Istituto del Vino Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio volano a Pechino, il 2 dicembre, per la seconda tappa di “Italia in Cina”, dove incontreranno gli operatori del trade e la stampa locale 28 Novembre 2014
Italia Un giallo con una trama che interseca le vicende storiche di Leonardo Da Vinci e il professor Attilio Scienza. Poche, ma ricche di suspense, le anticipazioni che Giovanni Negri dà del suo nuovo Libro “Il Vigneto Da Vinci”, in uscita il 20 gennaio 28 Novembre 2014
Italia La Cina si avvicina, ma alla Spagna: a Guangzhou apre la prima scuola di enologia voluta dal “Centro de Negocios Hispano-Chino”, istituzione spagnola che lavora per creare sia professionalità che contatti commerciali con il gigante asiatico 28 Novembre 2014
Italia Nel mondo del vino arriva il “terzo polo” di aziende unite per affrontare i mercati stranieri: “Italian Signature Wines Academy” (Iswa), che mette insieme le griffe di Allegrini, Feudi Di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi e Planeta 28 Novembre 2014
Italia Il francese Moet & Chandon, il cileno Concha y Toro e l’americano Gallo: ecco i 3 marchi enoici più “potenti” del mondo, secondo la “Power 100” 2014, la classifica dei marchi top di wine & spirits, realizzata dall’agenzia “Intangible Business” 27 Novembre 2014
Italia Gli italiani cercano sul web non solo i regali, ma anche tutto il necessario per imbandire al meglio la tavola durante le festività. Gli articoli enogastronomici più cliccati? Prosecco, spumanti e panettoni. A dirlo una ricerca di Vente-privee 27 Novembre 2014
Italia Le eccellenze dei motori e cibo della “food & motor valley” emiliana si incontrano al Motor Show (Bologna, 6-14 dicembre). Tra Ferrari e Ducati, Lamborghini e Maserati, via di lambrusco, salumi, aceto balsamico, prosciutti, Parmigiano... 27 Novembre 2014
Italia L’Italia del vino continua a crescere in Cina e Giappone, dove si conferma tra i 5 Paesi di riferimento. E Iem riparte proprio da Tokyo e Pechino, l’1 ed il 3 dicembre, per il “Simply Italian Asia” 2014, insieme ai Grandi Marchi e a Federdoc 27 Novembre 2014
Italia L’Arev (Assemblea delle Regioni Europee Viticole) chiede alla Commissione Europea di agire contro la flavescenza dorata stabilendo controlli più efficaci, armonizzando le strategie di lotta, finanziando ricerche ad hoc e indennizzando i viticoltori 27 Novembre 2014
Italia Il primo riconoscimento al mondo di una pratica agricola e viticola come patrimonio di tutti, e l’ennesimo segnale su quali siano le risorse su cui l’Italia deve puntare: il senso del riconoscimento Unesco alla vite ad alberello di Pantelleria 27 Novembre 2014
Sondaggi & Tendenze Sondaggio Winenews-Vinitaly - Quanto tempo ci vuole per scegliere un vino? 5 minuti. Perché il brand fa avere idee chiare, grazie a riconoscibilità del marchio aziendale, ma contano anche varietà e territorio di produzionedi Emma Lucherini 27 Novembre 2014
Italia Unesco: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità. Lo comunica il Ministero delle Politiche Agricole. Focus: Zibibbo di Pantelleria, caratteristiche e iter. Coldiretti: “...adesso tocca alla Pizza” 26 Novembre 2014
Italia Fivi e Città del Vino uniti contro l’articolo 53 del Testo Unico della vite e del vino, “che equipara l’etichetta ai materiali di comunicazione, vietando, di fatto, di riportare in brochures, siti e così via, Regione e territorio di appartenenza” 26 Novembre 2014
Italia La voglia di vini di lusso ed esclusivi dei ricchi cinesi: a WineNews il racconto del tour di Venissa di Matteo Bisol tra i big spendere asiatici. Ma c’è anche chi punta sul web per una sorta di “Interflora” del vino in tutta l’Asia 26 Novembre 2014
