Italia I fondi dell’Ocm vino per la promozione, fondamentali per la promozione del Belpaese enoico, all’health check: in primis, la conferma per i prossimi anni, poi la revisione dei parametri di valutazione e altre novità. Così nel Forum “Wine2Wine” 05 Dicembre 2014
Italia A Bordeaux, i lavori per la costruzione della “Cité des Civilisations du Vin”, che aprirà al pubblico nel 2016, vanno avanti. Ma con qualche intoppo, perché il preventivo di spesa 63 milioni di euro verrà superato: servono altri 18 milioni 05 Dicembre 2014
Italia Tra un calice di rosso, uno di bianco e uno delle immancabili bollicine, si avvicina il ponte dell’Immacolata. Come trascorrerlo? Brindando ad un evento del mondo del wine & food, dalle “Cantine Aperte a Natale” a “Trentodoc: bollicine sulla città” 05 Dicembre 2014
Italia La “biodiversità nascosta”, ovvero quell’insieme di organismi viventi e di sostanze, organiche e non, che si trovano nel sottosuolo, “come il “cervello” della vite, che sono le radici”: focus del progetto “Magis”, secondo il professor Attilio Scienza 05 Dicembre 2014
Italia Diventare un ricco proprietario di vigneti in Francia? Arriva il “Monopoly de la France viticole”, versione enoica del gioco cult con il quotato Parco della Vittoria che diventa Corton Charlemagne e invece di case si comprano cantine nei terroir top 05 Dicembre 2014
Italia Mix di esperienza e funzioni cerebrali: ecco le qualità di chi assaggia il vino per professione, con l’attenzione antidoto alla troppa sicurezza. Così a “Wine2Wine” nel workshop “Le caratteristiche di un buon degustatore: come valutare gli esperti” 04 Dicembre 2014
Italia “Wine2Wine” - 20 milioni di visitatori attesi, 6,5 milioni di biglietti venduti all’estero, 2,3 miliardi di euro di investimenti, ritorno economico stimato in 4,8 miliardi. Ecco Expo2015 in cui l’Italia mostrerà il meglio di sé, cibo e vino in primis 04 Dicembre 2014
Italia Nelle aziende enoiche a gestione familiare, il ricambio generazionale porta effetti postivi, come dimostrano i bilanci solidi e la risposta alla crisi. Così il workshop “Il passaggio generazionale nel settore vinicolo” di scena al “Wine2Wine” 04 Dicembre 2014
Italia Wine2Wine - Wine Blog aziendali: grande equalizzatore o inutile orpello? Se la comunicazione si disintermedia, parlare senza filtri può far bene sia ai “grandi” che ai piccoli: i case studies di Venissa (Bisol), Avignonesi, Planeta, Zonin, Argiolas 04 Dicembre 2014
Italia Aspettando il Natale, il primo brindisi delle feste è in cantina: nel weekend dell’Immacolata (6-8 dicembre) è di scena “Cantine Aperte a Natale”, con il Movimento Turismo Vino. Da Nord a Sud, tanti eventi pre-natalizi dedicati agli eno-appassionati 04 Dicembre 2014
Italia Fare vino di qualità, lavorare bene in vigna e cantina sono, ovviamente, prerequisiti. Ma la differenza oggi la fa anche il web: per vendere sui portali, per le opinioni tra wine lovers ed i giudizi degli importatori. Così dal Forum Mtv a “Wine2Wine” 04 Dicembre 2014
Italia Sarà più facile esportare vino in Canada, che per l’Italia vale 70 milioni di litri e 400 milioni di dollari, grazie all’azzeramento dei dazi doganali previsto da “Ceta”, l’accordo di libero scambio tra Ue e il Paese. L’annuncio nel Forum “Wine2Wine” 04 Dicembre 2014
Italia 100.000 euro di finanziamento a 6 anni, ad un tasso dello 0,5%, per finanziare la partecipazione a fiere ed eventi di promozione nei Paesi extra Ue, anche per le cantine italiane: ecco il nuovo strumento di Simest, in collaborazione con Veronafiere 04 Dicembre 2014
