Italia Il “marketing relazionale”, quello rivolto a creare, mantenere e gestire un network di rapporti di lungo periodo, può essere il futuro del mondo del vino. Come funziona? Lo spiegano gli esperti alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige 07 Novembre 2014
Italia Groupon, il sito leader mondiale nel settore dei gruppi d’acquisto, ha lanciato sul mercato una propria gamma di 4 vini (Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero) ispirati alla mascotte della società: il gatto 07 Novembre 2014
Italia L’“ombra lunga” della tecnologia si allunga sui vigneti italiani: dalla start-up Cyberfed, parte del Polo Tecnologico di Rovereto, arriva sistema integrato per agricoltura di precisione e monitoraggio ambientale. Con droni e fotocamere multispettro 07 Novembre 2014
Italia Il vino più antico del mondo ancora conservato? Probabilmente è quello nella bottiglia datata 325 d.C. che non si può assaggiare, ma si può ammirare in tutta la sua storicità e fascino, in Germania, nel “Museo Storico del Palatinato” a Speyer 07 Novembre 2014
Italia Vendemmia 2014: nelle Regioni di punta della spumantistica italiana (Trentino, Lombardia, Veneto, Piemonte) la raccolta non è stata così negativa. Le basi spumante offrono acidità intense e aromi freschi, nonostante cali quantitativi generalizzati 06 Novembre 2014
Italia Masi Agricola, la griffe dell’Amarone della famiglia Boscaini, entra ufficialmente a far parte del programma Elite, la piattaforma di servizi integrati per le grandi imprese, promossa da Borsa Italiana, per vincere le sfide dei mercati internazionali 06 Novembre 2014
Italia Anche i viticoltori si arrabbiano. Anche in Champagne, dove il nuovo aumento di tasse ed imposte sugli alcolici del Governo Hollande, ha portato per le strade della pacifica Châlons-en-Champagne ben 1.500 agricoltori inferociti 06 Novembre 2014
Italia I vitigni sono come l’uomo: hanno identità multiple, hanno avuto ruoli diversi, segnato popoli, viaggiato tra Oriente e Occidente. Così nel convegno internazionale per i 40 anni del Museo del Vino di Torgiano della Fondazione Lungarotti 06 Novembre 2014
Italia L’“estate di San Martino”, l’inizio della nuova annata del mondo dell’agricoltura, si avvicina, e come da tradizione le cantine aprono le loro porte ai wine lovers: il 16 novembre c’è “Cantine Aperte a San Martino” con il Movimento Turismo del Vino 06 Novembre 2014
Italia Il Franciacorta è lo spumante più conosciuto nel Belpaese, e la percezione del suo valore cresce sul fronte della qualità, del prezzo e del prestigio: a dirlo la ricerca “Gli italiani, il Franciacorta e la Franciacorta” di AstraRicerche 05 Novembre 2014
Italia Protagonista nelle discoteche di tutto il mondo, lo Champagne Armand de Brignac ha conquistato il re del rap, Jay-Z. Che, dopo aver speso un patrimonio in bottiglie di ogni formato, ha deciso di comprare direttamente il brand della Sovereign Brands 05 Novembre 2014
Italia Per riqualificare la cantina, la Cantina Valpolicella Negrar è andata in cerca di idee tra professionisti di tutto il mondo: il risultato sono tre progetti da Slovenia, Italia e Francia, vincitori del concorso “Wine Culture Centre” a cui attingere 05 Novembre 2014
Italia È tempo di Merano WineFestival, evento che, dal 7 al 10 novembre, porta in Trentino Alto Adige le etichette di 500 cantine italiane ed internazionali ... Tra eventi gastronomici, degustazioni imperdibili, dibattiti ed incontri 05 Novembre 2014