Italia Dal Barbera d’Asti affinato in anfore in Piemonte, a chi recupera la tecnica antica in Toscana, Sicilia, Abruzzo, California, Georgia e Australia, dove Trofeo Estate Pty Ltd produce così l’80% dei vini. Case history da “La Terracotta e il Vino” 2014 26 Novembre 2014
Italia La rete d’impresa protagonista nel vino, come interazione “saving” o di “saperi”, ma anche come base per società di capitali o fondi di investimento per la valorizzazione finanziaria. Parola di Lorenzo Tersi, marketing consultant Consorzio Chianti 26 Novembre 2014
Italia Dopo i ristoranti con la cucina a vista, ora ci sarà anche un’azienda con la “cantina di vetro”, per rendere partecipe il consumatore di tutti passaggi della produzione di vino. Il progetto è di Chateau Beychevelle, storica cantina del Medoc 26 Novembre 2014
Italia Vino e musica insieme nel tempio della canzone italiana: di scena al Teatro Ariston di Sanremo, il Bardolino Chiaretto, per festeggiare la consegna del Premio Tenco alla leggenda rock David Crosby e le nuove stelle della canzone d’autore (6 dicembre) 26 Novembre 2014
Italia Internazionalizzazione e innovazione del mondo del vino: ecco i punti salienti dell’assemblea annuale dell’Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani di scena il 28 novembre in Umbria, a Torgiano, nelle cantine Lungarotti 26 Novembre 2014
Italia I trend futuri del vino? Wine2Wine by Veronafiere-Vinitaly li svela a 360 gradi con 26 seminari ad hoc il 3 e il 4 dicembre a Verona. Un format innovativo sul prodotto “vino” e il suo business: norme, finanza, marketing, web e soprattutto export 25 Novembre 2014
Italia Come si fa a sapere se una birra o un vino che non hai ancora assaggiato può piacerti? Te lo dice un’App per iPhone, “Next Glass”, che riuscirebbe a prevedere (con una precisione del 96%) i gusti alcolici di un consumatore 25 Novembre 2014
Italia Compra oltre 13.000 bottiglie di Lafite e scopre che molte sono false ... e le prende pubblicamente e martellate. Succede in Cina dove un compratore di Shenzhen non prende bene la news che il suo investimento enoico non si è rivelato così redditizio 25 Novembre 2014
Italia I grandi vini del Piemonte valgono 370 milioni di euro alla produzione, e un miliardo all'export. Vendemmia 2014 a -15-20% in quantità sul 2013, e con un “rating” di “tre stelle” su un massimo di cinque. Ecco le cifre “Anteprima Vendemmia 2014” 25 Novembre 2014
Italia Quando le classifiche del vino pesano sul mercato: secondo un'analisi “Wine-Searcher”, il più utilizzato portale di ricerca e comparazione di bottiglie e quotazioni, crescono interesse e prezzi dei migliori vini della “Top 100” di “Wine Spectator” 25 Novembre 2014
Italia Un lusso da bere anche per le festività natalizie: arriva in Italia, Golden Heart, l’unico champagne al mondo, prodotto a Reims, con mille cuoricini d’oro 24 carati, micronizzati, che spariscono, proprio come le bollicine, a contatto con il palato 25 Novembre 2014
Italia La Regione Toscana premia e ringrazia il grande Giacomo Tachis, l’enologo “umanista” che ha contribuito al “Rinascimento” dell’enologia italiana e toscana e che ha firmato alcuni dei più celebri dei nostri vini, dal Sassicaia al Solaia, al Tignanello 24 Novembre 2014
Italia I francesi sempre più interessati all’Italia enoica. I produttori del Belpaese protagonisti de “Le Grand Tasting Paris” 2014 by Bettane e Desseauve, prestigioso appuntamento parigino di scena il 28-29 novembre al Carrousel du Louvre 24 Novembre 2014