Italia Social media, marketing e vino, la ricreazione è finita: per avere una presenza stabile ed efficace sui “social” improvvisare non basta più. Servono le giuste professionalità e sapere che pur sempre di investimenti si parla. Emerge a “Wine2Wine” 04 Dicembre 2014
Italia “Wine2wine” - Il mercato americano non è un mercato maturo senza espansione: tra East Coast e West Coast, ci sono un continente e milioni di clienti da scoprire. Ecco l’invito che arriva ai produttori del Bel Paese dal workshop “Export: Focus Usa” 04 Dicembre 2014
Italia Nell’e-commerce la strada giusta per le aziende del vino del Belpaese, è quella di affidarsi ad un partner solido: emerge dal workshop di scena a “Wine2Wine” su “Vino e e-commerce: strumenti di vendita per i vini italiani in Italia e all’estero” 04 Dicembre 2014
Italia “Wine2Wine” - “La potenza è nulla senza controllo”: sempre più necessario per le imprese del vino attuare sistemi di controllo, per performance, gestione e obbiettivi. Così nel workshop “Strumenti per migliorare le decisioni di business” 04 Dicembre 2014
Italia “Il Padiglione Vino di Expo2015 occasione straordinaria per raccontare il valore dell’agricoltura italiana di qualità”. Così a “Wine2Wine” il Ministro delle Politiche Agricole, Martina. E, da aprile, anche un’app dedicata, che vivrà anche dopo Milano 03 Dicembre 2014
Italia “Wine2Wine: “il Belpaese può essere la capitale mondiale dell’innovazione gastronomica e il vino è il nostro traino per l’export”. A dirlo il dg del Padiglione Italia per Expo2015, Cesare Vaciago 03 Dicembre 2014
Italia “Wine2Wine”: “investire in vino più conveniente che in Bot”. Lo dice Denis Pantini (Nomisma). “La redditività del capitale non è alta, in media 1,4% (2013), ma ci sono aspetti patrimoniali con forte appeal e ottime performance in grandi distretti” 03 Dicembre 2014
Italia Anche nel wine & food, come in tutti i processi d’acquisto, il peso del web e dell’informazione è diventato sempre più centrale: lo hanno raccontato nel Forum “Wine2Wine”, Luca Curtarelli e Stefano Mazzarese (Google Italia) 03 Dicembre 2014
Italia Va visto caso per caso l’impatto della Pac sul mondo del vino ... ma il comparto può ancora contare su particolari attenzioni della Ue. Così nel Forum “Pac 2014-2020: quali opportunità per le aziende del vino” a “Wine2wine” 03 Dicembre 2014
Italia Emirates, la compagnia aerea di bandiera dell’Emirato Arabo di Dubai, annuncia di aver investito 500 milioni di dollari in fine wines. L’investimento è stato fatto per fornire, ai clienti-viaggiatori, i migliori vini per le tratte più lunghe 03 Dicembre 2014
Italia Wine2wine - Non sarà più l’“Eldorado” degli anni passati, ma la Cina è mercato in crescita e con potenziale enorme, per chi lo affronterà in modo giusto. A dirlo Judy Chan (Grace Vineyards), Yanni Wu (Wine100 Challenge), Yang Lu (Shangri-La Hotels) 03 Dicembre 2014
Italia Il “Miglior Sommelier d’Italia 2014”? Ottavio Venditto, sommelier del Ristorante La Tavernetta (Lido di Venezia), incoronato a Milano dal Premio promosso dall’Ais-Associazione Italiana Sommelier (Ais) e dal Consorzio Franciacorta 03 Dicembre 2014
Italia Vino italiano & finanza, rapporto difficile. Eppure strumenti come minibond, private equity e reti d’impresa possono giocare un ruolo decisivo per la crescita delle imprese. Emerge da “Strumenti finanziari per crescere”, di scena al Forum “Wine2Wine” 03 Dicembre 2014
Italia Da Santiago de Compostela a Roma e poi Gerusalemme, non viaggiavano solo i pellegrini, ma anche i frutti che portavano con sé: come i vitigni. Da Spagna, lungo la Via Francigena, è arrivato in Italia il Tempranillo, che ha trovato dimora in Toscana 03 Dicembre 2014