Italia L’anima enoica del Pd: in cene di fundraising a Milano (6 novembre) e a Roma (7 novembre) vini Allegrini, Ferrari, Santa Margherita, Bertani. Lo scrive il quotidiano “Corriere della Sera”. Organizzatori: “marchio è adesione di produttori e manager” 05 Novembre 2014
Italia Le metropoli del Vecchio e del Nuovo Mondo riscoprono i vigneti urbani: da Parigi a Venezia, da Los Angeles a San Francisco passando per Londra, tra recupero storico e modernità, un tocco di verde nelle città più grandi del pianeta 05 Novembre 2014
Italia Quando la storia delle dinastie monarchiche si intreccia con quella del vino: “don” Juan Carlos sceglie l’inaugurazione della sua cantina preferita, Bodegas Marqués de Murrieta, per tornare sulla scena dopo aver lasciato il trono di Spagna 05 Novembre 2014
Italia In costante calo di vendite nella gdo italiana, dai 4,5 milioni di bottiglie del 2010 ai 2,9 del 2013 (dati Iri Infoscan), ormai una vera rarità anche nei ristoranti: è il “vino Novello” (il 2014 in commercio dal 31 ottobre) in inesorabile declino 04 Novembre 2014
Italia Tre-giorni di degustazioni, convegni, spettacoli e momenti di incontro con i più importanti produttori piemontesi: è il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) n. 48, di scena nei palazzi storici di Torino, da 22 a 24 novembre 04 Novembre 2014
Italia “Gran Premio” al San Salvatore 19.88 Gillo Dorfles 2011, miglior rosso Masciarelli Villa Gemma 2006, bianco Nals Margreid Baron Salvadori 2011, passito Umani Ronchi Maximo 2010, bollicine Monterossa Brut Cabochon 2008: ecco il top per “Vitignoitalia” 03 Novembre 2014
Italia Gelardini & Romani portano in alto l’Italia del vino ad Hong Kong: le aggiudicazioni della “The Collector’ Sale” sfiorano mezzo milione di euro, pari al 90% del valore del catalogo, con il 70% di bottiglie italiane finite sotto il martello 03 Novembre 2014
Italia Totalmente autoprodotta valorizzando le competenze delle risorse interne, ad uso dei soci e come strumento didattico: ecco “Vitae - La Guida vini 2015” dell’Associazione Italiana Sommelier. Con oltre 400 etichette premiate con le “Quattro Viti” 03 Novembre 2014
Italia Un solo vino, un mito dell’enologia italiana nel mondo, quello che ha messo d’accordo tutte le guide più importanti, ben 8, sull’eccellenza vinicola del Belpaese (edizione 2015): è il Sassicaia 2011 di Tenuta San Guido. Così l’analisi di WineNews 03 Novembre 2014
Italia I vini Zenato alla corte dei Borgia. La casa vitivinicola veneta ha brindato con i suoi vini all’“On set party”, la festa di lancio della terza stagione della serie televisiva “I Borgia”, in onda a partire dal 3 novembre su Sky Atlantic 31 Ottobre 2014
Italia Le città d’arte italiane, oltre ad ospitare un patrimonio storico e culturale inestimabile, nasconde tra i propri vicoli veri e propri gioielli della gastronomia del Belpaese, da scoprire con i “Personal Food Shopper” by Westin Hotels & Resorts 31 Ottobre 2014
Italia La vendemmia 2014 nei grandi territori bianchisti del Belpaese: a WineNews, le parole di alcuni dei produttori più importanti di Sicilia (Etna), Collio, Marche (Verdicchio), Soave, Campania (Fiano e Greco) 31 Ottobre 2014
Italia Sotto il martello di Bolaffi Aste e Slow Food, per la prima volta insieme, il 14 novembre a Torino, con “Vini Rari e Pregiati”, svetta la Francia tra i lotti top ... Ma in catalogo, c’è soprattutto l’Italia, con bottiglie abbordabili da ogni Regione 31 Ottobre 2014
Italia Nell’epoca dell’informazione, conoscenza e formazione sono fondamentali per avere successo. Anche nel vino, che deve imparare a misurarsi con dinamiche commerciali e sociali in continua evoluzione, al centro di “Wine2Wine” (Verona, 3/4 dicembre) 31 Ottobre 2014
Italia Di color porpora, minerale, con sentori di frutta rossa come il lampone e di fiori come la viola, tannini presenti e vellutati. Ma anche “Sostenibile, Concreto, Innovativo, Unico, Responsabile”. “Sciur”, l’eno-progetto di Nino Negri in Valtellina 30 Ottobre 2014
Italia Il web è sempre più importante, anche per il business dell’enogastronomia. E tanti hosting provider, come Ovh, n. 1 in Europa, consentono di prenotare i nuovi domini .wine e .vin, ma anche .pizza, .menu, .restaurant, .bar, .beer e così via ... 30 Ottobre 2014
Italia Uk: nella galassia dei wine merchant c’è una grossa novità: Bibendum, leader tra i fornitori della ristorazione, acquisisce il controllo di PLB, fornitore di negozi ed enoteche. Nasce così un gigante da 300 milioni di sterline di fatturato annuo 30 Ottobre 2014
Italia Necessità di aprirsi ulteriormente all’estero, importanza di arrivare preparati sui nuovi mercati e creazione di nuove relazioni commerciali: ecco i punti cardine di “Vinòforum Trade”, business meeting di scena, a Roma, dal 9 al 12 novembre 30 Ottobre 2014
Italia “L’export è la via maestra, ma non è l’Eldorado, perché ci sono dazi e instabilità economica a fare da freno”. Stati Uniti e Regno Unito al top tra i Paesi importatori importatori”. Così l’assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Vino 29 Ottobre 2014
Italia Arriva il decanter del futuro? “Sonic Decanter” unisce mondo del vino e high-tech e promette di migliorare la resa del vino in soli 15 minuti con una decantazione forzata a ultrasuoni che ne modifica la struttura molecolare. Per ora è in crowdfunding 29 Ottobre 2014
Italia Dopo la prima di “Bibenda” senza Ais, è la volta della prima dell’Associazione Italiana Sommelier senza “Bibenda”: il 3 novembre a Milano debutta “Vitae - La guida vini 2015”. E, a Torino (22-24 novembre), il Congresso Nazionale n. 48 29 Ottobre 2014
Italia Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore batte la crisi: nel 2013, secondo i dati del Rapporto del Centro Studi del Distretto, vendite su del 6,6% in valore sul 2012. +11,4% in Italia, all’estero Germania, Svizzera, Gran Bretagna ed Usa al top 29 Ottobre 2014
Italia Il vigneto Italia perde 7.000-8.000 ettari all’anno. La soluzione? Aumentare dell’1% la superficie vitata dell’Italia, sfruttando il potenziale di crescita consentito dalla nuova normativa europea, come suggerisce Fedagri-Confcooperative 29 Ottobre 2014
Italia La vita delle barrique, una volta finito il loro ciclo nelle cantine del Belpaese, non finisce certo lì, ed ora le doghe delle botti in cui si sono affinati Brunello e Franciacorta diventano le montature degli occhiali della linea “Barrique Eyewear” 28 Ottobre 2014
Italia “Le ragioni del successo del Barolo nella Top 100 Cellar Selection 2014 sono tre: vitigno Nebbiolo, territorio della Langa e maestria dei vignaioli di Barolo”. Così la responsabile dall’Italia del magazine Usa “Wine Enthusiast”, Kerin O’Keefe 28 Ottobre 2014
Italia Massimo Bottura, il “re” degli chef italiani, “tête-à-tête” con WineNews: il ruolo dello chef a salvaguardia del lavoro di agricoltori e contadini eroici, la cucina contemporanea che deve guardare al passato senza nostalgia, le contaminazioni ... 28 Ottobre 2014
Italia “Legare gli aspetti culturali e quelli enologici del vino, per creare una figura capace di svilupparne efficacemente la promozione e la comunicazione”: ecco l’obiettivo del “Master in Cultura del vino italiano” by Università di Pollenzo e Slow Food 28 Ottobre 2014