Italia Il sistema delle autorizzazioni, che entrerà in vigore dal 2016, ha più criticità che positività. Parola dei protagonisti del vino, dal workshop “Diritti di impianto e viticultura moderna: le criticità del nuovo sistema” di scena al “Wine2Wine” 03 Dicembre 2014
Italia “A tutte le aziende del made in Italy in bottiglia: diventare più competitive in posizionamento, aumentare prezzo medio dei vini all’estero”. Ecco il messaggio da Forum “Wine2wine: Cambiamenti nel mondo del vino: consumo, produzione, distribuzione” 03 Dicembre 2014
Italia Alla guida degli enologi d’Italia e ora anche del mondo: l’enologo Riccardo Cotarella, anticipa WineNews, già presidente Assoenologi, nominato presidente dell’Union Internationale des Œnologues. Cotarella: “nomina importante per l’Italia del vino” 03 Dicembre 2014
Italia Due italiani alla corte del “re” Sauternes, il vino bianco più prezioso al mondo: il leggendario Château d’Yquem, anticipa WineNews, si affida al metodo Simonit&Sirch, maestri nella potatura della vite, per la cura rigorosa dei vigneti in Francia 03 Dicembre 2014
Italia “Abbiamo fatto il vino italiano, ora dobbiamo fare gli italiani del vino, trovando un messaggio comune, facendo rete tra operatori”. Il messaggio di apertura di “Wine2Wine”, forum di Vinitaly, Federvini e Unione Italiana Vini (Verona, 3-4 dicembre) 03 Dicembre 2014
Italia Asta di beneficenza del vino italiano al Circolo Canottieri Aniene di Roma per la “Fondazione Operation Smile Italia Onlus”: l’edizione n.10 di “Wine for Smile - Un’Asta per un sorriso” batterà oltre 380 etichette top del Belpaese (3 dicembre) 02 Dicembre 2014
Italia Con la ripresa dell’economia, in Gran Bretagna volano anche i prezzi del vino, nonostante i volumi consumati continuino a scendere. A dirlo è l’ultimo report di Wine Intelligence, “The UK Wine Market Landscape 2014” 02 Dicembre 2014
Italia Mercati mondiali, stabili le importazioni di vino nei Paesi più importanti, ad eccezione degli spumanti, che crescono ovunque. A dirlo la fotografia di Unione Italiana Vini, sul suo “house organ”, “Il Corriere Vinicolo”, sui primi 9 mesi del 2014 02 Dicembre 2014
Italia Il tour di “33entrepreneurs”, l’acceleratore francese di start-up legate al mondo del vino, e dell’enoturismo in particolare, di base a Bordeaux, fa tappa in Italia: il 12 dicembre a caccia di idee a Milano (in giuria ci sarà anche WineNews) 02 Dicembre 2014
Italia Conservare il vino una volta stappata una bottiglia è ormai diventata una battaglia di civiltà: l’ultimo arrivato è il Vinilec, un tappo a vuoto d’aria elettronico che si attiva appena poggiato sul collo, estraendo l’ossigeno in eccesso dalla bottiglia 02 Dicembre 2014
Italia Jacob’s Creek, tra i brand del vino più conosciuti e longevi d’Australia, celebra il mondo del tennis e, per gli Australian Open, lancerà una serie di cortometraggi che racconteranno la vita del n. 1 della racchetta, il tennista serbo Novak Djokovic 01 Dicembre 2014
Italia Promuovere le realtà enogastronomiche italiane ed i territori tra i winelover e businessman cinesi e americani attesi in Italia in vista di Expo2015: ecco il progetto di enoturismo di Vincenzo Russo dell’Università Iulm di Milano e Massimo Gianolli 01 Dicembre 2014
Italia Timorasso, Arneis, Cortese ed Erbaluce, quattro espressioni del Piemonte enologico bianchista, spesso messo in ombra dai grandi rossi, in cerca di rilancio al grido di “T.A.C.E”, acronimo dei vitigni. Idea di Walter Massa rilanciata al Mercato Fivi 01 Dicembre 2014